Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 18 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 18 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
Argomenti più visti
pre a fet e mosfet
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
pre a fet e mosfet
ciao a titti
tutti. ho fatto questo pre in collaborazione di mau749
mi spiego , avevamo fatto gia un pre simile . mami serviva un pre con piu' db per pilotare il finale ad igbt ed e' venuto fuori questo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
lo schema al posto della res. del fet ho montato un trimer da 1000 hom per regolare la tensione di caduta sul surse . a secondo che fet si monta , tipo bf 244 o bf245 a-b-c.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
l'aliment.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
cap ha gogo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
colleg. dei cap incrociati
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
montagio su mille fori, me se rotta la motosega per fare i stampati
gia provato con ampli a igbt ..e vi diro sonicamente ha superato di molto le mie piu' rosee aspettative
e l'ampli a igbt
RINGRAZIA
mo devo fini il telaio come finito altre foto.



mi spiego , avevamo fatto gia un pre simile . mami serviva un pre con piu' db per pilotare il finale ad igbt ed e' venuto fuori questo


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
lo schema al posto della res. del fet ho montato un trimer da 1000 hom per regolare la tensione di caduta sul surse . a secondo che fet si monta , tipo bf 244 o bf245 a-b-c.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
l'aliment.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
cap ha gogo
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
colleg. dei cap incrociati
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
montagio su mille fori, me se rotta la motosega per fare i stampati










ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
marò.... mi piace da morire quella fila di condensatori, senza contare il resto! .... ma hai una fabbrica di codesti cilindri?????
complimenti!!!





offshore- Messaggi : 13
Data d'iscrizione : 21.02.13
Re: pre a fet e mosfet
ciao questi so pure pochi 5 da 1000 mf per canale separati da diodi + 2 da 10000 mf in clc sul ponte e moltiplicatori di capacita a mos su ogni scheda. sul l'ampli ha igbt me monto 32 da 1000 mf e moltpl. di cap a igbt +2 da 4700 in clc . a mio modesto parere chi suona sono al 90% gli alimentatorioffshore ha scritto:marò.... mi piace da morire quella fila di condensatori, senza contare il resto! .... ma hai una fabbrica di codesti cilindri?????![]()
![]()
complimenti!!!
![]()
![]()


ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet

Nipote Mauro

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: pre a fet e mosfet
Bruno devi provare il pre a fet mkII di Maurizio, quanto guadagno ti serve?
http://www.tforumhifi.com/t7839-prefet-mkii-primi-vagiti-e-considerazioni
http://www.tforumhifi.com/t7839-prefet-mkii-primi-vagiti-e-considerazioni
superluca71- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 06.02.12
Re: pre a fet e mosfet
emmeci ha scritto:Poi lo vengo a sentire è... preparati che non faccio 'sconti a nessuno', neanche ai parenti!
Nipote Mauro![]()


























ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
ciao luca
gia fatto e sta ha pilota egregiamente il zca che ho fatto a mio genero.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il finale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il pre ,e' quello di maurizio che a suo tempo avevo modificato il buffer togliendo la res. di surse. purtroppo di foto del pre ho solo queste.
ps. per pilotare il finale ad igbt mi sevono minimo una decina di volt uscita a bassa inpedenza .

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il finale
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
il pre ,e' quello di maurizio che a suo tempo avevo modificato il buffer togliendo la res. di surse. purtroppo di foto del pre ho solo queste.
ps. per pilotare il finale ad igbt mi sevono minimo una decina di volt uscita a bassa inpedenza .
ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet



[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
che ve ne pare ? e' il pre ha fet +mos in uscita , e' alimentato a 60 volt e pilota l'ampli a igbi . impressioni di ascolto...direi ottime come suono sciena sonora e detaglio questo va insieme a l'ampli a igbt e le casse che il grande wasky (che saluto mitico )un suo progietto che ha voluto dare ha mio figlio ,che sentirete alla manifestazione ,audio primavera .
ps1 il coperchio l'o appena verniciato





ps.2 quelle casse fernando le ha gia intese a palagianello con il the wall. ferna che ne penzi


ps.3 pure biagio le ha intese





ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
Bravissimo Zio, instancabile!
Che ne penso? Vediamo:
Questo tipo di configurazione con un elemento di guadagno ed uno di buffer va molto bene di suo.
Molti pre rinomati e costosi sono fatti così.
Le buone prestazioni derivano dal fatto che i due dispositivi percorrono la loro curva di carico in
"senso opposto" e tanto più i due elementi sarano simili fra loro tanto più basso sarà il valore delle
armoniche pari (solo quelle purtroppo, le dispari si somma sempre!).
Quindi buonissima la scelta di Zio Bruno.
Un po' meno buona la scelta della tensione e di alimentazione e della sua distribuzione.
Sarebbe interessante sapere quanto c'è a riposo sul Drain del Fet.
Che ne penso? Vediamo:
Questo tipo di configurazione con un elemento di guadagno ed uno di buffer va molto bene di suo.
Molti pre rinomati e costosi sono fatti così.
Le buone prestazioni derivano dal fatto che i due dispositivi percorrono la loro curva di carico in
"senso opposto" e tanto più i due elementi sarano simili fra loro tanto più basso sarà il valore delle
armoniche pari (solo quelle purtroppo, le dispari si somma sempre!).
Quindi buonissima la scelta di Zio Bruno.
Un po' meno buona la scelta della tensione e di alimentazione e della sua distribuzione.
Sarebbe interessante sapere quanto c'è a riposo sul Drain del Fet.
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: pre a fet e mosfet
Fernando Micelli ha scritto:Bravissimo Zio, instancabile!
Che ne penso? Vediamo:
Questo tipo di configurazione con un elemento di guadagno ed uno di buffer va molto bene di suo.
Molti pre rinomati e costosi sono fatti così.
Le buone prestazioni derivano dal fatto che i due dispositivi percorrono la loro curva di carico in
"senso opposto" e tanto più i due elementi sarano simili fra loro tanto più basso sarà il valore delle
armoniche pari (solo quelle purtroppo, le dispari si somma sempre!).
Quindi buonissima la scelta di Zio Bruno.
Un po' meno buona la scelta della tensione e di alimentazione e della sua distribuzione.
Sarebbe interessante sapere quanto c'è a riposo sul Drain del Fet.
ciao ferna' io mi riferivo alle casse. tutti i modi i 60 volt sono dettati dalla trascontanza del mos buffer , per l'ali non capisco ...la sua distribuzione! mi spiego meglio , ponte radrizatore 4 diodi veloci 1cap da 10000 induttanza altro cap da 10000 separazione delle ali tramite 2 diodi veloci batteria cap da 5 cap da 1000 su ogni canale per abbasare esr e ind. parassite e su scheda un virtual batteri per canale . se hai qualche consiglio per migliorare sono qui tutto orechie



ps dimenticavo sul drain a riposo 48 ma.
Ultima modifica di ideafolle il Sab Mar 02, 2013 5:20 pm - modificato 1 volta.
ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
Qui c'è il datasheet del BF244 utilizzato da Zio.
Link BF244
Come si può vedere il Produttore indica la tensione massima tra Drain e Gate (Vdg) in 30V.
Tale tensione è da non superare mai per evitare che nel sottilissimo strato che isola il Gate
si producano delle improvvise scariche che foreranno l'isolante stesso.
Chiaramente a quel punto il Fet smetterà di funzionare regolarmente. Di norma essi non si
"fondono" andando in corto come i BJT ma tendono piuttosto a "chiudersi" progressivamente
perdendo man mano il controllo del Gate sulla transconduttanza.
Nella realizzazione di Zio vedo pure un forte impegno in dissipazione da parte di quel Fet.
Se, come credo, la versione impiegata è la più comune "B" è facile che ci siano 7 -8 mA nel
Drain e se lo stesso piedino è vicino ai 30V il componente starà dissipando circa 0,2W ,
valore molto vicino a quello limite di 0,35W fissato sempre dal Costruttore.
Link BF244
Come si può vedere il Produttore indica la tensione massima tra Drain e Gate (Vdg) in 30V.
Tale tensione è da non superare mai per evitare che nel sottilissimo strato che isola il Gate
si producano delle improvvise scariche che foreranno l'isolante stesso.
Chiaramente a quel punto il Fet smetterà di funzionare regolarmente. Di norma essi non si
"fondono" andando in corto come i BJT ma tendono piuttosto a "chiudersi" progressivamente
perdendo man mano il controllo del Gate sulla transconduttanza.
Nella realizzazione di Zio vedo pure un forte impegno in dissipazione da parte di quel Fet.
Se, come credo, la versione impiegata è la più comune "B" è facile che ci siano 7 -8 mA nel
Drain e se lo stesso piedino è vicino ai 30V il componente starà dissipando circa 0,2W ,
valore molto vicino a quello limite di 0,35W fissato sempre dal Costruttore.
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: pre a fet e mosfet
Ah, ciao Zio scusa. Non avevo capito.ideafolle ha scritto:
ciao ferna' io mi riferivo alle casse.
Ma le casse di Wasky che ascoltammo non erano alte e strettissime?
Col tubo sul fondo verso il pavimento?
Queste non me le ricordo!

Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: pre a fet e mosfet
ferna' me sa che te sei confuso io sto a parla del mos e non del fet che tra l'altro e' freddo il mos e' montato sui diss. per comodita mia ,che fanno parte del la realizazione del cabinet .se no sul mos bastava una microscopica aletta

ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
hai perfettamente ragione quelle casse che vedi sul fondo in foto sono 2 muletti che ho in cantina per le prove .Fernando Micelli ha scritto:Ah, ciao Zio scusa. Non avevo capito.ideafolle ha scritto:
ciao ferna' io mi riferivo alle casse.
Ma le casse di Wasky che ascoltammo non erano alte e strettissime?
Col tubo sul fondo verso il pavimento?
Queste non me le ricordo!![]()

Ultima modifica di ideafolle il Sab Mar 02, 2013 5:44 pm - modificato 1 volta.
ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
Per "distribuzione dell'alimentazione" intendevo come essa viene... distribuita alle varie
sezioni dell'apparecchio.
Per evitare problemi di mutua interferenza fra le suddette sezioni è sempre consigliabile
creare dei disaccoppiamenti con celle RC evitando di porre tutto brutalmente in parallelo.
Poi, dato l'incredibile valore di capacità complessiva che hai dislocato unita alla tecnica
"multi-stadio" avrai una impedenza dell'alimentazione così bassa da stroncare qualunque
problema sul nascere!!!
Per la serie "Con le buone maniere si ottiene tutto!!!"
sezioni dell'apparecchio.
Per evitare problemi di mutua interferenza fra le suddette sezioni è sempre consigliabile
creare dei disaccoppiamenti con celle RC evitando di porre tutto brutalmente in parallelo.
Poi, dato l'incredibile valore di capacità complessiva che hai dislocato unita alla tecnica
"multi-stadio" avrai una impedenza dell'alimentazione così bassa da stroncare qualunque
problema sul nascere!!!

Per la serie "Con le buone maniere si ottiene tutto!!!"

Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: pre a fet e mosfet
Ci sarebbero alcuni piccole cosette dettate dall'esperienza che, guardando le foto, mi vengono
in mente ma sono picollezze, apprezzabili solo con la strumentazione e la pazienza.
Una cosa importante è invece ancorare a massa l'armatura che nel tuo schema si vede libera
del condensatore di uscita. Basterà una resistenza da 10KΩ.
La cosa potrebbe evitarti brutti "bump" se si connette l'ampli a pre acceso.
in mente ma sono picollezze, apprezzabili solo con la strumentazione e la pazienza.
Una cosa importante è invece ancorare a massa l'armatura che nel tuo schema si vede libera
del condensatore di uscita. Basterà una resistenza da 10KΩ.
La cosa potrebbe evitarti brutti "bump" se si connette l'ampli a pre acceso.
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: pre a fet e mosfet
Fernando Micelli ha scritto:Per "distribuzione dell'alimentazione" intendevo come essa viene... distribuita alle varie
sezioni dell'apparecchio.
Per evitare problemi di mutua interferenza fra le suddette sezioni è sempre consigliabile
creare dei disaccoppiamenti con celle RC evitando di porre tutto brutalmente in parallelo.
Poi, dato l'incredibile valore di capacità complessiva che hai dislocato unita alla tecnica
"multi-stadio" avrai una impedenza dell'alimentazione così bassa da stroncare qualunque
problema sul nascere!!!![]()
Per la serie "Con le buone maniere si ottiene tutto!!!"![]()





per le casse intendevo queste
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
come tu sai e' un regalo da wasky ha daniele io le ho solo montate e rifinite


ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
per la miseriaFernando Micelli ha scritto:Ci sarebbero alcuni piccole cosette dettate dall'esperienza che, guardando le foto, mi vengono
in mente ma sono picollezze, apprezzabili solo con la strumentazione e la pazienza.
Una cosa importante è invece ancorare a massa l'armatura che nel tuo schema si vede libera
del condensatore di uscita. Basterà una resistenza da 10KΩ.
La cosa potrebbe evitarti brutti "bump" se si connette l'ampli a pre acceso.



ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: pre a fet e mosfet
L'impedenza di uscita è molto bassa, a spanne la si può stimare circa pari alla R sull'emettitore
del Mos quindi 470Ω. I 10KΩ indicati, come carico, gli farebbero il solletico.
Se hai montato 10µF la costante di tempo con una resistenza di carico di 100KΩ sarebbe molto
alta. Nella pratica quel condensatore ci metterebbe talmente tanto tempo a caricarsi che
sarebbe come se la R... ancora non ci fosse.
del Mos quindi 470Ω. I 10KΩ indicati, come carico, gli farebbero il solletico.
Se hai montato 10µF la costante di tempo con una resistenza di carico di 100KΩ sarebbe molto
alta. Nella pratica quel condensatore ci metterebbe talmente tanto tempo a caricarsi che
sarebbe come se la R... ancora non ci fosse.
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: pre a fet e mosfet
Fernando Micelli ha scritto:L'impedenza di uscita è molto bassa, a spanne la si può stimare circa pari alla R sull'emettitore
del Mos quindi 470Ω. I 10KΩ indicati, come carico, gli farebbero il solletico.
Se hai montato 10µF la costante di tempo con una resistenza di carico di 100KΩ sarebbe molto
alta. Nella pratica quel condensatore ci metterebbe talmente tanto tempo a caricarsi che
sarebbe come se la R... ancora non ci fosse.





ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?