Ultimi argomenti commentati
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 40 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 40 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
ADCOM: che se può fare?
Pagina 1 di 1
ADCOM: che se può fare?
Cari autodistruttori, autocostruttori,
probabilmente voi tutti ricorderete dell'adcom 555 che qualche tempo fa ho acquistato.
IMO suona gran bene, nonostante gli anni, però conoscendo la naturale tendenza dei condensatori a perdere o degradare le loro caratteristiche, mi chiedevo quali possono essere eventuali interventi da effettuare sull'ampli in questione.
I grandi C di alimentazione, nonostante gli anni, mi pare non abbiano sofferto più di tanto: nessun rumore, click o altro a volume zero anche svariati minuti dopo l'accensione.
Pensavo piuttosto alla sostituzione dei C elettrolitici nella scheda d'ingresso.
Suggerimenti su eventuali lavori di restauro?
probabilmente voi tutti ricorderete dell'adcom 555 che qualche tempo fa ho acquistato.
IMO suona gran bene, nonostante gli anni, però conoscendo la naturale tendenza dei condensatori a perdere o degradare le loro caratteristiche, mi chiedevo quali possono essere eventuali interventi da effettuare sull'ampli in questione.
I grandi C di alimentazione, nonostante gli anni, mi pare non abbiano sofferto più di tanto: nessun rumore, click o altro a volume zero anche svariati minuti dopo l'accensione.
Pensavo piuttosto alla sostituzione dei C elettrolitici nella scheda d'ingresso.
Suggerimenti su eventuali lavori di restauro?

ollertsenem- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.02.12
Re: ADCOM: che se può fare?
Ciao Maurizio,ti disturbo per avere un consiglio: sono in procinto di acquistare un DAC (avrei optato per l'Mdac appena si trova), ma il riavvicinamento a questo bel mondo mi ha risvegliato la passione... Posseggo una coppia di 555 Adcom e delle ProAc studio 1. Volendo cambiuare un pezzo alla volta avevo optato per il pre e finale, ma navigando un po' in giro ho visto che le mie due bestiole godono ancora oggi di una buona nomea. Pertanto vorrei cambiare a questo pu to le casse. Avrei pensato a delle Monitor Audio tipo GS 60 o Silver 8 (perchè le conosco). Ho visto il tuo post e, come già avevo saputo da una altro possessore, è possibile migliorare sensibilmente le macchine sostiuendo gli operazionali (credo sul finale, ma apertolo ho visto solo transistor ?) e, come dici tu, i condensatori. Vorrei sapere se ne vale la pena, se la modifica che indichi (condensatori) è da applicarvi al pre o al finale. Nel caso i condensatori vanno selezionati ? Tieni conto che sono un elettrico e mi muovo abbastanza bene col saldatore.Non saprei però come ritarare il bias ....MaurArte ha scritto:Direi che se cambi tutti i condensatori elettrolitici con altri freschi non fai male.
Sul segnale in ingresso non ce ne sono.
Scusa per la lunghezza e grazie in anticipo
Ultima modifica di Ivan il Lun Feb 27, 2012 11:19 am, modificato 1 volta (Motivo : eliminata foto)
luigigi- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 26.02.12
Età : 59
Lavoro/Interessi : Formatore-Chitarrista-Motociclista
Re: ADCOM: che se può fare?
Luigi inizierei con la sostituzione di tutti i condensatori del finale posti vicino all'ingresso utilizzando elettrolitici "freschi" a basso ESR
Una volta effettuata la sostituzione senti il risultato
Per tarare il bias c'è bisogno del Service Manual del finale
Una volta effettuata la sostituzione senti il risultato
Per tarare il bias c'è bisogno del Service Manual del finale
Re: ADCOM: che se può fare?
Dunque.... i condensatori a basso ESR si trovano normalmente ? Sostituiti quelli non c'è necessità di nessuna nuova regolazione vero ? E della sostituzione degli operazionali che ne pensi ? Il service manual si riesce a recuperare ?MaurArte ha scritto:Luigi inizierei con la sostituzione di tutti i condensatori del finale posti vicino all'ingresso utilizzando elettrolitici "freschi" a basso ESR
Una volta effettuata la sostituzione senti il risultato
Per tarare il bias c'è bisogno del Service Manual del finale
Thanks !
luigigi- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 26.02.12
Età : 59
Lavoro/Interessi : Formatore-Chitarrista-Motociclista
Re: ADCOM: che se può fare?
I condensatori si trovano facilmente, il tuo finale non ha operazionali
Per il service manual registati su hifiengine e fai il download
http://www.hifiengine.com/manuals/adcom/gfa-555.shtml
Per il service manual registati su hifiengine e fai il download
http://www.hifiengine.com/manuals/adcom/gfa-555.shtml
Re: ADCOM: che se può fare?
per noi ignoranti, i condensatori a basso esr quali sono?
marca, serie etc etc da consigliare?
marca, serie etc etc da consigliare?
ollertsenem- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.02.12
Re: ADCOM: che se può fare?
Condensatori con basso ESR che conosco:
Panasonic FC - FM
Nippon Chemicon - KZH KZM
Nichicon PW- HV - HD - UHE
Vanno tutti piuttosto bene , probabilmente i Panasonic FM sono quelli che hanno il miglior rapporto Q/P
Panasonic FC - FM
Nippon Chemicon - KZH KZM
Nichicon PW- HV - HD - UHE
Vanno tutti piuttosto bene , probabilmente i Panasonic FM sono quelli che hanno il miglior rapporto Q/P
Re: ADCOM: che se può fare?
E per il pre , sai quali siano gli operazionali da sostituire ? e con cosa ? Ho visto che sono già quasi tutti su zoccolo....MaurArte ha scritto:Condensatori con basso ESR che conosco:
Panasonic FC - FM
Nippon Chemicon - KZH KZM
Nichicon PW- HV - HD - UHE
Vanno tutti piuttosto bene , probabilmente i Panasonic FM sono quelli che hanno il miglior rapporto Q/P
luigigi- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 26.02.12
Età : 59
Lavoro/Interessi : Formatore-Chitarrista-Motociclista
Re: ADCOM: che se può fare?
Non son capace di inserire le immagini ...MaurArte ha scritto:Che operazionali monta il pre?
Comunque 45560 JRC 7009
2041 DD JRC 7015
8710 Adcom 5E
8726 Adcom 5E
Grazie
luigigi- Messaggi : 504
Data d'iscrizione : 26.02.12
Età : 59
Lavoro/Interessi : Formatore-Chitarrista-Motociclista
Re: ADCOM: che se può fare?
ollertsenem ha scritto:Cariautodistruttori, autocostruttori,
probabilmente voi tutti ricorderete dell'adcom 555 che qualche tempo fa ho acquistato.
IMO suona gran bene, nonostante gli anni, però conoscendo la naturale tendenza dei condensatori a perdere o degradare le loro caratteristiche, mi chiedevo quali possono essere eventuali interventi da effettuare sull'ampli in questione.
I grandi C di alimentazione, nonostante gli anni, mi pare non abbiano sofferto più di tanto: nessun rumore, click o altro a volume zero anche svariati minuti dopo l'accensione.
Pensavo piuttosto alla sostituzione dei C elettrolitici nella scheda d'ingresso.
Suggerimenti su eventuali lavori di restauro?![]()
hai soldi da buttare? Se non hai problemi lascia stare no?
piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: ADCOM: che se può fare?
piero7 ha scritto:hai soldi da buttare? Se non hai problemi lascia stare no?
Non ho idea di quanto possa costare il 'restauro' se prima non mi informo.
Tu sai dirmi qualcosa in più?
La parte più costosa mi sembravano i C di alimentazione, cambiare una decina di C non sarà così costoso.
Oppure sbaglio?
Ultima modifica di Ivan il Gio Mar 01, 2012 10:14 pm, modificato 1 volta (Motivo : quote errato)
ollertsenem- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.02.12
Re: ADCOM: che se può fare?
ollertsenem ha scritto:
Non ho idea di quanto possa costare il 'restauro' se prima non mi informo.
Tu sai dirmi qualcosa in più?
La parte più costosa mi sembravano i C di alimentazione, cambiare una decina di C non sarà così costoso.
Oppure sbaglio?
E' COSTOSISSIMO, Ostremlensenqualcosa!

Liberatene di quell'affare!

Non ci provare nemmeno, non vale la pena!
Guarda, ti vengo incontro io, ma solo perchè sei tu!
Scarica la rogna a me che ho notoriamente una vocazione al martirio!

Smetti di soffrire e cedimelo!

Ultima modifica di Ivan il Gio Mar 01, 2012 10:14 pm, modificato 1 volta (Motivo : quote errato)
porfido- Messaggi : 570
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re: ADCOM: che se può fare?
ollertsenem ha scritto:
Non ho idea di quanto possa costare il 'restauro' se prima non mi informo.
Tu sai dirmi qualcosa in più?
La parte più costosa mi sembravano i C di alimentazione, cambiare una decina di C non sarà così costoso.
Oppure sbaglio?
ma se nonhai problemi, rumori o soffi e l'ampli suona bene, qual'è il senso del cambio degli elettrolitici dell'alimentazione?
Ultima modifica di Ivan il Gio Mar 01, 2012 10:13 pm, modificato 1 volta (Motivo : quote errato)
piero7- Messaggi : 518
Data d'iscrizione : 29.02.12
Re: ADCOM: che se può fare?


Sono masochista e me lo tengo.
Mi libero del conrad jonson

ollertsenem- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.02.12
Re: ADCOM: che se può fare?
Suona bene? Non so come suona un adcom nuovo.piero7 ha scritto:ma se nonhai problemi, rumori o soffi e l'ampli suona bene, qual'è il senso del cambio degli elettrolitici dell'alimentazione?
Poi l'unica cosa che ho escluso sono i C di alimentazione.
Ultima modifica di Ivan il Gio Mar 01, 2012 10:12 pm, modificato 1 volta (Motivo : quote errato)
ollertsenem- Messaggi : 37
Data d'iscrizione : 10.02.12

» Folletto in un barattolo - Come fare?
» come fare le repro
» Eros e Psiche: fare luce sull'amore
» Panna finta con ricetta naturale - Come fare?
» Abc - Imparare a fare il feltro ad acqua
» come fare le repro
» Eros e Psiche: fare luce sull'amore
» Panna finta con ricetta naturale - Come fare?
» Abc - Imparare a fare il feltro ad acqua
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV su PCB Multiplo
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp