Ultimi argomenti commentati
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 28 utenti online: 1 Registrato, 0 Nascosti e 27 Ospiti :: 1 Motore di ricercaraffycast87
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
...arriva l'evento di Dicembre...Balletto di Bronzo Live in Roma 19/12/2014 - INIT
Pagina 1 di 1
...arriva l'evento di Dicembre...Balletto di Bronzo Live in Roma 19/12/2014 - INIT

Venerdì
19 Dicembre | 21:00
LIVE
BALLETTO DI BRONZO
Il Balletto di Bronzo torna dal vivo con una nuova esplosiva formazione, dopo le performance alle Prog Exhibition a Roma e in Giappone nel 2011. Oltre al vulcanico Gianni Leone, front-man e leader della band alla voce e tastiere, il nuovo line-up comprende due nuovi musicisti, entrambi molto qualificati ed esperti: Dario Esposito - batteria, e Ivano Salvatori - basso. Entrambi hanno fatto parte del Balletto di Bronzo, ma in epoche diverse e mai prima insieme. La loro combinazione si preannuncia molto interessante. La temperatura della band è ancora più incandescente, per la lunga assenza dal palco, e il concerto si preannuncia come la più intensa fra le già intense performance live del Balletto di Bronzo, gruppo che dal vivo ha la sua migliore e massima resa. Virtuosismo, energia e violenza live ai massimi livelli.
Gianni Leone rappresenta in toto l’artista “puro”: geniale, perfezionista, libero, indipendente, anticonformista, critico, ironico, sferzante, inconfondibile. La sua essenziale singolarità ed unicità come musicista e compositore è immediatamente riconoscibile e diffusamente riconosciuta. Uno dei massimi talenti tastieristici al mondo, dotato di una voce in grado di scuotere qualsiasi ascoltatore, toccando profonde corde dell’anima.
Dario Esposito: batterista creativo e versatile, vede tra le sue prime collaborazioni proprio il Balletto di Bronzo nel 2005/2006 con il quale suona in festival prog e palazzetti dello sport. Seguono diverse altre collaborazioni, live, in studio e in tv con molti artisti, alcune delle quali lo portano anche all'estero, per poi ritornare a far parte del Balletto in questa nuova ed inedita formazione.
Ivano Salvatori: musicista eclettico e brillante, milita in varie band della capitale passando dal blues, al rock, al progressive, fino ad approdare nel Balletto di Bronzo, con cui partecipa ad eventi come la Prog Exhibition a Roma nel 2011 ed al Live in Tokyo dello stesso anno.
Il Balletto di Bronzo è stato uno dei primi gruppi di rock Progressive italiani. Fu attivo dall’inizio del 1970 al settembre del 1973 e, seppure in così breve tempo, lasciò un’impronta indelebile. Il loro “YS” è tuttora ricercato e collezionato in tutto il mondo e considerato da autorevoli critici musicali come un capolavoro assoluto, per alcuni il miglior album di rock Progressive di tutti i tempi. Dark? Metal? Psichedelia? Glamour? Progressive? Elettronica? Hard Rock? Il Balletto di Bronzo è tutto questo.
Il concerto del 19 dicembre è solo il primo segno di una ulteriore presa di coscienza del Balletto di Bronzo dell’enorme valore creativo del proprio repertorio, forza che lo spingerà ad essere nuovamente protagonista della scena musicale.

Ivan- ♪ Moderatore ♪
- Messaggi : 597
Data d'iscrizione : 05.01.12
Re: ...arriva l'evento di Dicembre...Balletto di Bronzo Live in Roma 19/12/2014 - INIT
Ottima segnalazione cerco di andare
franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: ...arriva l'evento di Dicembre...Balletto di Bronzo Live in Roma 19/12/2014 - INIT
Mi troverai incollato al palco!
Fai bene, Gianni Leone è il miglior tastierista rock italiano, per tecnica e vena artistica.

Fai bene, Gianni Leone è il miglior tastierista rock italiano, per tecnica e vena artistica.
Ivan- ♪ Moderatore ♪
- Messaggi : 597
Data d'iscrizione : 05.01.12
Breve racconto della serata di ieri.
Serata eccezionale, un ritorno in grande stile, come se in questi ultimi 3 anni abbiano fatto 100.000 concerti.
Buona la presenza di pubblico, tra gli altri facce vecchie e nuove degli appassionati del prog. Artisti individuati dal sottoscritto: Vairetti (Osanna), Spitaleri (Metamorfosi), Regoli (Raccomandata ricevuta di Ritorno), tastierista della Fonderia. Presente l'amico e autore della biografia del Balletto, "Il Balletto di Bronzo e l'idea del delirio Organizzato", Gianmaria Consiglio (http://www.btf.it/il-balletto-di-bronzo-e-l-idea-del-delirio-organizzato.html).
La serata prevedeva: un'introduzione solistica di Fabrizio Santoro (Nodo Gordiano), il quale accompagnato solo dalla chitarra ed effetti ci ha introdotto con un suono psichedelico, fatto di loop onirici e sognanti. Come lui ha ammesso, ampiamente ispirati ai Porcupine tree.
A seguire Sophya Baccini's Aradia, riascolto la Baccini a distanza di molti anni, quando ancora militava con la splendida band dei Presence, un gruppo notevolmente sottovalutato dal pubblico nazionale con ottimo seguito oltre confine. Ritrovo una grande voce ed grande interprete, accompagnata dagli Aradia, composti da 5 elementi, 4 ragazze e più Chicco Accetta alla chitarra solista.
Sophya -Voce
Chicco Accetta - Chitarra solista.
Francesca Colaps -Batteria
Stella Manfredi - Violino Solista
Marilena Striano - Tastiere
Purtroppo non ricordo il nome della giovane bassista.
Il gruppo ha presentato l'ultimo lavoro dei SB's A, interamente ispirato all'opera di William Blake: Big Red Dragon.
Dopo questa splendida esibizione, è il momento del Balletto di Bronzo: come Gianni Leone ha ripetuto più volte "Ben tornati a casa!"
Il gruppo presenta una line-up inedita nella composizione ma ben conosciuta, in quanto sia il batterista che il bassista hanno militato, se pur in momenti diversi nel Balletto di Bronzo.
Gianni Leone esordisce sul palco coperto da uno scudo raffigurante la sua fotografia presente sulla copertina di YS, dopo essersi svelato vivente e raggiante, ci regala il primo energico pezzo: La discesa nel cervello. La prima parte del concerto di concentra sui pezzi di "nuova" produzione: come l'Emofago, Deliquio Viola e Napoli Sotterranea. Finalmente si arriva ad YS, riproposto integralmente.
Il bis prevede: l'eccellente performance di Gianni Leone solista in Nevermore (Queen) e un estratto con la sezione ritmica schierata de il Castello, brando presente su Vero del 1975.
Il concerto del Balletto è un muro di suono potente e ritmico con linee ritmiche schiaffeggianti ed avvolgenti, tastiere sempre suonate con pregevole maestria, con una parte cantata sempre eccellente. La perfomance artistica di Gianni Leone è generosa, si da al pubblico con tutte le sue energie musicali e sceniche.

La musica presentata dal Balletto, non ha nulla di vintage, Gianni con gli arrangiamenti e i suoni, traccia ancora una volta la linea del futuro del dark progressive. Nel 1972 il Balletto di Bronzo con YSmise un punto, dietro c'era il vecchio di fronte la linea del futuro. Loro stavano avanti almeno di 25 anni, oggi, Il Balletto di Bronzo, è ancora sulla quella retta e continua a guardare avanti.
Il prossimo appuntamento è a MILANO il 7/02/2015 :
Con gli Änglagård

Siateci: Gianni Leone è il miglior artista italiano.
Buona la presenza di pubblico, tra gli altri facce vecchie e nuove degli appassionati del prog. Artisti individuati dal sottoscritto: Vairetti (Osanna), Spitaleri (Metamorfosi), Regoli (Raccomandata ricevuta di Ritorno), tastierista della Fonderia. Presente l'amico e autore della biografia del Balletto, "Il Balletto di Bronzo e l'idea del delirio Organizzato", Gianmaria Consiglio (http://www.btf.it/il-balletto-di-bronzo-e-l-idea-del-delirio-organizzato.html).
La serata prevedeva: un'introduzione solistica di Fabrizio Santoro (Nodo Gordiano), il quale accompagnato solo dalla chitarra ed effetti ci ha introdotto con un suono psichedelico, fatto di loop onirici e sognanti. Come lui ha ammesso, ampiamente ispirati ai Porcupine tree.
A seguire Sophya Baccini's Aradia, riascolto la Baccini a distanza di molti anni, quando ancora militava con la splendida band dei Presence, un gruppo notevolmente sottovalutato dal pubblico nazionale con ottimo seguito oltre confine. Ritrovo una grande voce ed grande interprete, accompagnata dagli Aradia, composti da 5 elementi, 4 ragazze e più Chicco Accetta alla chitarra solista.
Sophya -Voce
Chicco Accetta - Chitarra solista.
Francesca Colaps -Batteria
Stella Manfredi - Violino Solista
Marilena Striano - Tastiere
Purtroppo non ricordo il nome della giovane bassista.
Il gruppo ha presentato l'ultimo lavoro dei SB's A, interamente ispirato all'opera di William Blake: Big Red Dragon.
Dopo questa splendida esibizione, è il momento del Balletto di Bronzo: come Gianni Leone ha ripetuto più volte "Ben tornati a casa!"
Il gruppo presenta una line-up inedita nella composizione ma ben conosciuta, in quanto sia il batterista che il bassista hanno militato, se pur in momenti diversi nel Balletto di Bronzo.
Gianni Leone esordisce sul palco coperto da uno scudo raffigurante la sua fotografia presente sulla copertina di YS, dopo essersi svelato vivente e raggiante, ci regala il primo energico pezzo: La discesa nel cervello. La prima parte del concerto di concentra sui pezzi di "nuova" produzione: come l'Emofago, Deliquio Viola e Napoli Sotterranea. Finalmente si arriva ad YS, riproposto integralmente.
Il bis prevede: l'eccellente performance di Gianni Leone solista in Nevermore (Queen) e un estratto con la sezione ritmica schierata de il Castello, brando presente su Vero del 1975.
Il concerto del Balletto è un muro di suono potente e ritmico con linee ritmiche schiaffeggianti ed avvolgenti, tastiere sempre suonate con pregevole maestria, con una parte cantata sempre eccellente. La perfomance artistica di Gianni Leone è generosa, si da al pubblico con tutte le sue energie musicali e sceniche.

La musica presentata dal Balletto, non ha nulla di vintage, Gianni con gli arrangiamenti e i suoni, traccia ancora una volta la linea del futuro del dark progressive. Nel 1972 il Balletto di Bronzo con YSmise un punto, dietro c'era il vecchio di fronte la linea del futuro. Loro stavano avanti almeno di 25 anni, oggi, Il Balletto di Bronzo, è ancora sulla quella retta e continua a guardare avanti.
Il prossimo appuntamento è a MILANO il 7/02/2015 :
Con gli Änglagård

Siateci: Gianni Leone è il miglior artista italiano.
Ivan- ♪ Moderatore ♪
- Messaggi : 597
Data d'iscrizione : 05.01.12

» 10-11 Dicembre - Asta Fabiani Arte
» ASTA "FABIANI ARTE" 6 DICEMBRE 2008
» OPERA DEL MESE: DICEMBRE 2010
» Bronzo e blu
» ASTA MEETING ART DEL 28 DICEMBRE 2008 ore 13:00 (2 Opere)
» ASTA "FABIANI ARTE" 6 DICEMBRE 2008
» OPERA DEL MESE: DICEMBRE 2010
» Bronzo e blu
» ASTA MEETING ART DEL 28 DICEMBRE 2008 ore 13:00 (2 Opere)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp