Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 18 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 18 Ospiti :: 3 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Lilliput diffusore low cost, very lowcost
+6
b.veneri
Robfug
Biagio De Simone
franz 01
MaurArte
sandr77
10 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Un giorno succede che ti ritrovi in una casa di 65 mq con un bambino che a malapena cammina ma che al contempo ti occupa tanto, anzi tantissimo spazio tra passeggini, seggioloni, box e varie ed eventuali.
Cosi da tre coppie di diffusori da pavimento, inizi a passare a due, poi ad una ed infine ti ritrovi in uno sgabuzzino con un diffusore da una trentina di litri sparato in faccia.
Le elettroniche piano si decimano, ti converti al "cuffiolifismo" e decidi di prestare cio che giace inutilizzato ai tuoi amici più cari, cosi almeno qualcuno ne può godere.
Se fino a qui vi ritrovate, continuate a leggere.
Un giorno mi chiama un amico e mi dice:" ho un diffusore con un tangband, non puoi capire come suona! nella mia stanzetta da lavoro è l'ideale, è una splendida alternativa, per un buon ascolto, alle cuffie!"
Mi è subito venuto in mente che tra le mille cianfrusaglie che possiedo, ho due tangband 871sc che giacciono inutilizzati.
Considerando le esigue dimensioni della mia stanza attuale d ascolto, e la poca spesa in ballo decido di buttarmi in questo progetto.
Questo altoparlante fa impressione per quanto è piccolo, circa 8 cm di diametro!
Per farvi capire è piu piccolo di miei tw scanspeak 9900!
Decido di imbarc armi nell autocostruzione di un cabinet, ma dopo aver trovato mio figlio a far colazione con vinavil e chiodi, decido di delegare il tutto al buon RobFug, che nel giro di tre giorni mi tira su un diffusore!
Il cabinet è di recupero ma veramente ben fatto. Stiamo sperimentando soluzioni con e senza passivo anche se forse il passivo sporca un po la risposta.
Il litraggio dovrebbe essere di circa 7 litri.
Cosi da tre coppie di diffusori da pavimento, inizi a passare a due, poi ad una ed infine ti ritrovi in uno sgabuzzino con un diffusore da una trentina di litri sparato in faccia.
Le elettroniche piano si decimano, ti converti al "cuffiolifismo" e decidi di prestare cio che giace inutilizzato ai tuoi amici più cari, cosi almeno qualcuno ne può godere.
Se fino a qui vi ritrovate, continuate a leggere.
Un giorno mi chiama un amico e mi dice:" ho un diffusore con un tangband, non puoi capire come suona! nella mia stanzetta da lavoro è l'ideale, è una splendida alternativa, per un buon ascolto, alle cuffie!"
Mi è subito venuto in mente che tra le mille cianfrusaglie che possiedo, ho due tangband 871sc che giacciono inutilizzati.
Considerando le esigue dimensioni della mia stanza attuale d ascolto, e la poca spesa in ballo decido di buttarmi in questo progetto.
Questo altoparlante fa impressione per quanto è piccolo, circa 8 cm di diametro!
Per farvi capire è piu piccolo di miei tw scanspeak 9900!
Decido di imbarc armi nell autocostruzione di un cabinet, ma dopo aver trovato mio figlio a far colazione con vinavil e chiodi, decido di delegare il tutto al buon RobFug, che nel giro di tre giorni mi tira su un diffusore!
Il cabinet è di recupero ma veramente ben fatto. Stiamo sperimentando soluzioni con e senza passivo anche se forse il passivo sporca un po la risposta.
Il litraggio dovrebbe essere di circa 7 litri.
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
ciao Francè, mi trovo più o meno nella tua situazione, e in qualche cassetto ho degli altoparlantini simili ai tuoi.

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 60
Hobby : andante
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Biagio allora che aspetti?
La risposta in ambiente è migliorata ulteriormente rispetto al grafico che vedi con un po di tuning.
Ora siamo ancora alle prime battute appena finito il tutto saremo piu dettagliati.
Secondo me in ambienti molto piccoli con 200 euro ti fai un diffusorino che merita.
Ora lo voglio provare con un ampli con le 300b, secondo me uscira fuori qualcosa di simpatico.
Purtroppo credo che siamo in molti con questo problema caro Biagio dopo averne provate tante, stavolta credo di aver trovato un buon compromesso. Purtroppo bisogna essere realistici e fare i conti con lo spazio a disposizione in attesa di tempi migliori, che nel mio caso arriveranno fra 30 anni!
P.s. alla faccia dei giostrai hihihi
La risposta in ambiente è migliorata ulteriormente rispetto al grafico che vedi con un po di tuning.
Ora siamo ancora alle prime battute appena finito il tutto saremo piu dettagliati.
Secondo me in ambienti molto piccoli con 200 euro ti fai un diffusorino che merita.
Ora lo voglio provare con un ampli con le 300b, secondo me uscira fuori qualcosa di simpatico.
Purtroppo credo che siamo in molti con questo problema caro Biagio dopo averne provate tante, stavolta credo di aver trovato un buon compromesso. Purtroppo bisogna essere realistici e fare i conti con lo spazio a disposizione in attesa di tempi migliori, che nel mio caso arriveranno fra 30 anni!
P.s. alla faccia dei giostrai hihihi
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Interessante progetto anche a me servirebbero dei mini diffusori, comodi per un impiantino "da trasporto" , e ho adocchiato i tang band che vorrei inserire nel progetto "w3 micro" di chf o in quello in dcaav definito lo zio Pino:
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/costruzione.html
Adesso però voglio vedere cosa tirate fuori voi, anche se il sogno sarebbe abbozzare qualcosa di simile a questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
http://boenicke-audio.ch/w5_c/
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/costruzione.html
Adesso però voglio vedere cosa tirate fuori voi, anche se il sogno sarebbe abbozzare qualcosa di simile a questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
http://boenicke-audio.ch/w5_c/
sandr77- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 10.10.12
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Prova a dare un occhiata qua http://www.tforumhifi.com/t44947-scelta-ragionata-di-un-altoparlante-e-suo-eventuale-impiego-per-la-costruzione-di-un-utopia-micro?highlight=micro+diffusore poi se troviamo il tempo e un wooferottolo da sostituire all'originale purtroppo non più in produzione, magari ci ritorna anche la voglia di fare qualcosa.sandr77 ha scritto:Interessante progetto anche a me servirebbero dei mini diffusori, comodi per un impiantino "da trasporto" , e ho adocchiato i tang band che vorrei inserire nel progetto "w3 micro" di chf o in quello in dcaav definito lo zio Pino:
http://www.webalice.it/loziopino1/Sito/costruzione.html
Adesso però voglio vedere cosa tirate fuori voi, anche se il sogno sarebbe abbozzare qualcosa di simile a questi:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
http://boenicke-audio.ch/w5_c/

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 60
Hobby : andante
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Parlando con più di qualche amico più pratico di me in materia, tutti mi hanno consigliato di usare il piccoletto da solo. Anche noi abbiamo fatto una prova con un passivo, ma i risultati come avete potuti vedere non sono stati esaltanti.
Dagli esperimenti fatti fin ora e da consigli di gente pratica, se si vuole lasciare immutata la magia di questo piccoletto si deve rinunciare alla gamma bassa, al massimo si può aggiungere un tw.
Dagli esperimenti fatti fin ora e da consigli di gente pratica, se si vuole lasciare immutata la magia di questo piccoletto si deve rinunciare alla gamma bassa, al massimo si può aggiungere un tw.
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
ma nel Boenicke non si tratta di un passivo.

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 60
Hobby : andante
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Non parlavo solo di passivi Biagio.
Però sono sempre pronto a ricredermi eh sia ben chiaro e soprattutto sono sempre disposto a far rimettere a lavoro Roberto
Però sono sempre pronto a ricredermi eh sia ben chiaro e soprattutto sono sempre disposto a far rimettere a lavoro Roberto

franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
povero Roberto.franz 01 ha scritto:Non parlavo solo di passivi Biagio.
Però sono sempre pronto a ricredermi eh sia ben chiaro e soprattutto sono sempre disposto a far rimettere a lavoro Roberto![]()

Biagio De Simone- Messaggi : 838
Data d'iscrizione : 09.02.12
Età : 60
Hobby : andante
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Ciao a tutti, rieccoci a lavorare su un altro progettino molto interessante visto la qualità in gioco dell'altoparlante mignon che il buon Francesco mi ha recapitato. Il calcolo del volume ottimale ci dà 5.7 litri, ed avendo io un paio di cabinet da 7 litri di una vecchia coppia di minidiffusori, che a suo tempo mi diede molte soddisfazioni e molto del suo merito era nella cura con la quale era stato costruito lo stesso cabinet (spessori da 2 e 2.5 cm di mdf con rinforzi ed insonorizzazione bituminosa interna), con Franci abbiamo pensato di provare a far lavorare il piccoletto in 7 litri. Il litraggio non è eccessivo e non crea grossi problemi di escursione del cono, anche perché siamo in un caso in cui è da folli richiedere volumi di ascolto elevati...ma nel contempo guadagnamo qualche Hz in basso. Certo la parola basso è piuttosto azzardata, ma vi assicuro che questi diffusori, ancora in fase di tuning, sono sorprendenti! Il lavoro teorico di simulazione è stato finalizzato esclusivamente a linearizzare l'impedenza per rendere il carico quanto più facile, l'impedenza ottenuta è costante a 6.5 Ohm nello spettro da 180 Hz a 20.000. Per ora mi sembra che la risposta non necessiti di interventi di equalizzazione in serie . L'utilizzo di uno pseudo passivo era in effetti solo una prova solo in virtù del fatto che il cabinet aveva il foro del woofer ... ma decisamente meglio senza...ora il lavoro si concentra nel trovare la soluzione, meno impattante esteticamente e funzionale per chiudere grande foro del cabinet 
A presto ragazzi....
Rob

A presto ragazzi....
Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Rob quando sono pronte dimmelo che chiamo i facchini per il trasloco.
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
franz 01 ha scritto:Rob quando sono pronte dimmelo che chiamo i facchini per il trasloco.
Ok Franci, faccio il lavoro che sai e poi ti dico...io prenoterei un tir nel frattempo

Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
L ampli con le 300b è caldo

franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
franz 01 ha scritto:L ampli con le 300b è caldo![]()


Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
franz 01 ha scritto:L ampli con le 300b è caldo![]()
Butta giu' la pasta


_________________
Benedetto.
b.veneri- Messaggi : 526
Data d'iscrizione : 01.04.12
Lavoro/Interessi : informatica
Hobby : musica
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Franz deve provare un ampli 300b ed un Prebbyhead HV model
con quei diffusori. Vediamo quale va meglio


Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
b.veneri ha scritto:franz 01 ha scritto:L ampli con le 300b è caldo![]()
Butta giu' la pasta![]()
![]()









ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost















ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Ciao Bruno, anche il the wall credo possa andar bene, anche se credo preferiscano le valvole. In caso mi presti l otl

franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
arimedia 2 facchini x portallo...... e riportallo quando ti sei stufato.franz 01 ha scritto:Ciao Bruno, anche il the wall credo possa andar bene, anche se credo preferiscano le valvole. In caso mi presti l otl![]()


ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Lilliput diffusore low cost, very lowcost
Ciao a tutti, in effetti mi sa che il lavoro è più duro del previsto...devo tra l'altro ancora capire il comportamento dell'impedenza con questa configurazione. La risposta dei componenti montati e non filtrati non si può né vedere....e né ascoltare:x...medi sparati e mediobassi agli inferi...
Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» Il Diffusore DIY secondo questa community
» progetto diffusore
» Chi mi aiuta a progettare un diffusore con ap che ho già?
» Si ricomincia...da un diffusore definitivo
» Ipotesi per diffusore economico DIY
» progetto diffusore
» Chi mi aiuta a progettare un diffusore con ap che ho già?
» Si ricomincia...da un diffusore definitivo
» Ipotesi per diffusore economico DIY
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?