Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Progettazione cabinet per contrabasso
5 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Progettazione cabinet per contrabasso
Ciao a tutti!
Sono alle prese con la progettazione di una cassa per la prima volta, e ne sto approfittando per studiare un po' di materiale a riguardo.
La cassa in questione è per un mio amico che mi ha dato carta bianca!
I punti fermi sono il peso, l'ingombro, e ovviamente un suono gradevole.
Ho sempre ritenuto che per gli strumenti acustici la soluzione migliore sua l'hifi! (almeno per quella che è la mia esperienza con le chitarre)
Partendo subito con la progettazione ci si scontra subito con una domanda che per chi frequenta il mondo della musica sia come musicista che come ascoltatore è epocale: CASSA CHIUSA O BASS REFLEX?
-Personalmente per l'ascolto ho ascoltato delle bellissime casse chiuse, ma non faccio testo perchè ho poca esperienza, in uso professionale credo che le cose possano cambiare.
Il contrabbasso ha frequenze da 41Hz(il Mi basso), ma è veramente difficile raggiungere questa frequenza con una cassa chiusa.Ho fatto diverse simulazioni anche con coni da 15", ma non si riesce a scendere sotto ai 50Hz.
Il mercato dei cabinet al momento è orientato prevalentemente sui bass reflex, è anche difficile trovare coni con caratteristiche tali da essere incassati in configurazione "sealed".
D'altra parte se si pensa all'hifi, quelle frequenze sono relegate ai subwoofer che non mi è mai capitato di vedere senza bass reflex (ma ripeto che non faccio testo, poichè ho poca esperienza)
Si accettano pareri su quale tipo di configurazione sia preferibile per questo tipo di destinazione d'uso!
-Un punto che non mi torna tanto è come mai i volumi da me calcolati, sia con programmi dedicati, che manualmente non coincidano con i volumi consigliati per le varie configurazioni dalle case costruttrici. Penso centri la quantità di riempimento di fonoassorbente all'interno. Ma il tema non mi è ancora chiaro. Se qualcuno avesse documentazione utile che chiarisca come fare i calcoli per le casse con fonoassorbente gliene sarei veramente grato.
Sperando che il post possa essere di qualche interesse, vi saluto e vi ringrazio in anticipo per i consigli che arriveranno!
Sono alle prese con la progettazione di una cassa per la prima volta, e ne sto approfittando per studiare un po' di materiale a riguardo.

La cassa in questione è per un mio amico che mi ha dato carta bianca!
I punti fermi sono il peso, l'ingombro, e ovviamente un suono gradevole.
Ho sempre ritenuto che per gli strumenti acustici la soluzione migliore sua l'hifi! (almeno per quella che è la mia esperienza con le chitarre)
Partendo subito con la progettazione ci si scontra subito con una domanda che per chi frequenta il mondo della musica sia come musicista che come ascoltatore è epocale: CASSA CHIUSA O BASS REFLEX?
-Personalmente per l'ascolto ho ascoltato delle bellissime casse chiuse, ma non faccio testo perchè ho poca esperienza, in uso professionale credo che le cose possano cambiare.
Il contrabbasso ha frequenze da 41Hz(il Mi basso), ma è veramente difficile raggiungere questa frequenza con una cassa chiusa.Ho fatto diverse simulazioni anche con coni da 15", ma non si riesce a scendere sotto ai 50Hz.
Il mercato dei cabinet al momento è orientato prevalentemente sui bass reflex, è anche difficile trovare coni con caratteristiche tali da essere incassati in configurazione "sealed".
D'altra parte se si pensa all'hifi, quelle frequenze sono relegate ai subwoofer che non mi è mai capitato di vedere senza bass reflex (ma ripeto che non faccio testo, poichè ho poca esperienza)
Si accettano pareri su quale tipo di configurazione sia preferibile per questo tipo di destinazione d'uso!

-Un punto che non mi torna tanto è come mai i volumi da me calcolati, sia con programmi dedicati, che manualmente non coincidano con i volumi consigliati per le varie configurazioni dalle case costruttrici. Penso centri la quantità di riempimento di fonoassorbente all'interno. Ma il tema non mi è ancora chiaro. Se qualcuno avesse documentazione utile che chiarisca come fare i calcoli per le casse con fonoassorbente gliene sarei veramente grato.

Sperando che il post possa essere di qualche interesse, vi saluto e vi ringrazio in anticipo per i consigli che arriveranno!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso





ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Ciao Ziiii!!!
un saluto!!!

un saluto!!!



bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Ciao a tutti!
Sono alle prese con la progettazione di una cassa per la prima volta, e ne sto approfittando per studiare un po' di materiale a riguardo.![]()
La cassa in questione è per un mio amico che mi ha dato carta bianca!
I punti fermi sono il peso, l'ingombro, e ovviamente un suono gradevole.
Ho sempre ritenuto che per gli strumenti acustici la soluzione migliore sua l'hifi! (almeno per quella che è la mia esperienza con le chitarre)
Partendo subito con la progettazione ci si scontra subito con una domanda che per chi frequenta il mondo della musica sia come musicista che come ascoltatore è epocale: CASSA CHIUSA O BASS REFLEX?
-Personalmente per l'ascolto ho ascoltato delle bellissime casse chiuse, ma non faccio testo perchè ho poca esperienza, in uso professionale credo che le cose possano cambiare.
Il contrabbasso ha frequenze da 41Hz(il Mi basso), ma è veramente difficile raggiungere questa frequenza con una cassa chiusa.Ho fatto diverse simulazioni anche con coni da 15", ma non si riesce a scendere sotto ai 50Hz.
Il mercato dei cabinet al momento è orientato prevalentemente sui bass reflex, è anche difficile trovare coni con caratteristiche tali da essere incassati in configurazione "sealed".
D'altra parte se si pensa all'hifi, quelle frequenze sono relegate ai subwoofer che non mi è mai capitato di vedere senza bass reflex (ma ripeto che non faccio testo, poichè ho poca esperienza)
Si accettano pareri su quale tipo di configurazione sia preferibile per questo tipo di destinazione d'uso!![]()
-Un punto che non mi torna tanto è come mai i volumi da me calcolati, sia con programmi dedicati, che manualmente non coincidano con i volumi consigliati per le varie configurazioni dalle case costruttrici. Penso centri la quantità di riempimento di fonoassorbente all'interno. Ma il tema non mi è ancora chiaro. Se qualcuno avesse documentazione utile che chiarisca come fare i calcoli per le casse con fonoassorbente gliene sarei veramente grato.![]()
Sperando che il post possa essere di qualche interesse, vi saluto e vi ringrazio in anticipo per i consigli che arriveranno!
Ciao Bill..più tardi ti scrivo qualche mia idea....considera però che i punti fermi di cui parli devono essere esplicitati, e anche il budget.
Se non erro il range di frequenze del contrabbasso è da 41Hz a circa 265 HZ, dunque sarebbe necessario un diffusore che copra anche mediobassi , non un puro sub. per avere una risposta flat a 41 Hz escluderei una SP e visto che sono necessarie frequenze superiori a 250 escluderei per esempio un DCAVV che realizzerebbe un sub puro. Un reflex resterebbe la soluzione migliore, e se il budget lo consentisse, suggerirei anche 2 altoparlanti specializzati per bassissimi e mediobassi...certo la spesa salirebbe

Cmq 15 pollici che possono restituire i 41 hz flat... ce ne sono.

Ciao a tutti.
Rob

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Ciao Rob,
speravo in un tuo aiuto!
Almeno per evitare di fare errori grossolani visto che è la prima volta che mi approccio con i valori di Thiele e Small.
Per il budget siamo sui 200euro solo per i coni, per il resto quello che serve si fa...
Come Volumini non vorrei superare i 50-70litri, e come peso restare entro i 10Kg.
Vi posto l'avanzamento dei "lavori":
sono riuscito a usare il programma BASSPC e ho iniziato a fare un po' di simulazioni.
Per i Woofer sto cercando tra le marche comunemente usate in sistemi PA (celesion, ciare, eminence, fane)
come dimensione sto cercando tra i 12"... credo siano sufficienti perchè ho visto che scendono tranquillamente fino alle frequenze interessate e in alcuni casi hanno frequenze di risonanza di 40Hz che dovrebbero essere sufficienti.
(prendete con le pinze quello che dico... parlo in base alle poche cose che ho letto!)
qui un cono che ho individuato come probabile:
http://www.fane-international.com/prod_details.aspx?pid=527
Sembra avere dei valori intermedi tra un cono per cassa chiusa (Qt 0.51) e un cono per cassa reflex (Xmax 5.5), la frequenza di risonanza ha un valore intermedio 50Hz.
ho provato così a fare delle simulazioni:
In cassa chiusa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
In cassa reflex B4 (che come in ogni caso risulta essere la più lineare)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Prendendo spunto dalla considerazione precedente...di un cono a metà tra cono per reflex e per sealed ho pensato di simulare anche il QB3 n4
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Spero che vogliate correggermi perchè sicuramente in qualche ragionamento avrò sbagliato!
Ribadisco che il cono non è definitivo... è solo quello che al momento mi sembra più adatto... però accetto consigli!
speravo in un tuo aiuto!

Almeno per evitare di fare errori grossolani visto che è la prima volta che mi approccio con i valori di Thiele e Small.
Per il budget siamo sui 200euro solo per i coni, per il resto quello che serve si fa...
Come Volumini non vorrei superare i 50-70litri, e come peso restare entro i 10Kg.
Vi posto l'avanzamento dei "lavori":
sono riuscito a usare il programma BASSPC e ho iniziato a fare un po' di simulazioni.
Per i Woofer sto cercando tra le marche comunemente usate in sistemi PA (celesion, ciare, eminence, fane)
come dimensione sto cercando tra i 12"... credo siano sufficienti perchè ho visto che scendono tranquillamente fino alle frequenze interessate e in alcuni casi hanno frequenze di risonanza di 40Hz che dovrebbero essere sufficienti.
(prendete con le pinze quello che dico... parlo in base alle poche cose che ho letto!)
qui un cono che ho individuato come probabile:
http://www.fane-international.com/prod_details.aspx?pid=527
Sembra avere dei valori intermedi tra un cono per cassa chiusa (Qt 0.51) e un cono per cassa reflex (Xmax 5.5), la frequenza di risonanza ha un valore intermedio 50Hz.
ho provato così a fare delle simulazioni:
In cassa chiusa
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
In cassa reflex B4 (che come in ogni caso risulta essere la più lineare)
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Prendendo spunto dalla considerazione precedente...di un cono a metà tra cono per reflex e per sealed ho pensato di simulare anche il QB3 n4
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Spero che vogliate correggermi perchè sicuramente in qualche ragionamento avrò sbagliato!

Ribadisco che il cono non è definitivo... è solo quello che al momento mi sembra più adatto... però accetto consigli!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Scusa Rob, ho letto dopo la parte in cui consigli i 15"...
Cercavo di evitarli, sia per una questione di peso sia per una questione di frequenze in alto... pensavo di mettere un tweeter a compressione con un attenuatore variabile, come ho visto fare in molte casse per contrabbasso... ma non si potrebbe di certo far incrociare un 15" con un tweeter da 1"... il primo andrebbe tagliato sugli 800Hz e l'altro sui 2.5-3KHz...
questo vorrebbe dire prendere un midwoofer (magari di 4") con la necessità però di ulteriore volume e peso...
Sempre che non si riesca a trovare il giusto cono da 15" che magari arriva fino a 4Khz!
Grazie mille... sicuramente vado per la configurazione reflex!
EDIT:
dimenticavo un parametro importante... il tutto dovrebbe sopportare almeno 250W

Cercavo di evitarli, sia per una questione di peso sia per una questione di frequenze in alto... pensavo di mettere un tweeter a compressione con un attenuatore variabile, come ho visto fare in molte casse per contrabbasso... ma non si potrebbe di certo far incrociare un 15" con un tweeter da 1"... il primo andrebbe tagliato sugli 800Hz e l'altro sui 2.5-3KHz...
questo vorrebbe dire prendere un midwoofer (magari di 4") con la necessità però di ulteriore volume e peso...
Sempre che non si riesca a trovare il giusto cono da 15" che magari arriva fino a 4Khz!
Grazie mille... sicuramente vado per la configurazione reflex!

EDIT:
dimenticavo un parametro importante... il tutto dovrebbe sopportare almeno 250W
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Scusa Rob, ho letto dopo la parte in cui consigli i 15"...![]()
Cercavo di evitarli, sia per una questione di peso sia per una questione in alto... pensavo di mettere un tweeter a compressione con un attenuatore variabile, come ho visto fare in molte casse per contrabbasso... ma non si potrebbe di certo far incrociare un 15" con un tweeter da 1"... il primo andrebbe tagliato sugli 800Hz e l'altro sui 2.5-3KHz...
questo vorrebbe dire prendere un midwoofer (magari di 4") con la necessità però di ulteriore volume e peso...
Sempre che non si riesca a trovare il giusto cono da 15" che magari arriva fino a 4Khz!
Grazie mille... sicuramente vado per la configurazione reflex!
EDIT:
dimenticavo un parametro importante... il tutto dovrebbe sopportare almeno 250W
Un 12 pollici potrebbe andare bene, ed il wwofer che hai postato mi sembra un buon prodotto, solo che per avere una risposta sufficiente in basso, 35 hx a -3db , devi costruire un volume di ben 143 litri, e sarai ben lontano dai circa 10 kg ...

Sarà sicuramente una mia mancanza... non capisco la necessità del tweeter a compressione...
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Tanti auguri Rob!!! :-D
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
emmeci ha scritto:Tanti auguri Rob!!! :-D
Grazie Mauro...ma è presto

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
aspettavo un commento di emmeci!
non so per quale motivo mettano dei tweeter nelle casse per contrabbasso... ma lo fanno! e sono prodotti ricercati con 3 zeri... in effeti se si pensa che un contrabbasso ha frequenze fino a 241Hz come hai detto tu... un cono da 12" che arriva fino a 4000Hz avanza!!!
solo che nella mia insicurezza mi sono affidato ah... lo fanno gli altri e lo faccio anche io!
Quindi con un 15" dovrei riuscire a contenere il volume e quindi il peso?
Ma un woofer può tranquillamente suonare sotto la propria frequenza di risonanza? o come i tweeter bisogna stare bene attenti?!
Stavo spulciando un po' i siti di monacor e beyma... molti coni hanno caratteristiche superiori a quelle del Fane che ho precedentemente postato!
Grazie ancora!!!

non so per quale motivo mettano dei tweeter nelle casse per contrabbasso... ma lo fanno! e sono prodotti ricercati con 3 zeri... in effeti se si pensa che un contrabbasso ha frequenze fino a 241Hz come hai detto tu... un cono da 12" che arriva fino a 4000Hz avanza!!!
solo che nella mia insicurezza mi sono affidato ah... lo fanno gli altri e lo faccio anche io!

Quindi con un 15" dovrei riuscire a contenere il volume e quindi il peso?

Ma un woofer può tranquillamente suonare sotto la propria frequenza di risonanza? o come i tweeter bisogna stare bene attenti?!
Stavo spulciando un po' i siti di monacor e beyma... molti coni hanno caratteristiche superiori a quelle del Fane che ho precedentemente postato!
Grazie ancora!!!

bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Robfug ha scritto:emmeci ha scritto:Tanti auguri Rob!!! :-D
Grazie Mauro...ma è presto![]()
No..no... presto non è, poi tra un po' te ne accorgerai...



Ricordati solo che il pianeta di chi suona non è assolutamente lo stesso pianeta di chi ascolta... li valgono altre leggi fisiche...

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:aspettavo un commento di emmeci!![]()
non so per quale motivo mettano dei tweeter nelle casse per contrabbasso... ma lo fanno! e sono prodotti ricercati con 3 zeri... in effeti se si pensa che un contrabbasso ha frequenze fino a 241Hz come hai detto tu... un cono da 12" che arriva fino a 4000Hz avanza!!!
solo che nella mia insicurezza mi sono affidato ah... lo fanno gli altri e lo faccio anche io!![]()
Quindi con un 15" dovrei riuscire a contenere il volume e quindi il peso?![]()
Ma un woofer può tranquillamente suonare sotto la propria frequenza di risonanza? o come i tweeter bisogna stare bene attenti?!
Stavo spulciando un po' i siti di monacor e beyma... molti coni hanno caratteristiche superiori a quelle del Fane che ho precedentemente postato!
Grazie ancora!!!
Vuoi sapere il perchè? Strano che te lo debba dire io!!!


emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
emmeci ha scritto:Robfug ha scritto:emmeci ha scritto:Tanti auguri Rob!!! :-D
Grazie Mauro...ma è presto![]()
No..no... presto non è, poi tra un po' te ne accorgerai...![]()
![]()
Ricordati solo che il pianeta di chi suona non è assolutamente lo stesso pianeta di chi ascolta... li valgono altre leggi fisiche...
Si lo so ..lo so, i musicisti badano alla ciccia in genere, però una volta collegammo con un amico bassista il suo basso alle mie vecchie similproac 2.5 personalizzate e restò moooolto sorpreso dal timbro di basso che ne veniva fuori...tra l'altro amplificato da un TA2020




Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Okok.... ho capito... siamo un po' psicopatici!
Però se non c'è chi suona non c'è chi ascolta...
Vabbè... cmq anche con coni da 15" trovo difficoltà a scendere sotto ai 120litri!
mi sa che non sarà impresa facile!



Però se non c'è chi suona non c'è chi ascolta...

Vabbè... cmq anche con coni da 15" trovo difficoltà a scendere sotto ai 120litri!
mi sa che non sarà impresa facile!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Okok.... ho capito... siamo un po' psicopatici!![]()
![]()
![]()
Però se non c'è chi suona non c'è chi ascolta...![]()
Vabbè... cmq anche con coni da 15" trovo difficoltà a scendere sotto ai 120litri!
mi sa che non sarà impresa facile!
De che... Primitivo o de Negramaro???

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Robfug ha scritto:
Si lo so ..lo so, i musicisti badano alla ciccia in genere, però una volta collegammo con un amico bassista il suo basso alle mie vecchie similproac 2.5 personalizzate e restò moooolto sorpreso dal timbro di basso che ne veniva fuori...tra l'altro amplificato da un TA2020![]()
![]()
![]()
![]()
Infatti... proporrei un avvicinamento dei due mondi, così magari facciamo sposare un po' di qualità alla sostanza, magari fa bene a tutti... pure agli ascoltatori!

emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1349
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Okok.... ho capito... siamo un po' psicopatici!![]()
![]()
![]()
Però se non c'è chi suona non c'è chi ascolta...![]()
Vabbè... cmq anche con coni da 15" trovo difficoltà a scendere sotto ai 120litri!
mi sa che non sarà impresa facile!
La sensibilità (94-95 db) altina è un requisito fondamentale? Come sarà amplificato?
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
La quantità purtroppoo è una necessità quando hai cassa, rullante, piatti, tamburi di vari tipi accanto ad un orecchio... il tutto in club da 5mx5m.... 
Sarà amplificato da un qualcosa che ancora non esiste...
L'amplificatore lo sto costruendo io, ma aspettavo le caratteristiche della cassa per passare all'opera...
sicuramente sempre per ragioni di peso sarà un finale in classe D, se rientro nel budget con un icePower con i canali collegati a ponte (non ho ancora controllato se proprio gli icePower possono essere collegati a ponte) e un preamp a valvole, sempre se rientro nel budget!

Sarà amplificato da un qualcosa che ancora non esiste...

L'amplificatore lo sto costruendo io, ma aspettavo le caratteristiche della cassa per passare all'opera...
sicuramente sempre per ragioni di peso sarà un finale in classe D, se rientro nel budget con un icePower con i canali collegati a ponte (non ho ancora controllato se proprio gli icePower possono essere collegati a ponte) e un preamp a valvole, sempre se rientro nel budget!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Cmq per vedere se è tutto chiaro...
sensibilità alta: 94-95db
potenza: >250W
Fs: attorno ai 40Hz o inferiore
Range di frequenze almeno da 35Hz
dimensione 15"
Giusto?
sensibilità alta: 94-95db
potenza: >250W
Fs: attorno ai 40Hz o inferiore
Range di frequenze almeno da 35Hz
dimensione 15"
Giusto?
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:Cmq per vedere se è tutto chiaro...
sensibilità alta: 94-95db
potenza: >250W
Fs: attorno ai 40Hz o inferiore
Range di frequenze almeno da 35Hz
dimensione 15"
Giusto?
Ciao, potresti prendere in considerazione anche questo mostro:
http://www.teleprodottistore.it/negozio/woofer-neodimio/243-15pr400-woofer-faitalpro-neodimio-38cm-15-400w-aes-4-8-ohm-faital-pro.html
Ottieni i 41 Hz a -6db in 103 litri , a fronte di una sensibilità altina di 99 db...,volendo lo si potrebbe tagliere sui 300-350 e affiancargli un Beyma 6MI .

Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Ciao Rob! grazie mille!
in effetti ho capito anche io che la soluzione ideale è quella che hai proposto tu... del sub con un midrange...altrimenti non si arriva ad una soluzione... i woofer da 15 hanno bisogno di misure esagerate...
io avevo trovato questo subwoofer...ma non conosco il marchio e non vorrei che non fosse buono
http://www.daytonaudio.com/index.php/loudspeaker-components/loudspeaker-drivers-by-type/subwoofers/dcs380-4-15-classic-subwoofer-4-ohm.html
sicuramente è inferiore a quello che hai indicato tu... ma pare che in un box chiuso da meno di 70 litri potrebbe tranquillamente dare 41Hz Hz F -3db
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se questo sub è buono... ha il vantaggio di avere un prezzo accessibile che consente tranquillamente di prendere un midrange!
in effetti ho capito anche io che la soluzione ideale è quella che hai proposto tu... del sub con un midrange...altrimenti non si arriva ad una soluzione... i woofer da 15 hanno bisogno di misure esagerate...
io avevo trovato questo subwoofer...ma non conosco il marchio e non vorrei che non fosse buono
http://www.daytonaudio.com/index.php/loudspeaker-components/loudspeaker-drivers-by-type/subwoofers/dcs380-4-15-classic-subwoofer-4-ohm.html
sicuramente è inferiore a quello che hai indicato tu... ma pare che in un box chiuso da meno di 70 litri potrebbe tranquillamente dare 41Hz Hz F -3db
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se questo sub è buono... ha il vantaggio di avere un prezzo accessibile che consente tranquillamente di prendere un midrange!
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
Ci sarebbe anche questo:
http://loudspeakerfreaks.com/Product.asp?Product_ID=4486
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
anche se non ho ben chiaro come funziona un cono con doppia bobina... la potenza complessiva è pari alla somma delle due?
saremmo cmq nei prezzi e nei volumi
http://loudspeakerfreaks.com/Product.asp?Product_ID=4486
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
anche se non ho ben chiaro come funziona un cono con doppia bobina... la potenza complessiva è pari alla somma delle due?

saremmo cmq nei prezzi e nei volumi
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
bill89- Messaggi : 49
Data d'iscrizione : 15.09.14
Lavoro/Interessi : studente
Hobby : elettronica
Re: Progettazione cabinet per contrabasso
bill89 ha scritto:ed ecco l'ultimo che fra quelli che ho trovato io mi sembra il più adeguato
http://loudspeakerfreaks.com/Product.asp?Product_ID=11398
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
cosa ne pensi di queste tre alternative?
Scusa, ma con questo saresti sceso parecchio di sensibilità...addirittura a 91.7 db!!!

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?