Ultimi argomenti
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 13 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 13 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 130 il Mer Feb 14, 2018 8:19 am
Cerca
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 530
pre phono tc-750 eliminare riaa
Lun Set 04, 2017 8:46 am Da wakaJawaka
Buongiorno ragazzi;
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
Commenti: 4
2 moduli in BTL con tpa3118 per fare un integratino stereo (?)
Lun Ago 14, 2017 4:47 pm Da Andrea196
Salve,
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Commenti: 7
Pomice Buffer ad operazionali (by Vincenzo e Aris69)
Mer Giu 13, 2012 10:15 pm Da Dan73
Ho rielaborato (per modo di dire) il progetto di Vincenzo e Aris69 prima di montare i componenti volevo sapere se nontate qualcosa di sbagliato nello schema.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=https://servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=https://servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 1
Argomenti più visti
Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Pagina 1 di 1 • Condividi •
Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Ciao a tutti,
vi chiedo aiuto per risolvere quello che per me è... un piccolo mistero.
Mi è arrivato da poco un t-amp, un SMSL SA-S1 basato su Tripath TA-2020. Lo ho modificato sostituendo 3 condensatori elettrolitici (2x1000uF e 1x220uF) con Panasonic FM di analoga capacità e 2 radiali 2,2uF con Evox Rifa 4,7uF in poliestere. Nel caso del "primo" cap (intendo quello dopo l'interrutore) sull'ingresso dell'alimentazione ho aumentato la capacità passando da un falso Rubycon 4700uF a un Elsa low-ESR 8200uF e infine ho aggiunto un Suncon low-ESR 1500uF bypassato da un Evox Rifa 0,1uF direttamente sull'ingresso 14V.
L'ampli funziona meravigliosamente, le modifiche lo hanno decisamente migliorato.
Il problema che mi si è presentato ieri, subito dopo averlo alimentato con uno switching invece del MAEL restaurato e modificato (volevo sentire la differenza...), è che l'interruttore non funziona più, cioè l'ampli resta sempre acceso. Interruttore guasto? Lo pensavo anch'io ma...non è così. Ieri sera ho riaperto l'ampli, e con l'interruttore montato sulla scheda sembrava effettivamente rotto, nel senso che in entrambe le posizioni tra i due piedini c'era circuito chiuso. Ma poi l'ho dissaldato e... smontato dalla scheda funzionava perfettamente! Allora l'ho rimontato, ho alimentato l'ampli con interruttore aperto e l'ampli era correttamente spento. Poi l'ho acceso e... non si è spento più di nuovo!
Ovviamente l'interruttore è posto tra il + della 14V e il + del cap da 8200uF... avete idee di cosa stia succedendo ???
vi chiedo aiuto per risolvere quello che per me è... un piccolo mistero.
Mi è arrivato da poco un t-amp, un SMSL SA-S1 basato su Tripath TA-2020. Lo ho modificato sostituendo 3 condensatori elettrolitici (2x1000uF e 1x220uF) con Panasonic FM di analoga capacità e 2 radiali 2,2uF con Evox Rifa 4,7uF in poliestere. Nel caso del "primo" cap (intendo quello dopo l'interrutore) sull'ingresso dell'alimentazione ho aumentato la capacità passando da un falso Rubycon 4700uF a un Elsa low-ESR 8200uF e infine ho aggiunto un Suncon low-ESR 1500uF bypassato da un Evox Rifa 0,1uF direttamente sull'ingresso 14V.
L'ampli funziona meravigliosamente, le modifiche lo hanno decisamente migliorato.
Il problema che mi si è presentato ieri, subito dopo averlo alimentato con uno switching invece del MAEL restaurato e modificato (volevo sentire la differenza...), è che l'interruttore non funziona più, cioè l'ampli resta sempre acceso. Interruttore guasto? Lo pensavo anch'io ma...non è così. Ieri sera ho riaperto l'ampli, e con l'interruttore montato sulla scheda sembrava effettivamente rotto, nel senso che in entrambe le posizioni tra i due piedini c'era circuito chiuso. Ma poi l'ho dissaldato e... smontato dalla scheda funzionava perfettamente! Allora l'ho rimontato, ho alimentato l'ampli con interruttore aperto e l'ampli era correttamente spento. Poi l'ho acceso e... non si è spento più di nuovo!
Ovviamente l'interruttore è posto tra il + della 14V e il + del cap da 8200uF... avete idee di cosa stia succedendo ???
cippo72- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 05.09.13
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Go-Kart
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Nel senso che una volta azionato l'interruttore l'amplificatore continua a suonare? MA per quanto tempo?
Se è per sempre non è normale, a meno che non sia un interruttore on-on
Se è per una decina di secondi ci può stare, visto la bestia di cap che hai messo, finchè non si è scaricato e riesce a fornire tensione e corrente sufficienti al circuito, che fra l'altro come tutti i classe D è molto efficiente, quindi spreme fuori il massimo da ogni elettrone che si sposta
Aspetta scusa, hai testato con il tester l'interruttore e in tutte e due le posizioni ti dava il contatto chiuso? Forse mi sfugge qualcosa.
Se è per sempre non è normale, a meno che non sia un interruttore on-on

Se è per una decina di secondi ci può stare, visto la bestia di cap che hai messo, finchè non si è scaricato e riesce a fornire tensione e corrente sufficienti al circuito, che fra l'altro come tutti i classe D è molto efficiente, quindi spreme fuori il massimo da ogni elettrone che si sposta

Aspetta scusa, hai testato con il tester l'interruttore e in tutte e due le posizioni ti dava il contatto chiuso? Forse mi sfugge qualcosa.
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Fai una prova, spegni l'interruttore e lascialo suonare per un paio di minuti o più, se sono i condensatori dopo un po' dovrebbe affievolirsi e poi spegnersi.
Il prefet una volta tolta l'alimentazione continua a suonare ancora per almeno 30 secondi, un minuto.
Il prefet una volta tolta l'alimentazione continua a suonare ancora per almeno 30 secondi, un minuto.
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Esattamente!fritznet ha scritto:
Aspetta scusa, hai testato con il tester l'interruttore e in tutte e due le posizioni ti dava il contatto chiuso? Forse mi sfugge qualcosa.
Cioè: interruttore saldato sulla piastra = circuito chiuso in entrambe le posizioni
interruttore dissaldato = normale funzionamento
E ti dirò inoltre: interruttore dissaldato = circuito aperto sulla piastra tra i due punti di saldatura dell'interruttore, cioè NON c'è un corto circuito che bypassa l'interruttore !!!
E fino a ieri pomeriggio funzionava bene...
Com'è possibile ??????
cippo72- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 05.09.13
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Go-Kart
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Non credo serva... se dopo 10 minuti che ho staccato l'alimentazione (il tempo per aprire l'ampli) misuro ancora circuito chiuso ai due capi dell'interruttore... non è il condensatore da 8200 che alimenta il circuito, è proprio che la 14V passa !Switters ha scritto:Fai una prova, spegni l'interruttore e lascialo suonare per un paio di minuti o più, se sono i condensatori dopo un po' dovrebbe affievolirsi e poi spegnersi.
Il prefet una volta tolta l'alimentazione continua a suonare ancora per almeno 30 secondi, un minuto.
cippo72- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 05.09.13
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Go-Kart
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
E' un interruttore di quelli a levetta(toggle)? Se è uno di quelli soliti economici montati sui T, ed è montato isolato dal telaio può darsi che i contatti una volta fissato al pannello vadano tutti sullo schertmo esterno dell'interruttore, chiudendo il circuito, oppure che stringendo il dadino esterno dentro all'interruttore si chiuda il circuito.
Altro non mi viene in mente, e tu hai già escluso che il problema sia lo stampato, provando i terminali col tester...
Altro non mi viene in mente, e tu hai già escluso che il problema sia lo stampato, provando i terminali col tester...
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
L'interruttore è questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Purroppo entrambe le tue ipotesi non vanno, ieri sera ho fatto anche prove con la sola scheda smontata dal case. La risposta più semplice potrebbe essere che l'interruttore è difettoso... magari oggi faccio qualche prova con un interruttore volante...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Purroppo entrambe le tue ipotesi non vanno, ieri sera ho fatto anche prove con la sola scheda smontata dal case. La risposta più semplice potrebbe essere che l'interruttore è difettoso... magari oggi faccio qualche prova con un interruttore volante...
cippo72- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 05.09.13
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Go-Kart
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Quegli interruttori sono una maledizione, almeno due mi hanno fatto dannare, uno si era leggermente aperto il fondo, la levetta scendeva e saliva in posizione, ma non trascinava la slitta dei contatti.
Da fuori e da lontano sembra un on-on
Da fuori e da lontano sembra un on-on

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Ciao,
tempo fa ho avuto problemi anch'io con quel tipo di interruttore su un TA2021, non si spegneva più oppure si spegnava a volte si e a volte no..
Alla fine ho dovuto cambiare l'interruttore, però nel negozio dove mi rifornisco non si trovano con i terminali lunghi piegati a 90, per cui ho dovuto tagliare i terminali di quello difettoso e saldarci sopra quello nuovo..
tempo fa ho avuto problemi anch'io con quel tipo di interruttore su un TA2021, non si spegneva più oppure si spegnava a volte si e a volte no..
Alla fine ho dovuto cambiare l'interruttore, però nel negozio dove mi rifornisco non si trovano con i terminali lunghi piegati a 90, per cui ho dovuto tagliare i terminali di quello difettoso e saldarci sopra quello nuovo..
Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
@fritznet: sì, è un on-on
@Mantis89: se lo sostituirò dovrò fare anch'io così, cioè sfruttare i contatti di quello rotto... ho visto questo che dovrebbe andare bene: http://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-COMMUTATORE-a-leva-SPDT-ON-ON-3A-250VAC-/190920315281?pt=Interruttori_e_prese&hash=item2c73bcd191
Il problema principale che vedo è che il fissaggio... quello montato ora, oltre ai tre contatti, è saldato sulla piastra anche in due punti sulla parte anteriore della cassa, se guardate la foto si vede, vicino al numero 1 della scritta LED01. Il che lo ferma ed evita che si muova quando viene azionato. Come lo fisso io? Non posso usare il controdado perché dovrei avvitarlo sulla parte esterna dello chassis dell'ampli (orribile!)... che ci metto, la colla ?
@Mantis89: se lo sostituirò dovrò fare anch'io così, cioè sfruttare i contatti di quello rotto... ho visto questo che dovrebbe andare bene: http://www.ebay.it/itm/INTERRUTTORE-COMMUTATORE-a-leva-SPDT-ON-ON-3A-250VAC-/190920315281?pt=Interruttori_e_prese&hash=item2c73bcd191
Il problema principale che vedo è che il fissaggio... quello montato ora, oltre ai tre contatti, è saldato sulla piastra anche in due punti sulla parte anteriore della cassa, se guardate la foto si vede, vicino al numero 1 della scritta LED01. Il che lo ferma ed evita che si muova quando viene azionato. Come lo fisso io? Non posso usare il controdado perché dovrei avvitarlo sulla parte esterna dello chassis dell'ampli (orribile!)... che ci metto, la colla ?
cippo72- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 05.09.13
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Go-Kart
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Ora non mi ricordo bene
ma smontando il vecchio mi sono ricavato la parte con cui era fissato.
Ecco qualche foto del mio defunto TA2021, non so se si capisce:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sotto è saldato come l'originale, la rondella poi non si vede anche se si vede leggermente la filettatura..

Ecco qualche foto del mio defunto TA2021, non so se si capisce:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sotto è saldato come l'originale, la rondella poi non si vede anche se si vede leggermente la filettatura..
Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Grazie del consiglio Mantis, proverò a fare così!
cippo72- Messaggi : 38
Data d'iscrizione : 05.09.13
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Go-Kart
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
Di nulla.. Spero ti riesca senza problemi
Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Interruttore t-amp che..."non interrompe"
proprio nei giorni scorsi mi è capitata la stessa identica cosa con lo stesso interruttore ma più grande e "vintage" seppur nuovo.....
avevo già scritto ieri sera un mega messaggio con tutte le prove fatte ecc ecc ecc, ma poi sentendomi un rincoglionito non l'ho mai postato.....
deduco che quindi scherzetti del genere possono capitare con questi interruttori....
avevo già scritto ieri sera un mega messaggio con tutte le prove fatte ecc ecc ecc, ma poi sentendomi un rincoglionito non l'ho mai postato.....
deduco che quindi scherzetti del genere possono capitare con questi interruttori....
leofender- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 13.12.12
Pagina 1 di 1
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Pubblicità Philps 1971
» Progressivamente Free Festival 24/28 Settembre 2014
» Lenco L75: come ridar vita ad un vecchio giradischi
» Economici, bensuonanti e affidabili: restauriamo i nostri Lenco a puleggia!
» Altoparlante che scende fino a 4 Hz!
» Tweaking: Pallette ripiene di sabbia della Tiger
» LT1083 va isolato
» Buon Natale e buon anno nuovo!