Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 17 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 17 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Ballast elettronico per lampade fluorescenti
+2
Switters
Mantis-89
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Ciao a tutti,
spero di far cosa gradita condividendo quello che sto facendo in questi giorni a casa.
Premetto che l'idea di base non è mia, si trovano diverse info in rete ed è, ad esempio, ampiamente sfruttata dagli acquariofili nella preparazione degli acquari.
L'idea consiste nel sostituire il Ballast elettromagnetico delle lampade fluorescenti tradizionali (quelle con attacco T8) con un Ballast elettronico, ma non andandone ad acquistare uno nei negozi ma bensì ricavandolo dalle lampade fluorescenti compatte esauste o di sottomarca.
Se come me vi è capitato di acquistare lampade compatte di sottomarca al mercato o alle fiere probabilmente vi sarete accorti che rispetto a quelle di marca, anche economiche, sembrano fare meno luce di quanta viene dichiarata ma sopratutto durano molto meno!!
In questo modo in qualche anno ho collezionato compatte esauste di varie potenze che ora ho voluto cercare di riciclare.
I vantaggi del Ballast elettronico in teoria sono:
- minori consumi
- maggiore durata della lampada e assenza dello starter
- nessun sfarfallio all'accessione
- assenza di ronzio durante il funzionamento
- accensione immediata (con certi modelli di Ballast)
Lo svantaggio del Ballast elettronico è il costo iniziale (anche se si risparmia in consumi e manutenzione) ma, come ho detto, è possibile riciclare a costo 0 il Ballast delle compatte esauste a patto che siano della potenza adatta.
I Watt della compatta devono essere pari a quelli del tubo che si deve accendere o leggermente maggiori (non so quale sia la tolleranza), questo però comporta che difficilmente troveremo compatte adatte per i tubi più lunghi.
Nel mio caso ho deciso di convertire l'illuminazione della cucina composta da 2 tubi da 30W (90cm) ed un tubo da 20W (60cm).
Potendo dedicarmici solo poco tempo la sera o il weekend e per non lasciare la cucina al buio ho prima realizzato un prototipo e poi ho iniziato a convertire una lampada alla volta (ad oggi me ne resta 1, appena la finisco posto altre foto).
ATTENZIONE! Nelle operazioni che seguono si ha a che fare con la 220V di casa, con circuiti che generano scariche ad alto voltaggio e lampade contenenti sostanza pericolose.
Prestare la massima attenzione e cimentarsi solo sicuri di quello che si fa.
Per prima cosa va smontata la lampada:

Attenzione! La il tubo contiene mercurio, si deve fare attenzione a non romperlo ed una volta smontato va portato nei centri di raccolta.
Ecco il Ballast elettronico appena smontato a cui ho allargato leggermente i fori con una punta da trapano:

Dalla plafoniera ho smontato tutto per dare una pulita e rimuovere il reattore, lo starter e i vecchi fili (non prima di aver provato che funzionasse
). Deciso dove posizionare il Ballast ho preso le misure ed ho saldato i nuovi fili:

Per isolarlo ho applicato un pezzo di nastro isolante sulle piste ed ho ricavato un piccolo contenitore segando il tappo in plastica di una bottiglia di detersivo:

Montato tutto:

Collaudo (funziona!!
):

Una goccia di colla a caldo per fissare il Ballast alla plafoniera ed ho richiuso tutto:

Attenzione, leggendo in giro avvertono di non dare alimentazione senza il tubo inserito, pensa la dipartita del Ballast, io non ho provato ma se qualcuno vuole verificare mi faccia sapere i risultati
In ogni caso ho aggiunto un spina alle lampade per poterle scollegare e rimuovere in velocità e sicurezza.
Adesso spero che durino
Spero che questo possa essere utile a qualcuno e spero di non aver omesso nulla di importante..
Forse avrei dovuto fare qualche foto in più, se riesco cercherò di recuperare quando finisco l'ultima lampada
Ciao
spero di far cosa gradita condividendo quello che sto facendo in questi giorni a casa.
Premetto che l'idea di base non è mia, si trovano diverse info in rete ed è, ad esempio, ampiamente sfruttata dagli acquariofili nella preparazione degli acquari.
L'idea consiste nel sostituire il Ballast elettromagnetico delle lampade fluorescenti tradizionali (quelle con attacco T8) con un Ballast elettronico, ma non andandone ad acquistare uno nei negozi ma bensì ricavandolo dalle lampade fluorescenti compatte esauste o di sottomarca.
Se come me vi è capitato di acquistare lampade compatte di sottomarca al mercato o alle fiere probabilmente vi sarete accorti che rispetto a quelle di marca, anche economiche, sembrano fare meno luce di quanta viene dichiarata ma sopratutto durano molto meno!!
In questo modo in qualche anno ho collezionato compatte esauste di varie potenze che ora ho voluto cercare di riciclare.
I vantaggi del Ballast elettronico in teoria sono:
- minori consumi
- maggiore durata della lampada e assenza dello starter
- nessun sfarfallio all'accessione
- assenza di ronzio durante il funzionamento
- accensione immediata (con certi modelli di Ballast)
Lo svantaggio del Ballast elettronico è il costo iniziale (anche se si risparmia in consumi e manutenzione) ma, come ho detto, è possibile riciclare a costo 0 il Ballast delle compatte esauste a patto che siano della potenza adatta.
I Watt della compatta devono essere pari a quelli del tubo che si deve accendere o leggermente maggiori (non so quale sia la tolleranza), questo però comporta che difficilmente troveremo compatte adatte per i tubi più lunghi.
Nel mio caso ho deciso di convertire l'illuminazione della cucina composta da 2 tubi da 30W (90cm) ed un tubo da 20W (60cm).
Potendo dedicarmici solo poco tempo la sera o il weekend e per non lasciare la cucina al buio ho prima realizzato un prototipo e poi ho iniziato a convertire una lampada alla volta (ad oggi me ne resta 1, appena la finisco posto altre foto).
ATTENZIONE! Nelle operazioni che seguono si ha a che fare con la 220V di casa, con circuiti che generano scariche ad alto voltaggio e lampade contenenti sostanza pericolose.
Prestare la massima attenzione e cimentarsi solo sicuri di quello che si fa.
Per prima cosa va smontata la lampada:

Attenzione! La il tubo contiene mercurio, si deve fare attenzione a non romperlo ed una volta smontato va portato nei centri di raccolta.
Ecco il Ballast elettronico appena smontato a cui ho allargato leggermente i fori con una punta da trapano:

Dalla plafoniera ho smontato tutto per dare una pulita e rimuovere il reattore, lo starter e i vecchi fili (non prima di aver provato che funzionasse


Per isolarlo ho applicato un pezzo di nastro isolante sulle piste ed ho ricavato un piccolo contenitore segando il tappo in plastica di una bottiglia di detersivo:

Montato tutto:


Collaudo (funziona!!


Una goccia di colla a caldo per fissare il Ballast alla plafoniera ed ho richiuso tutto:

Attenzione, leggendo in giro avvertono di non dare alimentazione senza il tubo inserito, pensa la dipartita del Ballast, io non ho provato ma se qualcuno vuole verificare mi faccia sapere i risultati

In ogni caso ho aggiunto un spina alle lampade per poterle scollegare e rimuovere in velocità e sicurezza.
Adesso spero che durino

Spero che questo possa essere utile a qualcuno e spero di non aver omesso nulla di importante..
Forse avrei dovuto fare qualche foto in più, se riesco cercherò di recuperare quando finisco l'ultima lampada

Ciao

Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Ma dai... non lo sapevo che dentro le lampadine c'erano condensatori, bobine, resistenze e diodi... bella lì!!!Mantis-89 ha scritto:Ecco il Ballast elettronico appena smontato a cui ho allargato leggermente i fori con una punta da trapano:



_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti

_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Grazie Mantis, ho iniziato a mettere da parte i ballast con l'idea di costruire un bromografo con un vecchio scanner...
Ho accumulato un vecchio scanner , i neon e qualche ballast, prima o poi mi decidero' a farlo
Ho accumulato un vecchio scanner , i neon e qualche ballast, prima o poi mi decidero' a farlo

_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Anch'io con questo metodo ho realizzato un bromografo
_________________
Simone
I miei dipinti su Facebook
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Il bromografo me lo sono fatto anch'io anni fa prendendo un kit su ebay (lampade UV T5, connettori e Ballast smontati da delle compatte) e utilizzando un vecchio scanner..
Ora giace inutilizzato perché non sono mai riuscito a fare basette decenti: poca pazienza e problemi con i tempi
Ora che mi viene in mente i tubi possono essere collegati in serie, quindi un solo Ballast per 2 tubi (non so se se ne possano collegare di più).
Naturalmente la potenza deve essere adeguata e probabilmente i tubi devono essere anche uguali.
PS: Mi sono accorto di aver dimenticato una cosa importante: i fili che vanno al tubo sono divisi in coppie, una per ogni lato.
Se si collegano 2 tubi in serie questi vanno collegati a una coppia su un lato e tra loro sull'altro.
Aggiungo qualche link che potrebbe venire utile (ma cercando un po' se ne trovano anche altri):
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/
http://forum.cactipedia.info/fai/ballast-elettronici-fai-da-te-t79.html
http://www.jacksoftlabs.com/costruire-un-bromografo/
E questo è lo stesso kit che avevo preso io
:
http://www.webalice.it/tittopower/page43.html (2a versione a metà pagina)
Ora giace inutilizzato perché non sono mai riuscito a fare basette decenti: poca pazienza e problemi con i tempi

Ora che mi viene in mente i tubi possono essere collegati in serie, quindi un solo Ballast per 2 tubi (non so se se ne possano collegare di più).
Naturalmente la potenza deve essere adeguata e probabilmente i tubi devono essere anche uguali.
PS: Mi sono accorto di aver dimenticato una cosa importante: i fili che vanno al tubo sono divisi in coppie, una per ogni lato.
Se si collegano 2 tubi in serie questi vanno collegati a una coppia su un lato e tra loro sull'altro.
Aggiungo qualche link che potrebbe venire utile (ma cercando un po' se ne trovano anche altri):
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/Ballast_elettronico/
http://forum.cactipedia.info/fai/ballast-elettronici-fai-da-te-t79.html
http://www.jacksoftlabs.com/costruire-un-bromografo/
E questo è lo stesso kit che avevo preso io

http://www.webalice.it/tittopower/page43.html (2a versione a metà pagina)
Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
..e l'ultima non funzionaMantis-89 ha scritto:Forse avrei dovuto fare qualche foto in più, se riesco cercherò di recuperare quando finisco l'ultima lampada

Ballast difettoso

Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Io lo sapevo, visto che ne ho smontati diversi per cercare di capire come mai durano così poco stè lampade, ero convinto che fossero componenti scarsi e/o sottodimensionati, invece sono i tubi i primi a partire?Switters ha scritto:Ma dai... non lo sapevo che dentro le lampadine c'erano condensatori, bobine, resistenze e diodi... bella lì!!!Mantis-89 ha scritto:Ecco il Ballast elettronico appena smontato a cui ho allargato leggermente i fori con una punta da trapano:![]()
![]()
Ma in quelle recenti c'è ancora il mercurio?
Però ero assolutamente all'oscuro del fatto che si potessero riciclare in questo modo!



Accidenti se l'ho notato che durano poco stè lamapde, ricordo le prime che ho usato, costavano un botto (parlo di venti anni fa) le varie Philips ed Osram, forse anche qualche Sylvania?
Però quasi tutte hanno lavorato per almeno una decina d'anni, ora queste di marchi mai sentiti durano si e no un paio d'anni

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
A volte sono i componenti (quando smonti la lampada trovi il Ballast arrostofritznet ha scritto:Io lo sapevo, visto che ne ho smontati diversi per cercare di capire come mai durano così poco stè lampade, ero convinto che fossero componenti scarsi e/o sottodimensionati, invece sono i tubi i primi a partire?Switters ha scritto:Ma dai... non lo sapevo che dentro le lampadine c'erano condensatori, bobine, resistenze e diodi... bella lì!!!Mantis-89 ha scritto:Ecco il Ballast elettronico appena smontato a cui ho allargato leggermente i fori con una punta da trapano:![]()
![]()
Ma in quelle recenti c'è ancora il mercurio?
Però ero assolutamente all'oscuro del fatto che si potessero riciclare in questo modo!![]()
![]()
![]()
Accidenti se l'ho notato che durano poco stè lamapde, ricordo le prime che ho usato, costavano un botto (parlo di venti anni fa) le varie Philips ed Osram, forse anche qualche Sylvania?
Però quasi tutte hanno lavorato per almeno una decina d'anni, ora queste di marchi mai sentiti durano si e no un paio d'anni![]()

Per quanto riguarda il mercurio mi sa che lo contengono ancora, forse però in misura minore rispetto al passato.
Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Purtroppo esiste una cosa chiamata obsolescenza programmata, ai produttori di lampadine converrebbe fare una lampada che duri 10 anni?
Mi pare che sulle lampade ad incandescenza agli albori della produzione in serie vari produttori siglarono un accordo con penali in cui si impegnavano a non produrre filamenti con durata superiore a un tot di ore. Esiste qualche documentario a riguardo ma non ricordo il nome.
Mi pare che sulle lampade ad incandescenza agli albori della produzione in serie vari produttori siglarono un accordo con penali in cui si impegnavano a non produrre filamenti con durata superiore a un tot di ore. Esiste qualche documentario a riguardo ma non ricordo il nome.
_________________
Simone
I miei dipinti su Facebook
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Non so se è una leggenda metropolitana, io ho sentito o letto che in una stazione dei vigili del fuoco in USA c'è una lampadina che ha più o meno un secolo ancora funzionante, avessero tutte questa durata non ci sarebbero più produttori di lampadine

_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
L'ho letto anche ioSwitters ha scritto:Non so se è una leggenda metropolitana, io ho sentito o letto che in una stazione dei vigili del fuoco in USA c'è una lampadina che ha più o meno un secolo ancora funzionante, avessero tutte questa durata non ci sarebbero più produttori di lampadine![]()

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
http://en.wikipedia.org/wiki/Longest-lasting_light_bulbs
Lo dicevano anche nel documentario di cui parlavo. Sulle fluorescenti credo che se solo volessero potrebbero farle durare almeno 10 volte in più, nel 99% dei casi sono gli elettrodi a crepare.
Sempre da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
...Le lampade fluorescenti hanno una vita media maggiore rispetto a quelle a incandescenza, ma la loro durata può essere fortemente influenzata dal numero di accensioni e spegnimenti, a meno che non si usi un pilotaggio elettronico: ... 5-6.000 ore delle lampade compatte.
Il pilotaggio elettronico, invece, grazie al preriscaldo controllato dei catodi (elettrodi), ne ritarda il danneggiamento, consentendo un numero di accensioni praticamente infinito (oltre 60.000) e la precisione del controllo ne estende la vita ad almeno 10.000 ore.
Le lampade compatte di cui stiamo parlando vi sono mai durate così tanto? A me neanche quelle di marca.

Lo dicevano anche nel documentario di cui parlavo. Sulle fluorescenti credo che se solo volessero potrebbero farle durare almeno 10 volte in più, nel 99% dei casi sono gli elettrodi a crepare.
Sempre da wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Lampada_fluorescente
...Le lampade fluorescenti hanno una vita media maggiore rispetto a quelle a incandescenza, ma la loro durata può essere fortemente influenzata dal numero di accensioni e spegnimenti, a meno che non si usi un pilotaggio elettronico: ... 5-6.000 ore delle lampade compatte.
Il pilotaggio elettronico, invece, grazie al preriscaldo controllato dei catodi (elettrodi), ne ritarda il danneggiamento, consentendo un numero di accensioni praticamente infinito (oltre 60.000) e la precisione del controllo ne estende la vita ad almeno 10.000 ore.
Le lampade compatte di cui stiamo parlando vi sono mai durate così tanto? A me neanche quelle di marca.
_________________
Simone
I miei dipinti su Facebook
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Le prime acquistate si, non so quante ore, ma la prima lampada a risparmio energetico compatta che comprai nel 94 credo di averla cambiata nel 2005 (cucina)lusi78 ha scritto:...
Le lampade compatte di cui stiamo parlando vi sono mai durate così tanto? A me neanche quelle di marca.

Queste recenti sempre peggio, soprattutto naturalmente quelle sollecitate da molti cicli di accensione (tipicamente il disimpegno, le scale).
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Già, per esperienza posso dirti che tutti i prodotti di produzione in serie agli esordi vengono prodotti con una certa attenzione magari anche per conquistare il mercato, poi nel tempo prevale l'economia di produzione per mantenere un guadagno e far calare il prezzo di vendita
_________________
Simone
I miei dipinti su Facebook
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
lusi78 ha scritto:Già, per esperienza posso dirti che tutti i prodotti di produzione in serie agli esordi vengono prodotti con una certa attenzione magari anche per conquistare il mercato, poi nel tempo prevale l'economia di produzione per mantenere un guadagno e far calare il prezzo di vendita
Non mi è nuovo il concetto, anche se non ci vado tanto d'accordo, ho usato un videoregistratore dal 1987 al 2007, anche se l'ho ricinghiato almeno tre volte.
Poi subisco il fascino degli attrezzi manuali semplici, primordiali, coltelli, scalpelli, lime, roncole asce, cose così

Quando uso questo genere di attrezzi non riesco a non pensare a quanto sono evoluti, nella loro semplicità, da farli assomigliare all'idea stessa che li ha generati, privi di sovrastrutture.
Invece la produzione dell'uomo della seconda (o terza) era industriale mi piace meno, inutilmente complessa, arzigogolata, ridondante, barocca

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Pensa che io ho da poco comprato una sega giapponese e quasi ci dormirei insiemePoi subisco il fascino degli attrezzi manuali semplici, primordiali, coltelli, scalpelli, lime, roncole asce, cose così

_________________
Simone
I miei dipinti su Facebook
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
lusi78 ha scritto:Pensa che io ho da poco comprato una sega giapponese e quasi ci dormirei insiemePoi subisco il fascino degli attrezzi manuali semplici, primordiali, coltelli, scalpelli, lime, roncole asce, cose così![]()



Ti capisco, sono attrezzi incredibili, ho preso il kit da tre (quelle piccole) da Rutlands, sono micidiali, la precisione di taglio ottenibile è impensabile con altri attrezzi manuali.
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Dell'obsolescenza programmata ne hanno parlato in uno degli ultimi numeri di Focus, ho letto anch'io quell'articolo.
Però in questo caso stiamo parlando di lampada che si possono trovare nei negozi ad un certo prezzo e lampade di marche sconosciute che si possono trovare al mercato o alle fiere ad anche la metà del prezzo delle prime...
Qui imho non centra l'obsolescenza programmata, si tratta proprio di lampade realizzate in economia e/o con materiali scadenti che a volte durano meno anche di quelle ad incandescenza!!
Anche per le lampade a fluorescenza saranno realizzare per nonn durare troppo a lungo mentre potrebbero farle durare di più ma se dichiarano 10 anni non credo sia normale se si bruciano dopo 6 mesi o 1 anno..
Però in questo caso stiamo parlando di lampada che si possono trovare nei negozi ad un certo prezzo e lampade di marche sconosciute che si possono trovare al mercato o alle fiere ad anche la metà del prezzo delle prime...
Qui imho non centra l'obsolescenza programmata, si tratta proprio di lampade realizzate in economia e/o con materiali scadenti che a volte durano meno anche di quelle ad incandescenza!!
Anche per le lampade a fluorescenza saranno realizzare per nonn durare troppo a lungo mentre potrebbero farle durare di più ma se dichiarano 10 anni non credo sia normale se si bruciano dopo 6 mesi o 1 anno..
Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Ballast elettronico per lampade fluorescenti
Probabilmente chi produce i bulbi per la lampadina di marca è lo stesso che produce i bulbi per la lampada non di marca, anni fa lavoravo in una fabbrica di cinescopi e la produzione di seconda e terza scelta veniva venduta a marchi meno blasonati ma comunque i materiali e il progetto erano i medesimi quindi ti ritrovi specifiche di produzione inferiori oltre all'ingegnerizzazione fatta a monte per non far durare il bulbo più di tot ore.
_________________
Simone
I miei dipinti su Facebook
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?