Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 20 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 20 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
Argomenti più visti
MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
+7
MaurArte
seripan
LakyV
Switters
stregattomiao
salvadi
cesarev
11 partecipanti
Pagina 5 di 7
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Vado OT....
Mi sono andato a prendere le "RX8"finalmente
Cosa dire,diffusore centratissimo, ottima medio alta e basso pieno e rotondo.
Ora mi tocca fare un po' di rodaggio,alla prossima posterò impressioni più dettagliate...
Saluti
Mi sono andato a prendere le "RX8"finalmente


Cosa dire,diffusore centratissimo, ottima medio alta e basso pieno e rotondo.
Ora mi tocca fare un po' di rodaggio,alla prossima posterò impressioni più dettagliate...
Saluti


_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Perfetto, mi arriva tra qualche giorno, posterò i risultati!!fritznet ha scritto:stregattomiao ha scritto:E comunque, i cent non sono di rame. Sono di ferro ramato. Provate con un magnete...
Si si, confermo, infatti se le induttanze vengono montate troppo vicine, i valori si alterano parecchio.
LakyV, schermano comunque, anche se sono in acciaio ramato.
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Maurizio, le induttanze che mi hai consigliato, quelle di "Original Surplus", mi sono arrivate adesso!
Avrei da farti una domanda.
Cosa succede se le monto "così come sono", senza schermatura diy in rame, direttamente saldate al posto delle "cimici nere" sul TA2024 della SMSL?
Tanto per intenderci, così:
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/dsc_0010.jpg
Nella foto l'induttanza avvolta su nucleo, è solo appoggiata sulla pcb.
Avrei da farti una domanda.
Cosa succede se le monto "così come sono", senza schermatura diy in rame, direttamente saldate al posto delle "cimici nere" sul TA2024 della SMSL?
Tanto per intenderci, così:
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/dsc_0010.jpg
Nella foto l'induttanza avvolta su nucleo, è solo appoggiata sulla pcb.
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 55
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Quelle avvolte su nucleo in ferrite, non hanno necessariamente bisogno di esse schermate,stregattomiao ha scritto:Maurizio, le induttanze che mi hai consigliato, quelle di "Original Surplus", mi sono arrivate adesso!
Avrei da farti una domanda.
Cosa succede se le monto "così come sono", senza schermatura diy in rame, direttamente saldate al posto delle "cimici nere" sul TA2024 della SMSL?
Tanto per intenderci, così:
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/dsc_0010.jpg
Nella foto l'induttanza avvolta su nucleo, è solo appoggiata sulla pcb.
Sono quelle avvolte in aria che bisogna schermate!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Beh, Luca, allora dissaldo le cimici e saldo queste così come sono? Però non capisco perchè Maurizio le scherma. Boh.
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 55
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Dunque, probabilmente ha delle buone ragioni,ma tieni presente che la schermatura, soprattutto se fatta in quel modo, abbassa il valore delle induttanze.
Da 10 mH potresti ritrovartele a 7/8 mH!!!
Non credo che questo abbassamento sia una cosa tanto deleteria, ma per non saper ne leggere ne scrivere.... Le terrei così.
Anche quelle che ho preso io sono avvolte su nucleo in ferrite, le monterò prima senza schermo, e poi farò una prova con!!!!
C'è lo sbattimento del doppio lavoro, ma senza queste prove, non ce nessuno che ti possa dire quale sia la scelta migliore, tranne le tue orecchie!!!
I comportamenti dei T, con diffusori differenti e in ambienti differenti, sono diversi, e vanno da caso a caso.
Prova a montare così, se la cosa ti soddisfa, fai che lasciarle, altrimenti vai di schermo
Da 10 mH potresti ritrovartele a 7/8 mH!!!
Non credo che questo abbassamento sia una cosa tanto deleteria, ma per non saper ne leggere ne scrivere.... Le terrei così.
Anche quelle che ho preso io sono avvolte su nucleo in ferrite, le monterò prima senza schermo, e poi farò una prova con!!!!
C'è lo sbattimento del doppio lavoro, ma senza queste prove, non ce nessuno che ti possa dire quale sia la scelta migliore, tranne le tue orecchie!!!
I comportamenti dei T, con diffusori differenti e in ambienti differenti, sono diversi, e vanno da caso a caso.
Prova a montare così, se la cosa ti soddisfa, fai che lasciarle, altrimenti vai di schermo


_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Infatti Luca. Anche leggendo quei "vecchi" post sul T-Forum, ho visto che tra induttanze "al naturale" e schermate, c'è una differenza notevole in mH. Ci vuole un induttanzimetro!
L'ho ordinato...ma pare che debba arrivare da Proxima Centauri... :-(
Son quasi 40 giorni...ed è fermo in dogana.
L'ho ordinato...ma pare che debba arrivare da Proxima Centauri... :-(
Son quasi 40 giorni...ed è fermo in dogana.
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 55
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Maurizio ne aveva postato una piuttosto valido, ma non ricordo quale fosse il 3D, provo a cercar lo !!!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Luca, quello consigliato da Maurizio è questo:
http://www.ebay.it/itm/1PCS-L-C-Inductance-Capacitance-Multimeter-Meter-LC200A-Tool-/251136559945?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a78e7cb49
io però, ho preso un'altro modello, che mi sembrava più completo. il modello che ho preso io, dotato anche di collegamento usb-pc, è questo:
http://www.ebay.it/itm/M4070-AutoRanging-LCR-Meter-Up-to-100H-100mF-20MR-1-accuracy-SMD-clip-probe-/321059825807?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4ac0a8288f
http://www.ebay.it/itm/1PCS-L-C-Inductance-Capacitance-Multimeter-Meter-LC200A-Tool-/251136559945?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item3a78e7cb49
io però, ho preso un'altro modello, che mi sembrava più completo. il modello che ho preso io, dotato anche di collegamento usb-pc, è questo:
http://www.ebay.it/itm/M4070-AutoRanging-LCR-Meter-Up-to-100H-100mF-20MR-1-accuracy-SMD-clip-probe-/321059825807?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4ac0a8288f
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 55
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Ho trovato il 3D, ci sei anche tu.
Credo che sia quello che hai preso, arriva da Hong Kong
Non mi va di aspettare 30/40 giorni....
Ma tanto prima o poi lo prendo!!
Credo che sia quello che hai preso, arriva da Hong Kong


Non mi va di aspettare 30/40 giorni....
Ma tanto prima o poi lo prendo!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
OK, l'avevo già visto da qualche parte, forse proprio qui sul forum( ho la memoria corta).
Mi sa che ti seguo e lo prendo anch'io!!
Mi sa che ti seguo e lo prendo anch'io!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Su quali piste sono montati??
100V sono parecchi visto il circuito su cui sono montati!!!
La sparo.....una sorta di protezione per sovratensione ????
100V sono parecchi visto il circuito su cui sono montati!!!
La sparo.....una sorta di protezione per sovratensione ????



_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Adesso non te lo saprei dire, su quali piste sono montati.LakyV ha scritto:Su quali piste sono montati??
100V sono parecchi visto il circuito su cui sono montati!!!
La sparo.....una sorta di protezione per sovratensione ????![]()
![]()
![]()
Ho appena chiuso il tutto e mi sto gustando il prodotto finale,
(nonostante le peripezzie passate con il potenziometro).
Non ho casse ha disposizione, in quanto:
- le Chario le ho prestate (quasi regalate)
- un paio di Mosquito le ho mandate a mio figlio
- un'altro paio, sempre di Mosquito sono ferme in garage in attesa che risalga
la temperatura per poter usare la vernice di finitura
- le Lulù sono ferme fino alla prossima settimana, in attesa di un'attrezzo per stondarele;
- ergo mi rimangono un paio di Bose da corridoio, quelle usate per la musica di sottofondo
nelle "hall"
Comunque ho provato questo Muse e considerando che il pot parte a ore 7 e termina a ore 5,
quando è ha ore 9 a un volume impressionate. parlo solo di volume(con queste casse); forse ci voleva un 50K per aver più attenuazione.
Buona domenica



p.s.
di solito i valori sotto 1μF sono usati come filtro.
Ma penso che Maurizio ci saprà dire con precisione e meglio.
Aspettiamo............., dopo il voto,............ speriamo bene

cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Penso che quando gli darai in pasto dei diffusori degni della tua creatura, vedrai che non avrai bisogno di attenuazione,
io il 20k che ti ho mandato l'ho montato sulla mia Muse2021..e posso dire che i volumi e la precisione sono notevoli, ma comunque si parla sempre di ore 11/12, si diffusori da 6Ohm, 125W, 90db !!!
Non penso che il modulo d'impedenza delle RX6 sia molto complesso,i T amp si comportano bene,
ma ancora meglio con le RX8 4Ohm,175Watt, 90db !!!
Oggi ho provato l'SMSL TA2020.... Tanta roba..!!!!
....... a presto!!! Luca
io il 20k che ti ho mandato l'ho montato sulla mia Muse2021..e posso dire che i volumi e la precisione sono notevoli, ma comunque si parla sempre di ore 11/12, si diffusori da 6Ohm, 125W, 90db !!!
Non penso che il modulo d'impedenza delle RX6 sia molto complesso,i T amp si comportano bene,
ma ancora meglio con le RX8 4Ohm,175Watt, 90db !!!
Oggi ho provato l'SMSL TA2020.... Tanta roba..!!!!
....... a presto!!! Luca
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
up
up....up....up
Maurizio ci dai un'occhita (prima del risultato elettorale però
)
Buona domenica. .........brava gente
Maurizio ci dai un'occhita (prima del risultato elettorale però

Buona domenica. .........brava gente
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
MaurArte ha scritto:Cesare non li toccare
OK grazie Maurizio, ma a cosa servono?
Ciao,
........... vado a votare e poi a farmi una "briscola" in compagnia.
oggi c'è da divertisi all'osteria.

Buona Domenica.............. Brava Gente
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
cesarev ha scritto:........... vado a votare e poi a farmi una "briscola" in compagnia.MaurArte ha scritto:Cesare non li toccare
oggi c'è da divertisi all'osteria.![]()
Buona Domenica.............. Brava Gente
Sono tornato dall'Osteria....................
Maurizio, però non mi hai detto ancora a cosa servono???????????
Vuoi educermi.....prego,....grazie
Notteeeeee
cesarev- Messaggi : 380
Data d'iscrizione : 20.02.12
Età : 73
Lavoro/Interessi : Libero Pensatore - pensionato
Hobby : trekking, teatro (sono un guitto), HI-FI, bicicletta (d'estate) un po' di tutto
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Sulle schermature, per chiudere i raccordi da idraulica in rame in modo comodo e pulito, ci sono anche i tappi in rame, io li ho visti solo per tubi "grandi" ma può darsi che esistano anche per i raccordi/tubi da 16/18mm.
E' inmprobabile che riesca a trovarli perchè sto smontando casa
, ma se capitano a tiro li fotografo.
E' inmprobabile che riesca a trovarli perchè sto smontando casa

fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
fritznet ha scritto:Sulle schermature, per chiudere i raccordi da idraulica in rame in modo comodo e pulito, ci sono anche i tappi in rame, io li ho visti solo per tubi "grandi" ma può darsi che esistano anche per i raccordi/tubi da 16/18mm.
E' inmprobabile che riesca a trovarli perchè sto smontando casa, ma se capitano a tiro li fotografo.
Eccoli qui, volendo possono bastare da soli a fare da schermatura, senza il raccordo (quello solitario a destra) dipende da quanto è alta l'induttanza.
Li ho trovati un paio di anni fa al leroi coso.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Finalmente ho montato le induttanze e i Jantzen sulla 2021!!
Devo dire che così ad un primo sporadico ascolto il cambiamento c'è stato e anche notevole.
Le voci hanno raggiunto un altezza che mai avrei immaginato, parlo di quasi un metro e mezzo da terra, la separazione strumentale e' molto più precisa e il basso e bello pieno, articolato e con buon controllo.
Non so ancora che limiti di volume possa raggiungere, ma quello che sento a ore 11 e' già bello alto, buona dinamica e spazialità, aspetto di rodarla per bene.
Ora è alimentata con il MAEL, più in la avrà un suo toroidale con relativa scheda d'alimentazione regolabile.
Modifiche assolutamente valide ed efficaci...!!!!
Devo dire che così ad un primo sporadico ascolto il cambiamento c'è stato e anche notevole.
Le voci hanno raggiunto un altezza che mai avrei immaginato, parlo di quasi un metro e mezzo da terra, la separazione strumentale e' molto più precisa e il basso e bello pieno, articolato e con buon controllo.
Non so ancora che limiti di volume possa raggiungere, ma quello che sento a ore 11 e' già bello alto, buona dinamica e spazialità, aspetto di rodarla per bene.
Ora è alimentata con il MAEL, più in la avrà un suo toroidale con relativa scheda d'alimentazione regolabile.
Modifiche assolutamente valide ed efficaci...!!!!
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
Ed ecco le mie "prime" induttanze autocostruite"...
Strumento di misura: http://www.ebay.it/itm/321036981265?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
Ho usato un filo di rame smaltato da 0,7mm, recuperato dall'avvolgimento di un vecchio motore elettrico.
I toroidali,(diam est 13mm, diam int 0,65mm, h 0,75mm), li ho recuperati da una vecchia motherboard.
Per realizzare le induttanze in aria, ho usato una tecnica,(forse sbagliata...), che mi ha permesso di fare 4 avvolgimenti da 24 spire, l'uno sull'all'altro. Come "base" per avvolgerle, ho usato lo stelo di un cacciavite torx da 0,4mm, avvolto con pellicola trasparente per alimenti.
Per far si che le spire, una volta ben avvolte, non si allentassero,(effetto molla!), ho usato una tecnica forse sbagliata, ma sicuramente efficace: una volta fatto il primo strato di avvolgimento, l'ho ricoperto con un velo di colla epossidica bicomponente a presa rapida,(5 min ed è già maneggiabile). In questo modo,(oltre a bloccare le spire dell'avvolgimento già fatto), le spire dell'avvolgimento successivo, non penetravano le spire dell'avvolgimento già fatto. E cosi via, fino al 4° strato di filo di rame, anch'esso ricoperto da colla epossidica. Poi, grazie alla pellicola trasparente, l'induttanza appena creata scivola via senza problemi dal supporto. Et voilà!
Come ho fatto per calcolare quanti avvolgimenti di filo dare per raggiungere il valore di -circa- 100uH? Ad occhio...e provando, sia per le toroidali, sia per le avvolte in aria.
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-011.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-014.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-015.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-016.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-018.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/img_2010.jpg
Strumento di misura: http://www.ebay.it/itm/321036981265?ssPageName=STRK:MEWNX:IT&_trksid=p3984.m1439.l2649
Ho usato un filo di rame smaltato da 0,7mm, recuperato dall'avvolgimento di un vecchio motore elettrico.
I toroidali,(diam est 13mm, diam int 0,65mm, h 0,75mm), li ho recuperati da una vecchia motherboard.
Per realizzare le induttanze in aria, ho usato una tecnica,(forse sbagliata...), che mi ha permesso di fare 4 avvolgimenti da 24 spire, l'uno sull'all'altro. Come "base" per avvolgerle, ho usato lo stelo di un cacciavite torx da 0,4mm, avvolto con pellicola trasparente per alimenti.
Per far si che le spire, una volta ben avvolte, non si allentassero,(effetto molla!), ho usato una tecnica forse sbagliata, ma sicuramente efficace: una volta fatto il primo strato di avvolgimento, l'ho ricoperto con un velo di colla epossidica bicomponente a presa rapida,(5 min ed è già maneggiabile). In questo modo,(oltre a bloccare le spire dell'avvolgimento già fatto), le spire dell'avvolgimento successivo, non penetravano le spire dell'avvolgimento già fatto. E cosi via, fino al 4° strato di filo di rame, anch'esso ricoperto da colla epossidica. Poi, grazie alla pellicola trasparente, l'induttanza appena creata scivola via senza problemi dal supporto. Et voilà!
Come ho fatto per calcolare quanti avvolgimenti di filo dare per raggiungere il valore di -circa- 100uH? Ad occhio...e provando, sia per le toroidali, sia per le avvolte in aria.
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-011.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-014.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-015.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-016.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/2013-018.jpg
https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/img_2010.jpg
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 55
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
L'ultima immagine,( https://i.servimg.com/u/f74/17/95/17/83/img_2010.jpg ), si riferisce alle induttanze che ho preso su eBay da Original Surplus. Date per un valore di 120uH, in realtà sono poco più di 100uH.
Qui, il link: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200821214315
Qui, il link: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=200821214315
stregattomiao- Messaggi : 53
Data d'iscrizione : 28.11.12
Età : 55
Lavoro/Interessi : Motociclismo, pesca, pc, musica ed altro.
Hobby : Troppi. O troppo pochi...
Re: MUSE TA2020 eventuale sostituzione induttanze
E bravo stregattaccio
Molto belle, fatte davvero bene.
Però ti chiedo, non vorrai mica usarle sull'SMSL... 100uH, sono un po' grandi di valore.
Praticamente hanno uno "zero" in più !!
Fammi sapere..


Molto belle, fatte davvero bene.
Però ti chiedo, non vorrai mica usarle sull'SMSL... 100uH, sono un po' grandi di valore.
Praticamente hanno uno "zero" in più !!
Fammi sapere..
_________________
Un consiglio va ascoltato... ma non per forza seguito!!!!
LakyV- Messaggi : 184
Data d'iscrizione : 13.12.12
Lavoro/Interessi : Cuoco per diletto!!!
Hobby : Elastico
Pagina 5 di 7 • 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7

» Help! SMSL SA-S1 TA2020
» Riasemblaggio vecchio TA2020
» Soffio Lepai TA2020
» TA2020 dual mono, con pre valvolare
» Consiglio diffusori per ta2020 max 200 euro
» Riasemblaggio vecchio TA2020
» Soffio Lepai TA2020
» TA2020 dual mono, con pre valvolare
» Consiglio diffusori per ta2020 max 200 euro
Pagina 5 di 7
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?