Ultimi argomenti
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 15 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 15 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 130 il Mer Feb 14, 2018 8:19 am
Cerca
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 530
pre phono tc-750 eliminare riaa
Lun Set 04, 2017 8:46 am Da wakaJawaka
Buongiorno ragazzi;
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
Commenti: 4
2 moduli in BTL con tpa3118 per fare un integratino stereo (?)
Lun Ago 14, 2017 4:47 pm Da Andrea196
Salve,
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Commenti: 7
Pomice Buffer ad operazionali (by Vincenzo e Aris69)
Mer Giu 13, 2012 10:15 pm Da Dan73
Ho rielaborato (per modo di dire) il progetto di Vincenzo e Aris69 prima di montare i componenti volevo sapere se nontate qualcosa di sbagliato nello schema.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=https://servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=https://servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 1
Argomenti più visti
MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Pagina 6 di 7 • Condividi •
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Le induttanze di O.S. dovrebbero essere intorno ai 10uH.
Qualcosa non quadra...
Qualcosa non quadra...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Esattamente, non credo che le abbia fatte per la 2020/2021 etc...MaurArte ha scritto:Le induttanze di O.S. dovrebbero essere intorno ai 10uH.
Qualcosa non quadra...
Il valore delle induttanze e' come dici tu di 10uH, credo si possa sforare senza grossi problemi ad 12/13uH, ma non di più.
Non so neanche cosa possa comportare tale incremento di valore.
Io sono rimasto a 10uH, avvolte su nucleo in ferrite, le prossime forse le avvolgerò in aria ( induttanzimetro permettendo )
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Ma quell'induttanza e' la stessa che ha "stregattaccio"(in confidenza)MaurArte ha scritto:E' si!! i torni non contano!!!![]()
![]()
![]()
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Quella presa da Surplus, perché se è la stessa i "torni non contano proprio"
Voglio dire, la tua e da 12,6 e la sua supera i 100uH.
Magari ha steccato l'ordine!!! Altrimenti uno dei due induttanzimetri e' assolutamente ubriaco...


_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
In realtà si tratta di 12uF non di 120!stregattomiao ha scritto:L'ultima immagine,( https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/img_2010.jpg ), si riferisce alle induttanze che ho preso su eBay da Original Surplus. Date per un valore di 120uH, in realtà sono poco più di 100uH.
Qui, il link: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200821214315
Anche Maurizio le ha misurate, e a lui risultano da 12,6uF.
Questo valore credo sia quello più adatto (per eccesso) per i nostri T dove quella originale e di 10uF.
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Altrimenti uno dei due induttanzimetri e' assolutamente ubriaco...

Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Allora...anche io credevo di aver sbagliato qualcosa, nel misurare le induttanze con questo tester.
Poi, ho capito tutto! Leggendo lo scarno manuale d'istruzioni,(ben 2 pagine scritte in caratteri microscopici. Prima pagina in inglese. Seconda in cinese), ho visto che il range di misurazione per le induttanze, va da 0,0uH fino a 100H. Le cifre che mi dava, sono quindi in centesimali...non in decimali. La riprova l'ho avuta misurando un'induttanza "cimice nera", tolta dall'SMSL 2024. Una di quelle da "100". Per misurarla, essendo un'induttanza smd, ho saldato due pezzetti di filo di rame sui due contatti. Ed ecco la foto:
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-019.jpg
Comunque, il tester, automaticamente riconosce se l'induttanza, la resistenza od il condensatore, sono "small" o "large".
C'è anche un video su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=lDupJoqn6pM
Quindi, i valori delle induttanze che ho "creato", vanno letti:
Toroidali - valore indicato sul display: 108,10 che "tradotto" è 10,81
Avvolte in aria - indicato 99,5, tradotto 9,95
Cimici nere - indicato 100,90, tradotto 10,09
Avvolte su nucleo ferrite di Original Surplus - indicato 105,60 tradotto 10,56
O sbaglio?
Poi, ho capito tutto! Leggendo lo scarno manuale d'istruzioni,(ben 2 pagine scritte in caratteri microscopici. Prima pagina in inglese. Seconda in cinese), ho visto che il range di misurazione per le induttanze, va da 0,0uH fino a 100H. Le cifre che mi dava, sono quindi in centesimali...non in decimali. La riprova l'ho avuta misurando un'induttanza "cimice nera", tolta dall'SMSL 2024. Una di quelle da "100". Per misurarla, essendo un'induttanza smd, ho saldato due pezzetti di filo di rame sui due contatti. Ed ecco la foto:
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-019.jpg
Comunque, il tester, automaticamente riconosce se l'induttanza, la resistenza od il condensatore, sono "small" o "large".
C'è anche un video su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=lDupJoqn6pM
Quindi, i valori delle induttanze che ho "creato", vanno letti:
Toroidali - valore indicato sul display: 108,10 che "tradotto" è 10,81
Avvolte in aria - indicato 99,5, tradotto 9,95
Cimici nere - indicato 100,90, tradotto 10,09
Avvolte su nucleo ferrite di Original Surplus - indicato 105,60 tradotto 10,56
O sbaglio?

stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 52
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Devo ancora sostituire i 4 CAP da 1000uF,
Ovviamente per motivi di spazio, andranno a finire in qualche angolo dello schassis, che mi sto costruendo.
Le induttanze le ho fatte stare al pelo
Ovviamente per motivi di spazio, andranno a finire in qualche angolo dello schassis, che mi sto costruendo.
Le induttanze le ho fatte stare al pelo

_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 52
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
La cosa potrebbe avere senso, credo solo che a questo punto, per noi altri, vada meglio quello di Maurizio, giusto per non andare in confusione.stregattomiao ha scritto:Allora...anche io credevo di aver sbagliato qualcosa, nel misurare le induttanze con questo tester.
Poi, ho capito tutto! Leggendo lo scarno manuale d'istruzioni,(ben 2 pagine scritte in caratteri microscopici. Prima pagina in inglese. Seconda in cinese), ho visto che il range di misurazione per le induttanze, va da 0,0uH fino a 100H. Le cifre che mi dava, sono quindi in centesimali...non in decimali. La riprova l'ho avuta misurando un'induttanza "cimice nera", tolta dall'SMSL 2024. Una di quelle da "100". Per misurarla, essendo un'induttanza smd, ho saldato due pezzetti di filo di rame sui due contatti. Ed ecco la foto:
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-019.jpg
Comunque, il tester, automaticamente riconosce se l'induttanza, la resistenza od il condensatore, sono "small" o "large".
C'è anche un video su YouTube:
https://www.youtube.com/watch?v=lDupJoqn6pM
Quindi, i valori delle induttanze che ho "creato", vanno letti:
Toroidali - valore indicato sul display: 108,10 che "tradotto" è 10,81
Avvolte in aria - indicato 99,5, tradotto 9,95
Cimici nere - indicato 100,90, tradotto 10,09
Avvolte su nucleo ferrite di Original Surplus - indicato 105,60 tradotto 10,56
O sbaglio?![]()
Comunque penso che tu abbia ragione, anche se in ogni modo, tra le tue e quelle di Maurizio, ammesso la misura decimale del tuo tester,ci cono più di 2 uH di differenza
10,56 VS 12,6.
2uH su 10.... Non sono pochi,e' troppo per essere una semplice tolleranza


_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Per ora i 4 CAP da 1000uF che mi devono arrivare i connettori RCA, che ho gia,(verrNno sostituiti)ma per montarli devo finire lo Schssis, il Pot. L'ho già sostituito, ho solo un dubbio sui due piccoli CAP azzurri da 330, che faccio,li tolgo del tutto o li sostituisco??
Verrà tolto anche l'interruttore di accensione, verrà sostituito con uno a pulsante con led incorporato!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Ragazzi non mettete condensatori esterni alla board e tenete i collegamenti corti. L'autoscillazione è sempre in agguato!!!

Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
stregattomiao ha scritto:L'ultima immagine,( https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/img_2010.jpg ), si riferisce alle induttanze che ho preso su eBay da Original Surplus. Date per un valore di 120uH, in realtà sono poco più di 100uH.
Qui, il link: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200821214315
Se avvolgi le induttanze in aria e le misuri, prova a usare un materiale non ferroso come nucleo da avvolgimento, dovrebbe falsarti le misure (prova a misurarle sul cacciavite unitorx e sfilate).
Di solito uso materiali plastici (avanzatissimi, tipo biro del diametro richiesto


fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
LakyV ha scritto:Devo ancora sostituire i 4 CAP da 1000uF,
Ovviamente per motivi di spazio, andranno a finire in qualche angolo dello schassis, che mi sto costruendo.
Le induttanze le ho fatte stare al pelo![]()
Buon dì Luca,
volevo chiedere, ma l' IC non ha l'aletta di raffreddamento?
Ciao
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 69
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
No, non ce la, ma devo dire che il ragazzo non scalda per niente!!!cesarev ha scritto:LakyV ha scritto:Devo ancora sostituire i 4 CAP da 1000uF,
Ovviamente per motivi di spazio, andranno a finire in qualche angolo dello schassis, che mi sto costruendo.
Le induttanze le ho fatte stare al pelo![]()
Buon dì Luca,
volevo chiedere, ma l' IC non ha l'aletta di raffreddamento?
Ciao
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Maurizio, non ho alternative,MaurArte ha scritto:Ragazzi non mettete condensatori esterni alla board e tenete i collegamenti corti. L'autoscillazione è sempre in agguato!!!![]()
o li metto fuori o lascio quelli che ci sono, anche se dubito che siano da 1000uF.
Pensavo di farci stare i due centrali sulla board(forse riesco a farli stare) e i due esterni fuori dalla board.
Cercherò di fare le connessioni più corte possibile,non sono riuscito a trovarli di questo valore così stretti.!!!!
O se no, se fosse possibile, potrei metterli tutti e quattro sotto la scheda..????
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
LakyV ha scritto:Maurizio, non ho alternative,MaurArte ha scritto:Ragazzi non mettete condensatori esterni alla board e tenete i collegamenti corti. L'autoscillazione è sempre in agguato!!!![]()
o li metto fuori o lascio quelli che ci sono, anche se dubito che siano da 1000uF.
Pensavo di farci stare i due centrali sulla board(forse riesco a farli stare) e i due esterni fuori dalla board.
Cercherò di fare le connessioni più corte possibile,non sono riuscito a trovarli di questo valore così stretti.!!!!
O se no, se fosse possibile, potrei metterli tutti e quattro sotto la scheda..????
No sotto la scheda NO "credo sia "VERBOTEN"".
Non potresti sostituire i due cap d'ingresso con due K73-16 da 2,2uF 63V
che così guadagni un po' di posto per gli elettrolitici??? .
Non sono poi male.
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 69
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Mi piange il cuore togliere i Jantsen,
In qualche modo farò, probabilmente monterò i due centrali sulla scheda e quelli esterni hai lati,fuori scheda,quanto più possibile vicino..!!!!
In qualche modo farò, probabilmente monterò i due centrali sulla scheda e quelli esterni hai lati,fuori scheda,quanto più possibile vicino..!!!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Questo e' il toroidale che andrà ad alimentare il Muse
http://it.rs-online.com/web/p/trasformatori-toroidali/6718987/
È questa e la scheda di alimentazione
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il tutto verrà inserito dentro uno schassis che mi sto costruendo, un po' di legno una presa IEC, una manopola per il volume 2 RCA e i morsetti di uscita..!!!
Quanto più semplice possibile
http://it.rs-online.com/web/p/trasformatori-toroidali/6718987/
È questa e la scheda di alimentazione
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il tutto verrà inserito dentro uno schassis che mi sto costruendo, un po' di legno una presa IEC, una manopola per il volume 2 RCA e i morsetti di uscita..!!!
Quanto più semplice possibile

_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Ok, vi stresso ancora un po'!!!!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stavo pensando di espiantare i due Piccoli CAP che si trovano davanti al chip, insieme a quello quadrato posto di fianco, e metterli sotto la scheda.
Avrei così lo spazio per mettere i CAP da 1000uF.
Che dite...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stavo pensando di espiantare i due Piccoli CAP che si trovano davanti al chip, insieme a quello quadrato posto di fianco, e metterli sotto la scheda.
Avrei così lo spazio per mettere i CAP da 1000uF.
Che dite...

_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Che quelli,(credo tu intenda quelli piccoli, rossi), potresti metterli SOTTO la pcb... Cmq Luca, reofori CORTI, ricordalo!
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 52
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Pagina 6 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Arsenale...in "regalo" all'Amico Jp
» Lampada ispirata al fil de fer
» Sostituzione dell'E-mail
» Artisti, Muse e Modelle
» Pasta di mais - olio johnson o paraffina?
» Lampada ispirata al fil de fer
» Sostituzione dell'E-mail
» Artisti, Muse e Modelle
» Pasta di mais - olio johnson o paraffina?
Pagina 6 di 7
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» Pubblicità Philps 1971
» Progressivamente Free Festival 24/28 Settembre 2014
» Lenco L75: come ridar vita ad un vecchio giradischi
» Economici, bensuonanti e affidabili: restauriamo i nostri Lenco a puleggia!
» Altoparlante che scende fino a 4 Hz!
» Tweaking: Pallette ripiene di sabbia della Tiger
» LT1083 va isolato
» Buon Natale e buon anno nuovo!