Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 15 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 15 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
Argomenti più visti
condensatori KEMET
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
condensatori KEMET
vedo spesso su alcuni datasheet la seguente dicitura:
EVOX-RIFA KEMET
Suppongo che la Kemt sia stata assoribita dalla Evox-Rifa, quello che non so
è se i condensatori marcati Kemet sono buoni o meno.
Avete qualche dritta in merito?
EVOX-RIFA KEMET
Suppongo che la Kemt sia stata assoribita dalla Evox-Rifa, quello che non so
è se i condensatori marcati Kemet sono buoni o meno.
Avete qualche dritta in merito?
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: condensatori KEMET
La Kemet fa buoni condensatori, come praticamente tutte le ditte produttrici.
Il giudizio poi dipende da quale serie scegli e cosa ci devi fare
Il giudizio poi dipende da quale serie scegli e cosa ci devi fare
Re: condensatori KEMET


NB, se la memoria non mi inganna non se ne trovano con tensione di esercizio >35V
Per intenderci parliamo di questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: condensatori KEMET
MaurArte ha scritto:La Kemet fa buoni condensatori, come praticamente tutte le ditte produttrici.
Il giudizio poi dipende da quale serie scegli e cosa ci devi fare
YES
avevo visto dei MMK da 2,2uF 63/100V passo 5/15 da mettere al posto di quei cap d'ingresso anonimi
(quelli grigiotti), tanto per intenderci. La dove non sia possibile mettere dei cap più performanti
e voluminosi per via delle dimensioni e ristrettezze della PCB. o magari es. sul TA3020 dove i
cap voluminosi posso prestarsi a contribuire alla formazione di autoscillazioni.
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: condensatori KEMET
cesarev ha scritto:MaurArte ha scritto:La Kemet fa buoni condensatori, come praticamente tutte le ditte produttrici.
Il giudizio poi dipende da quale serie scegli e cosa ci devi fare
YES
avevo visto dei MMK da 2,2uF 63/100V passo 5/15 da mettere al posto di quei cap d'ingresso anonimi
(quelli grigiotti), tanto per intenderci. La dove non sia possibile mettere dei cap più performanti
e voluminosi per via delle dimensioni e ristrettezze della PCB. o magari es. sul TA3020 dove i
cap voluminosi posso prestarsi a contribuire alla formazione di autoscillazioni.
Credo siano degli equivalenti degli Evox MMK da 2,2uF.
Non sono male
Re: condensatori KEMET
quoto in pieno , una bella battaglia fra i kemet.e gli mkpemmeci ha scritto:Aloa... i "vecchi" Kemet Solid Tantalium, sono nati per applicazioni professionali e militari, se posso dire, tra i pochi elettrolitici che non ho mai visto esplodere, gonfiarsi o mostrare perdite anche dopo 30 anni! Ottima anche la "tenuta" del valore nominale anche dopo un paio di decenni di inattività. Una delle poche cose che possono essere messe sul "segnale" senza rimpiangere MKP e compagnia... ovviamente a mio mosedtissimo giudizio!
![]()
NB, se la memoria non mi inganna non se ne trovano con tensione di esercizio >35V
Per intenderci parliamo di questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]


ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'

» Condensatori?
» valori condensatori
» Chiarimento su condensatori
» Condensatori elettrolitici stanchi.
» dimensionamento dei condensatori di livellamento
» valori condensatori
» Chiarimento su condensatori
» Condensatori elettrolitici stanchi.
» dimensionamento dei condensatori di livellamento
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?