Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 21 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 21 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
Argomenti più visti
Scheda TPA3116 (50+50W)
+36
forestitalia
smanetton
LorysCry
itaca
clod61
donaldduck2004
danilopace
connessuto
voolkano
Jumping
R!ck
dannyarc
Zenit
devilswan
AlchimistaDigitale
iperv
embty2002
kalium
Alangio
piermar
zx2012
artinside
lsdmaster
emmeci
cesarev
SaNdMaN
belozoglu
leofender
clark78
ghiglie
Biagio De Simone
carpanera
Qbert
fritznet
MaurArte
Switters
40 partecipanti
Pagina 5 di 19
Pagina 5 di 19 • 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12 ... 19
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Eeee, vedrai quando potrai dare gas, è incredibile sentire cosa tira fuori questa sfogliatella di silicio fotoincisoSwitters ha scritto:La mia sta suonando in questo momento a 26,5V... per adesso regge
Dovrei esserci abituato ma resto ancora/sempre un po' meravigliato da queste piccole schede (7x8 cm) a piccoli prezzi (12€)


fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Mi sa che andrò a cozzare con i limiti dell'ambiente, ma ci proverò senz'altrofritznet ha scritto:Eeee, vedrai quando potrai dare gas, è incredibile sentire cosa tira fuori questa sfogliatella di silicio fotoinciso![]()
![]()

_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Argh... della mia si sono perse le tracce... sarà ferma in dogana
Intanto mi sono preso anche una bella coppia di AT Full Range da 4" da abbinare proprio a questa scheda. Diciamo che per un buon numero dei prossimi uggiosi week-end invernali dovrei essere a posto!



Intanto mi sono preso anche una bella coppia di AT Full Range da 4" da abbinare proprio a questa scheda. Diciamo che per un buon numero dei prossimi uggiosi week-end invernali dovrei essere a posto!

Qbert- Messaggi : 33
Data d'iscrizione : 02.07.13
Lavoro/Interessi : .
Hobby : .
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Le mie schede sono state ferme 12 giorni a Linate...
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Il profilato di alluminio (fissato ai condensatori con due gocce di colla a caldo) non è sufficiente, neanche a metà di "Hotel Supramonte" è entrata la protezione (si è ammutolito) e il profilato era calduccio...


_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Strano, ma eri con un volume "importante"? Io l'ho tenuta un pomeriggio a volume discreto (non da lite con i vicini), col dissipatore stock e s'è giusto intiepidito.Switters ha scritto:Il profilato di alluminio (fissato ai condensatori con due gocce di colla a caldo) non è sufficiente, neanche a metà di "Hotel Supramonte" è entrata la protezione (si è ammutolito) e il profilato era calduccio...
Fa un buon contatto la superficie inferiore del profilato con il pad? Non è che magari è leggermente sollevato?
Forse è perchè ha poca superficie di dissipazione.
edit, se non non si capisce: intendo che oltre al fatto che magari l'hai appoggiato bene, ma poi si è mosso e non c'è un contatto preciso tra le due superfici ( e quindi c'è uno scambio termico ridotto), intendevo il fatto che il profilato che hai usato ha poca superficie di dissipazione, ha poche alette

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Volume non basso ma nemmeno esagerato.
Può essere che non facesse bene contatto, forse anche a causa dell'anodizzazione, che tra l'altro pare aumenti l'isolamento termico, proverò a toglierla...
L'altra possibilità è che il grasso siliconico che ho usato sia conduttivo, in quel caso mi sa che mi son fumato il chip...

Può essere che non facesse bene contatto, forse anche a causa dell'anodizzazione, che tra l'altro pare aumenti l'isolamento termico, proverò a toglierla...
L'altra possibilità è che il grasso siliconico che ho usato sia conduttivo, in quel caso mi sa che mi son fumato il chip...


_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
spero di no, ma si è ammutolito?Switters ha scritto:Volume non basso ma nemmeno esagerato.
Può essere che non facesse bene contatto, forse anche a causa dell'anodizzazione, che tra l'altro pare aumenti l'isolamento termico, proverò a toglierla...
L'altra possibilità è che il grasso siliconico che ho usato sia conduttivo, in quel caso mi sa che mi son fumato il chip...:D
io aspetto a lanciarmi in modifiche (potenzialmente) distruttive, aspetto la seconda scheda, già in viaggio

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Sì è ammutolito ma si sentiva un leggero "clic-clic-clic".fritznet ha scritto:spero di no, ma si è ammutolito?
Volevo far funzionare la seconda scheda proprio per tenerla e fare un confronto con l'altra dopo il rodaggio e per vedere cosa succedeva ad aggiungere dei condensatori sull'alimentazione

Qui comparano la "sorella" 3100 della Sure a un valvolare:
http://www.diyaudio.com/forums/class-d/237086-tpa3116d2-amp-53.html#post3677799
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Switters ha scritto:Sì è ammutolito ma si sentiva un leggero "clic-clic-clic".fritznet ha scritto:spero di no, ma si è ammutolito?
Volevo far funzionare la seconda scheda proprio per tenerla e fare un confronto con l'altra dopo il rodaggio e per vedere cosa succedeva ad aggiungere dei condensatori sull'alimentazione
Qui comparano la "sorella" 3100 della Sure a un valvolare:
http://www.diyaudio.com/forums/class-d/237086-tpa3116d2-amp-53.html#post3677799
in effetti mi ha incuriosito anche il chip meno potente, ma per ora cercherò di stare su questo, troppe schede volanti non identificate in giro per casa ...
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Arrivata anche a me (tra l'altro in un imballaggio decisamente sopra la media) e messa subito a rodare
Per ora posso solo dire che funziona
e che, alimentata a 20 volt e con altoparlanti da 8 ohm (Fountek FE85), il dissipatorino diventa appena tiepido. Proverò anche con dei coassiali car da 4 ohm e infine con le JBL L36.

Per ora posso solo dire che funziona

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Arrivata anche a me
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Prerogativa importantecarpanera ha scritto:Per ora posso solo dire che funziona![]()

_________________
E Noè diceva spesso a sua moglie, quando si sedeva a tavola: "Non m’importa dove va l’acqua, purché non vada nel vino".
belozoglu- Messaggi : 434
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Arrivata anche a me
Ciao Maurizio, questa frase sel datasheet mi angoscia un pochino

"The input capacitors used should be a type with low leakage, like quality electrolytic, tantalum or ceramic"
Sul datasheet non dice il perchè di questa raccomandazione, o perlomeno io non l'ho visto.
Effettivamente leggo che i condensatori a film sono quelli a perdita maggiore, questo significa che in ingresso vanno lasciati i ceramici SMD già presenti, oppure secondo te possiamo far finta di niente e fare qualche esperimento con i soliti MKP?
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Se non ci metti un pò di pasta (tipo quella che si sua sulle CPU) e non è bene a contatto con il chip, è un pò diffcile che dissipi qualcosa "l'aggeggio" in alluminioSwitters ha scritto:Volume non basso ma nemmeno esagerato.
Può essere che non facesse bene contatto, forse anche a causa dell'anodizzazione, che tra l'altro pare aumenti l'isolamento termico, proverò a toglierla...
L'altra possibilità è che il grasso siliconico che ho usato sia conduttivo, in quel caso mi sa che mi son fumato il chip...:D

_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Il problema non sono i condensatori di ingesso che potranno essere utilizzati ma capire come si comporta il chippettino su carichi difficili.fritznet ha scritto:Ciao Maurizio, questa frase sel datasheet mi angoscia un pochinoMaurArte ha scritto:Arrivata anche a me![]()
"The input capacitors used should be a type with low leakage, like quality electrolytic, tantalum or ceramic"
Sul datasheet non dice il perchè di questa raccomandazione, o perlomeno io non l'ho visto.
Effettivamente leggo che i condensatori a film sono quelli a perdita maggiore, questo significa che in ingresso vanno lasciati i ceramici SMD già presenti, oppure secondo te possiamo far finta di niente e fare qualche esperimento con i soliti MKP?
Speriamo che sotto test non svampi

_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Il grasso siliconico è quello che si usa per montare i transistor sui dissipatori, in teoria dovrebbe andare bene, avevo pensato anche di provare la pasta per CPU ma devo cercarne una non conduttiva.SaNdMaN ha scritto:Se non ci metti un pò di pasta (tipo quella che si sua sulle CPU) e non è bene a contatto con il chip, è un pò diffcile che dissipi qualcosa "l'aggeggio" in alluminio![]()
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Non vorrei dire una stupidata ma, se non ricordo male, il datasheet parla anche di carichi da 2 ohm. Comunque, dopo i tuoi test lo sapremoMaurArte ha scritto:Il problema non sono i condensatori di ingesso che potranno essere utilizzati ma capire come si comporta il chippettino su carichi difficili.
Speriamo che sotto test non svampi![]()

Magari falli per ultimi i test su 2 ohm...



_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Si ho letto il datasheet. La scheda ha i valori dei componenti leggermente diversi da quanto suggerito dal costruttore...Switters ha scritto:Non vorrei dire una stupidata ma, se non ricordo male, il datasheet parla anche di carichi da 2 ohm. Comunque, dopo i tuoi test lo sapremoMaurArte ha scritto:Il problema non sono i condensatori di ingesso che potranno essere utilizzati ma capire come si comporta il chippettino su carichi difficili.
Speriamo che sotto test non svampi![]()
Magari falli per ultimi i test su 2 ohm...:D:D
PS il dissipatore è incollato al chip con colla siliconica...sai quanto dissipa bene!!!
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
MaurArte ha scritto:Il problema non sono i condensatori di ingesso che potranno essere utilizzati ma capire come si comporta il chippettino su carichi difficili.fritznet ha scritto:Ciao Maurizio, questa frase sel datasheet mi angoscia un pochinoMaurArte ha scritto:Arrivata anche a me![]()
"The input capacitors used should be a type with low leakage, like quality electrolytic, tantalum or ceramic"
Sul datasheet non dice il perchè di questa raccomandazione, o perlomeno io non l'ho visto.
Effettivamente leggo che i condensatori a film sono quelli a perdita maggiore, questo significa che in ingresso vanno lasciati i ceramici SMD già presenti, oppure secondo te possiamo far finta di niente e fare qualche esperimento con i soliti MKP?
Speriamo che sotto test non svampi![]()

io ho provato a tenerlo acceso a volume discreto per alcune ore, al massimo una dozzina, e il dissi era appena tiepido, però in effetti su un carico facile.
Per provare a tirargli un pò il collo, ma anche qui su un carico facile, potrei cercare gli exciters monacor, molto poco efficienti, se trov dove li ho messi:D
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Appunto incollato, ma se gli lasci anche un millimetro addio dissipazioneMaurArte ha scritto:Si ho letto il datasheet. La scheda ha i valori dei componenti leggermente diversi da quanto suggerito dal costruttore...Switters ha scritto:Non vorrei dire una stupidata ma, se non ricordo male, il datasheet parla anche di carichi da 2 ohm. Comunque, dopo i tuoi test lo sapremoMaurArte ha scritto:Il problema non sono i condensatori di ingesso che potranno essere utilizzati ma capire come si comporta il chippettino su carichi difficili.
Speriamo che sotto test non svampi![]()
Magari falli per ultimi i test su 2 ohm...:D:D
PS il dissipatore è incollato al chip con colla siliconica...sai quanto dissipa bene!!!

_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
E' da qualche ora che suona con dei coassiali car 4ohm (reali 3,7ohm) a volume sostenuto e il dissipatore si è scaldato più che con i Fountek da 8ohm ma è pur sempre tiepido.
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
Qualche aggiornamento sulle impressioni di ascolto, sono riuscito ad ascoltarlo alternandolo a TA2020 (SMSL) e TA2024 (Sure), tutti amplificatori "originali" senza alcuna modifica. Senza preamplificatore per non introdurre ulteriori variabili.
Se si vuole ascoltare a volumi sostenuti non ce n'è per nessuno, vince a mani basse il TAP3116 (alimentato con un SMPS da 24V 5A). I Tripath (alimentati dal Pincellone) arrivano a volumi relativamente "alti" ma oltre una certa soglia li trovo fastidiosi, dopo poco devo abbassare il volume, con il TPA3116 arrivo senza fastidio agli stessi volumi e anche un po' più avanti, e sarebbe possibile alzare ancora di più il volume. Col pre probabilmente i Tripath potrebbero spingersi ancora un poco più oltre ma lo stesso secondo me vale anche per il TPA.
Sono un po' in difficoltà a fare confronti sulla timbrica perché ho pochi termini di paragone, il mio riferimento di fatto (perché è quello che ho ascoltato per più tempo) è il TA2020, che secondo me è una via di mezzo tra TA2024 e TPA3116.
Il 2024 mi sembra più "rarefatto", mette in evidenza alcuni dettagli che con gli altri amplificatori ho trovato solo dopo averli sentiti con lui (ad esempio all'inizio di Anemone dei The Brian Jonestown Massacre si sente un fruscio come se il pezzo fosse stato "rippato" da un vinile), il TPA mi sembra un filo più "scuro" ma per certi versi più godibile/meno stancante.
Tutto questo sempre senza preamplificatore e con tutti i limiti dei miei diffusori e del loro posizionamento sacrificato che non mi permette di valutare la scena, per farlo dovrei spostarli (non è detto che prima o poi non lo faccia...).
Al momento per le voci e la musica acustica preferisco ancora il TA2020 e il TA2024, con dei pezzi più "carichi" trovo più godurioso il TPA3116.
E adesso aspettiamo le impressioni di MaurArte...
Se si vuole ascoltare a volumi sostenuti non ce n'è per nessuno, vince a mani basse il TAP3116 (alimentato con un SMPS da 24V 5A). I Tripath (alimentati dal Pincellone) arrivano a volumi relativamente "alti" ma oltre una certa soglia li trovo fastidiosi, dopo poco devo abbassare il volume, con il TPA3116 arrivo senza fastidio agli stessi volumi e anche un po' più avanti, e sarebbe possibile alzare ancora di più il volume. Col pre probabilmente i Tripath potrebbero spingersi ancora un poco più oltre ma lo stesso secondo me vale anche per il TPA.
Sono un po' in difficoltà a fare confronti sulla timbrica perché ho pochi termini di paragone, il mio riferimento di fatto (perché è quello che ho ascoltato per più tempo) è il TA2020, che secondo me è una via di mezzo tra TA2024 e TPA3116.
Il 2024 mi sembra più "rarefatto", mette in evidenza alcuni dettagli che con gli altri amplificatori ho trovato solo dopo averli sentiti con lui (ad esempio all'inizio di Anemone dei The Brian Jonestown Massacre si sente un fruscio come se il pezzo fosse stato "rippato" da un vinile), il TPA mi sembra un filo più "scuro" ma per certi versi più godibile/meno stancante.
Tutto questo sempre senza preamplificatore e con tutti i limiti dei miei diffusori e del loro posizionamento sacrificato che non mi permette di valutare la scena, per farlo dovrei spostarli (non è detto che prima o poi non lo faccia...).
Al momento per le voci e la musica acustica preferisco ancora il TA2020 e il TA2024, con dei pezzi più "carichi" trovo più godurioso il TPA3116.
E adesso aspettiamo le impressioni di MaurArte...

_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Scheda TPA3116 (50+50W)
La ho ascoltata oggi ma senza impegno (stavo lavorando)
Alimentazione 22V 5A da laboratorio
Diffusori i soliti Energy.
Preampli Prefet2013
Sorgente PC con DAC Hifimediy
Non è male ma ancora non sono convinto. Mi sembra non digerisca bene le Energy. Il suono mi sembra meno definito dei Tripath.
Comunque devo approfondire anche perchè di confronti in questi giorni ne sto facendo parecchi...
Alimentazione 22V 5A da laboratorio
Diffusori i soliti Energy.
Preampli Prefet2013
Sorgente PC con DAC Hifimediy
Non è male ma ancora non sono convinto. Mi sembra non digerisca bene le Energy. Il suono mi sembra meno definito dei Tripath.
Comunque devo approfondire anche perchè di confronti in questi giorni ne sto facendo parecchi...
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio

Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Pagina 5 di 19 • 1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 12 ... 19

» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
» Alimentare TPA3116 e LITE AUDIO MV02
» Modifiche su DAC USB con Tenor TE7022L / Wolfson WM8761 24bit 96KHz
» modifiche scheda preamplificatore
» Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
» Alimentare TPA3116 e LITE AUDIO MV02
» Modifiche su DAC USB con Tenor TE7022L / Wolfson WM8761 24bit 96KHz
» modifiche scheda preamplificatore
Pagina 5 di 19
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?