Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 19 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 19 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
Argomenti più visti
Scheda TPA3116 (50+50W)
+36
forestitalia
smanetton
LorysCry
itaca
clod61
donaldduck2004
danilopace
connessuto
voolkano
Jumping
R!ck
dannyarc
Zenit
devilswan
AlchimistaDigitale
iperv
embty2002
kalium
Alangio
piermar
zx2012
artinside
lsdmaster
emmeci
cesarev
SaNdMaN
belozoglu
leofender
clark78
ghiglie
Biagio De Simone
carpanera
Qbert
fritznet
MaurArte
Switters
40 partecipanti
Pagina 18 di 19
Pagina 18 di 19 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
emmeci ha scritto:Ma poi qualcuno ha provato ad attaccarci una batteria (o più) 12V al piombo a 'ste schedine?
Se si... cosa ne pensate?
Grazie,
Mauro
Ok... nessuno a quanto pare!
Il risultato e buono, il timbro generale si addolcisce e sembra arricchirsi di armoniche, ma è un po' lento! Poi il problema è che prendendo le batterie a 12V (12,8 cariche!) una e poca e due... so troppe! Bisognerebbe mettere in serie una da 12+6, ma poi diventa una cambogia per ricaricarle.

Invece... lineare non stabilizzato tipo CLC qualcuno ha provato, consigli? Schemi?
Ciao Mauro
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Mauro no CLC, ponte e condensatori.
trova un trasfo da 100W 16V e sei a posto.
trova un trasfo da 100W 16V e sei a posto.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Mauro no CLC, ponte e condensatori.
trova un trasfo da 100W 16V e sei a posto.


Ma questi cacchio di circuiti che hanno un assorbimento variabile in corrente che va' da un minimo di 30mA fino a picchi, almeno teorici, di 3A debbono fare i conti con un sacco di cose... tipo la legge di ohm!


Prima cosa tocca trovare un trafo con una impedenza sul secondario piuttosto bassa, poi penso a diodi "ultra fast" e poi capacità... le "regole" dell'elettrotecnico le sappiamo +/- tutti, ma tu quanta ce ne metteresti di capacità...
Grazie... scusasse vossia, ma al momento è alimentato da: trafo (50VA)-ponte-5x1000uF bypassati e quello che non riesco a capire è se si "strozza" per via della potenza relativamente bassa del trafo, per la sua impedenza interna o... pochi condensatori???

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Trasfo + wattoso, bassa impedenza di uscita e non esagerare con i condensatori. I diodi veloci non mi piacciono per tanti motivi.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

alimentazione TPA 3116 esterna
MaurArte ha scritto:Trasfo + wattoso, bassa impedenza di uscita e non esagerare con i condensatori. I diodi veloci non mi piacciono per tanti motivi.
ALIMENTAZIONE TPA 3116 ESTERNA:
ho preso il trasf. quello di Surplus 18V 80VA.
Siccome mi avanzano due ELNA (originali) da 18.000uF 71V (cannibalizzati sul TA3020),
ne vorrei adoperare uno solo, dovrebbe bastare.

Che ne pensate
..........................grasssie
_________________
................... :

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
emmeci ha scritto:Per bastare secondo me 18.000 uF bastano, il problema principale e che secondo me, 18V di secondario sono troppi! Per come l'ho sentito finora questo chip, il meglio lo da' a 18-19V in continua, con 18 di secondario sei dopo il filtro a quasi 23V... direi troppi.
Infatti, attualmente lo alimento con l'Alpha a 20/21V, però questo mi serve.
Quindi come fare per abbassare la tensione ad un 19/20 Vdc senza usare
un regolatore di tensione?
....................................

_________________
................... :

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
cesarev ha scritto:emmeci ha scritto:Per bastare secondo me 18.000 uF bastano, il problema principale e che secondo me, 18V di secondario sono troppi! Per come l'ho sentito finora questo chip, il meglio lo da' a 18-19V in continua, con 18 di secondario sei dopo il filtro a quasi 23V... direi troppi.
Infatti, attualmente lo alimento con l'Alpha a 20/21V, però questo mi serve.
Quindi come fare per abbassare la tensione ad un 19/20 Vdc senza usare
un regolatore di tensione?
....................................
Io personalmente non saprei risponderti. Nel senso che escludendo una qualsivoglia "regolazione di tensione", a transistor, mosfet o con un regolatore dedicato non saprei proprio come risolvere! Infatti sto cercando un trafo 14-0-14 per finire la parte alimentazioni di sue schedine...

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
emmeci ha scritto:cesarev ha scritto:emmeci ha scritto:Infatti sto cercando un trafo 14-0-14 per finire la parte alimentazioni di sue schedine...
![]()
ma con 14v arrivi giusto a 18 che poi magari scende ancora sottocarico.
Come mai hai scelto 14-0-14 e non un 14 e basta?
Speriamo che l'Alchmista Capo si faccia sentire.........boh![]()
......................notte, brava gente
_________________
................... :

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Cesare l'unico modo che hai per fare pochi danni è con un robusto regolatore.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Cesare l'unico modo che hai per fare pochi danni è con un robusto regolatore.
Buon dì,
che dormita oggi, ho straccato anche il letto.

Lo immaginavo che ci volesse un buon regolatore, ma da quel discreto "copione"
che sono io, mi servirebbe un disegnino. Comunque ho trovato questo:
cosa ne pensi "boss"???

il ponte ce l'ho da 50A e sostituendo l'elettrolitico da 4.700uF con l'Elna di cui sopra (18.000uF), potrebbe andare?
ed avrei quasi tutto in casa.
oppure questo, sostituendo sempre gli elettrolitici :

R1 : 220KΩ
R2: 47KΩ
R3: Potenziometro 5KΩ lineare
R4: 220Ω
R5: 22KΩ
R6: Trimmer 1KΩ
C1: elettrolitico 4700μF 50V
C2: elettrolitico 4700μF 50V
C3: poliestere 100nF
C4: elettrolitico 10μF
C5: elettrolitico 10μF
C6: ceramico 100nF
B1: raddrizzatore
D1: 1N4007
D2: 1N4007
IC1: LM338K
DL1: led
.............................. oggi si intravede il sole, finalmente
_________________
................... :

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Potresti provare con il secondo schema
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
cesarev ha scritto:emmeci ha scritto:Per bastare secondo me 18.000 uF bastano, il problema principale e che secondo me, 18V di secondario sono troppi! Per come l'ho sentito finora questo chip, il meglio lo da' a 18-19V in continua, con 18 di secondario sei dopo il filtro a quasi 23V... direi troppi.
Infatti, attualmente lo alimento con l'Alpha a 20/21V, però questo mi serve.
Quindi come fare per abbassare la tensione ad un 19/20 Vdc senza usare
un regolatore di tensione?
....................................
Puoi usare un LT1083
LorysCry- Messaggi : 15
Data d'iscrizione : 19.11.14
Lavoro/Interessi : libero professionista
Hobby : collezionismo
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
sto utilizzando un alimentatore variabile, schema trovato in rete.. con lm317 e un MJ4502 arriva fino a 24V 5A
mi pare che come corrente ci siamo che ne pensate?
mi pare che come corrente ci siamo che ne pensate?
_________________
Francesco
zx2012- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 02.06.12
Età : 61
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Potresti provare con il secondo schema
OK "boss", come pensavo.
Che differenza ci sarebbe, in quel caso, tra un trimmer da 1K ed uno da 2K
grassie e Buona Domenica...........................brava gente

_________________
................... :

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
non lo vedo sullo schema il trimmer da 1K
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:non lo vedo sullo schema il trimmer da 1K
"Capo" che naso lungo che hai.
è fuori dallo schema (dopo il voltmetro). Quindi non mi serve.
Già che ci sei:
- si potrebbe sostituire un ceramico da 100nF con analogo MKP?
- che differenza avrei fra un pot lineare da 2K ed uno da 5K?
- sarà sufficiente un pot lineare (2K o 5K) da 1/2 Watt
grasssie

_________________
................... :

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
zx2012 ha scritto:sto utilizzando un alimentatore variabile, schema trovato in rete.. con lm317 e un MJ4502 arriva fino a 24V 5A
mi pare che come corrente ci siamo che ne pensate?
dicevo... questo è lo schema, il trasformatore è da 100VA, il voltaggio l'ho settato a 20V e mi pare che vada ottimamente...
All'occorrenza avrei anche un'altro trafo da 160 VA ma forse è sprecato...


_________________
Francesco
zx2012- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 02.06.12
Età : 61
TPA3116 = Gainclone in Classe D?
Rientro nel giro dell'audiosmanettamento dopo un po' di letargo.
Mi sono ritirato nella mia tana quando ancora i chip Tripath andavano di moda e mi risveglio che imperversa il TPA3116.
Ho letto quello che ho trovato in giro e, soprattutto, il ricco e completo datasheet di questo, per me, new kid on the block.
In un gran numero di recensioni, revisioni e opinioni varie la maggior parte degli aggettivi e delle valutazioni mi ricordano moltissimo quanto, anni fa, si scriveva a proposito di Gainclone e LM3886: potenza superiore ai TA202x, suono morbido, semplicità costruttiva, convenienza economica, grandi possibilità di tweak eccetera.
Ora, mentre il mio lato oscuro di compratore audio-compulsivo ha già aperto la pagina di un sito dove acquistare il giocattolo, il mio lato razionale ha una domanda "di controllo", grezza e diretta:
Il TPA3116 è un Gainclone in Classe D?
Spero di aver postato nel giusto thread.
Grazie per il tempo che sarà dedicato a soddisfare la mia curiosità!
Mi sono ritirato nella mia tana quando ancora i chip Tripath andavano di moda e mi risveglio che imperversa il TPA3116.
Ho letto quello che ho trovato in giro e, soprattutto, il ricco e completo datasheet di questo, per me, new kid on the block.
In un gran numero di recensioni, revisioni e opinioni varie la maggior parte degli aggettivi e delle valutazioni mi ricordano moltissimo quanto, anni fa, si scriveva a proposito di Gainclone e LM3886: potenza superiore ai TA202x, suono morbido, semplicità costruttiva, convenienza economica, grandi possibilità di tweak eccetera.
Ora, mentre il mio lato oscuro di compratore audio-compulsivo ha già aperto la pagina di un sito dove acquistare il giocattolo, il mio lato razionale ha una domanda "di controllo", grezza e diretta:
Il TPA3116 è un Gainclone in Classe D?
Spero di aver postato nel giusto thread.
Grazie per il tempo che sarà dedicato a soddisfare la mia curiosità!
smanetton- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 20.01.12
Lavoro/Interessi : Ho sempre qualcosa da fare...
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Ciao Smanetton!
Gainclone in classe D? Il suono è da classe D, somiglia al TA2024 con maggiore controllo sui bassi e molta più dinamica
Gainclone in classe D? Il suono è da classe D, somiglia al TA2024 con maggiore controllo sui bassi e molta più dinamica
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Grazie! Molto interessante...MaurArte ha scritto:Ciao Smanetton!
Gainclone in classe D? Il suono è da classe D, somiglia al TA2024 con maggiore controllo sui bassi e molta più dinamica

smanetton- Messaggi : 40
Data d'iscrizione : 20.01.12
Lavoro/Interessi : Ho sempre qualcosa da fare...
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Ciao Smanetton!
Gainclone in classe D? Il suono è da classe D, somiglia al TA2024 con maggiore controllo sui bassi e molta più dinamica

Sicuramente d'accordo con il fatto che timbricamente parlando sono due amplificatori piuttosto diversi, poi mi sembra che alcune implementazioni di gainclone e derivati possano fornire comunque un vattaggio maggiore, se si esclude la possibilità di utilizzare il chip (TP3116) in mono raddoppiando la potenza.
Personalmente lo definirei come una TA2050 senza il sentore di radio FM di lusso!

Al ben ritrovato Smanetton dico che negli ultimi due anni è possibile trovare in rete una quantità enorme di twek e consigli per modifiche.
Io sono ancora... in corsa, i miei tempi sono un po' "geologici"


Di un paio di cose però sono abbastanza sicuro al momento:
Nonostante la presenza di un op-amp integrato nel chip, queste schede risentono decisamente in meglio della presenza di un buffer davanti.
Se le alimenti al massimo delle loro possibilità, (24-25V) il suono si indurisce e perde armoniche. Penso che 19-20V siano l'ideale.
Ciao Mauro
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
emmeci ha scritto:
Io sono ancora... in corsa, i miei tempi sono un po' "geologici"quando avrò raggiunto una meta, se mai la raggiungerò una,
dirò su queste pagine...
E se i tuoi sono tempi geologici, i miei cosa sono?



Sei una scheggia, Mauro

Ma soprattutto un bentornato/benritrovato a smanetton, che in effetti non si leggeva da parecchio tempo

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Sono arrivato tardi? vabbè comunque l'ho preso anche io.
Un pò in ritardo, dopo un anno da nomade tra Inghilterra ed Italia, finalmente ho un paio di casse vere e mi manca un'ampli.
Ho preso questa:
http://www.aliexpress.com/snapshot/6695715397.html?orderId=67511749934464
secondo me suona bene perchè è.....blu!
ciao
Un pò in ritardo, dopo un anno da nomade tra Inghilterra ed Italia, finalmente ho un paio di casse vere e mi manca un'ampli.
Ho preso questa:
http://www.aliexpress.com/snapshot/6695715397.html?orderId=67511749934464
secondo me suona bene perchè è.....blu!
ciao
_________________
Cuffie Alessandro e Ampli Solo
forestitalia- Messaggi : 86
Data d'iscrizione : 09.10.12
Lavoro/Interessi : Agricoltore, coltivo insalate e ascolto Prog.
Hobby : musica?
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Trasfo + wattoso, bassa impedenza di uscita e non esagerare con i condensatori. I diodi veloci non mi piacciono per tanti motivi.
Ciao Maurarte, quale può essere l'inconveniente ad esagerare con i condensatori? Mi vengono in mente i picchi di corrente sul ponte radrizzatore.
Giachi- Messaggi : 4
Data d'iscrizione : 09.03.14
Lavoro/Interessi : Tecnico
Hobby : calcio
Pagina 18 di 19 • 1 ... 10 ... 17, 18, 19

» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
» Alimentare TPA3116 e LITE AUDIO MV02
» Modifiche su DAC USB con Tenor TE7022L / Wolfson WM8761 24bit 96KHz
» modifiche scheda preamplificatore
» Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
» Alimentare TPA3116 e LITE AUDIO MV02
» Modifiche su DAC USB con Tenor TE7022L / Wolfson WM8761 24bit 96KHz
» modifiche scheda preamplificatore
Pagina 18 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?