Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 24 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 24 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
Gainclone con LM4780
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Gainclone con LM4780
Ieri sera sono riuscito a far funzionare l'amplificatore che ho assemblato su queste PCB:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
http://www.ebay.it/itm/221264070231
Non ho rispettato per filo e per segno i valori dei componenti e qualcuno l'ho addirittura saltato. Ad esempio non ho messo le resistenze da 0,18 sulle uscite. Avevo anche omesso i condensatori vicino a "OUT" ma che in realtà servono per collegare le Ri sugli ingressi a massa, tra l'altro non li avevo nemmeno ponticellati...
Risultato? Integrato che non amplificava (probabilmente a guadagno unitario visto che la Ri era infinita) ma che in compenso saliva in un batter d'occhio a temperature ustionanti (e meno male che il chip ha la protezione dalle alte temperature).
Più che ascoltato l'ho collaudato (per verificare che non scaldasse troppo), attaccato a un paio di woofer cinesi da 8" e pilotato dal prefet. Volume basso, era già tardino, anche se in qualche breve passaggio ho alzato un po'.
Alimentazione con toroidale da +/- 35V.
Non l'ho ascoltato con attenzione e le condizioni erano tutt'altro che ideali, ma non mi è sembrato male.
Nei prossimi giorni (settimane?) misuro l'offset sulle uscite e se tutto va bene lo collego ai diffusori che uso di solito, per fare un confronto con TA2020/2024.
Ah... qualche consiglio per fissare l'integrato al dissipatore?
In alternativa alle sole viti come vedete l'uso di una barretta di alluminio?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
http://www.ebay.it/itm/221264070231
Non ho rispettato per filo e per segno i valori dei componenti e qualcuno l'ho addirittura saltato. Ad esempio non ho messo le resistenze da 0,18 sulle uscite. Avevo anche omesso i condensatori vicino a "OUT" ma che in realtà servono per collegare le Ri sugli ingressi a massa, tra l'altro non li avevo nemmeno ponticellati...

Risultato? Integrato che non amplificava (probabilmente a guadagno unitario visto che la Ri era infinita) ma che in compenso saliva in un batter d'occhio a temperature ustionanti (e meno male che il chip ha la protezione dalle alte temperature).
Più che ascoltato l'ho collaudato (per verificare che non scaldasse troppo), attaccato a un paio di woofer cinesi da 8" e pilotato dal prefet. Volume basso, era già tardino, anche se in qualche breve passaggio ho alzato un po'.
Alimentazione con toroidale da +/- 35V.
Non l'ho ascoltato con attenzione e le condizioni erano tutt'altro che ideali, ma non mi è sembrato male.
Nei prossimi giorni (settimane?) misuro l'offset sulle uscite e se tutto va bene lo collego ai diffusori che uso di solito, per fare un confronto con TA2020/2024.
Ah... qualche consiglio per fissare l'integrato al dissipatore?
In alternativa alle sole viti come vedete l'uso di una barretta di alluminio?
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Andrea senza foto andiamo a memoria, comunque se la posizione del chip lo permette, il fissaggio ad una barretta di alluminio spessa che faccia anche parte del case mi sembra una buona soluzione, bisogna vedere però quanto scalda in condizioni di funzionamento ottimali, perchè le barre (o i profilati) avendo comunque una superficie ridotta rispetto ad un dissipatore alettato, disperdono meno calore.
Qualche heatpipe di recupero, da portatile, o un dissipatore da cpu?
Andrea scusa, sono completamente rimba
dallo stampato si capisce benissimo la posizione del chip, esterno
Qualche heatpipe di recupero, da portatile, o un dissipatore da cpu?
Andrea scusa, sono completamente rimba

dallo stampato si capisce benissimo la posizione del chip, esterno
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Gainclone con LM4780

Ciao Mauro
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1347
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Gainclone con LM4780
Posterò qualche foto, appena mi sembrerà più presentabile...
Scusa tu, non sono stato chiaro io.
Il dissipatore c'è già, per adesso ho fissato il chip "legandolo" al dissipatore con del filo di rame (solid core da cat5) che ho fatto passare nel foro delle viti, perché le viti del kit per il fissaggio sono troppo corte.
Però ho visto che c'è chi usa una barretta di alluminio o addirittura di rame che preme il chip contro il dissipatore. Mi chiedevo quali fossero i pro e i contro...

Scusa tu, non sono stato chiaro io.
Il dissipatore c'è già, per adesso ho fissato il chip "legandolo" al dissipatore con del filo di rame (solid core da cat5) che ho fatto passare nel foro delle viti, perché le viti del kit per il fissaggio sono troppo corte.
Però ho visto che c'è chi usa una barretta di alluminio o addirittura di rame che preme il chip contro il dissipatore. Mi chiedevo quali fossero i pro e i contro...
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Giustissima osservazione Mauro, inoltre gli heatpipe nati per essere usati con la ventola (penso a quelli estirpati da laptop inservibili), senza ventola mi sa che lavorano male, proprio perchè l'apporto della ventola è calcolato per dare il delta termico necessario al funzionamento, quelli passivi sono infatti molto più ingombrantiemmeci ha scritto:Occhio agli heatpipe, ho avuto qualche esperienza negativa! In pratica se al momento della "espansione" del liquido non riesce a dissipare sufficientemente il componente, il calore residuo non lo farà più condensare e... insomma non funziona! Penso che la cosa migliore sia quella di procurarsi un bel termometro e vedere come vanno le cose.
Ciao Mauro

Andrea occhio a mettere dei fissaggi volanti con del materiale conduttivo, soprattutto il rame da cat5, che spesso è crudo (non ricotto) ed ha scarsa duttilità, si spezza facilmente, se casca il filo mentre il chip è sotto tensione... puf!
La barretta di alluminio da interporre va bene IMHO, ovviamente la trasmissione del calore passa da due a quattro superfici, da buon paranoico mi assicurerei che tra le parti ci sia un buon contatto superficiale, o interponendo della pasta termica, oppure lappando le superfici interessate, o usando tutti e due i metodi.
Poi come suggerisce giustamente Mauro, in caso di chip tendenzialmente bollenti, due o tre controlli con la sonda termometro possono solo fare del bene

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Gainclone con LM4780
Intendi una cosa tipo chip > barra > dissipatore?
Perché io pensavo a un sandwich: barra > chip > dissipatore.
PS: i fili di rame sono quattro, ritorti a due a due. Avevo la scimmia, volevo sentirlo e mi sono arrangiato con quello che avevo
Perché io pensavo a un sandwich: barra > chip > dissipatore.
PS: i fili di rame sono quattro, ritorti a due a due. Avevo la scimmia, volevo sentirlo e mi sono arrangiato con quello che avevo

_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Io sul mio finale ho adottato la soluzione sandwich.. Barra chip dissipatore.Switters ha scritto:Intendi una cosa tipo chip > barra > dissipatore?
Perché io pensavo a un sandwich: barra > chip > dissipatore.
PS: i fili di rame sono quattro, ritorti a due a due. Avevo la scimmia, volevo sentirlo e mi sono arrangiato con quello che avevo
È. Chiaro che questa soluzione convenga quando i chip sono più di 2 o 3 perché per fissare la barra devi almeno fare due buchi
_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: Gainclone con LM4780
L'unico mio dubbio è che il chip sia solido al dissipatore e non possa slittare/spostarsi nel corso del tempo a causa di peso, vibrazioni, colpi, ecc...Zenit ha scritto:Io sul mio finale ho adottato la soluzione sandwich.. Barra chip dissipatore.
Il problema si può facilmente risolvere facendo passare le viti per fissare il sandwich per gli appositi fori del chip, però è un vincolo che in alcuni casi sarebbe comodo non avere.
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Ciao Andrea,
il pericolo a cui ti riferisci è molto improbabile... tieni conto che dovrai comunque stringere adeguatamente la barra sui transistor anche per garantire il necessario contatto per la dissipazione.
io senza far passare le viti/bulloncini attraverso i chip non ho nenache fissato la scheda amplificazione al case
il pericolo a cui ti riferisci è molto improbabile... tieni conto che dovrai comunque stringere adeguatamente la barra sui transistor anche per garantire il necessario contatto per la dissipazione.
io senza far passare le viti/bulloncini attraverso i chip non ho nenache fissato la scheda amplificazione al case






_________________
"La musica non tradisce, la misica è la meta del viaggio. La musica é il viaggio stesso." Giorgio Faletti
Zenit- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : inceneritore di schede cinesi
Hobby : ostinazione nel diy hi fi
Re: Gainclone con LM4780
Ottimo, appena riesco farò qualche prova, grazie Massimo.
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Allora, ho tagliato la testa al toro (porello, non era nemmeno colpa sua...), ho comprato dei bulloncini più lunghi e ho fatto un'altra coppia di fori sul dissipatore (i primi fatti non erano precisi precisi), un pizzico di grasso siliconico e via, ho fissato l'elleemme4780 al dissipatore.
Ovviamente c'è un problema...
Se connetto direttamente la sorgente, ad esempio un cellulare, tutto bene, se collego il Prefet cominciano a uscire dai diffusori scoregge che non si potrebbero riprodurre nemmeno mangiandosi la padellata di fagioli che si ingolla Terence Hill in "Lo chiamavano Trinità". Non so se sia più corretto parlare di scoregge o scoppiettii...
E ovviamente non è colpa del Prefet, almeno non esclusivamente, visto che non dà di questi problemi con altri amplificatori (2020, 2024, e TPA3116).
L'LM4780 è alimentato con +/- 35V, un toroidale con due secondari, ogni secondario va a un ponte a diodi, e per ogni ramo c'è una capacità di 5520 uF (2x560uF/350V + 2x2200uF/50V), nient'altro. La massa per la PCB è l'unione tra il negativo di un ramo e il positivo dell'altro ramo di alimentazione (la terra della rete non è collegata all'alimentatore, solo fase e neutro).
Il dissipatore è appena tiepido e comincia a diventare caldino solo se alzo il volume.
Idee o suggerimenti?
PS: devo dire che mi piace parecchio come suona l'LM4780, anche sui diffusori fetecchia che uso per le prove, che con tutti gli altri amplificatori fanno abbastanza 'hahare...
Ovviamente c'è un problema...

Se connetto direttamente la sorgente, ad esempio un cellulare, tutto bene, se collego il Prefet cominciano a uscire dai diffusori scoregge che non si potrebbero riprodurre nemmeno mangiandosi la padellata di fagioli che si ingolla Terence Hill in "Lo chiamavano Trinità". Non so se sia più corretto parlare di scoregge o scoppiettii...
E ovviamente non è colpa del Prefet, almeno non esclusivamente, visto che non dà di questi problemi con altri amplificatori (2020, 2024, e TPA3116).
L'LM4780 è alimentato con +/- 35V, un toroidale con due secondari, ogni secondario va a un ponte a diodi, e per ogni ramo c'è una capacità di 5520 uF (2x560uF/350V + 2x2200uF/50V), nient'altro. La massa per la PCB è l'unione tra il negativo di un ramo e il positivo dell'altro ramo di alimentazione (la terra della rete non è collegata all'alimentatore, solo fase e neutro).
Il dissipatore è appena tiepido e comincia a diventare caldino solo se alzo il volume.
Idee o suggerimenti?
PS: devo dire che mi piace parecchio come suona l'LM4780, anche sui diffusori fetecchia che uso per le prove, che con tutti gli altri amplificatori fanno abbastanza 'hahare...
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Risolto grazie a zi' Bruno
Leggendo un suo suggerimento in un altro thread in un altro forum ho provato ad aggiungere delle resistenze da 0,22 ohm 3 watt (due in parallelo) tra un condensatore e l'altro e il problema si è attenuato parecchio, non è ancora silenzioso, è rimasto un fruscio udibile, però almeno adesso posso pilotarlo col PreFet
Anche se non mi spiego questa strana interazione...
Può essere che il ripple del PreFet e quello del LM4780 si sommassero e amplificassero?
PS: grazie zi' Bruno !!!

Leggendo un suo suggerimento in un altro thread in un altro forum ho provato ad aggiungere delle resistenze da 0,22 ohm 3 watt (due in parallelo) tra un condensatore e l'altro e il problema si è attenuato parecchio, non è ancora silenzioso, è rimasto un fruscio udibile, però almeno adesso posso pilotarlo col PreFet

Anche se non mi spiego questa strana interazione...
Può essere che il ripple del PreFet e quello del LM4780 si sommassero e amplificassero?
PS: grazie zi' Bruno !!!
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Da quello che scrivi hai una autoscillazione.
La soluzione zi Bruno va bene per i classe A non per un AB.
Ci sono probabilmente problemi di cablaggio.
La soluzione zi Bruno va bene per i classe A non per un AB.
Ci sono probabilmente problemi di cablaggio.
Re: Gainclone con LM4780
Può essere auto oscillazione anche se il chip e il dissipatore restano freddi e si scaldano solo suonando e alzando il volume?
Problemi di cablaggio tipo anelli di massa o sul segnale tra Prefet e amplificatore?
Rispetto l'altro giorno i cablaggi sono rimasti gli stessi, ho solo aggiunto le resistenze tra i condensatori sui due rami dell'alimentatore (perché in classe AB non servono? È meno sensibile al ripple?).
Le uscite del PreFet sono cablate con degli spezzoni da 20cm di microfonico, gli ingressi del LM4780 sono cablati con. 25cm di coassiale schermato, tipo antenna ma di diametro minore (una prova che ho voluto fare ma lo sostituirò con un microfonico).
Problemi di cablaggio tipo anelli di massa o sul segnale tra Prefet e amplificatore?
Rispetto l'altro giorno i cablaggi sono rimasti gli stessi, ho solo aggiunto le resistenze tra i condensatori sui due rami dell'alimentatore (perché in classe AB non servono? È meno sensibile al ripple?).
Le uscite del PreFet sono cablate con degli spezzoni da 20cm di microfonico, gli ingressi del LM4780 sono cablati con. 25cm di coassiale schermato, tipo antenna ma di diametro minore (una prova che ho voluto fare ma lo sostituirò con un microfonico).
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Da quello che scrivi sembra simil motorboating , una oscillazione a bassa frequenza.
Da cosa sia dovuta non è facile dirlo, sarebbe da esaminare il cablaggio.
Se metti le resistenze in un classe AB quando l'amplificatore richiederà corrente l'alimentatore non sarà in grado di fornirla istantaneamente
Da cosa sia dovuta non è facile dirlo, sarebbe da esaminare il cablaggio.
Se metti le resistenze in un classe AB quando l'amplificatore richiederà corrente l'alimentatore non sarà in grado di fornirla istantaneamente
Re: Gainclone con LM4780
Urca, no, no mi sembra motorboating, adesso con le resistenze è più un hummm, saranno i 100 Hz. Prima erano degli scoppiettii, delle scariche, non era regolare come il motorboating, per il poco che l'ho ascoltato perché staccavo subito la spina.
Proverò a inscatolarlo e rifare i cablaggi.
Ho capito, perché l'assorbimento in classe A è costante mentre in AB è variabile.
Ma anche una resistenza complessiva da 0,22 ohm per ramo può creare problemi?
Come posso eliminare il ripple se tolgo le resistenze, con un moltiplicatore di capacità?
Aumentando il numero di condensatori? Bypassandoli?
Proverò a inscatolarlo e rifare i cablaggi.
Ho capito, perché l'assorbimento in classe A è costante mentre in AB è variabile.
Ma anche una resistenza complessiva da 0,22 ohm per ramo può creare problemi?
Come posso eliminare il ripple se tolgo le resistenze, con un moltiplicatore di capacità?
Aumentando il numero di condensatori? Bypassandoli?
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Zero resistenze in serie e condensatori di capacità adeguata.
Cosa hai montato?
Cosa hai montato?
Re: Gainclone con LM4780
Per ogni ramo originariamente era:MaurArte ha scritto:Zero resistenze in serie e condensatori di capacità adeguata.
Cosa hai montato?
secondario -> ponte raddrizzatore -> 560uF/350V ->560uF/350V -> 2200uF/50V -> 2200uF/50V
In totale 5420uF per ramo.
Poi ho inserito delle coppie di resistenze da 0,22 ohm/3 watt in parallelo (R=0,11 ohm/6 watt) così:
secondario -> ponte raddrizzatore -> 560uF/350V -> R -> 560uF/350V -> R -> 2200uF/50V -> 2200uF/50V
Adesso mi è venuto il dubbio di aver fatto una stronzata col riferimento di massa... la massa comune ai due rami è data dall'unione del polo negativo di un ramo e del polo positivo dell'altro, e le tensioni in uscita sono corrette. Non ricordo però se le ho unite solo in un punto (prima o dopo i condensatori) o se le ho unite in due punti, sia prima (all'uscita dei ponti) che dopo i condensatori (appena prima dei morsetti di uscita).
Potrebbe essere quello? Appena arrivo a casa stasera controllo...
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Il centrale mandalo a massa in uscita del trasformatore ed utilizza gli altri due rami con acconci condensatori correttamente posizionati.
Regalagli almeno 6800uF per ramo
e togli le reistenze
Regalagli almeno 6800uF per ramo



Re: Gainclone con LM4780
Prima dei due raddrizzatori quindi, non dopo, giusto?MaurArte ha scritto:Il centrale mandalo a massa in uscita del trasformatore ed utilizza gli altri due rami con acconci condensatori correttamente posizionati.
Mmm... cosa intendi per "correttamente posizionati"?
I terminali dei condensatori sulla linea di massa li collego tutti fino ad arrivare al terminale di uscita della massa, ok?
Ok, di condensatori dovrei averne ancora qualcuno da 2200uF/50V.Regalagli almeno 6800uF per ramo![]()
![]()
e togli le reistenze
Come disse Garibaldi: "obbedisco capo"

_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Andrea....butta giù uno schemino di quello che hai fatto e postalo....please!
Giovanni

Giovanni
Giobax- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 18.03.12
Re: Gainclone con LM4780
Giobax ha scritto:Andrea....butta giù uno schemino di quello che hai fatto e postalo....please!![]()
Giovanni

Re: Gainclone con LM4780
Sì, due ponti separati, per l'alimentazione duale +/-35VMaurArte ha scritto:Andrea hai utilizzato 2 ponti separati? Hai 4 fili in uscita del trasfo?
Va be", volevo risparmiarmi l'umiliazione ma a questo punto è inevitabileGiobax ha scritto:Andrea....butta giù uno schemino di quello che hai fatto e postalo....please!![]()


Posto la foto, se non è sufficiente poi faccio lo schema.
Chiedo le attenuanti generiche, l'ho messo insieme quest'estate in un luogo disagiato con materiale di recupero (a parte il trasformatore e i condensatori)



[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sul ramo più a destra il cavo rosso è il polo positivo che unito al negativo dell'altro ramo costituisce la massa. Questo fino all'ultima coppia di condensatori, poi da lì ai morsetti ho invertito i colori (nero=massa, rosso=-35V).
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Gainclone con LM4780
Comincerei con il mettere in parallelo all'ultimo condensatore di ogni ramo un poliestere da un paio di uF...inoltre temo che 0,11Ohm non siano sufficenti per abbattere il ripple. Prova ad usare una sola cella CRC con due resistenze in serie in modo da avere 0,4 Ohm..: ovviamente scalderanno un po'.
Giovanni
Giovanni
Giobax- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 18.03.12
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp