Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 16 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 16 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 42
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
Argomenti più visti
Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
+14
Giobax
Zio.72
SaNdMaN
ideafolle
Fernando Micelli
emmeci
sasachess
Robfug
franz 01
mtech
b.veneri
Biagio De Simone
superluca71
MaurArte
18 partecipanti
Pagina 4 di 14
Pagina 4 di 14 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 9 ... 14
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Buongiorno Roberto e complimenti per il lavoro. Mi sembra che il progetto strizzi l'occhio alle ProAC. Dai componenti utilizzati (scanspeak), alla tipica sensibiltà (88db), fino allo sfogo posto verso il pavimento. A questo proposito, letta la facile collocazione in ambiente, non credi che proprio quello sfogo possa essere un limite del diffusore posto nelle vicinanze del muro di fondo? Ovviamente senza nessuna polemica. Non costruisco diffusori e ne so poco di autocostruzione ma, vista la tipologia, la domanda mi sorge spontanea.
Sicuramente il progetto è completamente diverso, ma proprio le ProAC da pavimento non gradiscono posizionamenti prossimi al muro di fondo. Causa quel reflex posto sotto il diffusore che gradisce un bel pò di aria intorno per esprimersi al meglio.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Sicuramente il progetto è completamente diverso, ma proprio le ProAC da pavimento non gradiscono posizionamenti prossimi al muro di fondo. Causa quel reflex posto sotto il diffusore che gradisce un bel pò di aria intorno per esprimersi al meglio.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
SaNdMaN ha scritto:Buongiorno Roberto e complimenti per il lavoro. Mi sembra che il progetto strizzi l'occhio alle ProAC. Dai componenti utilizzati (scanspeak), alla tipica sensibiltà (88db), fino allo sfogo posto verso il pavimento. A questo proposito, letta la facile collocazione in ambiente, non credi che proprio quello sfogo possa essere un limite del diffusore posto nelle vicinanze del muro di fondo? Ovviamente senza nessuna polemica. Non costruisco diffusori e ne so poco di autocostruzione ma, vista la tipologia, la domanda mi sorge spontanea.
Sicuramente il progetto è completamente diverso, ma proprio le ProAC da pavimento non gradiscono posizionamenti prossimi al muro di fondo. Causa quel reflex posto sotto il diffusore che gradisce un bel pò di aria intorno per esprimersi al meglio.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Buongiorno a te...beh la mia esperienza è partita proprio con le Proac originali, le Response 2.5, e in effetti il reflex dietro non aiutava il collocamento in ambiente, ma molto dipende dal progetto nel suo complesso. Comunque avendo sperimentato 3 volte il collocamento del reflex alla base ti posso dire che alla fine è la soluzione più indolore acusticamente parlando, sempre che l'accordo sia fatto in modo che la curva risultante salita del woofer sia il più graduale possibile; considera anche che poi ogni per ogni ambiente va studiato il collocamento ottimale e và ottimizzato, se si vuole un risultato acustico discreto..qualunque sia la tipologia di caricamento dei diffusori. Per quanto riguarda i componenti trovo che abbiano un'ottimo rapporto qualità prezzo, bassa distorsione e capacità di ricostruzione eccellente. Sicuramente la sensibilità non è altissima ma se consideriamo che nascono per un ambiente intorno ai 18-20 mq non credo che sarà un problema sonorizzarlo bene. Il mio obiettivo è quello di trovare una rete per linearizzare( quanto più possibile) la risposta in ambiente e che non sia particolarmente complicata...speriamo di riuscire nell'impresa.
A presto.
Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Ciao a tutti, in attesa di ricevere alcuni componenti per l'interno del cabinet, proseguiamo il lavoro con i fori dei pannelli frontali dei diffusori. Eviteremo la fresatura per l'incasso degli altoparlanti ed utilizzeremo un foglio di assorbente da 1 cm che "simulerà" l'incasso stesso, ed avrà il compito anche di sigillare ogni eventuale fessura data da qualche imperfezione del taglio con il seghetto alternativo dell'MDF .
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Poi, non potendo ancora chiudere i diffusori, diamo un po' di colore alle MauriX
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Rob
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Poi, non potendo ancora chiudere i diffusori, diamo un po' di colore alle MauriX

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Rob

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Se vuoi rob ho un po di verince ikea per legno facciamo un diffusore arlecchino

franz 01- Messaggi : 402
Data d'iscrizione : 02.03.12
Lavoro/Interessi : Lavoro con i trenini
Hobby : hifi, fotografia
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Che tipo di "tinta" stai utilizzando? Sembra che renda le venature del legno, venature che ovviamente l'MDF non ha... Mi sono fumato qualche cosa di troppo oppure è effettivamente così?
_________________
Stefano
Zio.72- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 21.11.13
Età : 50
Lavoro/Interessi : Ufficio e famiglia
Hobby : Basta non stare fermo
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Robfug ha scritto:SaNdMaN ha scritto:Buongiorno Roberto e complimenti per il lavoro. Mi sembra che il progetto strizzi l'occhio alle ProAC. Dai componenti utilizzati (scanspeak), alla tipica sensibiltà (88db), fino allo sfogo posto verso il pavimento. A questo proposito, letta la facile collocazione in ambiente, non credi che proprio quello sfogo possa essere un limite del diffusore posto nelle vicinanze del muro di fondo? Ovviamente senza nessuna polemica. Non costruisco diffusori e ne so poco di autocostruzione ma, vista la tipologia, la domanda mi sorge spontanea.
Sicuramente il progetto è completamente diverso, ma proprio le ProAC da pavimento non gradiscono posizionamenti prossimi al muro di fondo. Causa quel reflex posto sotto il diffusore che gradisce un bel pò di aria intorno per esprimersi al meglio.
Ti ringrazio in anticipo per la risposta.
Buongiorno a te...beh la mia esperienza è partita proprio con le Proac originali, le Response 2.5, e in effetti il reflex dietro non aiutava il collocamento in ambiente, ma molto dipende dal progetto nel suo complesso. Comunque avendo sperimentato 3 volte il collocamento del reflex alla base ti posso dire che alla fine è la soluzione più indolore acusticamente parlando, sempre che l'accordo sia fatto in modo che la curva risultante salita del woofer sia il più graduale possibile; considera anche che poi ogni per ogni ambiente va studiato il collocamento ottimale e và ottimizzato, se si vuole un risultato acustico discreto..qualunque sia la tipologia di caricamento dei diffusori. Per quanto riguarda i componenti trovo che abbiano un'ottimo rapporto qualità prezzo, bassa distorsione e capacità di ricostruzione eccellente. Sicuramente la sensibilità non è altissima ma se consideriamo che nascono per un ambiente intorno ai 18-20 mq non credo che sarà un problema sonorizzarlo bene. Il mio obiettivo è quello di trovare una rete per linearizzare( quanto più possibile) la risposta in ambiente e che non sia particolarmente complicata...speriamo di riuscire nell'impresa.
A presto.
Rob
Grazie Roberto e ancora complimenti per l'eccellente lavoro

_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Zio.72 ha scritto:Che tipo di "tinta" stai utilizzando? Sembra che renda le venature del legno, venature che ovviamente l'MDF non ha... Mi sono fumato qualche cosa di troppo oppure è effettivamente così?
Quello che ti sei fumato è la pagina 4 di questo 3D....quella con le foto della fase di "impiallacciatura"!




Giobax- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 18.03.12
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Io credo invece che proprio il tubo reflex verso il basso sarà il valore aggiunto, e per giunta del
tutto gratuito, di questo diffusore.
In effetti lo "sbocco" sul retro potrebbe in taluni casi comportare qualche contoindicazione (ben
poche comunque) ma dato che il nostro Progettista stabilirà una volta per tutte la distanza dal
pavimento sorprese non se ne avranno ed il rinforzo sulla emissione in basso sarà assicurato.
La sensibilità pronosticata a 88dB/m è più che buona per un due-vie e perfettamente in linea con
la media di simili diffusori.
Ottenerla con il modulo di impedenza che prevedo semplice e leggero sarà ancora un altro "must".
tutto gratuito, di questo diffusore.
In effetti lo "sbocco" sul retro potrebbe in taluni casi comportare qualche contoindicazione (ben
poche comunque) ma dato che il nostro Progettista stabilirà una volta per tutte la distanza dal
pavimento sorprese non se ne avranno ed il rinforzo sulla emissione in basso sarà assicurato.
La sensibilità pronosticata a 88dB/m è più che buona per un due-vie e perfettamente in linea con
la media di simili diffusori.
Ottenerla con il modulo di impedenza che prevedo semplice e leggero sarà ancora un altro "must".
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
franz 01 ha scritto:Se vuoi rob ho un po di verince ikea per legno facciamo un diffusore arlecchino![]()
Buongiorno Franci...mmmhhh, forese verrà già un po' arlecchino perché non sono riuscito a trovare una tonalità simile ai bordini...dicono ciliegio e poi assumono una tonalità noce ...mah!

Rob

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Fernando Micelli ha scritto:Io credo invece che proprio il tubo reflex verso il basso sarà il valore aggiunto, e per giunta del
tutto gratuito, di questo diffusore.
In effetti lo "sbocco" sul retro potrebbe in taluni casi comportare qualche contoindicazione (ben
poche comunque) ma dato che il nostro Progettista stabilirà una volta per tutte la distanza dal
pavimento sorprese non se ne avranno ed il rinforzo sulla emissione in basso sarà assicurato.
La sensibilità pronosticata a 88dB/m è più che buona per un due-vie e perfettamente in linea con
la media di simili diffusori.
Ottenerla con il modulo di impedenza che prevedo semplice e leggero sarà ancora un altro "must".
Buongiorno Fernando, si, ritengo che la soluzione a pavimento del reflex sia quella più indolore per il posizionamento in ambiente, dopo aver studiato il caricamento in base alla distanza dal pavimento...la sensibilità non è particolarmente alta ma, come già detto in precedenza, considero che sia sufficiente a sonorizzare un ambiente di 15-20 mq con un ampli da 60-80W...a meno che non si cerchino pressioni "anticondominiali"

Rob
Ultima modifica di Robfug il Lun Giu 09, 2014 6:17 am - modificato 1 volta.
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Ciao a tutti, negli ultimi 3 giorni il lavoro ha subito un rallentamento, però è anche vero che il nostro è un hobby ed è anche bello godere di ogni step di costruzione senza voler arrivare troppo in fretta al prodotto finito...per adesso il nostro diffusore è completato al suo interno con i vari materiali antirombo/fonoassorbente; nella mia esperienza mi sono trovato molto bene nell'utilizzare vari tipi di materiali suddetti e non vi preoccupate troppo della spesa...cercate in casa e sbizzarrite la vostra fantasia, troverete in cantina o in soffitta del materiale tipo feltro oppure avrete di certo qualche vecchio cuscino per recuperare dell'ovatta...tutto al più potrete usare anche pannellini di sughero o di polistirolo...il materiale "must" che io suggerisco di usare per buona parte, compatibilmente con la spesa in preventivo, è uno strato di materiale gommo-bituminoso associato a feltro...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nello stesso tempo procediamo a curare un po' la parte estetica mettendo il bordino in laminato preincollato sui bordi posteriori..certo più in là dovrò "aggiustare il tiro" sulla tonalità del colore per rendere meno evidente la differenza di colore...comunque il nostro è un prodotto artigianale al 100%...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Proseguendo passiamo a sistemare i connettori posteriori e faremo in modo di collegarli definitivamente e non toccarli più in futuro. Ne monteremo 4 per ogni diffusore perché li collegheremo direttamente agli altoparlanti per poter fare il crossover esterno. Per i cavi vi consiglio di usare spezzoni piuttosto lunghi , e più in là capiremo il perché. Una volta stretti i bulloni dei connettori una goccia di colla a caldo fisserà definitivamente il connettore in modo che non si sviti con l'uso.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ai cavi, lato altoparlanti, monteremo dei fastom che ci faciliteranno il collegamento con i poli + e - senza usare il saldatore
....
Rob
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Nello stesso tempo procediamo a curare un po' la parte estetica mettendo il bordino in laminato preincollato sui bordi posteriori..certo più in là dovrò "aggiustare il tiro" sulla tonalità del colore per rendere meno evidente la differenza di colore...comunque il nostro è un prodotto artigianale al 100%...


[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Proseguendo passiamo a sistemare i connettori posteriori e faremo in modo di collegarli definitivamente e non toccarli più in futuro. Ne monteremo 4 per ogni diffusore perché li collegheremo direttamente agli altoparlanti per poter fare il crossover esterno. Per i cavi vi consiglio di usare spezzoni piuttosto lunghi , e più in là capiremo il perché. Una volta stretti i bulloni dei connettori una goccia di colla a caldo fisserà definitivamente il connettore in modo che non si sviti con l'uso.

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ai cavi, lato altoparlanti, monteremo dei fastom che ci faciliteranno il collegamento con i poli + e - senza usare il saldatore

....
Rob
Ultima modifica di Robfug il Lun Giu 09, 2014 7:55 am - modificato 1 volta.
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Roberto ma non stai utilizzando della cavetteria in rame estratto dalle miniere peruviane della regione andina di Cerro de Pasco da sapienti nani minatori mancini di madre alsaziana!!!
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
MaurArte ha scritto:Roberto ma non stai utilizzando della cavetteria in rame estratto dalle miniere peruviane della regione andina di Cerro de Pasco da sapienti nani minatori mancini di madre alsaziana!!!
Eh Eh Eh....l'apparenza inganna...sotto la guaina si nasconde un cavo d'oro purissimo 24 Kt





Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
MaurArte ha scritto:Roberto ma non stai utilizzando della cavetteria in rame estratto dalle miniere peruviane della regione andina di Cerro de Pasco da sapienti nani minatori mancini di madre alsaziana!!!


Eh Eh Eh....l'apparenza inganna...sotto la guaina si nasconde un cavo d'oro purissimo 24 Kt








ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Ciao ragazzi, tra ieri pomeriggio e stamattina siamo arrivati alla fase dell'ultimo incollaggio della struttura, e precisamente dei pannelli frontali. Chiaramente le imperfezioni anche in questo caso dovranno essere curate con lo stucco e si dovrà lavorare di carta abrasiva lungo i bordi. Non vi preoccupate per la tinta che andrà via perché quella che abbiamo passato è solo un fondo, aggiusteremo il tutto successivamente.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Poi qualche altro ritocco all'interno nella parte bassa ...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Siamo vicini al montaggio degli altoparlanti e poi inizieremo la seconda parte...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Poi qualche altro ritocco all'interno nella parte bassa ...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Siamo vicini al montaggio degli altoparlanti e poi inizieremo la seconda parte...



Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
waaaaaooooooo!!!!!! dai che le sentimo al raduno.





ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
ideafolle ha scritto:waaaaaooooooo!!!!!! dai che le sentimo al raduno.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Bruno, finite saranno finite per la data del raduno , magari avranno ancora bisogno di tuning...ma ascolteremo una versione molto poco rodata!

Rob

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
ciao robbe'Robfug ha scritto:ideafolle ha scritto:waaaaaooooooo!!!!!! dai che le sentimo al raduno.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Bruno, finite saranno finite per la data del raduno , magari avranno ancora bisogno di tuning...ma ascolteremo una versione molto poco rodata!![]()
Rob![]()

che le definitive stanno ancora in altomare







se riesco li porto al raduno


ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
ideafolle ha scritto:ciao robbe'Robfug ha scritto:ideafolle ha scritto:waaaaaooooooo!!!!!! dai che le sentimo al raduno.![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Bruno, finite saranno finite per la data del raduno , magari avranno ancora bisogno di tuning...ma ascolteremo una versione molto poco rodata!![]()
Rob![]()
come le mie ...daltronde ,da finire di rodare e ecc. al raduno penzo che portero i muletti grezi
che le definitive stanno ancora in altomare![]()
anzi stanno su un gommone a girare in mare e dintorni
![]()
![]()
![]()
che mo sto a litiga con un finalino
anzi due che non dovrebbe essere niente male .
se riesco li porto al raduno![]()
![]()
Ciao mitico, beh effettivamente alla base di una rifinitura di una coppia di diffusori c'è un gran lavoro, tanto sudore, lo fai solo se sei motivato dalla passione per queste cose...


Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
ciao robbe' be' piu' che rifinire , ( PAROLA GRANDE IN QUESTO CASO) le mie mi conviene rifarle di sana pianta .
oviamente rispettando tutte le misure x i risultati ottenuti
che come gia ai detto...cie vole un botto di pazienza e lavoro ......e non solo.
oviamente rispettando tutte le misure x i risultati ottenuti






ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Non so se lo sai zi' ma esistono i falegnami






_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
SaNdMaN ha scritto:Non so se lo sai zi' ma esistono i falegnami![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
lo so..il mio amico












ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 102
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Ciao ragazzi...il lavoro prosegue un a rilento...complice questo caldo infernale!!
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il prossimo passo sarà tagliare con la taglierina il feltro sul pannello per montare gli altoparlanti...
Rob
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Il prossimo passo sarà tagliare con la taglierina il feltro sul pannello per montare gli altoparlanti...
Rob

Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Dai, dai, non cercare scuse...
Accendi il ventilatore e LAVORA!!!
Ma è la prima volta che utilizzi i sistema del feltro oppure è una cosa già collaudata?
Accendi il ventilatore e LAVORA!!!


Ma è la prima volta che utilizzi i sistema del feltro oppure è una cosa già collaudata?
_________________
Stefano
Zio.72- Messaggi : 108
Data d'iscrizione : 21.11.13
Età : 50
Lavoro/Interessi : Ufficio e famiglia
Hobby : Basta non stare fermo
Re: Ricomincio da due. In realizzazione nuovi diffusori compatti.
Zio.72 ha scritto:Dai, dai, non cercare scuse...
Accendi il ventilatore e LAVORA!!!![]()
![]()
Ma è la prima volta che utilizzi i sistema del feltro oppure è una cosa già collaudata?
Schiavista!!!



Rob
Robfug- Messaggi : 415
Data d'iscrizione : 26.05.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : Informatica
Hobby : Audio, autocostruzione, moto
Pagina 4 di 14 • 1, 2, 3, 4, 5 ... 9 ... 14

» PCB Multiplo
» Richiesta di aiuto per realizzazione Prebby
» Lenco L75: come ridar vita ad un vecchio giradischi
» Realizzazione alimentatore dual voltage LT3080 per DAC
» Consiglio nuovi altoparlanti per notebook
» Richiesta di aiuto per realizzazione Prebby
» Lenco L75: come ridar vita ad un vecchio giradischi
» Realizzazione alimentatore dual voltage LT3080 per DAC
» Consiglio nuovi altoparlanti per notebook
Pagina 4 di 14
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Il potenziometro... questo sconosciuto.... ed il Lightspeed?
» Cuffia per PREBBY HV con modifica per uscita cuffia?
» -- 2021 --
» PreFet 2013 Tutorial Montaggio
» Info per fostex t60rp
» LENCO L 75 S
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» Prebby HV: quale è l'ultima versione?