Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 18 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 18 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Diffusori Celestion Ditton 33
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Diffusori Celestion Ditton 33
Due anni fa, approfittando di un cambio di appartamento, ho colto l'occasione per togliermi lo sfizio di testare una coppia di diffusori vintage. Tra le casse d'annata ad esclusione dei grandi, in tutti i sensi, classici ad alta efficienza (Altec Lansing, JBL, Klipsch) ho sempre desiderato ascoltare le Celestion Ditton. Trovata la giusta occasione, le ho acquistate da un privato ed ho portato a casa una coppia di "33".


Foto tratta dal web
Dato il trasloco, il primo collocamento in ambiente non fu dei più felici, la stanza si presentava sostanzialmente spoglia. In prima battutta ho utilizzato due sgabelli Ikea Oddvar, constatando sin da subito problemi di risonanza e leggerezza.

Progressivamente ho migliorato il collocamento, utilizzado 4 punte coniche per ogni cassa e realizzando due supporti inerti, grazie ad una coppia di mattoni per canne fumarie in cemento da 30 x 30. Costo irrisorio, altezza ideale, estetica emm...

Questo supporto necessita obbligatoriamente di una finitura, se fatto bene e abbinato al giusto arredamento può anche diventare un elemento d'arredo originale resta il fatto che integrare in casa simili stand non è proprio facile.
Data la temporaneità di tutta la prova, ho optato per un rivestimento alla buona con nastro adesivo americano telato color nero. Ho aggiunto quattro piedini in teflon per favorire lo spostamento. In pratica con poco più di 10 € a stand ho risolto il problema di qualsiasi risonanza.
Restava solo il problema del futuro smaltimento dei due pesanti mattoni naturalmente rimandato alla fine dei giochi.
Durante i mesi anche la stanza è stata arredata, con con un divano e due librerie, anche se il difetto iniziale dell'eccessiva vivacità acustica si è solo ridotto ma non annullato.
Le Celestion le ho provate a lungo con il Trends Audio TA 10 senza alcun pre e per un periodo più breve con un Adcom GFA 535, pilotato da un pre Kenwood C1 modificato e cortesemente prestatomi da MaurArte.

Acusticamente le casse sono di facile collocazione essendo a sospensione pneumatica perdonano anche un posizionamento troppo a ridosso della parete di fondo o laterale. Anche se a mio avviso il punto d'ascolto ideale resta con i diffuosori ben distanziati dagli angoli e almento 50 cm dalla parete di fondo. Non brillano molto sotto il profilo dell'illusione stereo e della scena 3d, anche come definizione e micro dettaglio non sono il massimo.
Il forte di questi diffusori, a mio avviso è la timbrica e la naturalezza dei suoni e delle voci, con una sezione medio alta di ottimo livello, per questa fascia di casse.

Commento con il Trends:
Il punto di forza dell'uso con il Trends è l'equilibrio tonale anche se la problematica dei pochi watt si fa sentire con la sospensione pneumatica. Il suono ha un buon impatto e riepie l'ascolto ma la dinamica è naturalmente penalizzata. E' bene non eccedere. Il suono non risulta né stridulo, nè radiografante.
L'utilizzo del finale più potente, mi riferisco all'Adcom, ha migliorato la prestazione generale, e la naturalezza nei passaggi dinamici. Pur restando una godibilità generale sulla timbrica, la pecca che ho riscontrato con questo set-up e la resa del basso, troppo lenta e lunga. Dalla mia esperienza per ottimizzare l'ascolto delle Ditton, ritengo necessari i giusti stand, l'Atacama ne produce una coppia perfetta, e le punte coniche da applicare sotto la cassa.
In conclusione, fermo restanto l'estetica del diffusore, difficile da digerire per chi non ama le linee delle casse anni '70, è un diffusore dal prezzo abbordabilissimo che ancora oggi più regalare soddisfazioni, soprattutto per chi intende allestire impianti il più coerenti possibili con un occhio al budget.
Anche la tecnologia a sospensione pneumatica perdona una collocazione in ambiente sacrificata anche se, date le caratteristiche della gamma bassa, più si ci avvicina ad un posizionamento distanziato dalle pareti e dagli angoli è più il basso perde di alcune inutili
colorazioni. I limiti restano sulla scena tridimensionale oggigiorno superata, pregi gli altoparlanti che sono una garanzia di qualità soprattutto timbrica.

dettaglio dei connettori
Dal mio piccolo li consiglio, oltre agli appassionati del vintage a utenti che cercano di allestire impianti con buget limitati e che non hanno problemi estetici.


Foto tratta dal web
Dato il trasloco, il primo collocamento in ambiente non fu dei più felici, la stanza si presentava sostanzialmente spoglia. In prima battutta ho utilizzato due sgabelli Ikea Oddvar, constatando sin da subito problemi di risonanza e leggerezza.

Progressivamente ho migliorato il collocamento, utilizzado 4 punte coniche per ogni cassa e realizzando due supporti inerti, grazie ad una coppia di mattoni per canne fumarie in cemento da 30 x 30. Costo irrisorio, altezza ideale, estetica emm...


Questo supporto necessita obbligatoriamente di una finitura, se fatto bene e abbinato al giusto arredamento può anche diventare un elemento d'arredo originale resta il fatto che integrare in casa simili stand non è proprio facile.
Data la temporaneità di tutta la prova, ho optato per un rivestimento alla buona con nastro adesivo americano telato color nero. Ho aggiunto quattro piedini in teflon per favorire lo spostamento. In pratica con poco più di 10 € a stand ho risolto il problema di qualsiasi risonanza.

Restava solo il problema del futuro smaltimento dei due pesanti mattoni naturalmente rimandato alla fine dei giochi.


Durante i mesi anche la stanza è stata arredata, con con un divano e due librerie, anche se il difetto iniziale dell'eccessiva vivacità acustica si è solo ridotto ma non annullato.
Le Celestion le ho provate a lungo con il Trends Audio TA 10 senza alcun pre e per un periodo più breve con un Adcom GFA 535, pilotato da un pre Kenwood C1 modificato e cortesemente prestatomi da MaurArte.

Acusticamente le casse sono di facile collocazione essendo a sospensione pneumatica perdonano anche un posizionamento troppo a ridosso della parete di fondo o laterale. Anche se a mio avviso il punto d'ascolto ideale resta con i diffuosori ben distanziati dagli angoli e almento 50 cm dalla parete di fondo. Non brillano molto sotto il profilo dell'illusione stereo e della scena 3d, anche come definizione e micro dettaglio non sono il massimo.
Il forte di questi diffusori, a mio avviso è la timbrica e la naturalezza dei suoni e delle voci, con una sezione medio alta di ottimo livello, per questa fascia di casse.

Commento con il Trends:
Il punto di forza dell'uso con il Trends è l'equilibrio tonale anche se la problematica dei pochi watt si fa sentire con la sospensione pneumatica. Il suono ha un buon impatto e riepie l'ascolto ma la dinamica è naturalmente penalizzata. E' bene non eccedere. Il suono non risulta né stridulo, nè radiografante.
L'utilizzo del finale più potente, mi riferisco all'Adcom, ha migliorato la prestazione generale, e la naturalezza nei passaggi dinamici. Pur restando una godibilità generale sulla timbrica, la pecca che ho riscontrato con questo set-up e la resa del basso, troppo lenta e lunga. Dalla mia esperienza per ottimizzare l'ascolto delle Ditton, ritengo necessari i giusti stand, l'Atacama ne produce una coppia perfetta, e le punte coniche da applicare sotto la cassa.
In conclusione, fermo restanto l'estetica del diffusore, difficile da digerire per chi non ama le linee delle casse anni '70, è un diffusore dal prezzo abbordabilissimo che ancora oggi più regalare soddisfazioni, soprattutto per chi intende allestire impianti il più coerenti possibili con un occhio al budget.
Anche la tecnologia a sospensione pneumatica perdona una collocazione in ambiente sacrificata anche se, date le caratteristiche della gamma bassa, più si ci avvicina ad un posizionamento distanziato dalle pareti e dagli angoli è più il basso perde di alcune inutili
colorazioni. I limiti restano sulla scena tridimensionale oggigiorno superata, pregi gli altoparlanti che sono una garanzia di qualità soprattutto timbrica.

dettaglio dei connettori
Dal mio piccolo li consiglio, oltre agli appassionati del vintage a utenti che cercano di allestire impianti con buget limitati e che non hanno problemi estetici.
_________________
"La deriva sinfonica è una delle tante facce del progressive, non l'unica. Il progressive è un qualcosa di troppo sfaccettato per essere rinchiuso in delle "celle di sicurezza", per sua natura DEVE sfuggire dagli schemi altrimenti non può più progredire."
Fabio Zuffanti.
Ivan- ♪ Moderatore ♪
- Messaggi : 598
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: Diffusori Celestion Ditton 33
Anche io possiedo questi diffusori e concordo con quanto detto Ivan. Le ho utilizzate in ambiente piccolo con i classe T con soddisfazione. L'abbondanza di medio basse in ambienti grandi e poco arredati è una caratteristica comune a molti diffusori vintage purtroppo.
_________________
Le misure sono necessarie ma non sufficienti
Ciao,Maurizio


» upgrade crossover x casse Celestion ditton 25
» TIC TOC DAI DIFFUSORI
» richiesta informazioni diffusori
» scelta diffusori
» Diffusori capovolti
» TIC TOC DAI DIFFUSORI
» richiesta informazioni diffusori
» scelta diffusori
» Diffusori capovolti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?