Ultimi argomenti commentati
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 27 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 27 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Ordinate e arrivate dal paese dei crucchi. Adesso le metto a rodaggio almeno per un centinaio di ore l'una (grazie M2O
), fra qualche settimana test comparato d'ascolto (appena arriva anche Smsl e con un paio di dac differenti)
ps non sono tutte mie le cuffie, poi prenderanno strade diverse
ps2: ho cominciato con le HD668B, che esterticamente sono quelle che preferisco. Dopo 22:41:33 secondi di musica ininterrotta sono già molto meglio; appena attaccate al pc mi parevano un giochino per bambini.




ps non sono tutte mie le cuffie, poi prenderanno strade diverse

ps2: ho cominciato con le HD668B, che esterticamente sono quelle che preferisco. Dopo 22:41:33 secondi di musica ininterrotta sono già molto meglio; appena attaccate al pc mi parevano un giochino per bambini.
_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Io ho ascoltato le 681, le 668B e le 660..e ho decretato che le superlux non fanno per me
alti troppo trapananti per le mie orecchie e medie un po' troppo arretrate.
Delle 681 mi ricordo solo che non mi erano piaciute per niente e le ho vendute subito, le 660 non erano male, sicuramente le più corrette tra le 3, ma avevano bisogno di un ampli per suonare bene e io non ce l'avevo quindi sono andate pure loro
Le 668B invece le ho ancora, sono le più "rilassate" tra le 3, anche se il medio basso gonfio è un po' fastidioso in certi casi.
Le uso mentre faccio i lavori in cantina perchè posso attaccare l'mp3 direttamente alla cuffia senza cavi che penzolano
L.

alti troppo trapananti per le mie orecchie e medie un po' troppo arretrate.
Delle 681 mi ricordo solo che non mi erano piaciute per niente e le ho vendute subito, le 660 non erano male, sicuramente le più corrette tra le 3, ma avevano bisogno di un ampli per suonare bene e io non ce l'avevo quindi sono andate pure loro

Le 668B invece le ho ancora, sono le più "rilassate" tra le 3, anche se il medio basso gonfio è un po' fastidioso in certi casi.
Le uso mentre faccio i lavori in cantina perchè posso attaccare l'mp3 direttamente alla cuffia senza cavi che penzolano



L.
RanocchiO- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 06.09.12
Età : 30
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Tra un po sentirò le HD681-EVO, ne parlano bene in tanti.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Ho appena cominciato rodaggio, dopo le 668b e le 681; il suono all'inizio è molto cupo e chiuso. Su head-fi ho letto più di una recensione che raccomanda di non trarre alcuna conclusione prima delle 200 ore perché il suono 'dovrebbe' cambiare drammaticamenteMaurArte ha scritto:Tra un po sentirò le HD681-EVO, ne parlano bene in tanti.
_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
aspetto per le EVO, interessano anche a me!
link per acquisti convenienti
link per acquisti convenienti

Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Anch'ioAlessandro1 ha scritto:aspetto per le EVO, interessano anche a me!

Non ho capito se sono chiuse o semi-aperte.
Come sono dal punto di vista dei materiali e della costruzione?
Qui a 29€: http://www.thomann.de/it/superlux_hd_681_evo_bk.htmlink per acquisti convenienti![]()
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
thomann l'avevo visto, ma 29 di cuffia e 20 di spedizione per Italia è un pochettino "sbilanciato".
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Hai ragione, non avevo tenuto conto delle spese di spedizione, infatti io le mie prime 681 le avevo prese da musiclandia (che però non ha le Evo), il secondo paio da thomann ma avevo ordinato diverse cose.
Certo che ancora 20€ la spedizione per l'Italia... tme.eu la spedizione la fa pagare 7,90€.
Certo che ancora 20€ la spedizione per l'Italia... tme.eu la spedizione la fa pagare 7,90€.
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Per il mio gusto personale, (io le ho bianche), i padiglioni risultano alla vista un po' troppo plasticotti, perché completamente lucidi e lisci, con poche zigrinature. (non per altro, le mie preferite da un punto di vista estetico sono le 668b, tutte spigolose).Switters ha scritto:Anch'ioAlessandro1 ha scritto:aspetto per le EVO, interessano anche a me!
Non ho capito se sono chiuse o semi-aperte.
Come sono dal punto di vista dei materiali e della costruzione?Qui a 29€: http://www.thomann.de/it/superlux_hd_681_evo_bk.htmlink per acquisti convenienti![]()
Le definirei semi-aperte... ma tendenti più al chiuso che all'aperto

_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Thomann sono dei grandi, ma sulle spedizioni non propriamente flessibiliAlessandro1 ha scritto:thomann l'avevo visto, ma 29 di cuffia e 20 di spedizione per Italia è un pochettino "sbilanciato".

_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Rispetto al 681 momentaneamente sono molto più asfittiche, spazialmente 'chiuse', ma con le frequenze alte più gentili. Le 681, ad alti volumi, sono faticose anche per me che prediligo il suono analitico. Però ripeto, molte recensioni su head-fi raccomandano in rodaggio lunghissimo perché, all'inizio, le Evo fanno proprio un brutto effetto ma 'a quanto pare' col tempo cambiano completamenteAlessandro1 ha scritto:aspetto per le EVO, interessano anche a me!
link per acquisti convenienti![]()
_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Per gli alti delle 681 qualcuno consiglia di aggiungere/raddoppiare il foam del pad (poi ci sono anche modifiche ben più invasive per attenuarle con un filtro notch: http://www.rock-grotto.co.uk/HD681.pdf ).belozoglu ha scritto:Rispetto al 681 momentaneamente sono molto più asfittiche, spazialmente 'chiuse', ma con le frequenze alte più gentili. Le 681, ad alti volumi, sono faticose anche per me che prediligo il suono analitico.
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Yes, avevo letto e ci avevo anche pensato... ma per il momento lascio tutto così. Per intenderci, il prezzo delle 681 è ridicolo, e la resa rispetto la spesa superba.Switters ha scritto:Per gli alti delle 681 qualcuno consiglia di aggiungere/raddoppiare il foam del pad (poi ci sono anche modifiche ben più invasive per attenuarle con un filtro notch: http://www.rock-grotto.co.uk/HD681.pdf ).belozoglu ha scritto:Rispetto al 681 momentaneamente sono molto più asfittiche, spazialmente 'chiuse', ma con le frequenze alte più gentili. Le 681, ad alti volumi, sono faticose anche per me che prediligo il suono analitico.
_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Tutte le Superlux che ho sentito sono piuttosto sbilanciate verso l'alto.
Per quello che costano vanno comunque bene.
Per quello che costano vanno comunque bene.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Superlux HD 681 EVO ottime per il prezzo
Sono le migliori cuffie economiche che ho provato.
Basso profondo con mediobasse un po' troppo presenti ed acuti (togliete il foglietto di spugnetta) piuttosto equilibrati
Le sto utilizzando con i pads in velluto.
Basso profondo con mediobasse un po' troppo presenti ed acuti (togliete il foglietto di spugnetta) piuttosto equilibrati
Le sto utilizzando con i pads in velluto.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
MaurArte ha scritto:Le sto utilizzando con i pads in velluto.
Quali/dove li hai presi?
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Switters ha scritto:MaurArte ha scritto:Le sto utilizzando con i pads in velluto.
Quali/dove li hai presi?
Me li hanno inviati con la cuffia (optional aggratis)
Davvero un buon acquisto per il prezzo!!!
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
MaurArte ha scritto:Sono le migliori cuffie economiche che ho provato.
Basso profondo con mediobasse un po' troppo presenti ed acuti (togliete il foglietto di spugnetta) piuttosto equilibrati
Le sto utilizzando con i pads in velluto.
intendi quelli interni o esterni?
_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
belozoglu ha scritto:MaurArte ha scritto:Sono le migliori cuffie economiche che ho provato.
Basso profondo con mediobasse un po' troppo presenti ed acuti (togliete il foglietto di spugnetta) piuttosto equilibrati
Le sto utilizzando con i pads in velluto.
intendi quelli interni o esterni?
???
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Confoglietto di spugnetta cosa intendi? il più esterno, quello interno davanti ai minitrasduttori o quello retro?
_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
belozoglu ha scritto:Confoglietto di spugnetta cosa intendi? il più esterno, quello interno davanti ai minitrasduttori o quello retro?
Quello esterno appoggiato
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Posto qui perché è quello della EVO.
Cosa ne dite di questi circuiti di correzione? Mai provata una cosa simile?
http://diyaudioheaven.wordpress.com/schematics/headphone/
Cosa ne dite di questi circuiti di correzione? Mai provata una cosa simile?
http://diyaudioheaven.wordpress.com/schematics/headphone/
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
Alessandro sarebbe da provare ma l'idea non mi esalta.
PS se ti capita prova la EVO
PS se ti capita prova la EVO
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Superlux comparate: HB681, 681Evo, 660, 668B.
già mi interessava, anche se le cuffie di fascia medio-bassa preferisco che siano mooooolto tranquille e pacate in gamma alta... ma quanti eurini costano spedite?
Alessandro1- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 29.02.12
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp