Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 14 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 14 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Diffusori, lavori in corso...
+5
Alessandro1
nico
diechirico
Biagio De Simone
Switters
9 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Diffusori, lavori in corso...
Mi sa che fai bene, non sono riuscito a trovare nessun accenno teorico a supporto delle mie paranoie, devo dire che ho dato solo una scorsa veloce al libro di Viappiani, che tratta in generale caricamenti più usuali.
Sicuramente mettere il fonoassorbente nella camera posteriore abbassa probabili picchi in uscita sulle medie, che verrebbero amplificate anche loro.
Sarebbe interessante vedere qualche misura dalle bocche delle varie trombe, che anche se di poco, come facevi notare più sopra, sono comunque di lunghezze diverse.
E' pur vero che emettono anche sfasate meccanicamente fra di loro (non avendo lo sbocco sullo stesso piano), quindi curioso come insieme.
Ma a parte i colleghi, a te come sembra che suonino? Intendo, hanno sicuramente delle peculiarità di emissione, le usi appese?
E' una sorgente punti-spiraliforme?
Edit: Ho riletto, appese non le hai ancora provate, giusto?
Sicuramente mettere il fonoassorbente nella camera posteriore abbassa probabili picchi in uscita sulle medie, che verrebbero amplificate anche loro.
Sarebbe interessante vedere qualche misura dalle bocche delle varie trombe, che anche se di poco, come facevi notare più sopra, sono comunque di lunghezze diverse.
E' pur vero che emettono anche sfasate meccanicamente fra di loro (non avendo lo sbocco sullo stesso piano), quindi curioso come insieme.
Ma a parte i colleghi, a te come sembra che suonino? Intendo, hanno sicuramente delle peculiarità di emissione, le usi appese?
E' una sorgente punti-spiraliforme?




Edit: Ho riletto, appese non le hai ancora provate, giusto?
fritznet- Messaggi : 437
Data d'iscrizione : 20.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
fritznet ha scritto:
Ma a parte i colleghi, a te come sembra che suonino? Intendo, hanno sicuramente delle peculiarità di emissione, le usi appese?
E' una sorgente punti-spiraliforme?![]()
![]()
![]()
![]()
Edit: Ho riletto, appese non le hai ancora provate, giusto?
No, appese ancora no, contro il muro sì ma con la bocca inferiore parzialmente ostruita (appoggiate su scrivania o divano).
Adesso, con il fonoassorbente, suonano meglio (devo ancora provare ad aggiungerne altro dalle bocche), i bassi sono sensibilmente enfatizzati ma le medio basse mi sembra perdano un po', mi riferisco in particolare alla voce femminile in Bylar (Dead Can Dance), i registri medio alti sono meno presenti, meno evidenti. Le voci maschili invece mi sembra ci guadagnino. Ma non ti fidare, io sono lento, ci metto un po' a capire come suona qualcosa

In generale si lasciano ascoltare volentieri, secondo me sono indicate anche per ascolti a basso, bassissimo volume. Non occupano spazio su pavimento e ci si può sbizzarrire nella decorazione e finitura. Magari non le inserirei in un impianto principale o di "riferimento" a cui si richiede correttezza e linearità, ma in secondo impianto possono dire la loro, si fanno ascoltare volentieri.
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
E giochiamo con qualche misura...
Stasera ho appeso uno dei due diffusori al muro e ho fatto qualche misura veloce (molto veloce, tanto che ho qualche dubbio sui risultati).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il centro del cono è a circa 170 cm dal pavimento e 140 dal soffitto. Perché queste misure? Perché ho staccato un poster e sul chiodino ho appeso il diffusore
Il microfono è a circa 120 cm dal cono (Fountek FE85: http://www.fountek.net/products.asp?id=48 ).
Nessuna finestratura delle misure.
Il microfono e tutto l'ambaradan di misura non è calibrato.
E io non sono affatto esperto, questa sarà la terza, quarta volta che mi diletto a misurare dei diffusori.
Qui la risposta in frequenza (rosso=sweep, blu=MLS):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa invece la posto per curiosità e perché magari qualcuno mi sa dire come mai il logarithmic sweep (in arancione) dà risultati tanto diversi dallo sweep non logaritmico (in verde, sostanzialmente uguale allo sweep rosso del grafico precedente):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
A voi la parola per i commenti. A me sembrano grafici alquanto strani, ho il forte dubbio di aver sbagliato qualcosa a fare le misure.
Adesso vado a vedere su diyaudio se trovo dei grafici, mi sembra che qualcuno li avesse postati...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il centro del cono è a circa 170 cm dal pavimento e 140 dal soffitto. Perché queste misure? Perché ho staccato un poster e sul chiodino ho appeso il diffusore

Il microfono è a circa 120 cm dal cono (Fountek FE85: http://www.fountek.net/products.asp?id=48 ).
Nessuna finestratura delle misure.
Il microfono e tutto l'ambaradan di misura non è calibrato.
E io non sono affatto esperto, questa sarà la terza, quarta volta che mi diletto a misurare dei diffusori.
Qui la risposta in frequenza (rosso=sweep, blu=MLS):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa invece la posto per curiosità e perché magari qualcuno mi sa dire come mai il logarithmic sweep (in arancione) dà risultati tanto diversi dallo sweep non logaritmico (in verde, sostanzialmente uguale allo sweep rosso del grafico precedente):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
A voi la parola per i commenti. A me sembrano grafici alquanto strani, ho il forte dubbio di aver sbagliato qualcosa a fare le misure.
Adesso vado a vedere su diyaudio se trovo dei grafici, mi sembra che qualcuno li avesse postati...
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Switters ha scritto:Stasera ho appeso uno dei due diffusori al muro e ho fatto qualche misura veloce (molto veloce, tanto che ho qualche dubbio sui risultati).
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il centro del cono è a circa 170 cm dal pavimento e 140 dal soffitto. Perché queste misure? Perché ho staccato un poster e sul chiodino ho appeso il diffusore
Il microfono è a circa 120 cm dal cono (Fountek FE85: http://www.fountek.net/products.asp?id=48 ).
Nessuna finestratura delle misure.
Il microfono e tutto l'ambaradan di misura non è calibrato.
E io non sono affatto esperto, questa sarà la terza, quarta volta che mi diletto a misurare dei diffusori.
Qui la risposta in frequenza (rosso=sweep, blu=MLS):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Questa invece la posto per curiosità e perché magari qualcuno mi sa dire come mai il logarithmic sweep (in arancione) dà risultati tanto diversi dallo sweep non logaritmico (in verde, sostanzialmente uguale allo sweep rosso del grafico precedente):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
A voi la parola per i commenti. A me sembrano grafici alquanto strani, ho il forte dubbio di aver sbagliato qualcosa a fare le misure.
Adesso vado a vedere su diyaudio se trovo dei grafici, mi sembra che qualcuno li avesse postati...
Troppo belli, ostia!

Cacchio, mi nascono idee malsane...

Switt, scaricati REW che è facilerrimo da usare per le misure! Quei grafici molto IMHO han qualcosa che non va...

porfido- Messaggi : 570
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Forse ho capito dove ho sbagliato, mannaggia alla fretta... peró dovevo sfruttare un momento in cui ero da solo a casa per avere un rumore di fondo basso
Appena posso ci riprovo.

Appena posso ci riprovo.
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Switters ha scritto:peró dovevo sfruttare un momento in cui ero da solo a casa per avere un rumore di fondo basso![]()
Dì alla moglie che in giro è pieno di saldi...

porfido- Messaggi : 570
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
porfido ha scritto:Dì alla moglie che in giro è pieno di saldi...![]()
Ma sei matto??? Poi spende, e io rischierei di vedere ridotto drasticamente il budget per il faidate, no, no, no...



Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Switters ha scritto:porfido ha scritto:Dì alla moglie che in giro è pieno di saldi...![]()
Ma sei matto??? Poi spende, e io rischierei di vedere ridotto drasticamente il budget per il faidate, no, no, no...![]()
![]()
![]()
Eh, c'hai anche ragione...

porfido- Messaggi : 570
Data d'iscrizione : 26.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Ecco qui i nuovi grafici, presi freschi freschi, posizione del cono identica, microfono a un metro.
Pur essendo riuscito a zittire per dieci minuti i familiari, non sono riuscito a bloccare il traffico, ho cercato di evitare le macchine e le moto più rumorose ma un minimo di inquinamento acustico c'è stato...
Senza finestratura, in verde l'MLS, in giallo lo sweep:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Con finestratura di 6 ms circa, in verde l'MLS, in rosso lo sweep (mi pare
):
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Non sono proprio lineari ma meglio dei primi
Penso di aver capito l'errore nelle prime misure, in Arta non avevo selezionato il microfono di misura collegato tramite scheda USB e avevo usato il microfono del notebook...

Non capisco le differenze nel primo grafico tra Sweep (voragine intorno ai 6 khz) e MLS (intorno ai 12-14 khz), se si trattasse di cancellazioni dell'ambiente dovrebbero essere sulla stessa frequenza. Misurazioni prese a distanza di pochi secondi l'una dall'altra senza spostare niente. Vero è che 12 è il doppio di 6, potrebbe essere un'armonica, ma non riesco a trovare una possibile spiegazione, mah...
Il buco sui 200 hz c'era anche sui grafici postati su diyaudio (anche se erano molto più lineari dei miei).
Come al solito commenti e suggerimenti sono i benvenuti.
Pur essendo riuscito a zittire per dieci minuti i familiari, non sono riuscito a bloccare il traffico, ho cercato di evitare le macchine e le moto più rumorose ma un minimo di inquinamento acustico c'è stato...
Senza finestratura, in verde l'MLS, in giallo lo sweep:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Con finestratura di 6 ms circa, in verde l'MLS, in rosso lo sweep (mi pare

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Non sono proprio lineari ma meglio dei primi

Penso di aver capito l'errore nelle prime misure, in Arta non avevo selezionato il microfono di misura collegato tramite scheda USB e avevo usato il microfono del notebook...



Non capisco le differenze nel primo grafico tra Sweep (voragine intorno ai 6 khz) e MLS (intorno ai 12-14 khz), se si trattasse di cancellazioni dell'ambiente dovrebbero essere sulla stessa frequenza. Misurazioni prese a distanza di pochi secondi l'una dall'altra senza spostare niente. Vero è che 12 è il doppio di 6, potrebbe essere un'armonica, ma non riesco a trovare una possibile spiegazione, mah...
Il buco sui 200 hz c'era anche sui grafici postati su diyaudio (anche se erano molto più lineari dei miei).
Come al solito commenti e suggerimenti sono i benvenuti.
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
permettimi una domanda da ignorante: ma cosa vuol dire con e senza finestratura?
che differenza di informazioni ci si aspetta?
se la cosa è complessa, possiamo aprire un 3D dedicato.
che differenza di informazioni ci si aspetta?
se la cosa è complessa, possiamo aprire un 3D dedicato.
diechirico- Master Carpenter ♪ Moderatore DIY ♪
- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 06.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Provo a spiegarlo per come l'ho capito io 
La "finestra" è l'intervallo di tempo in cui viene effetuata la misura. Quando la sorgente (in questo caso Arta su PC) emette un impulso, perché questo (amplificato e poi riprodotto dall'altoparlante) raggiunga il microfono impiega un certo tempo (uguale alla distanza tra altoparlante e microfono, diviso velocità del suono nell'aria, circa 340 m/s). Il microfono però non rileva solo l'emissione diretta dell'altoparlante ma anche le onde emesse dall'AP e riflesse dell'ambiente, queste arrivano con un certo ritardo (che dipende dalla maggiore distanza del percorso delle onde riflesse) rispetto l'emissione diretta. Se s'imposta una finestra maggiore del tempo impiegato dall'emissione diretta per raggiungere il microfono, ma inferiore al tempo necessario alle riflessioni, si misura solo la prima e si evita che le riflessioni influenzino la misura.
Scrivendo mi è venuto in mente che forse anche stavolta ho fatto qualche errore nelle misure (fatte sempre di fretta, mannaggia), appena ho un paio d'ore libere ci riprovo...

La "finestra" è l'intervallo di tempo in cui viene effetuata la misura. Quando la sorgente (in questo caso Arta su PC) emette un impulso, perché questo (amplificato e poi riprodotto dall'altoparlante) raggiunga il microfono impiega un certo tempo (uguale alla distanza tra altoparlante e microfono, diviso velocità del suono nell'aria, circa 340 m/s). Il microfono però non rileva solo l'emissione diretta dell'altoparlante ma anche le onde emesse dall'AP e riflesse dell'ambiente, queste arrivano con un certo ritardo (che dipende dalla maggiore distanza del percorso delle onde riflesse) rispetto l'emissione diretta. Se s'imposta una finestra maggiore del tempo impiegato dall'emissione diretta per raggiungere il microfono, ma inferiore al tempo necessario alle riflessioni, si misura solo la prima e si evita che le riflessioni influenzino la misura.
Scrivendo mi è venuto in mente che forse anche stavolta ho fatto qualche errore nelle misure (fatte sempre di fretta, mannaggia), appena ho un paio d'ore libere ci riprovo...
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
mmmh, quindi ha a che fare con la risoluzione in frequenza....
mi dice che opzioni hai per la finestratura o se imposti semplicemente un tempo di acquisizione?
non hai come opzione box qualche cosa o simile?
mi dice che opzioni hai per la finestratura o se imposti semplicemente un tempo di acquisizione?
non hai come opzione box qualche cosa o simile?
diechirico- Master Carpenter ♪ Moderatore DIY ♪
- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 06.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
diechirico ha scritto:mmmh, quindi ha a che fare con la risoluzione in frequenza....
mi dice che opzioni hai per la finestratura o se imposti semplicemente un tempo di acquisizione?
non hai come opzione box qualche cosa o simile?
Ha a che fare con la misura della risposta in frequenza. Arta (o software simile, REW, ecc) genera una serie di frequenze (sweep) che attraverso la scheda audio (interna o esterna) arriva all'amplificatore che pilota l'altoparlante; attraverso il microfono poi rileva la rispsota e traccia il grafico SPL/frequenza.
L'impostazione della "finestra" su Arta si fa graficamente, la finestra principale (vedi immagine sotto) mostra un grafico in cui viene visualizzata la risposta all'impulso, qui è possibile impostare (pulsantino "Set" sotto la scritta "Marker", in alto a destra) il momento di inizio e di fine dell'acquisizione.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Attenzione però che io sono un "absolute beginner", queste sono tra le prime prove che faccio nel misurare i diffusori (e non ho letto il manuale di Arta), magari (probabile) ho preso qualche cantonata. Se non sbaglio dovrebbero esserci iscritti al forum ben più esperti di me...

Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
mmmh, quello che ti chiedevo è contenuto nella riga che comincia con FFT!Switters ha scritto:diechirico ha scritto:mmmh, quindi ha a che fare con la risoluzione in frequenza....
mi dice che opzioni hai per la finestratura o se imposti semplicemente un tempo di acquisizione?
non hai come opzione box qualche cosa o simile?
Ha a che fare con la misura della risposta in frequenza. Arta (o software simile, REW, ecc) genera una serie di frequenze (sweep) che attraverso la scheda audio (interna o esterna) arriva all'amplificatore che pilota l'altoparlante; attraverso il microfono poi rileva la rispsota e traccia il grafico SPL/frequenza.
L'impostazione della "finestra" su Arta si fa graficamente, la finestra principale (vedi immagine sotto) mostra un grafico in cui viene visualizzata la risposta all'impulso, qui è possibile impostare (pulsantino "Set" sotto la scritta "Marker", in alto a destra) il momento di inizio e di fine dell'acquisizione.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Attenzione però che io sono un "absolute beginner", queste sono tra le prime prove che faccio nel misurare i diffusori (e non ho letto il manuale di Arta), magari (probabile) ho preso qualche cantonata. Se non sbaglio dovrebbero esserci iscritti al forum ben più esperti di me...![]()
in generale con sistemi FT (ossia che lavorano in regime di fourier) funziona così:
tu fai un'acquisizione per un certo tempo t, e la risoluzione massima nel regime delle frequenze varia come l'inverso del periodo di acquisizione.
per passare dal regime dei tempi (spazio in cui campioni) al regime delle frequenze (spazio in cui 'guardi' i grafici) servono un sacco di schifezze matematiche.
volevo solo capire quanto so' schifose!
diechirico- Master Carpenter ♪ Moderatore DIY ♪
- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 06.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
diechirico ha scritto:per passare dal regime dei tempi (spazio in cui campioni) al regime delle frequenze (spazio in cui 'guardi' i grafici) servono un sacco di schifezze matematiche.
volevo solo capire quanto so' schifose!
Ah be', se vuoi divertirti sul sito di Arta dovrebbe esserci un po' di documentazione:
http://www.artalabs.hr/support.htm

Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
Finiti !!!
Almeno fino a quando non mi viene in mente qualche modifica
Aggiunto il fonoassorbente dietro gli altoparlanti da una parte e infilato nelle bocche delle trombe dall'altra.
E ho cambiato anche gli altoparlanti, ho sostituito i Fountek FE85 con dei Visaton FRS8M, che devono ancora rodarsi, avranno si e no una decina di ore di funzionamento sulle spalle. Spero di riuscire ad appenderle presto a una parete...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Almeno fino a quando non mi viene in mente qualche modifica



Aggiunto il fonoassorbente dietro gli altoparlanti da una parte e infilato nelle bocche delle trombe dall'altra.
E ho cambiato anche gli altoparlanti, ho sostituito i Fountek FE85 con dei Visaton FRS8M, che devono ancora rodarsi, avranno si e no una decina di ore di funzionamento sulle spalle. Spero di riuscire ad appenderle presto a una parete...

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
intarsio o carta adesiva?
belli!
belli!
diechirico- Master Carpenter ♪ Moderatore DIY ♪
- Messaggi : 419
Data d'iscrizione : 06.01.12
Re: Diffusori, lavori in corso...
diechirico ha scritto:intarsio o carta adesiva?
belli!
Grazie

E' piallaccio di mogano che avevo in cantina da dieci, quindici anni. Prima o poi tutto può tornare utile...



Non è proprio un intarsio, è solo incollato (in rilievo) sul compensato. Avevo pensato anche a fare un intarsio ma ho abbandonato subito l'idea per diversi motivi, uno è che avrei dovuto procurarmi dei piallacci di una qualche essenza chiara, l'altro è che è un lavoraccio, avrei finito chissà quando...

Già solo per tagliare i dodici triangolini del "sole" ne ho dovuti buttare e rifare tre o quattro perché gli angoli si spezzavano solo a guardarli (ovviamente saltano solo pezzi piccolissimi, sotto i due, tre millimetri, che fanno passare la voglia di cercare di rimetterli assieme).
Lezioni imparate:
1) la superficie di lavoro su cui si taglia il piallaccio dev'essere il più regolare e liscia possibile, se è già incisa da tagli o segni precedenti è più facile che il piallaccio in corrispondenza dei tagli sottostanti, non appoggiando per tutta la superficie, si spezzi o si scheggi
2) per irrobustire il piallaccio ed evitare che si spezzi o si scheggi, su un lato si possono incollare delle strisce di nastro di carta, l'importante è che il nastro non abbia una colla forte altrimenti si rischia che quando lo si toglie strappi qualche fibra del piallaccio (questo può accadere anche se si esagera con la colla quando si incolla il piallaccio se questa in qualche punto attraversa il piallaccio e arriva a far presa sul nastro)
3) non esagerare con la pressione durante il taglio ma fare più passate (con una giusta pressione che incida ma non spezzi le fibre) col taglierino (io ne ho usati due, uno con lama a coltello e uno, eccezionale, con lama rotonda, tipo le rotelle per tagliare la pizza)
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Mohor, Mosquito, altro, o fai da te?
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Diffusori PA
» TIC TOC DAI DIFFUSORI
» HATT GSI by diechirico
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Diffusori PA
» TIC TOC DAI DIFFUSORI
» HATT GSI by diechirico
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?