Ultimi argomenti commentati
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 39 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 39 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Pagina 1 di 1
TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Buongiorno a tutti, vorrei sostituire vari condensatori della mia audiodigit ta2020, fra i quali quelli d'ingresso.
Il problema, come si vede dall'immagine, è il ridottissimo spazio a disposizione sul pcb.

Ho letto sul forum che reofori troppo lunghi e condensatori esterni al pcb possono causare autoscillazioni con conseguente implosione del 2020.
Che fare? wima mkp 2.2uF? Barattare un pcb senza componenti ma con adeguato spazio per i condensatori in cambio di un ottimo bicchiere di vino?
Il problema, come si vede dall'immagine, è il ridottissimo spazio a disposizione sul pcb.

Ho letto sul forum che reofori troppo lunghi e condensatori esterni al pcb possono causare autoscillazioni con conseguente implosione del 2020.

Che fare? wima mkp 2.2uF? Barattare un pcb senza componenti ma con adeguato spazio per i condensatori in cambio di un ottimo bicchiere di vino?
grgrg- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.01.14
Lavoro/Interessi : altro
Hobby : altro
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Se vuoi usarne di assiali puoi saldarlo in verticale, in modo che il reoforo lato TA2020 resti corto, il polo caldo del segnale invece che passare dal connettore puoi saldarlo direttamente sull'altro reoforo. Mai provato eh, solo per buttare lì una possibile soluzione...
_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Switters ha scritto:Se vuoi usarne di assiali puoi saldarlo in verticale, in modo che il reoforo lato TA2020 resti corto, il polo caldo del segnale invece che passare dal connettore puoi saldarlo direttamente sull'altro reoforo. Mai provato eh, solo per buttare lì una possibile soluzione...

http://www.audiokit.it/shop/audyn-cap-kpqs-400vdc/280277-audyn-mkpqs-qs4-22uf-400-vdc-condensatore-polipropilene-5-assiale-mm.html
Qualche problema te lo pone!
Usare i Wima rossi che hai ipotizzato? Pensare che non sarà un condensatore che renderà il tuo amplificatore hi-end?

Ciao Mauro
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1347
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Switters ha scritto:Se vuoi usarne di assiali puoi saldarlo in verticale, in modo che il reoforo lato TA2020 resti corto, il polo caldo del segnale invece che passare dal connettore puoi saldarlo direttamente sull'altro reoforo. Mai provato eh, solo per buttare lì una possibile soluzione...
carina l'idea

emmeci ha scritto:Mi sembra buona come idea Andrea! Certo lo spazio e poco e "saliresti" un po' con l' ingombro verticale e on so' se rientrerebbe nell'eventuale case.
Per fortuna di spazio in verticale ne ho abbastanza!
emmeci ha scritto:Calcola che un buon assiale, che potrebbe essere, senza esagerare questo:
http://www.audiokit.it/shop/audyn-cap-kpqs-400vdc/280277-audyn-mkpqs-qs4-22uf-400-vdc-condensatore-polipropilene-5-assiale-mm.html Qualche problema te lo pone!
Ottimo il prezzo. In verticale ho almeno 4/5 cm di spazio quindi no problem.
L'audin nel link è lungo 26mm quindi avoja! Il problema semmai è: quanto è largo??

emmeci ha scritto:Pensare che non sarà un condensatore che renderà il tuo amplificatore hi-end?
1 no, ma uno su L e uno su R magari potrebbero migliorare le cose.

P.S. Offtopic La mia personalissima filosofia sull'aiènd: il miglior impianto aiènd è prendere la metro/macchina/aereo/treno andare a un concerto cazzuto in un posto acusticamente studiato bene e godersi la musica. Il resto ci si avvicina ma costa molto molto molto di più di un biglietto in prima fila per Roger Waters. E fra le due scelgo la "prima fila"

grgrg- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.01.14
Lavoro/Interessi : altro
Hobby : altro
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
grgrg ha scritto:Switters ha scritto:Se vuoi usarne di assiali puoi saldarlo in verticale, in modo che il reoforo lato TA2020 resti corto, il polo caldo del segnale invece che passare dal connettore puoi saldarlo direttamente sull'altro reoforo. Mai provato eh, solo per buttare lì una possibile soluzione...
carina l'ideama non ho ben capito una cosa: dici di saldare il polo caldo direttamente al reoforo che va dove c'è quella "A" sul pcb, giusto?
Non lo so, probabilmente sì ma bisogna verificare lo stampato (oppure controllare con un multimetro).
Uno dei due fili del cavo di segnale é la massa, l'altro è il polo caldo, questo è quello che può essere saldato al reoforo "libero" del condensatore.
I due fili del cavo di segnale li terrei attorcigliati e li separerei solo al reoforo.
Io non ne ho esperienza diretta ma ho letto che i condensatori fungono anche da "antenna" in caso di disturbi, la posizione verticale potrebbe non essere la più indicata.
Però si potrebbe sempre rimediare schermandoli...



_________________
Andrea
Switters- Messaggi : 757
Data d'iscrizione : 17.10.12
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Saldare direttamente uno dei reofori del condensatore all'RCA di ingresso? Io su questo 2020 d Helder ne ho montate due coppie.....

Giovanni

Giovanni
Giobax- Messaggi : 167
Data d'iscrizione : 18.03.12
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
grgrg ha scritto:emmeci ha scritto:Pensare che non sarà un condensatore che renderà il tuo amplificatore hi-end?
1 no, ma uno su L e uno su R magari potrebbero migliorare le cose.![]()
P.S. Offtopic La mia personalissima filosofia sull'aiènd: il miglior impianto aiènd è prendere la metro/macchina/aereo/treno andare a un concerto cazzuto in un posto acusticamente studiato bene e godersi la musica. Il resto ci si avvicina ma costa molto molto molto di più di un biglietto in prima fila per Roger Waters. E fra le due scelgo la "prima fila"

Per quanto riguarda le differenze soniche... non è detto che si riescano ad ottenere risultati sensibili, quei CAP che ti ho linkato li misi in SMSL SA36, rispetto a quelli "ignobili" montati, un po' di differenza... ci stava, soprattutto in basso, ma considera che quelli originali non arrivavano ad 1uF (misurato!). La differenza, complessivamente, la può fare la sostituzione delle bobine.... ma anche lì non è facile farcele entrare! Mentre un piccolo CAP da 1000uF messo all'interno in parallelo al connettore di alimentazione... buona è, come soluzione!
Ciao Mauro
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1347
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
emmeci ha scritto:Per quanto riguarda le differenze soniche... non è detto che si riescano ad ottenere risultati sensibili, quei CAP che ti ho linkato li misi in SMSL SA36, rispetto a quelli "ignobili" montati, un po' di differenza... ci stava, soprattutto in basso, ma considera che quelli originali non arrivavano ad 1uF (misurato!). La differenza, complessivamente, la può fare la sostituzione delle bobine.... ma anche lì non è facile farcele entrare! Mentre un piccolo CAP da 1000uF messo all'interno in parallelo al connettore di alimentazione... buona è, come soluzione!
Si diciamo che il mio obiettivo è proprio quello passare dall'ignobile al decente, la scheda in questione ha già le induttanze avvolte in aria quindi almeno questo sbattimento me lo evito!

Il cap in parallelo all'alimentazione mi giunge nuovo, parlamene un po'...

Giobax ha scritto:Saldare direttamente uno dei reofori del condensatore all'RCA di ingresso? Io su questo 2020 d Helder ne ho montate due coppie
Minchia! Estremo ma efficace, dalla foto non vedo bene, la massa come l'hai collegata?
Switters ha scritto:Però si potrebbe sempre rimediare schermandoli...

grgrg- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.01.14
Lavoro/Interessi : altro
Hobby : altro
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
grgrg ha scritto:
Si diciamo che il mio obiettivo è proprio quello passare dall'ignobile al decente, la scheda in questione ha già le induttanze avvolte in aria quindi almeno questo sbattimento me lo evito!![]()
Il cap in parallelo all'alimentazione mi giunge nuovo, parlamene un po'...![]()
Ma, niente di che, diciamo che se non hai una bella alimentazione integrata nel case, isolata etc. etc. ed alimenti il tutto con il solito switching col cavetto lungo più di un metro e terminante con lo spinottino di ordinanza... sappi che avere un ulteriore filtro on-board sull'alimentazione può eliminare un bel po' di disturbi. Come fare? Semplicissimo colleghi ai terminali dello spinotto femmina che hai nel case ad un elettrolitico 1000uF minimo di tensione 16V. Mi raccomando rispetta la polarità dell'elettrolitico altrimenti... i "fischiabotti" sono all'ordine del giorno!

Ciao Mauro
emmeci- Propositore Musicale
- Messaggi : 1347
Data d'iscrizione : 11.03.12
Re: TA2020: condensatori d'ingresso e l'incubo dell'autoscillazione
Ottimo,grazie per la dritta! lo vado a mettere subito mentre attendo l'arrivo del Mael. Attualmente la alimento con una di quelle scatolette cinesi reyed, ficcata nel case ben distante dal 2020, e collegato mediante cavo a 6 poli (3+/3-) twistato e schermato con calza e isolato con teflon e ferrite.
grgrg- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 17.01.14
Lavoro/Interessi : altro
Hobby : altro

» così il leone si innamorò dell'agnello
» #30 Al di là dell’universo - aprile 2003
» Velieri russi dell'800
» Il Teatro dell' Assurdo di Samuel Beckett
» Le canzoni dell'infanzia
» #30 Al di là dell’universo - aprile 2003
» Velieri russi dell'800
» Il Teatro dell' Assurdo di Samuel Beckett
» Le canzoni dell'infanzia
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp