Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 14 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 14 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Progettazione cabinet per contrabasso
5 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Mi pareva strano che non stessi sbagliando qualcosa....
Dovevamo restare sopra i 94db!
cosa ne pensi cmq dell'idea di un subwoofer in cassa chiusa? sarà impossibile da realizzare?
mi pare che possa contenere molto i volumi..
la soluzione del faitalpro sarebbe un po' troppo esosa credo... anche se l'ideale a livello di peso e specifiche

Dovevamo restare sopra i 94db!

cosa ne pensi cmq dell'idea di un subwoofer in cassa chiusa? sarà impossibile da realizzare?
mi pare che possa contenere molto i volumi..
la soluzione del faitalpro sarebbe un po' troppo esosa credo... anche se l'ideale a livello di peso e specifiche
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Mi pareva strano che non stessi sbagliando qualcosa....![]()
Dovevamo restare sopra i 94db!![]()
cosa ne pensi cmq dell'idea di un subwoofer in cassa chiusa? sarà impossibile da realizzare?
mi pare che possa contenere molto i volumi..
la soluzione del faitalpro sarebbe un po' troppo esosa credo... anche se l'ideale a livello di peso e specifiche
In cassa chiusa e con quella sensibilità? Mmmhhh...


Efficienza ed estensione in basso iniziano ad essere leggermente compatibili quando i volumi sono generosi...
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
da questo subwoofer http://loudspeakerfreaks.com/Product.asp?Product_ID=11399
sono riuscito in reflex ad ottenere questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
però ho usato dei dati limite che ho impostato io...
e un fattore di merito mobile di 2, non so se è compatibile con una cassa decente...
sono riuscito in reflex ad ottenere questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
però ho usato dei dati limite che ho impostato io...
e un fattore di merito mobile di 2, non so se è compatibile con una cassa decente...

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:da questo subwoofer http://loudspeakerfreaks.com/Product.asp?Product_ID=11399
sono riuscito in reflex ad ottenere questo:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
però ho usato dei dati limite che ho impostato io...
e un fattore di merito mobile di 2, non so se è compatibile con una cassa decente...![]()
Purtroppo non vedo la simulazione perché filtrata dal proxy...la vedrò nel pomeriggio.
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Intanto sono riuscito a fare un'analisi spettrometrica di alcune registrazioni fatte in studio di registrazione in contrabbasso solo...
il limite in basso è quello previsto... siamo attorno ai 40Hz con qualche misera risonanza della cassa armonica del contrabbasso più bassa... ma in alto ci sono dolori...
soprattutto se suonato ad archetto il contrabbasso ha armoniche fino ai 5Khz con alcune che arrivano anche a 6Khz!
A questo punto mi sa che l'idea di un midrange non è un'opzione ma obbligo!
il limite in basso è quello previsto... siamo attorno ai 40Hz con qualche misera risonanza della cassa armonica del contrabbasso più bassa... ma in alto ci sono dolori...

A questo punto mi sa che l'idea di un midrange non è un'opzione ma obbligo!

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Esiste un qualche "larga banda" che possa soddisfare un minimo i parametri di qualità e discesa in basso voluti???
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Non ho controllato tra i largabanda!
mi metto all'opera...
Stavo pensando però ad un sistema di caricamento reflex di tipo B6 elettronicamente assistito... non so se magari è eccessivo...
Per quanto riguarda i problemi di gestione che può dare ad un ampli poi lo vedremo in seguito... sicuramente è necessaria molta corrente per pilotarlo
invece per quel che riguarda i problemi di sfasamento in basso possono essere portati sufficientemente in basso (25-30Hz) da non interessarci!

mi metto all'opera...
Stavo pensando però ad un sistema di caricamento reflex di tipo B6 elettronicamente assistito... non so se magari è eccessivo...
Per quanto riguarda i problemi di gestione che può dare ad un ampli poi lo vedremo in seguito... sicuramente è necessaria molta corrente per pilotarlo
invece per quel che riguarda i problemi di sfasamento in basso possono essere portati sufficientemente in basso (25-30Hz) da non interessarci!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Quindi, giusto per chiarire un po' le idee... in questi giorni ho un po' studiacchiato la situazione ed ho cercato di capire veramente come vanno letti quei grafici del simulatore... soprattutto il rapporto tra MIL ed escursione massima che non mi era molto chiaro...motivo per cui posso dire che gli ultimi due grafici che ho postato sono fondamentalmente scorretti perchè nel punto inferiore della MIL l'escursione è troppo alta, e si andrebbe a lavora in una zona non lineare del cono se tutto va bene... se invece si supera Xlim il cono è bello che fregato!
Mi è parso di capire che i woofer in generale se sono molto efficienti (quindi fondamentalmente una massa mobile leggera e una Qts bassa) scenderanno poco in basso, mentre se scendono molto in basso (massa mobile pesante e Qts alta) avranno un'efficienza minore... come sempre bisogna trovare un compromesso!
Questo dovrebbe essere uno dei motivi che ci fa escludere gli altoparlanti selezionati come subwoofer (con masse mobili da 150g e sensibilità di 91db)
Spulciando in rete ho trovato ancora questo!
http://www.giannicornara.net/pages/page_12basscab-i.htm
questo signore (che non è l'ultimo arrivato) per scendere in basso ha fatto lo stesso ragionamento di Rob (che nemmeno lui infatti è l'ultimo arrivato)!!!
Penso quindi che sia la strada giusta da seguire... una cassa molto smorzata (in effetti mantenere il Ql più basso ci potrebbe anche agevolare sul peso... magari usando del multistrato da 1.5cm) che abbia una buona sensibilità in basso...
Vorrei cmq se fosse possibile qualche delucidazione sull'accordo B6 del reflex... perchè mi sembra anche quella una strada perseguibile... anche se personalmente non mi piace inserire componenti sul segnale se non proprio strettamente necessario!
Continuo a studiare un po'... magari riesco a capire altre cose utili e si arriva ad un punto!

Mi è parso di capire che i woofer in generale se sono molto efficienti (quindi fondamentalmente una massa mobile leggera e una Qts bassa) scenderanno poco in basso, mentre se scendono molto in basso (massa mobile pesante e Qts alta) avranno un'efficienza minore... come sempre bisogna trovare un compromesso!
Questo dovrebbe essere uno dei motivi che ci fa escludere gli altoparlanti selezionati come subwoofer (con masse mobili da 150g e sensibilità di 91db)
Spulciando in rete ho trovato ancora questo!
http://www.giannicornara.net/pages/page_12basscab-i.htm
questo signore (che non è l'ultimo arrivato) per scendere in basso ha fatto lo stesso ragionamento di Rob (che nemmeno lui infatti è l'ultimo arrivato)!!!
Penso quindi che sia la strada giusta da seguire... una cassa molto smorzata (in effetti mantenere il Ql più basso ci potrebbe anche agevolare sul peso... magari usando del multistrato da 1.5cm) che abbia una buona sensibilità in basso...
Vorrei cmq se fosse possibile qualche delucidazione sull'accordo B6 del reflex... perchè mi sembra anche quella una strada perseguibile... anche se personalmente non mi piace inserire componenti sul segnale se non proprio strettamente necessario!
Continuo a studiare un po'... magari riesco a capire altre cose utili e si arriva ad un punto!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Eccomi di nuovo qui... a continuare il mio sproloquio...
leggiucchiando un po' di datasheet sulla rete ho beccato questo cono... dal prezzo abbordabile e con delle caratteristiche niente male (altre un po' meno)
http://loudspeakerfreaks.com/document.asp?document_id=6330&link=/datasheets/Beyma/000003023.pdf
I vantaggi sono
-spettro di frequenze molto esteso in alto...5KHz (credo si possa così accoppiare un midwoofer più piccolo, oppure non accoppiarne affatto!)
-sensibilità ottima...98.5
-ma soprattutto una Xmax che mi consente di maltrattare il cono restando nelle specifiche di linearità! (8mm)
Il contro è fondamentalmente una Fs un po' altina se si vuole scendere a 40Hz, ma l'accordo B6 potrebbe aiutare
Stabilito che il finale sarà un 200W... mi metto a simulare...
La prima simulazione con un B6 puro mi restituisce un F-3 a 35Hz con 107litri...così decido di diminuire arbitrariamente il volume... prima a 100Litri ma poi anche a 90litri...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
questi i risultati con 100litri... (se mi date un OK vi posto anche quelli a 90litri che secondo me sono ancora accettabili per l'uso!)
Come si può vedere siamo sotto i 41Hz... con una MIL perfettamente lineare... e con una Xmax a 9mm (se si scende a 90litri siamo a 8mm) quindi di sicuro siamo nei limiti accettabili...
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate... così magari posso mettermi a lavorare sul filtro necessario...
EDIT:
questo quello che succede evitando di mettere il filtro alla configurazione B6... più o meno è il risultato proposto sia da Rob che nel link che ho postato sopra... fondamentalmente una configurazione B4 accordata mezza ottava sotto!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
si potrebbe anche ingegnerizzare la cosa in modo da avere la possibilità di accordare la cassa in una semplice configurazione B4 o mezza ottava sotto! (come in alcune casse d'annata...
)

leggiucchiando un po' di datasheet sulla rete ho beccato questo cono... dal prezzo abbordabile e con delle caratteristiche niente male (altre un po' meno)
http://loudspeakerfreaks.com/document.asp?document_id=6330&link=/datasheets/Beyma/000003023.pdf
I vantaggi sono
-spettro di frequenze molto esteso in alto...5KHz (credo si possa così accoppiare un midwoofer più piccolo, oppure non accoppiarne affatto!)
-sensibilità ottima...98.5
-ma soprattutto una Xmax che mi consente di maltrattare il cono restando nelle specifiche di linearità! (8mm)
Il contro è fondamentalmente una Fs un po' altina se si vuole scendere a 40Hz, ma l'accordo B6 potrebbe aiutare
Stabilito che il finale sarà un 200W... mi metto a simulare...
La prima simulazione con un B6 puro mi restituisce un F-3 a 35Hz con 107litri...così decido di diminuire arbitrariamente il volume... prima a 100Litri ma poi anche a 90litri...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
questi i risultati con 100litri... (se mi date un OK vi posto anche quelli a 90litri che secondo me sono ancora accettabili per l'uso!)
Come si può vedere siamo sotto i 41Hz... con una MIL perfettamente lineare... e con una Xmax a 9mm (se si scende a 90litri siamo a 8mm) quindi di sicuro siamo nei limiti accettabili...
Mi piacerebbe sapere cosa ne pensate... così magari posso mettermi a lavorare sul filtro necessario...

EDIT:
questo quello che succede evitando di mettere il filtro alla configurazione B6... più o meno è il risultato proposto sia da Rob che nel link che ho postato sopra... fondamentalmente una configurazione B4 accordata mezza ottava sotto!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
si potrebbe anche ingegnerizzare la cosa in modo da avere la possibilità di accordare la cassa in una semplice configurazione B4 o mezza ottava sotto! (come in alcune casse d'annata...

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Rieccomi qui con gli sproloqui... questa volta sono approdato a qualcosa di definitivo!
Vorrei ricordare quali erano gli obiettivi principali del progetto, perchè aiuteranno a capire le mie scelte...
Volume, peso e budget limitato...
Alla fine ho optato per la soluzione proposta da Robfug, quindi Woofer da 15" più midrange da 6"
Il WOOFER che ho selezionato è questo
http://www.audiokit.it/shop/it/woofer/281750-dayton-pa380-8-15-inches-woofer-professional.html
Le caratteristiche sono tutte buone, ma alcune me lo hanno fatto preferire ad altri
Fs 28Hz raggiunto grazie ad una massa mobile molto pesante (147g)... nonostante il peso della massa mobile la sensibilità dichiarata è comunque ottima 96db...
Tutto questo consente di scendere molto con i volumi dell'enclosure... gurdare per credere
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
si dovrà ritoccare in alto il volume della cassa, e magari abbassare un poco la frequenza di risonanza per avere uno smorzamento maggiore e una migliore risposta a 40Hz
Naturalmente un cono con 147g di Mms non risponderà bene ai transienti e in effetti sebbene sia dichiarata una frequenza massima utilizzabile di 1,5Khz, dai grafici risulta avere una certa incertezza già oltre i 500Hz...
Questo mi ha portato a considerare l'idea di Robfug, ed ho scelto il midwoofer che mi ha consigliato (Beyma 6MI100)
http://www.audiokit.it/shop/it/midwoofer-woofer-sub/272025-beyma-6mi100-woofer-professionale-per-diffusori-acustici-65-pollici.html
qui il risultato della simulazione con basspc
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con questa coppia di coni si riesce a restare sotto i 60litri di volume e 10Kg in peso di soli coni...
Spero che vogliate darmi un parere su questa idea... prima che mi metta a pensare al crossover e poi eventualmente dover ricominciare da capo...
Grazie mille!
Vorrei ricordare quali erano gli obiettivi principali del progetto, perchè aiuteranno a capire le mie scelte...
Volume, peso e budget limitato...
Alla fine ho optato per la soluzione proposta da Robfug, quindi Woofer da 15" più midrange da 6"
Il WOOFER che ho selezionato è questo
http://www.audiokit.it/shop/it/woofer/281750-dayton-pa380-8-15-inches-woofer-professional.html
Le caratteristiche sono tutte buone, ma alcune me lo hanno fatto preferire ad altri
Fs 28Hz raggiunto grazie ad una massa mobile molto pesante (147g)... nonostante il peso della massa mobile la sensibilità dichiarata è comunque ottima 96db...
Tutto questo consente di scendere molto con i volumi dell'enclosure... gurdare per credere
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
si dovrà ritoccare in alto il volume della cassa, e magari abbassare un poco la frequenza di risonanza per avere uno smorzamento maggiore e una migliore risposta a 40Hz
Naturalmente un cono con 147g di Mms non risponderà bene ai transienti e in effetti sebbene sia dichiarata una frequenza massima utilizzabile di 1,5Khz, dai grafici risulta avere una certa incertezza già oltre i 500Hz...
Questo mi ha portato a considerare l'idea di Robfug, ed ho scelto il midwoofer che mi ha consigliato (Beyma 6MI100)
http://www.audiokit.it/shop/it/midwoofer-woofer-sub/272025-beyma-6mi100-woofer-professionale-per-diffusori-acustici-65-pollici.html
qui il risultato della simulazione con basspc
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con questa coppia di coni si riesce a restare sotto i 60litri di volume e 10Kg in peso di soli coni...
Spero che vogliate darmi un parere su questa idea... prima che mi metta a pensare al crossover e poi eventualmente dover ricominciare da capo...

Grazie mille!

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
dopo una breve assenza... ritorno sul progetto con un successo!
ho convinto il mio amico a "cacciare la grana" e comprare i coni consigliati da robfug!
la cosa migliore che sono riuscito a fare in queste 2 pagine di post!
quindi l'abbinamento dei coni sarà
FAITAL PRO 15PR400
BEYMA 6MI90
simulando con basspc per ottenere il dato di 103Lt proposto da robfug ho notato che bisogna inserire un Ql (fattore di merito mobile) di 4... quindi il mobile dovrà essere sufficientemente cedevole!
Le misure dovranno essere abbastanza comode e agevoli per il trasporto... si pensava a
27cmX45cmX90cm
il litraggio complessivo sarebbe di 109Lt ... ottenuto sommando il litraggio del Faital con quello necessario al beyma e l'ingombro del cono stesso!
La costruzione definitiva del case sarà ad opera del contrabbassista, in vetroresina e poliuretano espanso, per contenere il peso!
se tutto va bene si riesce a restare sotto i 10Kg! ...e sarebbe l'ideale!
Se mi date un feedback positivo comincio a pensare al crossover!
Grazie mille!!!

ho convinto il mio amico a "cacciare la grana" e comprare i coni consigliati da robfug!





la cosa migliore che sono riuscito a fare in queste 2 pagine di post!




quindi l'abbinamento dei coni sarà
FAITAL PRO 15PR400
BEYMA 6MI90

simulando con basspc per ottenere il dato di 103Lt proposto da robfug ho notato che bisogna inserire un Ql (fattore di merito mobile) di 4... quindi il mobile dovrà essere sufficientemente cedevole!
Le misure dovranno essere abbastanza comode e agevoli per il trasporto... si pensava a
27cmX45cmX90cm
il litraggio complessivo sarebbe di 109Lt ... ottenuto sommando il litraggio del Faital con quello necessario al beyma e l'ingombro del cono stesso!
La costruzione definitiva del case sarà ad opera del contrabbassista, in vetroresina e poliuretano espanso, per contenere il peso!
se tutto va bene si riesce a restare sotto i 10Kg! ...e sarebbe l'ideale!

Se mi date un feedback positivo comincio a pensare al crossover!
Grazie mille!!!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:dopo una breve assenza... ritorno sul progetto con un successo!![]()
ho convinto il mio amico a "cacciare la grana" e comprare i coni consigliati da robfug!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
la cosa migliore che sono riuscito a fare in queste 2 pagine di post!![]()
![]()
![]()
![]()
quindi l'abbinamento dei coni sarà
FAITAL PRO 15PR400
BEYMA 6MI90![]()
simulando con basspc per ottenere il dato di 103Lt proposto da robfug ho notato che bisogna inserire un Ql (fattore di merito mobile) di 4... quindi il mobile dovrà essere sufficientemente cedevole!
Le misure dovranno essere abbastanza comode e agevoli per il trasporto... si pensava a
27cmX45cmX90cm
il litraggio complessivo sarebbe di 109Lt ... ottenuto sommando il litraggio del Faital con quello necessario al beyma e l'ingombro del cono stesso!
La costruzione definitiva del case sarà ad opera del contrabbassista, in vetroresina e poliuretano espanso, per contenere il peso!
se tutto va bene si riesce a restare sotto i 10Kg! ...e sarebbe l'ideale!![]()
Se mi date un feedback positivo comincio a pensare al crossover!
Grazie mille!!!
Sarà un mostro!!


Tieni in considerazione lo spessore del materiale, le misure date mi sembrano senza spessore (forse mi sbaglio).

Vai con il cross!!!
Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Si si... le misure considerate sono senza lo spessore del materiale!
Per il cross sto aspettando di avere i coni sotto mano per poter fare alcune misurazioni...
Intanto leggevo qualcosa riguardo le distanze da mantenere tra woofer e reflex e tra woofer e midrange...
mi pare di aver capito che il reflex può essere messo tranquillamente dove si preferisce sul pannello frontale, ma consigliano una distanza minima di 10cm dal woofer...
Per la posizione del midrange ho qualche dubbio...
ci sarebbe da considerare la regola 344/frequenza di accordo... e poi per distanze maggiori scegliare crossover con filtri di basso grado, viceversa per distanze superiori...
A livello di ascolto dovrebbe cambiare il fronte sonoro, naturalmente più ampio per distanze maggiori...
Credo che in una cassa per strumento sia preferibile mettere woofer e midrange molto vicini così da favorire un maggior dettaglio...
in base a ciò avrei pensato ad un qualcosa di simile...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi riservo di modificare la posizione del reflex per allontanarlo dalle pareti laterali, per evitare interferenza con queste e di conseguenza un abbassamento dell'accordo...
non abbandono cmq l'idea di un doppio condotto reflex, con la possibilità di tapparne uno e modificare l'accordo a seconda delle esigenze!

Per il cross sto aspettando di avere i coni sotto mano per poter fare alcune misurazioni...
Intanto leggevo qualcosa riguardo le distanze da mantenere tra woofer e reflex e tra woofer e midrange...
mi pare di aver capito che il reflex può essere messo tranquillamente dove si preferisce sul pannello frontale, ma consigliano una distanza minima di 10cm dal woofer...
Per la posizione del midrange ho qualche dubbio...
ci sarebbe da considerare la regola 344/frequenza di accordo... e poi per distanze maggiori scegliare crossover con filtri di basso grado, viceversa per distanze superiori...
A livello di ascolto dovrebbe cambiare il fronte sonoro, naturalmente più ampio per distanze maggiori...
Credo che in una cassa per strumento sia preferibile mettere woofer e midrange molto vicini così da favorire un maggior dettaglio...
in base a ciò avrei pensato ad un qualcosa di simile...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi riservo di modificare la posizione del reflex per allontanarlo dalle pareti laterali, per evitare interferenza con queste e di conseguenza un abbassamento dell'accordo...
non abbandono cmq l'idea di un doppio condotto reflex, con la possibilità di tapparne uno e modificare l'accordo a seconda delle esigenze!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Si si... le misure considerate sono senza lo spessore del materiale!![]()
Per il cross sto aspettando di avere i coni sotto mano per poter fare alcune misurazioni...
Intanto leggevo qualcosa riguardo le distanze da mantenere tra woofer e reflex e tra woofer e midrange...
mi pare di aver capito che il reflex può essere messo tranquillamente dove si preferisce sul pannello frontale, ma consigliano una distanza minima di 10cm dal woofer...
Per la posizione del midrange ho qualche dubbio...
ci sarebbe da considerare la regola 344/frequenza di accordo... e poi per distanze maggiori scegliare crossover con filtri di basso grado, viceversa per distanze superiori...
A livello di ascolto dovrebbe cambiare il fronte sonoro, naturalmente più ampio per distanze maggiori...
Credo che in una cassa per strumento sia preferibile mettere woofer e midrange molto vicini così da favorire un maggior dettaglio...
in base a ciò avrei pensato ad un qualcosa di simile...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi riservo di modificare la posizione del reflex per allontanarlo dalle pareti laterali, per evitare interferenza con queste e di conseguenza un abbassamento dell'accordo...
non abbandono cmq l'idea di un doppio condotto reflex, con la possibilità di tapparne uno e modificare l'accordo a seconda delle esigenze!
Ottimo mettere quanto più possibile vicino woofer e mindrange, anche se avresti potuto sistemarlo per poi fare il cross in base alla posizione scelta. Per il reflex bene il doppio reflex, la posizione "meno impattante" sarebbe sotto...ma mi rendo conto molto poco pratica, soprattutto in questo caso. Per il cross io incrocerei ad una frequenza superiore al range del contrabbasso facendo fare tutto il lavoro al Faital e confinando così le distorsioni di incrocio a frequenza superiore.
Ciao.
Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Grazie come sempre per le dritte Rob!
non ho ben capito cosa vuol dire "sistemare il midrange per poi fare il cross in base alla posizione scelta"...
cioè per decidere la posizione definitiva del midrange devo prima fare il crossover?
Vedo di riarrangiare il tuttoin modo da mettere i condotti reflex in basso!

non ho ben capito cosa vuol dire "sistemare il midrange per poi fare il cross in base alla posizione scelta"...
cioè per decidere la posizione definitiva del midrange devo prima fare il crossover?

Vedo di riarrangiare il tuttoin modo da mettere i condotti reflex in basso!

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Grazie come sempre per le dritte Rob!![]()
non ho ben capito cosa vuol dire "sistemare il midrange per poi fare il cross in base alla posizione scelta"...
cioè per decidere la posizione definitiva del midrange devo prima fare il crossover?![]()
Vedo di riarrangiare il tuttoin modo da mettere i condotti reflex in basso!![]()
Intendo dire che molti SW di simulazione ti danno la possibilità di progettare il cross in base alla posizione degli altoparlanti sul pannello.
Ciao.
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
ah sisi... quello si! scusami non avevo capito
sto usando crosspc e in effetti da questa e molte altre possibilità di scelta... (ad esempio quanto assorbe il pavimento..
)
Grazie ancora!

sto usando crosspc e in effetti da questa e molte altre possibilità di scelta... (ad esempio quanto assorbe il pavimento..

Grazie ancora!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Mi rimetto un po' a lavoro sulla cassa dopo la pausa estiva... per cercare di chiudere questo progetto nel migliore dei modi...
Le difficoltà che si incontrano non sono poche e mi sto scontrando con una scelta progettuale che non posso fare da solo
I due coni già acquistati ho il dubbio che non si sposino proprio bene vista la differenza di sensibilità!
faitalpro 15pr400 ha 99db
beyma 6mi90 ne ha 96db
forse ho commesso un errore troppo banale, che mi costringe ad attenuare il faital pro, e a sua volta la resistenza di attenuazione mi impone un aumento spropositato del volume della cassa... che non posso permettermi.
Cosa dovrei fare in questo caso? una differenza di 3 db non è cosa da poco
ho sovrapposto molto brutalmente i grafici delle sensibilità presi dai datasheet tagliando i coni a 500Hz...
secondo voi è necessario attenuare il FaitalPro?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Le difficoltà che si incontrano non sono poche e mi sto scontrando con una scelta progettuale che non posso fare da solo



I due coni già acquistati ho il dubbio che non si sposino proprio bene vista la differenza di sensibilità!
faitalpro 15pr400 ha 99db
beyma 6mi90 ne ha 96db
forse ho commesso un errore troppo banale, che mi costringe ad attenuare il faital pro, e a sua volta la resistenza di attenuazione mi impone un aumento spropositato del volume della cassa... che non posso permettermi.
Cosa dovrei fare in questo caso? una differenza di 3 db non è cosa da poco

ho sovrapposto molto brutalmente i grafici delle sensibilità presi dai datasheet tagliando i coni a 500Hz...
secondo voi è necessario attenuare il FaitalPro?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Mi rimetto un po' a lavoro sulla cassa dopo la pausa estiva... per cercare di chiudere questo progetto nel migliore dei modi...
Le difficoltà che si incontrano non sono poche e mi sto scontrando con una scelta progettuale che non posso fare da solo![]()
![]()
![]()
I due coni già acquistati ho il dubbio che non si sposino proprio bene vista la differenza di sensibilità!
faitalpro 15pr400 ha 99db
beyma 6mi90 ne ha 96db
forse ho commesso un errore troppo banale, che mi costringe ad attenuare il faital pro, e a sua volta la resistenza di attenuazione mi impone un aumento spropositato del volume della cassa... che non posso permettermi.
Cosa dovrei fare in questo caso? una differenza di 3 db non è cosa da poco
ho sovrapposto molto brutalmente i grafici delle sensibilità presi dai datasheet tagliando i coni a 500Hz...
secondo voi è necessario attenuare il FaitalPro?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ciao, un andamento discendente della risposta è sempre preferibile, e comunque dovrai misurare per avere riprove. Considera che se anche nella realtà queste sensibilità fossero confermate, non avrai bisogno di attenuare il mid...cosa che vedo difficile per esperienza...poi dipende anche da che tipo di crossover e pendenza di taglio userai .
Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Dopo un periodo di stop, visto che acquistare il necessario per le misurazioni e dovevo farmi fare la cassa dalla ditta che lavora la vetroresina... si ritorna sul progetto!
Mi sono procurato un kit, acquistato da un forumista... dovrebbe essere sufficiente per chi è alla prima esperienza!
Nel kit c'è anche un DSP, così ho pensato che magari potrei utilizzarlo come crossover in fase di progettazione per capire quale è la frequenza di taglio migliore, e il tipo di filtri che andranno applicati!
che ne dite?
Vi allego le foto della cassa finita... ma ancora da rifinire ovviamente!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Le misure sono state modificate rispetto al progetto originale per questioni estetiche e di comodità... so che le proporzioni non sono quelle ideali!
L'ho comunque pensata per avere una posizione finale inclinata di 5 gradi circa... questo il motivo del reflex così in alto... per non fargli risentire troppo del carico del pavimento.
Ora però sono bloccato... nn sono sicuro su come procedere...
avevo appunto pensato di montare i coni e il tubo reflex e poi montare la catena in questo modo...
Preamp>DSP(con i settaggi da crossover) >Finale (un canale per ogni cono)> e cassa!
Come finale potrei usare 100W per il woofer e 80W per il mid...
solo che a questo punto ho delle difficoltà a calcolare la potenza che arriva rispettivamente ai coni...
avevo calcolato che con un crossover che taglia tra 300 e 500Hz avrebbe distribuito la potenza per il 30-40% al mid e il resto al woofer... in questo modo invece avrei il 44% della potenza sul mid! non so se possa andar bene!
Ho bisogno di qualche dritta per togliermi da questo impiccio!

Mi sono procurato un kit, acquistato da un forumista... dovrebbe essere sufficiente per chi è alla prima esperienza!
Nel kit c'è anche un DSP, così ho pensato che magari potrei utilizzarlo come crossover in fase di progettazione per capire quale è la frequenza di taglio migliore, e il tipo di filtri che andranno applicati!

che ne dite?
Vi allego le foto della cassa finita... ma ancora da rifinire ovviamente!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Le misure sono state modificate rispetto al progetto originale per questioni estetiche e di comodità... so che le proporzioni non sono quelle ideali!
L'ho comunque pensata per avere una posizione finale inclinata di 5 gradi circa... questo il motivo del reflex così in alto... per non fargli risentire troppo del carico del pavimento.
Ora però sono bloccato... nn sono sicuro su come procedere...
avevo appunto pensato di montare i coni e il tubo reflex e poi montare la catena in questo modo...
Preamp>DSP(con i settaggi da crossover) >Finale (un canale per ogni cono)> e cassa!
Come finale potrei usare 100W per il woofer e 80W per il mid...
solo che a questo punto ho delle difficoltà a calcolare la potenza che arriva rispettivamente ai coni...
avevo calcolato che con un crossover che taglia tra 300 e 500Hz avrebbe distribuito la potenza per il 30-40% al mid e il resto al woofer... in questo modo invece avrei il 44% della potenza sul mid! non so se possa andar bene!
Ho bisogno di qualche dritta per togliermi da questo impiccio!

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?