Ultimi argomenti commentati
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 23 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 23 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
salve a tutti.
Dopo aver costruito il PREFET2013 con grande soddisfazione soprattutto per le mie orecchie la
ha rivolto l'attenzione verso questo oggetto che giace in un binario morto da troppo tempo...
per gli amici questo è il punto in cui si trova
https://www.alchimieaudio.com/t382-quando-un-mago-o-uno-zappaterra-mette-le-mani
Piero7 è stato davvero molto gentile nel cercare di porre rimedio alle mie ed alle altrui ca@@ate ma per i miracoli si deve attrezzare
Comunque ho comprato due schede "nuove" o quasi. i componenti li prenderò dalle vecchie alcuni mosfet li ho comprati e d altri me li dati lo Zio (@ideafolle e chi sennò).
il casino è trovare le resistenze
http://www.kk-pcb.com/aleph-17.gif
se le prendo leggermente diverse stravolgo il risultato?
a parte mouser dove le comprereste?
questa è la lista lista
Dopo aver costruito il PREFET2013 con grande soddisfazione soprattutto per le mie orecchie la

ha rivolto l'attenzione verso questo oggetto che giace in un binario morto da troppo tempo...
per gli amici questo è il punto in cui si trova
https://www.alchimieaudio.com/t382-quando-un-mago-o-uno-zappaterra-mette-le-mani
Piero7 è stato davvero molto gentile nel cercare di porre rimedio alle mie ed alle altrui ca@@ate ma per i miracoli si deve attrezzare

Comunque ho comprato due schede "nuove" o quasi. i componenti li prenderò dalle vecchie alcuni mosfet li ho comprati e d altri me li dati lo Zio (@ideafolle e chi sennò).
il casino è trovare le resistenze
http://www.kk-pcb.com/aleph-17.gif
se le prendo leggermente diverse stravolgo il risultato?
a parte mouser dove le comprereste?

questa è la lista lista
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
e fosse pure ora che lo metti in funzione sto povero pre... 
221 ohm o 220 ohm non cambia nulla massimo, quindi, non ti fissare con cose strane e costose

221 ohm o 220 ohm non cambia nulla massimo, quindi, non ti fissare con cose strane e costose

piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Ciao Piero,
Hai perfettamente ragione Ok allora monto ed accendo boom
Il problema me lo ponevo per quelle da 221K le ho trovate solo da 220K.
Comunque sulla baia ho trovato quelle "da corsa"
Vedremo quando mi arriveranno se mi passerò il tempo
Dale
A proposito di montare tutto. mi è appena arrivato questo tester
Quando misuro un mosfet mi dice per esempio...
P-E-MOS 123=SDGM
C=361pF Vt=3.94
dovrei matchare rispetto al valore Vt?
Posso usarlo per accoppiare i mosfet?
Hai perfettamente ragione Ok allora monto ed accendo boom
Il problema me lo ponevo per quelle da 221K le ho trovate solo da 220K.
Comunque sulla baia ho trovato quelle "da corsa"


Dale
A proposito di montare tutto. mi è appena arrivato questo tester
Quando misuro un mosfet mi dice per esempio...
P-E-MOS 123=SDGM
C=361pF Vt=3.94
dovrei matchare rispetto al valore Vt?
Posso usarlo per accoppiare i mosfet?
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
220K o 221K non cambia nulla uguale!Zenit ha scritto:Ciao Piero,
Hai perfettamente ragione Ok allora monto ed accendo boom
Il problema me lo ponevo per quelle da 221K le ho trovate solo da 220K.
Comunque sulla baia ho trovato quelle "da corsa"Vedremo quando mi arriveranno se mi passerò il tempo
![]()
Dale
A proposito di montare tutto. mi è appena arrivato questo tester
Quando misuro un mosfet mi dice per esempio...
P-E-MOS 123=SDGM
C=361pF Vt=3.94
dovrei matchare rispetto al valore Vt?
Posso usarlo per accoppiare i mosfet?
No. Guarda qua: www.firstwatt.com/pdf/art_matching.pdf
piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Nell'inserzione leggo che questo accrocchio :
"1) Automatic detection of NPN and PNP transistors, N-channel and P-channel MOSFET, diode (including duplex diode), Thyristor, Transistors, resistors and capacitors.
2) Auto detect and test component's pin
3)Detection and amplification factor of the transistors and MOSFET protection diode display and the base to launch the positive voltage of the transistor
4)Measurement of the gate threshold voltage and gate capacitance of MOSFET"
ossia
1) Rilevamento automatico di NPN e PNP transistor a canale N e P-channel MOSFET, diodi (tra cui diodi duplex), tiristore, transistor, resistenze e condensatori.
2) Rilevamento automatico e testare pin del componente
3) individuazione e fattore di amplificazione dei transistori e display diodo di protezione MOSFET e la base per lanciare la tensione positiva del transistore
4) Misura della tensione di soglia gate e capacità di gate dei MOSFET
Pertanto pensavo che potessi accoppiare i fet semplicemente in funzione della tensione di gate...
il lavoro fatto ieri, quindi, è stato inutile:?:
"1) Automatic detection of NPN and PNP transistors, N-channel and P-channel MOSFET, diode (including duplex diode), Thyristor, Transistors, resistors and capacitors.
2) Auto detect and test component's pin
3)Detection and amplification factor of the transistors and MOSFET protection diode display and the base to launch the positive voltage of the transistor
4)Measurement of the gate threshold voltage and gate capacitance of MOSFET"
ossia
1) Rilevamento automatico di NPN e PNP transistor a canale N e P-channel MOSFET, diodi (tra cui diodi duplex), tiristore, transistor, resistenze e condensatori.
2) Rilevamento automatico e testare pin del componente
3) individuazione e fattore di amplificazione dei transistori e display diodo di protezione MOSFET e la base per lanciare la tensione positiva del transistore
4) Misura della tensione di soglia gate e capacità di gate dei MOSFET
Pertanto pensavo che potessi accoppiare i fet semplicemente in funzione della tensione di gate...
il lavoro fatto ieri, quindi, è stato inutile:?:
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
massimo il fattore di amplificazione è il beta, che è cosa diversa dall'accoppiare elettricamente due transistors.
piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Ok ricevuto
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Ok mi sono attrezzato di tutto punto. la settimana prossima dovrebbero arrivarmi selettore rca ed ammenicoli vari, per cui penso e spero di sentire i primi vagiti di questo pre entro la fine della prox settimana.
Nel frattempo, mi sono attrezzato di breadboard per ricreare il circuito postato da @Piero7, l'alimentazione sarà gentilmente fornita dal MAel moddato e la pazienza amplificata da un bel nero d'Avola
Sul positivo metto una resistenza e lo mando al drain;
il negativo lo collego al source
il tester tra gate e negativo
è tutto giusto? oppure rischio di saltare in aria

Nel frattempo, mi sono attrezzato di breadboard per ricreare il circuito postato da @Piero7, l'alimentazione sarà gentilmente fornita dal MAel moddato e la pazienza amplificata da un bel nero d'Avola

Sul positivo metto una resistenza e lo mando al drain;
il negativo lo collego al source
il tester tra gate e negativo
è tutto giusto? oppure rischio di saltare in aria


_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
FINITOOOOO
Ciao a tutti,
ragazzi ieri notte, finalmente, ho finito di assemblare il pre in argomento.
oggi lo collegherò all'impianto per testarlo.
Un dubbio da niubbo!
Le schede preamplificatrici sono queste

per quello che ne so io sono bilanciate.
il mio dubbio è: come faccio a collegare il segnale in ingresso ed in uscita per un utilizzo in sbilanciato?
Attualmente ho collegato il + degli rca sul out+ ed in+;
i contatti out- e in- sono stati ponticellati sul ground.
é corretto o devo invertire il positivo come fatto da Mauro sui moduli abletec?
grazie per l'aiuto
ragazzi ieri notte, finalmente, ho finito di assemblare il pre in argomento.
oggi lo collegherò all'impianto per testarlo.
Un dubbio da niubbo!
Le schede preamplificatrici sono queste

per quello che ne so io sono bilanciate.
il mio dubbio è: come faccio a collegare il segnale in ingresso ed in uscita per un utilizzo in sbilanciato?
Attualmente ho collegato il + degli rca sul out+ ed in+;
i contatti out- e in- sono stati ponticellati sul ground.
é corretto o devo invertire il positivo come fatto da Mauro sui moduli abletec?
grazie per l'aiuto
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia



non funziona! non si sente nulla

PREFET2013 batte aleph 1.7 10-0
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Non capisco proprio dove ho sbagliato...
Facendo le misure con il tester una scheda è molto vicina a quelle indicate nel file contenuto nella parts list..
l'altra scheda invece ha valori completamente sballati.
Cosa mi consigliate di fare?
la faccio vedere a qualcuno barvo che si trovi dalle mie parti o mi potete dare qualche suggerimento sui controlli da eseguire?
Facendo le misure con il tester una scheda è molto vicina a quelle indicate nel file contenuto nella parts list..

l'altra scheda invece ha valori completamente sballati.
Cosa mi consigliate di fare?
la faccio vedere a qualcuno barvo che si trovi dalle mie parti o mi potete dare qualche suggerimento sui controlli da eseguire?
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
mi raccomando, dallo in mano ad un'altro ciabattino, così ti capotta pure queste nuove schede

piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
piero7 ha scritto:mi raccomando, dallo in mano ad un'altro ciabattino, così ti capotta pure queste nuove schede![]()
hahahahah...tu ci scherzi ma non so proprio come risolvere il problema. Se ci fosse qualche bravo Diyer dalle parti di Catania lo contatterei volentieri.
Ieri sera avevo pensato di smontarle di nuovo tutte, o quanto meno rimuovere tutti i mosfet ed i fet.
Piero secondo te cosa potrebbe essere successo? Cosa potrei controllare?
Di scaldare il Mosfet scaldano... almeno quelli di una scheda (quella con i valori misurati vicini a quelli suggeriti)



_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
avrai di sicuro fatto qualche errore tu... cosa esattamente come si fa a dirlo?
piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Ciao Zenit anch'io ho lo stesso problema con un canale e con le stesse pcb.
mi spiego meglio:
su di un canale l'alimentazione non esce a 60vdc e si ferma prima del mosfet irf 610
e un canale del pre ha valori sballati su uno dei punti di rilevamento e precisamente sulla r17 non ho i volt descritti dallo schema
un canale invece si sente ma sinceramente avendolo sentito con un impianto muletto non so quanto sia del tutto ok
premetto che i morfet irf610 e irf9610 li ho acquistati già abbinati da un tizio tedesco trovato su ebay
chi puo' aiutarci grazie
mi spiego meglio:
su di un canale l'alimentazione non esce a 60vdc e si ferma prima del mosfet irf 610
e un canale del pre ha valori sballati su uno dei punti di rilevamento e precisamente sulla r17 non ho i volt descritti dallo schema
un canale invece si sente ma sinceramente avendolo sentito con un impianto muletto non so quanto sia del tutto ok
premetto che i morfet irf610 e irf9610 li ho acquistati già abbinati da un tizio tedesco trovato su ebay
chi puo' aiutarci grazie
maxst67- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 18.12.13
Età : 53
Lavoro/Interessi : artigiano
Hobby : musica
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
problemi risolti:sull'alimentatore l'irf610 era difettoso. sostituito ora è tutto ok
il canale che non funzionava era tutta colpa del difettoso isolamento tra i mosfet e il dissipatore.
grazie
il canale che non funzionava era tutta colpa del difettoso isolamento tra i mosfet e il dissipatore.
grazie
maxst67- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 18.12.13
Età : 53
Lavoro/Interessi : artigiano
Hobby : musica
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Sono molto contento Massimiliano, come suona?.

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 59
Hobby : andante
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Ciao Biagio scusami ma non ho avuto modo di ringraziarti per la tua risposta quindi lo faccio pubblicamente:grazie perché è proprio per il tuo indirizzamento che sono riuscito a capire dove poteva essere il problema.
per quanto riguarda il come suona per ora non è facile dirlo in quanto è collegato ad un vecchio impianto senza tante pretese ed ho usato come finale un fenice 20,
posso dire pero che provando il fenice 20 direttamente dalla sorgente , oppure facendo passare il segnale attraverso l'Aleph 1.7 la differenza si sente sensibilmente nei dettagli
e nella musicalita'.
premetto pero' che per ora mi sono accontentato di farlo funzionare senza provare i settaggi vari
in queste ferie natalizie devo assemblare anche il finale aleph J cosi da inserire entrambe nell'impianto principale e provare
naturalmente vi terro' informati
ciao
per quanto riguarda il come suona per ora non è facile dirlo in quanto è collegato ad un vecchio impianto senza tante pretese ed ho usato come finale un fenice 20,
posso dire pero che provando il fenice 20 direttamente dalla sorgente , oppure facendo passare il segnale attraverso l'Aleph 1.7 la differenza si sente sensibilmente nei dettagli
e nella musicalita'.
premetto pero' che per ora mi sono accontentato di farlo funzionare senza provare i settaggi vari
in queste ferie natalizie devo assemblare anche il finale aleph J cosi da inserire entrambe nell'impianto principale e provare
naturalmente vi terro' informati
ciao
maxst67- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 18.12.13
Età : 53
Lavoro/Interessi : artigiano
Hobby : musica
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
maxst67 ha scritto:
posso dire pero che provando il fenice 20 direttamente dalla sorgente , oppure facendo passare il segnale attraverso l'Aleph 1.7 la differenza si sente sensibilmente nei dettagli
e nella musicalita'.
premetto pero' che per ora mi sono accontentato di farlo funzionare senza provare i settaggi vari
in queste ferie natalizie devo assemblare anche il finale aleph J cosi da inserire entrambe nell'impianto principale e provare
naturalmente vi terro' informati
ciao
Ciao @Maxst67sono molto contento che tu sia riuscito a risolvere i problemi con il tuo pre Aleph 1.7....
Io invece sono ancora in mezzo ad una strada

Mi colpisce il fatto che anche tu, come me, stia tirando su una catena by Nelson Pass. Anche io infatti sto per assemblare un aleph3 sarebbe bello poterci confrontare e scambiare le nostre esperienze.
Ho tutto pronto, sto solo aspettando il trasformatore;
Mi sa che ho fatto l'ennesima ca@@ata in quanto, nell'attesa, ho collegato le schede all'alimentazione quando i condensatori erano ancora carichi. il risultato è che ho visto una delle resistenze surriscaldarsi fino a cambiare colore e il corrispondente mosfet sembra si sia bruciato.
Mi sa che non è periodo

Secondo voi posso sostituire il solo mosfet IRFP244 bruciato, senza curarmi del fatto che sia "mecciato", oppure mi tocca acquistarli tutti nuovi e selezionati?
Inoltre, pensate che oltre la resistenza ed il mosfet sia potuto saltare qualcosa altro?
Grazie per le cortesi risposte.
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
ti ho aiutato a mia insaputa.maxst67 ha scritto:Ciao Biagio scusami ma non ho avuto modo di ringraziarti per la tua risposta quindi lo faccio pubblicamente:grazie perché è proprio per il tuo indirizzamento che sono riuscito a capire dove poteva essere il problema.
per quanto riguarda il come suona per ora non è facile dirlo in quanto è collegato ad un vecchio impianto senza tante pretese ed ho usato come finale un fenice 20,
posso dire pero che provando il fenice 20 direttamente dalla sorgente , oppure facendo passare il segnale attraverso l'Aleph 1.7 la differenza si sente sensibilmente nei dettagli
e nella musicalita'.
premetto pero' che per ora mi sono accontentato di farlo funzionare senza provare i settaggi vari
in queste ferie natalizie devo assemblare anche il finale aleph J cosi da inserire entrambe nell'impianto principale e provare
naturalmente vi terro' informati
ciao


Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 59
Hobby : andante
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
[
ciao[/quote]
Ciao @Maxst67sono molto contento che tu sia riuscito a risolvere i problemi con il tuo pre Aleph 1.7....
Io invece sono ancora in mezzo ad una strada
Mi colpisce il fatto che anche tu, come me, stia tirando su una catena by Nelson Pass. Anche io infatti sto per assemblare un aleph3 sarebbe bello poterci confrontare e scambiare le nostre esperienze.
Ho tutto pronto, sto solo aspettando il trasformatore;
Mi sa che ho fatto l'ennesima ca@@ata in quanto, nell'attesa, ho collegato le schede all'alimentazione quando i condensatori erano ancora carichi. il risultato è che ho visto una delle resistenze surriscaldarsi fino a cambiare colore e il corrispondente mosfet sembra si sia bruciato.
Mi sa che non è periodo
.
Secondo voi posso sostituire il solo mosfet IRFP244 bruciato, senza curarmi del fatto che sia "mecciato", oppure mi tocca acquistarli tutti nuovi e selezionati?
Inoltre, pensate che oltre la resistenza ed il mosfet sia potuto saltare qualcosa altro?
Grazie per le cortesi risposte.[/quote]
Si anche io mi sono innamorato delle creature del grande N.P. quando avendo bisogno di un pre phono di qualità mi sono inbattuto su Audiocostruzioni e precisamente sul progetto di un utente che aveva realizzato lo Xono. ho provato a realizzarlo con grande soddisfazione acustica e costruttiva,
sai dall'autocostruzione è difficile guarire (e poi si imparano tante cose nuove soprattutto dagli errori) e quindi cercando in rete e vedendo la soddisfazione di chi li ha costruiti ne voglio provare la caratura magari confrontandoli con il mio pre e finale Naim che gia' è un bel sentire almeno per le mie orecchie. premetto che di elettronica ho solo una infarinatura e sto pian piano imparando cercando di divertirmi il piu' possibile.
quindi diciamo, per consolarci , che se ad ogni collaudo andasse tutto bene avremo copiato pari pari un progetto senza entrarvi nel vivo.
se invece come ci accade o per distrazione o per incompetenza o semplicemente per sorte avversa al collaudo qualcosa non va siamo costretti a capire e studiare il perché.
magra consolazione vero?
puoi mettere qualche foto del tuo operato magari si puo' capire qualcosa (soprattutto chi è piu' esperto di me)
ciao[/quote]
Ciao @Maxst67sono molto contento che tu sia riuscito a risolvere i problemi con il tuo pre Aleph 1.7....
Io invece sono ancora in mezzo ad una strada

Mi colpisce il fatto che anche tu, come me, stia tirando su una catena by Nelson Pass. Anche io infatti sto per assemblare un aleph3 sarebbe bello poterci confrontare e scambiare le nostre esperienze.
Ho tutto pronto, sto solo aspettando il trasformatore;
Mi sa che ho fatto l'ennesima ca@@ata in quanto, nell'attesa, ho collegato le schede all'alimentazione quando i condensatori erano ancora carichi. il risultato è che ho visto una delle resistenze surriscaldarsi fino a cambiare colore e il corrispondente mosfet sembra si sia bruciato.
Mi sa che non è periodo

Secondo voi posso sostituire il solo mosfet IRFP244 bruciato, senza curarmi del fatto che sia "mecciato", oppure mi tocca acquistarli tutti nuovi e selezionati?
Inoltre, pensate che oltre la resistenza ed il mosfet sia potuto saltare qualcosa altro?
Grazie per le cortesi risposte.[/quote]
Si anche io mi sono innamorato delle creature del grande N.P. quando avendo bisogno di un pre phono di qualità mi sono inbattuto su Audiocostruzioni e precisamente sul progetto di un utente che aveva realizzato lo Xono. ho provato a realizzarlo con grande soddisfazione acustica e costruttiva,
sai dall'autocostruzione è difficile guarire (e poi si imparano tante cose nuove soprattutto dagli errori) e quindi cercando in rete e vedendo la soddisfazione di chi li ha costruiti ne voglio provare la caratura magari confrontandoli con il mio pre e finale Naim che gia' è un bel sentire almeno per le mie orecchie. premetto che di elettronica ho solo una infarinatura e sto pian piano imparando cercando di divertirmi il piu' possibile.
quindi diciamo, per consolarci , che se ad ogni collaudo andasse tutto bene avremo copiato pari pari un progetto senza entrarvi nel vivo.
se invece come ci accade o per distrazione o per incompetenza o semplicemente per sorte avversa al collaudo qualcosa non va siamo costretti a capire e studiare il perché.

magra consolazione vero?
puoi mettere qualche foto del tuo operato magari si puo' capire qualcosa (soprattutto chi è piu' esperto di me)
maxst67- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 18.12.13
Età : 53
Lavoro/Interessi : artigiano
Hobby : musica
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
salve a tutti.
riuppo questo 3D perchè, con grande soddisfazione, sono riuscito a far partire l'aleph 3
il pre aleph, invece, è stato controllato da un amico che, pazientemente, lo ha messo in moto...
ieri sera l'ho provato con il finale citato; sembra davvero un bel sentire!
ho però, ancora, qualche dubbio:
- in primo luogo il volume, con il pot a palla, sembra essere più basso dell'abbinata con il PRFET2013... Ho letto che il pre 1.7 potrebbe avere una impedenza di uscita da 0 a 800 mOhm. Per la regolazione devo smanettare sul trimmer o su cos'altro?
- in secondo luogo, uno dei due canali raggiunge il medesimo volume dell'altro solo con il pot a palla prima suon decisamente più piano. é un problema del potenziometro o delle schede?
- infine, tramite gli switch presenti sulle schede (questi)
dovrebbe essere possibile settare il guadagno
. per poter aumentare leggermente il volume massimo di riproduzione quale valore mi consigliate?
Grazie in anticipo e buona giornata
riuppo questo 3D perchè, con grande soddisfazione, sono riuscito a far partire l'aleph 3



il pre aleph, invece, è stato controllato da un amico che, pazientemente, lo ha messo in moto...
ieri sera l'ho provato con il finale citato; sembra davvero un bel sentire!
ho però, ancora, qualche dubbio:
- in primo luogo il volume, con il pot a palla, sembra essere più basso dell'abbinata con il PRFET2013... Ho letto che il pre 1.7 potrebbe avere una impedenza di uscita da 0 a 800 mOhm. Per la regolazione devo smanettare sul trimmer o su cos'altro?
- in secondo luogo, uno dei due canali raggiunge il medesimo volume dell'altro solo con il pot a palla prima suon decisamente più piano. é un problema del potenziometro o delle schede?
- infine, tramite gli switch presenti sulle schede (questi)

dovrebbe essere possibile settare il guadagno

Grazie in anticipo e buona giornata
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Ciao, riprova con una delle due posizioni che ti sono rimaste, ovviamente partendo sempre con volume zero, ti assicuro che non sara blando il guadagno.

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 59
Hobby : andante
Re: PRE ALEPH 1.7 si ricomincia
Grazie Biagio, stasera farò qualche prova...
Ma il trimmer serve per la regolazione dell'impedenza d'uscita? la sua regolazione influisce anche sui valori di lavoro delle schede?
Quanto è importante che i mosfet siano mecciati?
Ma il trimmer serve per la regolazione dell'impedenza d'uscita? la sua regolazione influisce anche sui valori di lavoro delle schede?
Quanto è importante che i mosfet siano mecciati?
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp