Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 23 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 23 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
adesso è ora: FOSTEX T50 RP
+7
emmeci
Switters
dex90
MaurArte
b.veneri
ghiglie
Alessandro1
11 partecipanti
Pagina 2 di 3
Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
La mia è da qualche parte in Europa ma non so bene dove...




_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Rettifico: arrivata oggi! 

_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
coda per l' HD600
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Alessandro1 ha scritto:coda per l' HD600



_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP

T50RP moddata Vs totalmente liscia
Ok, le prove sono state brevi. Sono state brevi perché è un "cappotto". Non c'è un parametro nel quale la liscia prevalga, se non la sensibilità, ed è parecchio distante in tutti gli altri. Minor equilibrio tonale, pessima linearità, almeno come la intendo io, diventa subito mediosa alzando un po' il volume. Immagine non sempre a fuoco e soprattutto bassi molto carenti. Mi sembra anche che non sia perfettamente bilanciata tra sx e dx, ma non l'ho testata in mono, quindi potrebbe anche non esserelo. E' anche parecchio scomoda, e fin qui suppongo che Maurizio me le voglia appendere al collo

N.B. migliora già parecchio con la sostituzione dei pad (gamma bassa molto migliorata, immagine più definita e maggiore comodità. (i pad quelli della Shure SRH 840 a destra)

Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Appena connessa ad ampli in effetti lascia molto perplessi. E' sicuramente da modificare.
Spero di iniziare le modifiche tra una decina di giorni
PS ho preso i pad Shure
Spero di iniziare le modifiche tra una decina di giorni
PS ho preso i pad Shure
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

pad wars
gli srh 840 mi sono sembrati i migliori, ma questa mattina mi è presa voglia di fare pura accademia...
che poi tanto accademia non è, i pad, a mio avviso, incidono quanto se non di più di un ambiente domestico per i diffusori. Mutano le distanze dal padiglione auricolare, riflessioni e assorbimenti, e per le T50Rp, cosa molto importante, l'isolamento. I pad cambiano parecchie cose, ma non il carattere dolce e darkeggiante della Fostex, come sound è una cuffia che rimane quanto di più lontano da una Beyer serie dt e molto vicina ad una LCD2. Mai dimenticarsi che è chiusa. Spero di poter entrare più nel dettaglio in seguito, se mai uscirò vivo da questa pad war!
a breve un pochino di foto
che poi tanto accademia non è, i pad, a mio avviso, incidono quanto se non di più di un ambiente domestico per i diffusori. Mutano le distanze dal padiglione auricolare, riflessioni e assorbimenti, e per le T50Rp, cosa molto importante, l'isolamento. I pad cambiano parecchie cose, ma non il carattere dolce e darkeggiante della Fostex, come sound è una cuffia che rimane quanto di più lontano da una Beyer serie dt e molto vicina ad una LCD2. Mai dimenticarsi che è chiusa. Spero di poter entrare più nel dettaglio in seguito, se mai uscirò vivo da questa pad war!
a breve un pochino di foto
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP

Sto ascoltando la T50Rp modificata con quelli della HA JVC RX 900 .
N.B. Non sono perfettamente compatibili ed avendo montato e smontato la JVC parecchie volte stanno cedendo definitivamente.

Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Ascoltavo J.Loussier. I pad della JVC HA RX900 si possono "bocciare" tranquillamente. Esercizio accademico che non ha portato a nulla, se non per il fatto che il guadagno in Headstage e in gamma bassa come quantità rispetto agli originali c'è, ma salendo anche leggermente con il volume la cuffia "strilla" subito. Rimettendo gli SRH840 si nota una notevole differenza: Possibilità di alzare il volume in libertà, bassi più definiti frenati, isolamento e piacevolezza in generale.
Per oggi basta!!! Mi ero dimenticato che questa sera Bahrami terrà un concerto di beneficenza nella mia città,


darò riposo alle mie orecchie!
Per oggi basta!!! Mi ero dimenticato che questa sera Bahrami terrà un concerto di beneficenza nella mia città,




Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Varie ore di ascolto passate con la Fostex. La gamma media è molto presente e definita, il basso per ora non è all'altezza.
Hanno bisogno di parecchia birra per esprimersi bene. Sapere che il PrebbyHead le spinge bene è consolante
Hanno bisogno di parecchia birra per esprimersi bene. Sapere che il PrebbyHead le spinge bene è consolante

_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
mmm... rispetto alle DT990, quanto volume filtra all'esterno? (detto male, ma spero si capisca!
)

ghiglie- Messaggi : 438
Data d'iscrizione : 19.09.12
Età : 41
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
oddio, io non sono all'esterno quando ascolto le cuffie!ghiglie ha scritto:mmm... rispetto alle DT990, quanto volume filtra all'esterno? (detto male, ma spero si capisca!)
La differenza è di volume percepito da chi ti sta intorno è enorme, e ugualmente i rumori dall'esterno sono isolati. Fondamentalmente è una chiusa anche se ha 4 aperture nel retro del cup. Ho chiuso quasi completamente quelle aperture in maniera molto spartana (nastro da elettricista) tranne un piccolo buchino. Quelli bravi e diligenti la chiudono dall'interno.
La uso in ufficio senza problemi con i pad Shure 840 (più isolanti dei 940). Come isolamento dall'esterno è migliore anche della dt770 pro 80 Ohm che avevo con i pad in velluto, ma sono due cuffie completamente antitetiche.

Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
ah, all'interno, come consigliano giustamente su Headfi, ho messo del materiale smorzante. L'ho fatto soprattutto per la qualità del suono, ma sicuramente inciderà anche sull'isolamento. Nella versione finale è una quantità minore di quella in foto. (cotone + lana di vetro)


Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Ecco, lo sapevo. Le ho ordinate... Speriamo arrivino per Natale! Così intanto faccio lavorare un po' il Docet, sempre che non se ne vada via prima... 
PS: Ordinate col pad della Shure 840. Mi sto leggendo le modifiche, ce n'è un mondo...

PS: Ordinate col pad della Shure 840. Mi sto leggendo le modifiche, ce n'è un mondo...


ghiglie- Messaggi : 438
Data d'iscrizione : 19.09.12
Età : 41
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
c'è un mondo infinitissimo. Le più semplici sono le Blu Monkey Flyer, e anche le meglio documentate.ghiglie ha scritto:Ecco, lo sapevo. Le ho ordinate... Speriamo arrivino per Natale! Così intanto faccio lavorare un po' il Docet, sempre che non se ne vada via prima...
PS: Ordinate col pad della Shure 840. Mi sto leggendo le modifiche, ce n'è un mondo...![]()
![]()
e intanto gli americani l'hanno già fatta con la stampa 3d http://www.head-fi.org/t/676095/mrspeakers-alpha-dog-revealed-the-worlds-first-production-3d-printed-headphones
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
I pads che preferisco sono gli Alpha Pads (li ho montati sulla seconda delle Fostex 50 modificate), sulla prima delle due ho montato i classici Shure 840 ma gli Alpha Pads sono molto piu' comodi, piu' morbidi e secondo me migliorano la resa sui medio-bassi.
Per quanto riguarda le Fostex, ultimamente le ho abbandonate temporaneamente (da circa tre settimane, da quando ho comprato il Little Dot MK IV SE che uso sulle Beyerdynamic DT880 600ohm). Con le Fostex suona meglio il Burson a stato solido ma da quando ho l'OTL (3 settimane) sto ascoltandolo regolarmente con le DT880 perche' e' l'accoppiata che attualmente preferisco (a scapito delle Fostex che vengono al secondo posto in versione moddata ma con il Burson).
Per quanto riguarda le Fostex, ultimamente le ho abbandonate temporaneamente (da circa tre settimane, da quando ho comprato il Little Dot MK IV SE che uso sulle Beyerdynamic DT880 600ohm). Con le Fostex suona meglio il Burson a stato solido ma da quando ho l'OTL (3 settimane) sto ascoltandolo regolarmente con le DT880 perche' e' l'accoppiata che attualmente preferisco (a scapito delle Fostex che vengono al secondo posto in versione moddata ma con il Burson).
apeschi- Messaggi : 2
Data d'iscrizione : 23.11.13
Età : 61
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : Hifi,fotografia,viaggi,mountain bike,bici da corsa,musica,lettura
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Le ho prese anche io (le ho giusto ora in testa con Ravi Shankar a farmi compagnia). Mi sto documentando sulle modifiche e a breve (si spera) si parte.
gmbo70- Messaggi : 44
Data d'iscrizione : 12.05.12
Lavoro/Interessi : (micro)elettronica
Hobby : Che domande, musica !!!
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Pad stock della T50 (1) Vs Pad Stock della T50 (2)
sono entrambi di livello molto discutibile, bassa comodità, isolamento scarso e restituiscoo un suono troppo medioso. Con sorpresa ho notato che sono abbastanza diversi, uno più alto uno più basso, e la sensazione è quella che con quello più sottile ad alti volumi la cuffia sia un pochino più "strillona". Non è un test che da tanto gusto fare ed è stato breve, era giusto per la cronaca.
foto che mostra la differenza. Dal vivo è ancora più evidente.

sono entrambi di livello molto discutibile, bassa comodità, isolamento scarso e restituiscoo un suono troppo medioso. Con sorpresa ho notato che sono abbastanza diversi, uno più alto uno più basso, e la sensazione è quella che con quello più sottile ad alti volumi la cuffia sia un pochino più "strillona". Non è un test che da tanto gusto fare ed è stato breve, era giusto per la cronaca.
foto che mostra la differenza. Dal vivo è ancora più evidente.

Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Scusate il ritardo nell'ultimo aggiornamento sui pad, mi sono un po'perso per Skyrim
il confronto, pad srh940 - srh 840, come avevo già scelto per mio gusto in passato, ha un vincitore negli 840. Trovo più comodo e fresco il materiale "vellutato" dei 940, ma gli 840 garantiscono un isolamento migliore e forse per questo motivo una gamma bassa più solida e definita. La sensazione è che la cuffia con gli 840 sia più completa.
Aggiungo una nota sui generi musicali:
Con generi non acustici le doti delle T50RP restano leggermente nascoste e diventano cuffie normali. In genere ascolto quasi esclusivamente Bach, e a parte rare eccezioni, è una musica che viaggia molto attorno alla gamma media e, per avere un "godimento" esemplare, richiede anche una velocità tale da farti percepire distintamente le varie voci e fraseggi indipendentemente dall'ampiezza del headstage. (Pensate ad esempio a Gould). Con buona parte della mia discoteca sono favolose, come con gran parte del jazz, e più gli ascolti sono prolungati più vengono fuori.

il confronto, pad srh940 - srh 840, come avevo già scelto per mio gusto in passato, ha un vincitore negli 840. Trovo più comodo e fresco il materiale "vellutato" dei 940, ma gli 840 garantiscono un isolamento migliore e forse per questo motivo una gamma bassa più solida e definita. La sensazione è che la cuffia con gli 840 sia più completa.
Aggiungo una nota sui generi musicali:
Con generi non acustici le doti delle T50RP restano leggermente nascoste e diventano cuffie normali. In genere ascolto quasi esclusivamente Bach, e a parte rare eccezioni, è una musica che viaggia molto attorno alla gamma media e, per avere un "godimento" esemplare, richiede anche una velocità tale da farti percepire distintamente le varie voci e fraseggi indipendentemente dall'ampiezza del headstage. (Pensate ad esempio a Gould). Con buona parte della mia discoteca sono favolose, come con gran parte del jazz, e più gli ascolti sono prolungati più vengono fuori.
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
ieri ho tolto il nastro isolante dalle griglie posteriori, mi sembrano suonare meglio.
Mi hanno prestato le Hifiman HE500 per qualche giorno, e onestamente la T50Rp è sotto, e non di poco
. Confronto impari, ok, 700,oo euro di cuffia magnetoplanare aperta, ma la differenza c'è, soprattutto perché le peciliarità della T50RP: medie liquide, grana fine e udite, udite! gran vocabolo audiofilo: "black backgound" che le contraddistinguono dalle dinamiche di fascia media sono perfettamente eguagliate. Alla fine penso che queste siano caratteristiche delle magnetoplanari o ortodinamiche visto che anche le Audezé LCDII e Hifiman HE6 vantano queste splendide qualità. Le HE500 hanno una gamma alta molto più estesa e dettagliata delle Fostex, lì proprio non ci arrivano.
Mi hanno prestato le Hifiman HE500 per qualche giorno, e onestamente la T50Rp è sotto, e non di poco

Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Quando la Fostex fra qualche mese farà uscire questa a 6-700,00 riciclando il driver della vecchia T50RP verrò a dire:
"ve l'avevo detto!"

http://www.head-fi.org/t/684441/new-fostex-rp-open-backed-planar-magnetic-headphone-update-prototype-revealed-at-canjam-2013
"ve l'avevo detto!"


http://www.head-fi.org/t/684441/new-fostex-rp-open-backed-planar-magnetic-headphone-update-prototype-revealed-at-canjam-2013
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Dovresti sentirla con il PrebbyHead Hv... Bassi profondi, veloci e frenatissimi.
Ha bisogno di un amplificatore molto muscoloso per rendere bene...
Ha bisogno di un amplificatore molto muscoloso per rendere bene...
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
MaurArte ha scritto:Dovresti sentirla con il PrebbyHead Hv... Bassi profondi, veloci e frenatissimi.
Ha bisogno di un amplificatore molto muscoloso per rendere bene...
Conosci qualcuno che ce l'ha?
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Alla tua T50 cosa le hai fatto?
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: adesso è ora: FOSTEX T50 RP
Alla T50 ho solo cambiato i pads
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Pagina 2 di 3 • 1, 2, 3

» Info per fostex t60rp
» PrebbyHead & Fostex T50RP Loan program (... in prestito)
» Salve, chiedo permesso, posso entrare ? ecco, adesso mi presento
» E adesso una passeggiatina verso il "lato oscuro": DAUGHN GIBSON - Me Moan (2013)
» PrebbyHead & Fostex T50RP Loan program (... in prestito)
» Salve, chiedo permesso, posso entrare ? ecco, adesso mi presento
» E adesso una passeggiatina verso il "lato oscuro": DAUGHN GIBSON - Me Moan (2013)
Pagina 2 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?