Ultimi argomenti commentati
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 33 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 32 Ospiti :: 1 Motore di ricercaMaurArte
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Onde evitare un'eccessivo "Off-Topic", apro questo thread "inserendo" un'argomento che che avevo già incominciato a trattare nella sezione "Prebby pre per hobbysti ibrido a bassa tensione in classe A con ECC86 low voltage tube preamplifier".
Come da titolo, la mia intenzione è quella di costruirmi una sorta di "versione MKII" dell'integrato che già avevo assemblato qualche mese fà "provvisto" di sezione preamplificatrice "PreCario" e finale "Fenice20".
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Telaio completamente in legno, nessuna "Gnd", alimentazione switching 12V per Fenice e 14.1V per PreCario: ottimo risultato per quanto riguarda la distorsione, nessun (!!!) ronzio, sonorità leggermente "vellutata" sui medi ma un po' troppo aspra sugli alti.
Solitamente ascolto con dei monovia/TQWT, ma ho anche portato l'ampli da un'amico che ha un negozio di Hi-Fi / Hi-End (a dire la verità l' UNICO negozio "del genere" della mia zona...) e abbiamo provato con dei 2vie/BR (Totem prima e Thiel poi, non conosco/ricordo i modelli), ottenendo un risultato ancor più "frizzante" sulle alte...
Voglia di "upgrade", quindi
!
Il "Prebby" sembrerebbe con tutta probabilità un'ottimo "step" in più per la sezione di preamplificazione, mentre un'ulteriore miglioramento potrò senz'altro conseguirlo riprogettando anche la sezione di alimentazione dedicata al Fenice20.
Per cui, mi sono messo al lavoro, ovviamente nel mio tempo libero, anche se ultimamente quest'ultimo è piuttosto (per non dire drasticamente
) ridotto...
Nondimeno, nella giornata di Sabato scorso, una tromba d'aria ha "investito" e letteralmente devastato una buona metà del paese dove abito, e sfortunatamente la "mia" palazzina fà parte di quella sfortunata metà...
Risultato ?
Garage-laboratorio e annessa "tavernetta-salagiochi" allagati per una notte intera !
Vabbè, passato il nubifragio, sistemato il "sistemabile" (tegole sul tetto comprese
) e "riassettato" il tutto, si ricomincia
, anzi : si continua !
Posterò una sorta di "WIP - Work In Progress", cosicchè se qualcuno fosse interessato ad una realizzazione simile possa prendere "spunto" e magari migliorare i miei modesti progetto e costruzione.
PROGETTO
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La parte SX è completamente dedicata all'alimentazione, racchiusa in una sorta di "gabbia" metallica opportunamente sagomata onde TENTARE di "rilegare" l'AC ed evitare conseguenti interferenze con la parte pre+finale, posta nela parte DX. Tutto il resto è in MDF da 10mm e da 6mm, e abete massiccio per le "spallette" laterali e il "salvavalvola" (la protuberanza sul coperchio
).
Schede di alimentazione:
_per Fenice20: 10VDC, 5A max (scheda con LM388T e trimmer) + altra scheda, realizzata su basetta millefori, con 4 x 4700uF elettrolitici Nichicon Fine Gold
_per filamenti valvola: 6.3 VDC, 1 A (scheda con LM317 e trimmer di regolazione "fine")
_per anodica valvola: scheda con componentistica suggerita da Maurizio, realizzata su basetta "millefori": 24 / 26 VDC , qualche mA; elettrolitici "low ESR" Panasonic, comprati anche per la ridotta altezza (40mm) del 10000uF rispetto a tanti altri che sarebbero stati un filino "stretti" nel contenitore da me ideato...
COSTRUZIONE
07 / 07
Realizzato contenitore e verniciato con spray nero opaco (reso poi lucido solo per il frontalino).
"Installata" gabbia, realizzati fori per "piedini disaccoppiatori" (i miei "soliti" bulloncini ø6MA a testa svasata ottonati e dadi a semisfera).
Posizionamento "finto trasformatore" (
con le dimensioni "reali" di quello che ancora mi deve arrivare... è un "ritaglio" di MDF scartato dalla foratura per un midwoofer su una coppia di casse su progetto Ciare che sto costruendo per un'amico), schede di alimentazione, "batteria" di condensatori per Fenice20, potenziometro (Alps "205G 50KAX2" stereo logaritmico 50KOhm) e scheda "Prebby" (ancora millefori) con zoccolo valvola Noval Gold in ceramica, da PCB.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
25 / 07
Realizzazione di semplicissimi "distanziali" in multistrato incollati con cianoacrilico
, fissaggio schede (componenti ancora da saldare
), montato connettore IEC"14" da pannello con portafusibile; realizzati cavi di alimentazione con normalissimi ø=1mm per Fenice e ø=0.25 per il pre, opportunamente twistati, avvolti con nastro telato bianco e inseriti in una "calza" di teflon...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Come da titolo, la mia intenzione è quella di costruirmi una sorta di "versione MKII" dell'integrato che già avevo assemblato qualche mese fà "provvisto" di sezione preamplificatrice "PreCario" e finale "Fenice20".
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Telaio completamente in legno, nessuna "Gnd", alimentazione switching 12V per Fenice e 14.1V per PreCario: ottimo risultato per quanto riguarda la distorsione, nessun (!!!) ronzio, sonorità leggermente "vellutata" sui medi ma un po' troppo aspra sugli alti.
Solitamente ascolto con dei monovia/TQWT, ma ho anche portato l'ampli da un'amico che ha un negozio di Hi-Fi / Hi-End (a dire la verità l' UNICO negozio "del genere" della mia zona...) e abbiamo provato con dei 2vie/BR (Totem prima e Thiel poi, non conosco/ricordo i modelli), ottenendo un risultato ancor più "frizzante" sulle alte...
Voglia di "upgrade", quindi

Il "Prebby" sembrerebbe con tutta probabilità un'ottimo "step" in più per la sezione di preamplificazione, mentre un'ulteriore miglioramento potrò senz'altro conseguirlo riprogettando anche la sezione di alimentazione dedicata al Fenice20.
Per cui, mi sono messo al lavoro, ovviamente nel mio tempo libero, anche se ultimamente quest'ultimo è piuttosto (per non dire drasticamente

Nondimeno, nella giornata di Sabato scorso, una tromba d'aria ha "investito" e letteralmente devastato una buona metà del paese dove abito, e sfortunatamente la "mia" palazzina fà parte di quella sfortunata metà...
Risultato ?
Garage-laboratorio e annessa "tavernetta-salagiochi" allagati per una notte intera !
Vabbè, passato il nubifragio, sistemato il "sistemabile" (tegole sul tetto comprese


Posterò una sorta di "WIP - Work In Progress", cosicchè se qualcuno fosse interessato ad una realizzazione simile possa prendere "spunto" e magari migliorare i miei modesti progetto e costruzione.
PROGETTO
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
La parte SX è completamente dedicata all'alimentazione, racchiusa in una sorta di "gabbia" metallica opportunamente sagomata onde TENTARE di "rilegare" l'AC ed evitare conseguenti interferenze con la parte pre+finale, posta nela parte DX. Tutto il resto è in MDF da 10mm e da 6mm, e abete massiccio per le "spallette" laterali e il "salvavalvola" (la protuberanza sul coperchio


Schede di alimentazione:
_per Fenice20: 10VDC, 5A max (scheda con LM388T e trimmer) + altra scheda, realizzata su basetta millefori, con 4 x 4700uF elettrolitici Nichicon Fine Gold
_per filamenti valvola: 6.3 VDC, 1 A (scheda con LM317 e trimmer di regolazione "fine")
_per anodica valvola: scheda con componentistica suggerita da Maurizio, realizzata su basetta "millefori": 24 / 26 VDC , qualche mA; elettrolitici "low ESR" Panasonic, comprati anche per la ridotta altezza (40mm) del 10000uF rispetto a tanti altri che sarebbero stati un filino "stretti" nel contenitore da me ideato...
COSTRUZIONE
07 / 07
Realizzato contenitore e verniciato con spray nero opaco (reso poi lucido solo per il frontalino).
"Installata" gabbia, realizzati fori per "piedini disaccoppiatori" (i miei "soliti" bulloncini ø6MA a testa svasata ottonati e dadi a semisfera).
Posizionamento "finto trasformatore" (

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
25 / 07
Realizzazione di semplicissimi "distanziali" in multistrato incollati con cianoacrilico


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ultima modifica di MacDLSA1970 il Mar Lug 31, 2012 7:35 pm, modificato 1 volta
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Ottimo lavoro , continua e tienici informati.
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Grazie Mauri... sicuro, appena mi arriva quel CACTUS di trasformatore (ok, è gratis, per cui posso anche aspettare.. anche se oramai è UN MESE...
!)

MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Che dire non è l prima volta che ti faccio i complimenti, ma li meriti anche stavolta. Bravo!

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 59
Hobby : andante
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Heilà, Biagio !
Grazie 1000, come sempre... anche se, come già (forse) detto non sono proprio quel granchè a costruire "cosette" del genere...
In ogni caso, oggi ho potuto proseguire i lavori
!
_Rifatti i cavi di alimentazione: realizzati con cavi ø=1mm twistati, schermati con foglio di alluminio (del tipo "da cucina"
), isolati con nastro bianco e termorestringente ove necessario e rivestito il tutto con calza in teflon.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
_Circuito del pre su millefori ultimato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
... sempre in attesa del trasformatore (
) per poter collaudare "qualcosa"...
[edit:
ho recuperato un cavo di segnale (60cm x 2) Nordost "Dreamcaster" (a 10€
) a 2 conduttori + schermatura...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
penso proprio di "sventrare" e utilizzare questo per il cablaggio RCA -> potenziometro -> pre (IN) e pre (OUT) -> Fenice20 (IN) ]
Grazie 1000, come sempre... anche se, come già (forse) detto non sono proprio quel granchè a costruire "cosette" del genere...

In ogni caso, oggi ho potuto proseguire i lavori

_Rifatti i cavi di alimentazione: realizzati con cavi ø=1mm twistati, schermati con foglio di alluminio (del tipo "da cucina"

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
_Circuito del pre su millefori ultimato
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
... sempre in attesa del trasformatore (








[edit:
ho recuperato un cavo di segnale (60cm x 2) Nordost "Dreamcaster" (a 10€

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
penso proprio di "sventrare" e utilizzare questo per il cablaggio RCA -> potenziometro -> pre (IN) e pre (OUT) -> Fenice20 (IN) ]
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Viene proprio bene!
Complimenti!!


Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Grazie Mantis !
... sperando che si senta anche almeno discretamente...
Update 02/08
Installato e collegato potenziometro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Realizzato e posizionato coperchio. Praticati alcuni fori in prossimità dei dissipatori e altri ancora ai lati del "paravalvola", anch'esso ancora grezzo come il coperchio, per facilitare, unitamente ai fori sulla base del telaio, lo sfogo del calore prodotto sfruttando quello che in teoria sarebbe il cosiddetto "effetto camino"...
Applicate "spallette"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
... sperando che si senta anche almeno discretamente...

Update 02/08
Installato e collegato potenziometro
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Realizzato e posizionato coperchio. Praticati alcuni fori in prossimità dei dissipatori e altri ancora ai lati del "paravalvola", anch'esso ancora grezzo come il coperchio, per facilitare, unitamente ai fori sulla base del telaio, lo sfogo del calore prodotto sfruttando quello che in teoria sarebbe il cosiddetto "effetto camino"...

Applicate "spallette"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Li hai fatti anche sul fondo? sennò non credo circoli molta aria..MacDLSA1970 ha scritto:... sfruttando quello che in teoria sarebbe il cosiddetto "effetto camino"...![]()

Mantis-89- Messaggi : 155
Data d'iscrizione : 29.02.12
Lavoro/Interessi : -
Hobby : -
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Ci sono, ci sono...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nel dettaglio:MacDLSA1970 ha scritto:Praticati alcuni fori in prossimità dei dissipatori e altri ancora ai lati del "paravalvola"... per facilitare, unitamente ai fori sulla base del telaio, lo sfogo del calore prodotto sfruttando quello che in teoria sarebbe il cosiddetto "effetto camino"...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Update 4/08
Finito coperchio...
Sempre in attesa del trasformatore
NEL FRATTEMPO: "foto di gruppo" della "Mac's production"
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
In senso orario a partire da alto/sx:
_primo contenitore Fenice20
_ampli ibrido PreCarioFenice20
_ampli ibrido PrebbyFenice20
_cdplayer con meccanica CDROM (Pioneer "slot-in"), controller (cinese) con telecomando, DAC "FiiO D3", stadio di uscita/buffer a valvole (cinese) con tubi 6n3pi russi.
Finito coperchio...
Sempre in attesa del trasformatore


NEL FRATTEMPO: "foto di gruppo" della "Mac's production"

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
In senso orario a partire da alto/sx:
_primo contenitore Fenice20
_ampli ibrido PreCarioFenice20
_ampli ibrido PrebbyFenice20
_cdplayer con meccanica CDROM (Pioneer "slot-in"), controller (cinese) con telecomando, DAC "FiiO D3", stadio di uscita/buffer a valvole (cinese) con tubi 6n3pi russi.
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Bravo!!! Belle cose, curate e molto gradevoli.
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Vorrei poter dire lo stesso del loro suono...
Magari il "nuovo"... chissà
!

Magari il "nuovo"... chissà

MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Dopo parecchio tempo, finalmente un'aggiornamento
!
E' arrivato il trasformatore
, estremamente in ritardo a causa di alcune vicissitudini "commerciali" dell'azienda dell'amico in questione, che si sono aggiunti a quelle "canoniche" dovute al periodo di ferie estive...
E' un po' più "voluminoso" di quanto preventivato (ø105mm anzichè 90) ma per fortuna avevo previsto qualche centimetro di spazio in più all'interno della "gabbia"
.
L'ho subito collaudato ed i vari secondari, "testati" con un classico multimetro, sono pienamente conformi alle caratteristiche date da progetto
:
1-> 12V / 6A (!!!) da consegnare alla scheda regolatrice/raddrizzatrice dedicata all'alimentazione della "Fenice20"
2-> 12V / 1.5A da consegnare alla scheda regolatrice/raddrizzatrice dedicata al filamento della valvola
3-> 24V / 1 A da consegnare alla scheda di alimentazione dedicata all' anodica della valvola...
Per i primi due punti non ho avuto alcun problema: l'alimentazione è ottima !
Per il terzo punto invece SI' ! C'è qualche problema...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il secondario "lavora" ottimamente, ma all'uscita della scheda non ho alcuna tensione !
RE-
Pensavo ad un'errore mio, nonostante abbia più volte controllato e ricontrollato il tutto, ed ho quindi provato a rifare il cablaggio (su millefori) utilizzando dei componenti nuovi (onde constatarne un'eventuale possibile malfunzionamento) fatta eccezione per gli elettrolitici dei quali ne ho un solo esemplare per capacità.
QUINDI, nuovo ponte/raddrizzatore, nuovi C da 1uF/63V, nuova R (stavolta ne ho adoperata una da 330Ohm, mentre nella prima realizzazione era da 270), nuove morsettiere a vite, medesimi C da 4700uF/50V e 10000uF/50V.
NULLA DA FARE !
RE-RE-
SPEREREI di non dover provare ad usare degli altri elettrolitici, nel caso che uno dei due o entrambi fosse/fossero "KO" (non ho un capacimetro o altro modo di provarne l'efficienza... NON SONO, comunque, "esplosi", altrimenti ne avrei visto gli effetti...
).
C'è qualcuno che ha qualche idea ?

E' arrivato il trasformatore

E' un po' più "voluminoso" di quanto preventivato (ø105mm anzichè 90) ma per fortuna avevo previsto qualche centimetro di spazio in più all'interno della "gabbia"

L'ho subito collaudato ed i vari secondari, "testati" con un classico multimetro, sono pienamente conformi alle caratteristiche date da progetto

1-> 12V / 6A (!!!) da consegnare alla scheda regolatrice/raddrizzatrice dedicata all'alimentazione della "Fenice20"
2-> 12V / 1.5A da consegnare alla scheda regolatrice/raddrizzatrice dedicata al filamento della valvola
3-> 24V / 1 A da consegnare alla scheda di alimentazione dedicata all' anodica della valvola...
Per i primi due punti non ho avuto alcun problema: l'alimentazione è ottima !
Per il terzo punto invece SI' ! C'è qualche problema...



[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il secondario "lavora" ottimamente, ma all'uscita della scheda non ho alcuna tensione !
RE-



Pensavo ad un'errore mio, nonostante abbia più volte controllato e ricontrollato il tutto, ed ho quindi provato a rifare il cablaggio (su millefori) utilizzando dei componenti nuovi (onde constatarne un'eventuale possibile malfunzionamento) fatta eccezione per gli elettrolitici dei quali ne ho un solo esemplare per capacità.
QUINDI, nuovo ponte/raddrizzatore, nuovi C da 1uF/63V, nuova R (stavolta ne ho adoperata una da 330Ohm, mentre nella prima realizzazione era da 270), nuove morsettiere a vite, medesimi C da 4700uF/50V e 10000uF/50V.
NULLA DA FARE !
RE-RE-



SPEREREI di non dover provare ad usare degli altri elettrolitici, nel caso che uno dei due o entrambi fosse/fossero "KO" (non ho un capacimetro o altro modo di provarne l'efficienza... NON SONO, comunque, "esplosi", altrimenti ne avrei visto gli effetti...

C'è qualcuno che ha qualche idea ?

MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Se stacchi il carico hai tensione dopo il ponte/condensatori di livellamento?
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Ciao Maurizio !
Dunque...
Ho effettuato qualche misurazione:
con e/o senza carico mi dà gli stessi risultati
-> all' entrata in AC del ponte (B1, un Vishay 2KBP04M-E4, 400V/2A) ho 24.1VAC
-> all'uscita del ponte e su tutta la "linea" dal primo condensatore elettrolitico (C1, un Panasonic ECOS1HA472DA, 4700uF/50V) sino al capo della resistenza R1 (ad impasto di carbone, 330Ohm/3W) ad esso volto ho 31.4VDC
-> su tutta la linea compresa tra il capo della resistenza R1 volto verso il secondo condensatore elettrolitico (C4, un Panasonic ECOS1HA103EA, 10000uF/50V) e i connettori d'uscita ho 0V !
[ N:B. i due condensatori di bypass sono dei Wima MKS2/1.0/63/10, 1uF/63V ]
Dunque...
Ho effettuato qualche misurazione:
con e/o senza carico mi dà gli stessi risultati
-> all' entrata in AC del ponte (B1, un Vishay 2KBP04M-E4, 400V/2A) ho 24.1VAC
-> all'uscita del ponte e su tutta la "linea" dal primo condensatore elettrolitico (C1, un Panasonic ECOS1HA472DA, 4700uF/50V) sino al capo della resistenza R1 (ad impasto di carbone, 330Ohm/3W) ad esso volto ho 31.4VDC
-> su tutta la linea compresa tra il capo della resistenza R1 volto verso il secondo condensatore elettrolitico (C4, un Panasonic ECOS1HA103EA, 10000uF/50V) e i connettori d'uscita ho 0V !
[ N:B. i due condensatori di bypass sono dei Wima MKS2/1.0/63/10, 1uF/63V ]
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
La resistenza scalda?
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Mauri, grazie 1000 (anzi, 10000000000000000) per l' "assistenza online"... ma a questa domanda sono costretto a rispondere domani mattina: porto mia figlia a scuola (è il suo 2' giorno di prima elementare
) e poi mi fiondo in garage a (ri)provare "qualcosa". Ora, invece, vado a metterla a nanna... lei vuole il papà per questa "delicatissima operazione"
Già... papà che per il 99% delle volte si addormenta prima di lei, però...
!





MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
MacDLSA1970 ha scritto:Mauri, grazie 1000 (anzi, 10000000000000000) per l' "assistenza online"... ma a questa domanda sono costretto a rispondere domani mattina: porto mia figlia a scuola (è il suo 2' giorno di prima elementare) e poi mi fiondo in garage a (ri)provare "qualcosa". Ora, invece, vado a metterla a nanna... lei vuole il papà per questa "delicatissima operazione"
Già... papà che per il 99% delle volte si addormenta prima di lei, però...
![]()
![]()
!
Domani ho il primo giorno del figlio (fa la quinta) e mi tocca la stessa operazione!
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Ieri era entrata alle 9, orario "esclusivo" per le "prime"... oggi, invece, alle 8:30, insieme a tutte le altre classi !MaurArte ha scritto:Domani ho il primo giorno del figlio (fa la quinta) e mi tocca la stessa operazione!





Che putiferio !




DUNQUE, la R1, per l'occasione ri-sostituita ancora con un'altra 330 (ecchè è ?... 2 resistenze, TRE con questa, difettose ? Ma sarebbe pura sfig... sfortuna, questa

Stesso esito: niente Vout

[eit: stamane, ai capi del C1 c'erano ancora 26V... dopo 10 ore dalla misurazione di ieri sera

MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Hai qualcosa in corto dopo R1. Cerca togliendo un componente per volta e misurandola ad ogni intervento
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
E allora è di sicuro il C4 che è in corto... [Ma porc... ! Proprio il più costoso
!)]
Il C3 (uno dei due "MKS") era già stato sostituito, così come anche il "pad"; poi non c'è nient'altro.





Il C3 (uno dei due "MKS") era già stato sostituito, così come anche il "pad"; poi non c'è nient'altro.
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Controlla anche tutte le connessioni
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Sembrano tutte "a posto"... ma aspetta che ricontrollo ancora...
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Re: Amplificatore integrato "IBRIDO" con PRE "Prebby" e FINALE "Fenice20"(T2024)
Scusa l'assemblaggio "neofita"
...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sulla linea del "+" c'è continuità dal "+" del ponte sino al capo della R1 rivolto verso il C1
E
dal capo della R1 rivolto verso il C4 sino al "+" del "pad" d'uscita
[ la R1 mi dà come valore 318 Ohm... discreta tolleranza...
]
Sulla linea del "-" c'è continuità dal ponte sino al C2 e dal C3 sino al "-" del pad d'uscita.
Effetuando altre verifiche, noto che il tester mi dà continuità ANCHE tra il "+" del ponte e TUTTA LA LINEA DEL "-"... SOLAMENTE, però, misurando con il puntalino NERO (com) sul "+" e con quello ROSSO sul "-" (invertendo i puntalini il tester non "suona"...).
Dopo tutti i test, ai capi del C1 misuro 1.4V.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Sulla linea del "+" c'è continuità dal "+" del ponte sino al capo della R1 rivolto verso il C1
E
dal capo della R1 rivolto verso il C4 sino al "+" del "pad" d'uscita
[ la R1 mi dà come valore 318 Ohm... discreta tolleranza...

Sulla linea del "-" c'è continuità dal ponte sino al C2 e dal C3 sino al "-" del pad d'uscita.
Effetuando altre verifiche, noto che il tester mi dà continuità ANCHE tra il "+" del ponte e TUTTA LA LINEA DEL "-"... SOLAMENTE, però, misurando con il puntalino NERO (com) sul "+" e con quello ROSSO sul "-" (invertendo i puntalini il tester non "suona"...).
Dopo tutti i test, ai capi del C1 misuro 1.4V.
MacDLSA1970- Messaggi : 117
Data d'iscrizione : 13.03.12
Età : 50
Lavoro/Interessi : Operaio / HiFi,Videogames'80,VintageCars,Rally,F1
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Pangea Audio HP-201 Amplificatore per cuffie a valvole ibrido
» Amplificatore finale MOSFET Amplifier IRFP240/IRFP9240..problema!!
» Quarti di finale Coppa America
» Qual'è l'amplificatore/finale dei tuoi sogni?
» amplificatore per Klipsch
» Amplificatore finale MOSFET Amplifier IRFP240/IRFP9240..problema!!
» Quarti di finale Coppa America
» Qual'è l'amplificatore/finale dei tuoi sogni?
» amplificatore per Klipsch
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV su PCB Multiplo
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp