Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 42 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 42 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Pagina 4 di 6
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
ragazzi se volessi installare un interruttore dove lo dovrei applicare?dove sarebbe preferibile?
che amperaggio dovrebbe supportare? 15A sono sufficienti?
che amperaggio dovrebbe supportare? 15A sono sufficienti?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Interruttore nei pressi dell'ingresso del cavo della 220, un interruttore da 5A è sufficente
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
ok perfetto.stavo per prendere un interruttore da 3A.MaurArte ha scritto:Interruttore nei pressi dell'ingresso del cavo della 220, un interruttore da 5A è sufficente

I due faston dell'interruttore tipo questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
li devo collegare su un solo cavo giusto ? neutro o fase a piacimento?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Sarebbe meglio un interruttore doppio. Basta interrompere uno dei 2 fili della 220V
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
interruttore doppio?che vuol dire?MaurArte ha scritto:Sarebbe meglio un interruttore doppio. Basta interrompere uno dei 2 fili della 220V
che interrompe sia il neutro che la fase?
tipo questo?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
collego allora un capo di fase ad un polo, l'altro a quello dal lato opposto dell'interruttore,idem per la fase.
ma le altre due viti laterali?quelle all'altezza leva? sono solo di struttura o da collegare in qualche modo?
non venivano detti deviatori gli interruttori a due vie? mi sto confondendo?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Da profano (quale io sono) calcolo che a 220 volt, con un ampere siamo a 220 watt, quindi visto che il nostro ali è da 100 watt, direi che 1A è più che sufficiente.donaldduck2004 ha scritto:ok perfetto.stavo per prendere un interruttore da 3A.

_________________
Il mio messaggio di presentazione in questo forum.
E' colpa tua: i tuoi figli non ti obbediscono perché hanno troppi soldi in tasca.
andzoff- Messaggi : 5
Data d'iscrizione : 01.11.14
Lavoro/Interessi : Faccio il papà
Hobby : Rock music
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
eh bè lo credevo anch'io ma credo che l'alimentatore sia un pò più di 100 watt...credo siamo sui 150w...inoltre è sempre meglio avere un certo margine di sicurezza...andzoff ha scritto:Da profano (quale io sono) calcolo che a 220 volt, con un ampere siamo a 220 watt, quindi visto che il nostro ali è da 100 watt, direi che 1A è più che sufficiente.donaldduck2004 ha scritto:ok perfetto.stavo per prendere un interruttore da 3A.

ma come trimmer oltre ai monogiro c'è la possibilità di montarne di multigiro?vorrei regolarlo per bene sui fatidici 21V...il problema è che con un coso
http://thumbs3.ebaystatic.com/pict/2307251107184040_3.jpg
del genere non saprei come attaccarlo alla scheda come invece era facile per questo altro tipo
http://thumbs4.ebaystatic.com/pict/2306539754914040_3.jpg
ma monogiro...
che ne dite?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Non è un problema di corrente ma di robustezza meccanica dell interruttore
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
per l'interruttore doppio parlavi di questo vero?MaurArte ha scritto:Non è un problema di corrente ma di robustezza meccanica dell interruttore
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
no perchè così ho capito...
collego su una via la fase e su un'altra via il neutro...ok?
invece soluzioni alternative per il trimmer multigiro?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Quello in foto è un doppio deviatore. Puoi utilizzarlo connettendo i 2 poli della 220 al centro e prendendo l'uscita da una delle due coppie rimaste.
il trimmer multigiro non serve, basta un trimmer monogiro.
il trimmer multigiro non serve, basta un trimmer monogiro.
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
MaurArte ha scritto:Quello in foto è un doppio deviatore. Puoi utilizzarlo connettendo i 2 poli della 220 al centro e prendendo l'uscita da una delle due coppie rimaste.
il trimmer multigiro non serve, basta un trimmer monogiro.
ora ho capito.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
ho bisogno di un interruttore DPST!

grazie per il suggerimento sul trimmer...mi hai dato la conferma che mi stavo facendo troppi problemi...

altro dilemma: vorrei applicare delle prese IEC all'alimentatore in modo da poter sostituire il cavo con uno migliore in un secondo momento...questo potrebbe sporcare il suono?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
ragazzi ma per arrivare a 21/22 V un trimmer come questo
http://www.tme.eu/it/details/ca9v-2k5/potenziometri-tht-mono-giro/acp/ca9v-2k5/#
sarebbe equivalente a uno di questi?
http://www.ebay.it/itm/230653975491
nel caso ci siano differenze quali sarebbero?
http://www.tme.eu/it/details/ca9v-2k5/potenziometri-tht-mono-giro/acp/ca9v-2k5/#
sarebbe equivalente a uno di questi?
http://www.ebay.it/itm/230653975491
nel caso ci siano differenze quali sarebbero?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
donaldduck2004 ha scritto:ragazzi ma per arrivare a 21/22 V un trimmer come questo
http://www.tme.eu/it/details/ca9v-2k5/potenziometri-tht-mono-giro/acp/ca9v-2k5/#
sarebbe equivalente a uno di questi?
http://www.ebay.it/itm/230653975491
nel caso ci siano differenze quali sarebbero?
Io ho messo questi: http://www.ebay.it/itm/2-x-TRIMMER-CERMET-ORIZZONTALE-1-GIRO-2K-/380902148255?pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item58af89889f
li adatti e il tutto funziona bene.
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 72
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
trimmer a parte ora vorrei capire come applicare delle prese iec.vorrei farlo per autocostruirmi dei cavi piano piano più curati e vorrei vedere se ci sono differenze...conviene prendere prese iec femmine per l'alimentatore con i terminali da saldare ai cavi oppure solo con i morsetti?cesarev ha scritto:donaldduck2004 ha scritto:ragazzi ma per arrivare a 21/22 V un trimmer come questo
http://www.tme.eu/it/details/ca9v-2k5/potenziometri-tht-mono-giro/acp/ca9v-2k5/#
sarebbe equivalente a uno di questi?
http://www.ebay.it/itm/230653975491
nel caso ci siano differenze quali sarebbero?
Io ho messo questi: http://www.ebay.it/itm/2-x-TRIMMER-CERMET-ORIZZONTALE-1-GIRO-2K-/380902148255?pt=Componenti_elettronici_passivi&hash=item58af89889f
li adatti e il tutto funziona bene.
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Considerando che comunque devi sostituire il cavo originale con del cavo di linea schermato,donaldduck2004 ha scritto: vorrei capire come applicare delle prese iec.vorrei farlo per autocostruirmi dei cavi piano piano più curati
e vorrei vedere se ci sono differenze...conviene prendere prese iec femmine per l'alimentatore con i terminali da saldare
ai cavi oppure solo con i morsetti?
potresti tranquillamente mettere una IEC sul lato sx del retro (ci dovrebbe essere spazio) e
mette l'interruttore sul buco del cavo che hai sostituito.
Se i faston non entrano pieghi un pochino i terminali e provi, prima di incidere il box; altrimenti
metti il cavo schermato e lo blocchi dentro/fuori con delle fascette oppure, se hai fortuna
trovi una guaina a strozzare, termina con spina italiana di buona fattura. Ricordati da che parte va la calza.
buona..................
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 72
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo diretto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
ecco diciamo che come cavi schermati a buon prezzo non ne ho trovati molti...per ora ho preso un cavo di alimentazione da pochi soldi...me ne consiglieresti qualcuno?cesarev ha scritto:Considerando che comunque devi sostituire il cavo originale con del cavo di linea schermato,donaldduck2004 ha scritto: vorrei capire come applicare delle prese iec.vorrei farlo per autocostruirmi dei cavi piano piano più curati
e vorrei vedere se ci sono differenze...conviene prendere prese iec femmine per l'alimentatore con i terminali da saldare
ai cavi oppure solo con i morsetti?
potresti tranquillamente mettere una IEC sul lato sx del retro (ci dovrebbe essere spazio) e
mette l'interruttore sul buco del cavo che hai sostituito.
Se i faston non entrano pieghi un pochino i terminali e provi, prima di incidere il box; altrimenti
metti il cavo schermato e lo blocchi dentro/fuori con delle fascette oppure, se hai fortuna
trovi una guaina a strozzare, termina con spina italiana di buona fattura. Ricordati da che parte va la calza.
buona..................
la calza va collegata solo dal capo spina?non mi è chiaro...
ah si?ma parli della rete o della DC?MaurArte ha scritto:Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo diretto
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
MaurArte ha scritto:
Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo diretto
Tutti e due: meno connettori migliore contatto
Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo diretto
ah si?ma parli della rete o della DC?
Tutti e due: meno connettori migliore contatto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
bè non hai tutti i torti...non ho ancora un nome per un cavo schermato valido...attendo consigli...per ora , ribadisco ho solo un cavo da pochi euro...XDMaurArte ha scritto:MaurArte ha scritto:
Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo direttoah si?ma parli della rete o della DC?
Tutti e due: meno connettori migliore contatto
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
donaldduck2004 ha scritto:MaurArte ha scritto:MaurArte ha scritto:
Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo direttoTutti e due: meno connettori migliore contattoah si?ma parli della rete o della DC?
Se il "boss" dice così vuol dir che va bene.
Per il cavo io ho trovato dell'ottimo cavo schermato da un rifornitore
di elettricisti (anche con guaina + calza) a pochi soldi.
..............buona
p.s.
questo è quello con la sola calza e cavi incrociati:
https://www.alchimieaudio.com/t317p45-modifiche-alimentatore-variabile-ora-da-9-a-16v-4a-mael-per-i-classe-t
(post n.4)
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 72
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
avevo già letto dei Baldassarri... Il cavo che hai usato tu però sembra introvabile.... Boh...cesarev ha scritto:donaldduck2004 ha scritto:MaurArte ha scritto:MaurArte ha scritto:
Personalmente non metterei IEC. Molto meglio il cavo direttoTutti e due: meno connettori migliore contattoah si?ma parli della rete o della DC?
Se il "boss" dice così vuol dir che va bene.
Per il cavo io ho trovato dell'ottimo cavo schermato da un rifornitore
di elettricisti (anche con guaina + calza) a pochi soldi.
..............buona
p.s.
questo è quello con la sola calza e cavi incrociati:
https://www.alchimieaudio.com/t317p45-modifiche-alimentatore-variabile-ora-da-9-a-16v-4a-mael-per-i-classe-t
(post n.4)
Tu però l'alimentatore l'hai costruito da capo...XD
Scherzi a parte qualche consiglio su un cavo reperibile facilmente anche online ad un prezzo non esorbitante?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
donaldduck2004 ha scritto:
avevo già letto dei Baldassarri... Il cavo che hai usato tu però sembra introvabile.... Boh...
Tu però l'alimentatore l'hai costruito da capo...XD
Scherzi a parte qualche consiglio su un cavo reperibile facilmente anche online ad un prezzo non esorbitante?
Non importa che sia proprio Baldassarri, la marca ha poca importanza se il cavo è di qualità.
Fai qualche telefonata presso i rivenditori di matriale elettrico (all'ingrosso e minuto) e vedrai che con 1,20/1,40 al metro te la cavi.
Via internet ti devi pagare sopprattutto 8/11 eurozzi di spedizione, a quel punto ci metti un cavo da PC.
Vuoi che ad Avellino non trovi un rivenditore??
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 72
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
ok. e per il montaggio?schermato sia dal lato DC che AC oppure solo AC?cesarev ha scritto:donaldduck2004 ha scritto:
avevo già letto dei Baldassarri... Il cavo che hai usato tu però sembra introvabile.... Boh...
Tu però l'alimentatore l'hai costruito da capo...XD
Scherzi a parte qualche consiglio su un cavo reperibile facilmente anche online ad un prezzo non esorbitante?
Non importa che sia proprio Baldassarri, la marca ha poca importanza se il cavo è di qualità.
Fai qualche telefonata presso i rivenditori di matriale elettrico (all'ingrosso e minuto) e vedrai che con 1,20/1,40 al metro te la cavi.
Via internet ti devi pagare sopprattutto 8/11 eurozzi di spedizione, a quel punto ci metti un cavo da PC.
Vuoi che ad Avellino non trovi un rivenditore??
la schermatura dove va collegata da un lato e dall'altro?
_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
donaldduck2004 ha scritto:
ok. e per il montaggio?schermato sia dal lato DC che AC oppure solo AC?
la schermatura dove va collegata da un lato e dall'altro?
Io ho schermato solo la AC con collegamento della calza
sul filo di terra della spina, credo sia sufficiente. Stacca il cavo nero
(vedi a pag.4 di questo tread)e collega il telaio del trasformatore allo chassis,
se non è già collegato.
Buona....................
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 72
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: Alimentatore lineare stabilizzato per classe D/T 26/30Vcc 4A
ah giusto...mi ero dimenticato...cesarev ha scritto:Stacca il cavo nerodonaldduck2004 ha scritto:
ok. e per il montaggio?schermato sia dal lato DC che AC oppure solo AC?
la schermatura dove va collegata da un lato e dall'altro?
(vedi a pag.4 di questo tread)e collega il telaio del trasformatore allo chassis,
se non è già collegato.
Buona....................

ma...cosa ci guadagno in termini di ronzio a fare il nuovo collegamento?mi ricordavo che bisognava solo togliere il filo nero e fine...

_________________
Dai un pesce a un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita.
Proverbio Cinese
donaldduck2004- Messaggi : 28
Data d'iscrizione : 08.11.14
Lavoro/Interessi : Hardware
Hobby : Audiofilia
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» alimentatore lineare per classe D ------ semplice semplice
» Alimentatore Variable stabilizzato per TPA3116 - fatto con avanzi
» #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
» Reportage dal Campionato del Mondo classe "C"a Dortmund
» Campionato Italiano Navimodel classe " C "
» Alimentatore Variable stabilizzato per TPA3116 - fatto con avanzi
» #TPA3116 modifiche e assemblaggi vari
» Reportage dal Campionato del Mondo classe "C"a Dortmund
» Campionato Italiano Navimodel classe " C "
Pagina 4 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp