Ultimi argomenti
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 16 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 16 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 130 il Mer Feb 14, 2018 8:19 am
Cerca
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 530
pre phono tc-750 eliminare riaa
Lun Set 04, 2017 8:46 am Da wakaJawaka
Buongiorno ragazzi;
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
Commenti: 4
2 moduli in BTL con tpa3118 per fare un integratino stereo (?)
Lun Ago 14, 2017 4:47 pm Da Andrea196
Salve,
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Commenti: 7
Pomice Buffer ad operazionali (by Vincenzo e Aris69)
Mer Giu 13, 2012 10:15 pm Da Dan73
Ho rielaborato (per modo di dire) il progetto di Vincenzo e Aris69 prima di montare i componenti volevo sapere se nontate qualcosa di sbagliato nello schema.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=https://servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=https://servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 1
Argomenti più visti
Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Pagina 1 di 12 • Condividi •
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12
Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Ciao,
ho ripreso un vecchio schema sul T-forum di Dreamflyer (a cui ho chiesto con un post se potevo utilizzarlo ma non ho ricevuto risposta, spero che non se la prenda) e ho provato a fase un circuito con Eagle: volevo sapere che ne pensate, se può essere un'idea valida per un alimentatore stabilizzato.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ho ripreso un vecchio schema sul T-forum di Dreamflyer (a cui ho chiesto con un post se potevo utilizzarlo ma non ho ricevuto risposta, spero che non se la prenda) e ho provato a fase un circuito con Eagle: volevo sapere che ne pensate, se può essere un'idea valida per un alimentatore stabilizzato.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
L'oggettino lo vorrei realizzare per alimentare DAC e/o preamp a cuffie con
tensione positiva variabile tra i 12V e i 24V.
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
nessun parere?
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
E' un ottimo integrato per realizzare alimentatori per DAC.
Non lo ho utilizzate per amplicuffie
Non lo ho utilizzate per amplicuffie
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Anche io sto pensando di usarlo per l'alimentazione di xmos e 9023 ma finora sono stato trattenuto dal fatto che non mi era ben chiaro quale degli schemi del datasheet usare ed anche dal fatto che il 9023 e' arrivato guasto 
Ti seguo con attenzione particolare anche per il disegno della PCB.

Ti seguo con attenzione particolare anche per il disegno della PCB.
_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Beh questa è la PCB per un'alimentazione positiva, appena ho tempo disegno anche la scheda con alimentazione duale,b.veneri ha scritto:Anche io sto pensando di usarlo per l'alimentazione di xmos e 9023 ma finora sono stato trattenuto dal fatto che non mi era ben chiaro quale degli schemi del datasheet usare ed anche dal fatto che il 9023 e' arrivato guasto
Ti seguo con attenzione particolare anche per il disegno della PCB.
poi ci vuole che qualcuno esperto dia un'occhiata per vedere se è tutto a posto.
ciao
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Scusatemi, c'è un motivo in particolare per sostituire il C6?
ghiglie- Messaggi : 424
Data d'iscrizione : 19.09.12
Età : 38
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
In che senso?Jumping ha scritto:Beh questa è la PCB per un'alimentazione positiva, appena ho tempo disegno anche la scheda con alimentazione duale,b.veneri ha scritto:Anche io sto pensando di usarlo per l'alimentazione di xmos e 9023 ma finora sono stato trattenuto dal fatto che non mi era ben chiaro quale degli schemi del datasheet usare ed anche dal fatto che il 9023 e' arrivato guasto
Ti seguo con attenzione particolare anche per il disegno della PCB.
poi ci vuole che qualcuno esperto dia un'occhiata per vedere se è tutto a posto.
ciao
Non mi sembra che l'alimentazione di xmos e dac 9023 sia duale! Non ho capito bene

E comunque ti seguo lo stesso;)
_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
gmbo70- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.05.12
Lavoro/Interessi : (micro)elettronica
Hobby : Che domande, musica !!!
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
ok, ma molti DAC (ad esempio l'AK4396 che pensavo di prendere) hanno bisogno di un alimentazione duale,b.veneri ha scritto:In che senso?Jumping ha scritto:Beh questa è la PCB per un'alimentazione positiva, appena ho tempo disegno anche la scheda con alimentazione duale,b.veneri ha scritto:Anche io sto pensando di usarlo per l'alimentazione di xmos e 9023 ma finora sono stato trattenuto dal fatto che non mi era ben chiaro quale degli schemi del datasheet usare ed anche dal fatto che il 9023 e' arrivato guasto
Ti seguo con attenzione particolare anche per il disegno della PCB.
poi ci vuole che qualcuno esperto dia un'occhiata per vedere se è tutto a posto.
ciao
Non mi sembra che l'alimentazione di xmos e dac 9023 sia duale! Non ho capito bene![]()
E comunque ti seguo lo stesso;)
quindi pensavo di fare una versione duale
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Tranquillo tutto quello che inserisco potete usarlo come volete ...Jumping ha scritto:Ciao,
ho ripreso un vecchio schema sul T-forum di Dreamflyer (a cui ho chiesto con un post se potevo utilizzarlo ma non ho ricevuto risposta, spero che non se la prenda) ...

Sto utilizzando con molta soddisfazione una coppia di questi integrati per alimentare il piccolo DAC con Xmos+ES9023 , appena ho un po' di tempo inserisco più informazioni nella discussione relativa al Dac es9023.
Lascio un'anteprima sull'alimentazione:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao
Marco
Dreamflyer- Messaggi : 93
Data d'iscrizione : 20.01.12
Età : 41
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Non riesco a trovare, in Internet il KBU04???
es. trovo questo:
http://it.rs-online.com/web/p/raddrizzatori-a-ponte/6708937P/
la domanda: potrei, anche sostituirlo con un ponte esterno con carcassa metallica
(ne ho una quindicina di KBC5010) 50A.
notteeeeee..............
es. trovo questo:
http://it.rs-online.com/web/p/raddrizzatori-a-ponte/6708937P/
la domanda: potrei, anche sostituirlo con un ponte esterno con carcassa metallica
(ne ho una quindicina di KBC5010) 50A.
notteeeeee..............

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 69
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
allora riprendo il post e faccio un po' di chiarezza:
l'idea iniziale era di fare un alimentatore esterno stabilizzato regolabile 12v-24v per alimentare o qualche DAC inscatolato che accetta alimentazione da 9-24V o l'ampcuffie Bravo Audio e cose del genere, poi ho pensato alla versione duale e infine visto che molti sono interessati al trasporto USB-I2S + I2S-DAC allora ci vuole un scheda basata su due LT3080 per fornire due tensioni diverse.
Ricapitolando
1) PCB-1: Alimentatore esterno stabilizzato regolabile 12v-24v (schema e layout già realizzato, credo da migliorare)
2) PCB-2: Alimentatore esterno stabilizzato regolabile duale +-12v-24v (se ne parla più in là)
2) PCB-3: Alimentatore esterno stabilizzato regolabile 2 uscite per alimentare trasporto e DAC (ci sto lavorando
)
@cesarev come ponte va bene anche il modello del Prefet2013, ne ho diversi di KBU04, quindi ho usato quello.
l'idea iniziale era di fare un alimentatore esterno stabilizzato regolabile 12v-24v per alimentare o qualche DAC inscatolato che accetta alimentazione da 9-24V o l'ampcuffie Bravo Audio e cose del genere, poi ho pensato alla versione duale e infine visto che molti sono interessati al trasporto USB-I2S + I2S-DAC allora ci vuole un scheda basata su due LT3080 per fornire due tensioni diverse.
Ricapitolando
1) PCB-1: Alimentatore esterno stabilizzato regolabile 12v-24v (schema e layout già realizzato, credo da migliorare)
2) PCB-2: Alimentatore esterno stabilizzato regolabile duale +-12v-24v (se ne parla più in là)
2) PCB-3: Alimentatore esterno stabilizzato regolabile 2 uscite per alimentare trasporto e DAC (ci sto lavorando

@cesarev come ponte va bene anche il modello del Prefet2013, ne ho diversi di KBU04, quindi ho usato quello.
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
fusibile sul secoondario ?
@jumping
ti riporto, in sintesi, una discussione già fatta sia sul T-forum che su CHT a proposito dei fusibili.
Alla fin fine, siccome tutto porta disturbo si conclude che il fusibile, è meglio metterlo sul primario
nel caso di amplificazioni allo stato solido. nel caso di valvolari va studiata la sicurezza passo a passo
e con dovizia di causa. segue:
a)" se non si è sicuri al 100% di quello che si stà facendo è meglio avere la terra collegata.
Inoltre ribadisco che la cura di montaggio e di accurato isolamento di quello che è prima del primario può essere sufficiente nel caso di un'ampli a stato solido di bassa potenza, nel caso di preamplificatori o amplificatori a valvole che funzionano con tensioni al secondario molto più alte di quella di rete il montaggio và effettuato in maniera maniacale da una persona che conosce le problematiche e sà bene quello che stà facendo."
B) "Comunque per quanto mi riguarda non ho mai visto un trasformatore andare in corto tra corpo metallico e avvolgimento, non a caso, nei trasformatori a lamierini, l'avvolgimento è su un rocchetto isolante, come fà a scaricare sulla massa metallica?
Invece nei toroidali dove comunque correresti pericolo solo se la rottura dello smalto isolante fosse sul giro più esterno, l'isolamento è assicurato dai dischi in gomma che vanno sempre posti sopra e sotto il trasformatore, quando si compra un toroidale di un produttore serio questi dischi sono sempre a corredo del trasformatore e non li danno tanto per...
Comunque se si rompe il trasformatore (per surriscaldamento o eccessiva tensione sul primario) e va in corto l'avvolgimento scatta il salvavita dell'impianto elettrico"
ti riporto, in sintesi, una discussione già fatta sia sul T-forum che su CHT a proposito dei fusibili.
Alla fin fine, siccome tutto porta disturbo si conclude che il fusibile, è meglio metterlo sul primario
nel caso di amplificazioni allo stato solido. nel caso di valvolari va studiata la sicurezza passo a passo
e con dovizia di causa. segue:
a)" se non si è sicuri al 100% di quello che si stà facendo è meglio avere la terra collegata.
Inoltre ribadisco che la cura di montaggio e di accurato isolamento di quello che è prima del primario può essere sufficiente nel caso di un'ampli a stato solido di bassa potenza, nel caso di preamplificatori o amplificatori a valvole che funzionano con tensioni al secondario molto più alte di quella di rete il montaggio và effettuato in maniera maniacale da una persona che conosce le problematiche e sà bene quello che stà facendo."
B) "Comunque per quanto mi riguarda non ho mai visto un trasformatore andare in corto tra corpo metallico e avvolgimento, non a caso, nei trasformatori a lamierini, l'avvolgimento è su un rocchetto isolante, come fà a scaricare sulla massa metallica?
Invece nei toroidali dove comunque correresti pericolo solo se la rottura dello smalto isolante fosse sul giro più esterno, l'isolamento è assicurato dai dischi in gomma che vanno sempre posti sopra e sotto il trasformatore, quando si compra un toroidale di un produttore serio questi dischi sono sempre a corredo del trasformatore e non li danno tanto per...
Comunque se si rompe il trasformatore (per surriscaldamento o eccessiva tensione sul primario) e va in corto l'avvolgimento scatta il salvavita dell'impianto elettrico"
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 69
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
bene bene, allora miglioro i due schemi eliminando il fusibile e li pubblico in serata!!cesarev ha scritto:@jumping
ti riporto, in sintesi, una discussione già fatta sia sul T-forum che su CHT a proposito dei fusibili.
Alla fin fine, siccome tutto porta disturbo si conclude che il fusibile, è meglio metterlo sul primario
nel caso di amplificazioni allo stato solido. nel caso di valvolari va studiata la sicurezza passo a passo
e con dovizia di causa. segue:
a)" se non si è sicuri al 100% di quello che si stà facendo è meglio avere la terra collegata.
Inoltre ribadisco che la cura di montaggio e di accurato isolamento di quello che è prima del primario può essere sufficiente nel caso di un'ampli a stato solido di bassa potenza, nel caso di preamplificatori o amplificatori a valvole che funzionano con tensioni al secondario molto più alte di quella di rete il montaggio và effettuato in maniera maniacale da una persona che conosce le problematiche e sà bene quello che stà facendo."
B) "Comunque per quanto mi riguarda non ho mai visto un trasformatore andare in corto tra corpo metallico e avvolgimento, non a caso, nei trasformatori a lamierini, l'avvolgimento è su un rocchetto isolante, come fà a scaricare sulla massa metallica?
Invece nei toroidali dove comunque correresti pericolo solo se la rottura dello smalto isolante fosse sul giro più esterno, l'isolamento è assicurato dai dischi in gomma che vanno sempre posti sopra e sotto il trasformatore, quando si compra un toroidale di un produttore serio questi dischi sono sempre a corredo del trasformatore e non li danno tanto per...
Comunque se si rompe il trasformatore (per surriscaldamento o eccessiva tensione sul primario) e va in corto l'avvolgimento scatta il salvavita dell'impianto elettrico"



Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Però sul primario,il fusibile, ci va sempre.......nèJumping ha scritto:
bene bene, allora miglioro i due schemi eliminando il fusibile e li pubblico in serata!!![]()
![]()
![]()
mandi, mandi................

p.s.
già che sei caldo, guarda anche questo fatto da "Barone Rosso" sul TF, per alimentare il bufferino B1 o altro.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
tieni anche conto che il ponte potrebbe essere in cassa metallica esterna all PCB

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 69
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Buon dì,
ho trovato un tipo che farebbe le PCB, mi ha chiesto 25 euri per quattro PCB.
Vi riporto di seguito la descrizione che lui fa nel pre vendita:
"REALIZZO PCB PER USO HIFI DA SCHEMA ELETTRICO O DA DISEGNO EAGLE-PCB(FORMATO BOARD)
FORATI E INCISI A CONTROLLO NUMERICO.
QUINDI LA FORATURA E' PERFETTA E NON COME QUELLA REALIZZATA A MANO CHE IL PIU' DELLE VOLTE E' SBAVATA E DECENTRATA.
MOLTI DEI PIU' FAMOSI CIRCUITI HIFI DIYERS SONO GIA' REALIZZATI E QUINDI BASTA CHIEDERE.
LO SBROGLIO SE DA CIRCUITO SEMPLICE E' GRATIS."
Che ne pensate?
ho trovato un tipo che farebbe le PCB, mi ha chiesto 25 euri per quattro PCB.
Vi riporto di seguito la descrizione che lui fa nel pre vendita:
"REALIZZO PCB PER USO HIFI DA SCHEMA ELETTRICO O DA DISEGNO EAGLE-PCB(FORMATO BOARD)
FORATI E INCISI A CONTROLLO NUMERICO.
QUINDI LA FORATURA E' PERFETTA E NON COME QUELLA REALIZZATA A MANO CHE IL PIU' DELLE VOLTE E' SBAVATA E DECENTRATA.
MOLTI DEI PIU' FAMOSI CIRCUITI HIFI DIYERS SONO GIA' REALIZZATI E QUINDI BASTA CHIEDERE.
LO SBROGLIO SE DA CIRCUITO SEMPLICE E' GRATIS."
Che ne pensate?

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 69
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Ecco la PCB per alimentazione DAC con due uscite a 9v e 5v:cesarev ha scritto:Buon dì,
ho trovato un tipo che farebbe le PCB, mi ha chiesto 25 euri per quattro PCB.
Vi riporto di seguito la descrizione che lui fa nel pre vendita:
"REALIZZO PCB PER USO HIFI DA SCHEMA ELETTRICO O DA DISEGNO EAGLE-PCB(FORMATO BOARD)
FORATI E INCISI A CONTROLLO NUMERICO.
QUINDI LA FORATURA E' PERFETTA E NON COME QUELLA REALIZZATA A MANO CHE IL PIU' DELLE VOLTE E' SBAVATA E DECENTRATA.
MOLTI DEI PIU' FAMOSI CIRCUITI HIFI DIYERS SONO GIA' REALIZZATI E QUINDI BASTA CHIEDERE.
LO SBROGLIO SE DA CIRCUITO SEMPLICE E' GRATIS."
Che ne pensate?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Quest'ultima e' con l'uscita regolabile?
In che range?
Grazie per tutto il lavoro!!!
Edit: ehmmm mi sono accorto che anche la prima ha il trimmer...
In che range?
Grazie per tutto il lavoro!!!

Edit: ehmmm mi sono accorto che anche la prima ha il trimmer...

_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
nell' LT3080 la tensione di uscita è data da Vout=10uA * Rsetb.veneri ha scritto:Quest'ultima e' con l'uscita regolabile?
In che range?
Grazie per tutto il lavoro!!!
Edit: ehmmm mi sono accorto che anche la prima ha il trimmer...![]()
quindi se ho come Rset un trimmer da 2Mohm avrò una tensione di uscita da circa 0 a 20V.
le resistenze che ho messo io sono solo per avere una tesnsione variabile da 15 a 25, ma quella in parallelo
si può non mettere e al posto delle altre (R2,R5) si può mettere un pezzo di cavo e usare un trimmer da 2 o da 5mohm...
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
E come mai nella versione doppia non ci sono piu' i trimmer ed i condensatori C6/C7 e C8/C9 sono da 220-2.2 uF?Jumping ha scritto:
nell' LT3080 la tensione di uscita è data da Vout=10uA * Rset
quindi se ho come Rset un trimmer da 2Mohm avrò una tensione di uscita da circa 0 a 20V.
le resistenze che ho messo io sono solo per avere una tesnsione variabile da 15 a 25, ma quella in parallelo
si può non mettere e al posto delle altre (R2,R5) si può mettere un pezzo di cavo e usare un trimmer da 2 o da 5mohm...
Ed i valori di R1 e R2 (scusa ma non ci vedo bene

Grazie ancora per la pazienza e scusa per la raffica di domande

_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
esatto 900k e 500K sono per avere 9v e 5v , poi il datasheet dell'integrato prevede un minimo di 2,2uf LOW ESR per il condensatore di uscita, quindi per stare sicuri 4,7uf potrebbe andare meglio, il condensatore di uscita da 220uf o più grande se non sbaglio serve per ridurre il ripple residuo, guardando un po' in giro avevo visto questi come valori tipici, se ho tempo magari fo' un po di conti e vediamo un valore ottimale per le tensioni di uscita che uno vorrebbe.b.veneri ha scritto:E come mai nella versione doppia non ci sono piu' i trimmer ed i condensatori C6/C7 e C8/C9 sono da 220-2.2 uF?Jumping ha scritto:
nell' LT3080 la tensione di uscita è data da Vout=10uA * Rset
quindi se ho come Rset un trimmer da 2Mohm avrò una tensione di uscita da circa 0 a 20V.
le resistenze che ho messo io sono solo per avere una tesnsione variabile da 15 a 25, ma quella in parallelo
si può non mettere e al posto delle altre (R2,R5) si può mettere un pezzo di cavo e usare un trimmer da 2 o da 5mohm...
Ed i valori di R1 e R2 (scusa ma non ci vedo bene) sono da 900K e 500K per avere 9 e 5 V in uscita giusto?
Grazie ancora per la pazienza e scusa per la raffica di domande
cmq. le PCB sono ancora work in progress, prima di rendere disponibili i file eagles volevo lavorarci ancora un pochino.
Jumping- Messaggi : 147
Data d'iscrizione : 05.05.13
Lavoro/Interessi : ALP
Hobby : Tanti
Re: Alimentatore stabilizzato basato su LT3080
Perfetto!
Grazie ancora, ora ho le idee un po' (poco
) piu' chiare!
Grazie ancora, ora ho le idee un po' (poco

_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
Pagina 1 di 12 • 1, 2, 3 ... 10, 11, 12

» Alimentatore Variable stabilizzato per TPA3116 - fatto con avanzi
» Alimentatore modificato
» Alimentatore di recupero, è possibile accoppiarlo al TA2024?
» alimentatore lineare per classe D ------ semplice semplice
» W.I.P Tiger I Jolly741
» Alimentatore modificato
» Alimentatore di recupero, è possibile accoppiarlo al TA2024?
» alimentatore lineare per classe D ------ semplice semplice
» W.I.P Tiger I Jolly741
Pagina 1 di 12
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Progressivamente Free Festival 24/28 Settembre 2014
» Lenco L75: come ridar vita ad un vecchio giradischi
» Economici, bensuonanti e affidabili: restauriamo i nostri Lenco a puleggia!
» Altoparlante che scende fino a 4 Hz!
» Tweaking: Pallette ripiene di sabbia della Tiger
» LT1083 va isolato
» Buon Natale e buon anno nuovo!
» - - 2018 - -