Ultimi argomenti attivi
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 18 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 18 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 251 il Mar Nov 19, 2019 12:56 pm
Cerca
Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
Gio Gen 26, 2012 9:47 pm Da porfido
Ero incuriosito da 'sto arnese dopo che Piero ne aveva parlato sul T-forum....
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Dopo innamoramento travolgente per Ossidiana del nostro benemerito Vicè, cercavo un progetto mediamente economico e di potenza e doti musicali presumibilmente superiori ai classici Gainclone, così, dopo aver letto i numerosissimi topic presenti su Diyaudio e molti altri forum tedeschi (pare che in Germania 'sto …
Commenti: 41
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 531
Prefet MKIII distorce a bassi volumi.
Mar Apr 16, 2019 1:16 pm Da imbiffia
Salve a tutti ho un problema riguardo il preamplificatore Prefet MKIII. Ho mandato una mail anche a Maurarte per un consiglio, nel frattempo voglio condividere il mio problema
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Ho realizzato questo progetto secondo me ben suonante ed economico, ma ho un problema, appena inizio a ruotare la manopola del potenziometro partendo da volume a zero il suono che ne esce è fortemente distorto e piatto …
Commenti: 5
[HELP] Bypassare potenziometri su Yamaha M-50
Dom Mar 10, 2019 4:36 pm Da forart.it
Buona domenica a tutti.
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Qualche tempo fa ho scambiato un piatto Thorens TD160 con l'ampli in oggetto, tutto bene: ora - dopo aver cambiato stanza all'impianto "entertainment personale" - mi sono accorto che un canale (il SX) emette a minor volume rispetto all'altro.
Purtroppo, come si evince da questa foto, anche i meter evidenziano il problema:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Ho …
Commenti: 0
ampli per sub
Dom Set 23, 2018 9:26 am Da leofender
Ciao a tutti,
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
è passato un po di tempo dal mio ultimo messaggio, ma ho continuato a leggere quel che veniva postato [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
non so se vi ricordate, ma in casa ho sempre avuto un sub focal dome amplificato https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/415Q6505c9L.jpg , il quale mi ha sempre dato problemi di disturbi/uhm/50hz fissi.
così l'ho depezzato, e ho notato che muovendo la scheda al suo …
Commenti: 0
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 5
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Argomenti più visti
dubbio scelta modulo Abletec
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
dubbio scelta modulo Abletec
Salve,
dopo ore di letture sul forum eccomi al mio primo post!
Volendo aumentare di "qualche" watt la mia amplificazione e considerando i miei limiti tecnici sono giunto alla conclusione che le schede abletec con alimentazione a bordo facciano al caso mio.
Leggo molti commenti positivi sulla alc-240 ma sarei tentato di usare due moduli della 300-1300 anche se non ho mai letto commenti sulla stessa.
Le mie domande sono:
- se qualcuno le ha mai ascoltate, come suonano le alc 300? gli effetti (nell'ascolto) della maggior potenza giustificherebbero la spesa (doppia) rispetto alla alc-240?
- l' alimentazione che forniscono questi moduli è adatta ad alimentare un preFet2013 da inserire nel case?
Ringraziando le anime pie che vogliano aiutarmi rimango in ascolto!
Saluti
dopo ore di letture sul forum eccomi al mio primo post!
Volendo aumentare di "qualche" watt la mia amplificazione e considerando i miei limiti tecnici sono giunto alla conclusione che le schede abletec con alimentazione a bordo facciano al caso mio.
Leggo molti commenti positivi sulla alc-240 ma sarei tentato di usare due moduli della 300-1300 anche se non ho mai letto commenti sulla stessa.
Le mie domande sono:
- se qualcuno le ha mai ascoltate, come suonano le alc 300? gli effetti (nell'ascolto) della maggior potenza giustificherebbero la spesa (doppia) rispetto alla alc-240?
- l' alimentazione che forniscono questi moduli è adatta ad alimentare un preFet2013 da inserire nel case?
Ringraziando le anime pie che vogliano aiutarmi rimango in ascolto!
Saluti
funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Il modulo Abletec da 60W va molto bene, purtroppo non conosco i fratelli maggiori...
IL PreFet devi dotarlo di alimentazione separata!!!
IL PreFet devi dotarlo di alimentazione separata!!!
Re: dubbio scelta modulo Abletec
io ho il 240 ed un paio di giorni che lo sto ascoltando insieme al nuovo PreFet (con alimentazione come da schema del "boss") e va da dio!
superluca71- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 06.02.12
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Grazie per le risposte,
quando domandavo se la scheda puo alimentare il PreFet intendevo chiedere se le uscite qua sotto riportate nel datasheet della alc-300 potessero essere alternative al trasformatore +/- 12v nel circuito di alimentazione del PreFet2013 in modo da ridurre componenti/interferenze in caso di assemblaggio di pre/finale nello stesso case.
Mi scuso in anticipo se sto dicendo baggianate!
Positive auxiliary supply fluctuation throughout the entire voltage and load range. 9,2 - 15 VDC
Negative auxiliary supply fluctuation throughout the entire voltage and load range. -9,2 - -15 VDC
VA+ and VAALC0300 generates auxiliary supplies that can be used to supply a front end board. They can deliver
approximately 6W of power which is enough for most applications. These outputs are non regulated meaning
that they vary with mains voltage variations and load. However, this variation is only at low frequency
and hence will cause no audible artefacts even when low cost OPAMPs are used. If this variation is unwanted
they can be easily regulated to +/-5VDC or up to +/-8VDC.
quando domandavo se la scheda puo alimentare il PreFet intendevo chiedere se le uscite qua sotto riportate nel datasheet della alc-300 potessero essere alternative al trasformatore +/- 12v nel circuito di alimentazione del PreFet2013 in modo da ridurre componenti/interferenze in caso di assemblaggio di pre/finale nello stesso case.
Mi scuso in anticipo se sto dicendo baggianate!
Positive auxiliary supply fluctuation throughout the entire voltage and load range. 9,2 - 15 VDC
Negative auxiliary supply fluctuation throughout the entire voltage and load range. -9,2 - -15 VDC
VA+ and VAALC0300 generates auxiliary supplies that can be used to supply a front end board. They can deliver
approximately 6W of power which is enough for most applications. These outputs are non regulated meaning
that they vary with mains voltage variations and load. However, this variation is only at low frequency
and hence will cause no audible artefacts even when low cost OPAMPs are used. If this variation is unwanted
they can be easily regulated to +/-5VDC or up to +/-8VDC.
funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Mah... se nessuno ha mai ascoltato le alc-300 penso di andare sul sicuro e prendermi una 240... così risparmio pure e ordino subito l' occorrente per un Prebby HV! Sperando di non rimanere folgorato!

funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Ciao. Io ho acquistato le 300-1300 circa 2 settimane fa e le ho collegate a delle Proson Event 10. Anche se ho un pre abbastanza vecchiotto ( Yamaha CX-830 ), vanno da favola. In confronto al Dune "liscio" che avevo prima, non c'è paragone: a parte la potenza ( che rasenta l' 8° grado della scala Richter ), ti stupisce la qualità del suono; io non so descrivere le sensazioni con i termini audiofili ma ti posso fare un paragone visivo: è la stessa differenza che si nota guardando un panorama prima con un occhio solo e poi aprendo anche l'altro; tridimensionalità, ampiezza della scena e dettaglio. Non oso pensare a cosa ne uscirebbe attaccandole all' ottimo prefet. Ora sto pensando di cambiare pre e pre-phono e mi attizzerebbe l'idea di provare il prefet e poi uno a "lampadine". Vediamo in futuro......
Daniele
P.S. Alcune cose da tenere presente secondo la mia esperienza:
1- Non alimentarle tramite presa IEC munita di filtro antidisturbo ( il suono si incupisce un poco e sembrano meno "reattive", meno veloci a rispondere )
2- Collegarle al pre SENZA la schedina di conversione da sbilanciato a bilanciato ( a me introduceva un debolissimo ronzio )
3- Siccome i condensatori ci mettono un po' a scaricarsi, dopo averle spente si sente ancora la musica per almeno una ventina di secondi prima di spegnersi con un rumore abbastanza fastidioso ( un bump sugli altoparlanti ). Sto mettendo a punto un circuitino che mi permetta di mandare le schede in muting prima di togliere tensione.
Daniele
P.S. Alcune cose da tenere presente secondo la mia esperienza:
1- Non alimentarle tramite presa IEC munita di filtro antidisturbo ( il suono si incupisce un poco e sembrano meno "reattive", meno veloci a rispondere )
2- Collegarle al pre SENZA la schedina di conversione da sbilanciato a bilanciato ( a me introduceva un debolissimo ronzio )
3- Siccome i condensatori ci mettono un po' a scaricarsi, dopo averle spente si sente ancora la musica per almeno una ventina di secondi prima di spegnersi con un rumore abbastanza fastidioso ( un bump sugli altoparlanti ). Sto mettendo a punto un circuitino che mi permetta di mandare le schede in muting prima di togliere tensione.
_________________
Diffusori: Proson Event 10. Ampli: Abletec ALC 0300-1300. Pre: Yamaha CX830. Analogico: Soundlab DL-P1R. Digitale: un mostriciattolo di DAC della Hifimedy
d4n13l3- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Ciao Daniele,
hai mai ascoltato la 240, se si la differenza si sente?
La storia del bump non mi piace molto e non avevo mai sentito di questo problema, che tu sappia lo hanno tutte le schede abletec o è un problema specifico con la 300?
grazie per i pareri e consigli... e tienimi aggiornato sul circuitino!
hai mai ascoltato la 240, se si la differenza si sente?
La storia del bump non mi piace molto e non avevo mai sentito di questo problema, che tu sappia lo hanno tutte le schede abletec o è un problema specifico con la 300?
grazie per i pareri e consigli... e tienimi aggiornato sul circuitino!
funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Ciao. Purtroppo non ho mai ascoltato le altre macchine della Abletec ma ne ho sempre sentito parlare benissimo. La storia del bump ( che non è fortissimo, ma si sente ) l'ho letta anche da altre parti e come ho detto, dipende principalmente dal fatto che ci sono dei condensatori che si devono scaricare. Ho fatto una prova a manina abilitando prima il muting ( basta collegare il pin N° 5 cioè quello del "disable" a +12 VCC ) e poi togliendo tensione alle schede ed il bump sparisce. Secondo me ci vuole un dispositivo che permetta un ciclo di accensione e uno di shutdown corretti. Ora sto mettendo in pista un circuitino che permette di fare questi cicli in maniera corretta: un pic, un pulsante e un paio di relè. Quando ho pronto il tutto, posto sia il circuito che l'asm per il pic.
Daniele
Daniele
_________________
Diffusori: Proson Event 10. Ampli: Abletec ALC 0300-1300. Pre: Yamaha CX830. Analogico: Soundlab DL-P1R. Digitale: un mostriciattolo di DAC della Hifimedy
d4n13l3- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: dubbio scelta modulo Abletec
un solo parere ma entusiastico direi mi ha convinto all' opzione due monoblocchi abl-300: ordine inviato pochi minuti fa!
Stasera invio anche quello del materiale per il prefet2013 ed un alimentatore con LT3080 per il mio DAC.
Prima però avrei qualche domanda:
Per le connessioni dei finali ai connettori a banana da pannello ho del cavo unifilare in rame di circa 1.5mm (quello usato nei vecchi impianti elettrici), potrebbe andare bene o è meglio usare il classico cavo di potenza multifilare?
Per le connessioni tra i componenti delle schede (pre e alimentatore) dato che non ho le pcb andrebbe bene del cavo unifilare in rame 24G (quello del cat5) o mi consigliate qualcos' altro?
Grazie


Stasera invio anche quello del materiale per il prefet2013 ed un alimentatore con LT3080 per il mio DAC.
Prima però avrei qualche domanda:
Per le connessioni dei finali ai connettori a banana da pannello ho del cavo unifilare in rame di circa 1.5mm (quello usato nei vecchi impianti elettrici), potrebbe andare bene o è meglio usare il classico cavo di potenza multifilare?
Per le connessioni tra i componenti delle schede (pre e alimentatore) dato che non ho le pcb andrebbe bene del cavo unifilare in rame 24G (quello del cat5) o mi consigliate qualcos' altro?
Grazie
Ultima modifica di funatico il Mer Gen 15, 2014 8:47 pm, modificato 1 volta
funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
anche io sono un fan dell'abletec, ho il 180-2300, provengo da ampli sicuramente più costosi, e sono strasoddisfatto di come suona... poi con il prebby, apriti cielo



leofender- Messaggi : 381
Data d'iscrizione : 13.12.12
Re: dubbio scelta modulo Abletec
..per il Prebby aspetto lo stampato 6in1.. per adesso mi cimento con il prefet che comunque (se riusciro a farlo suonare) dai commenti che leggo non mi deluderà di certo!


funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
funatico ha scritto:un solo parere ma entusiastico direi mi ha convinto all' opzione due monoblocchi abl-300: ordine inviato pochi minuti fa!![]()
![]()
Stasera invio anche quello del materiale per il prefet2013 ed un alimentatore con LT3080 per il mio DAC.
Prima però avrei qualche domanda:
Per le connessioni dei finali ai connettori a banana da pannello ho del cavo unifilare in rame di circa 1.5mm (quello usato nei vecchi impianti elettrici), potrebbe andare bene o è meglio usare il classico cavo di potenza multifilare?
Per le connessioni tra i componenti delle schede (pre e alimentatore) dato che non ho le pcb andrebbe bene del cavo unifilare in rame 24G (quello del cat5) o mi consigliate qualcos' altro?
Grazie
Per i cavi interni di potenza puoi usare anche quello da 1.5mm basta che twisti a morte

PS: Prefet e Abletec vanno a nozze.
_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Ok grazie per la dritta!
Ho completato adesso l' ordine di materiale da banzai,
Mouser invece, nel carrello mi dice che superando 65 € l' ordine è idoneo per la spedizione gratuita ma sul riepilogo finale continua a metttere 20€ di spedizione!
Domani vedo di chiamare l'assistenza!
speriamo che non sia solo l' inizio degli
.....ma da quanto mi dite ne varrà la pena

Vado a nanna ragazzi!!
Ho completato adesso l' ordine di materiale da banzai,
Mouser invece, nel carrello mi dice che superando 65 € l' ordine è idoneo per la spedizione gratuita ma sul riepilogo finale continua a metttere 20€ di spedizione!


speriamo che non sia solo l' inizio degli



.....ma da quanto mi dite ne varrà la pena


Vado a nanna ragazzi!!



funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Ho completato gli ordini e sono in attesa del materiale
Qualcuno mi sa dire se come ho chiesto sopra se il cavo del cat5 è buono per le connessioni tra i componenti del prefet e dell' alimentatore con lt3080?
I fusibili per queste due schede ho letto che è preferibile metterli sulla 220v, avevo pensato 0.2A ognuna per prefet e alimentatore e 5A (combinato) per le schede abl300, può andare?

Qualcuno mi sa dire se come ho chiesto sopra se il cavo del cat5 è buono per le connessioni tra i componenti del prefet e dell' alimentatore con lt3080?
I fusibili per queste due schede ho letto che è preferibile metterli sulla 220v, avevo pensato 0.2A ognuna per prefet e alimentatore e 5A (combinato) per le schede abl300, può andare?
funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Finalmente nel week end ho avuto un po di tempo per aprire i primi pacchi arrivati, e
dato che manca ancora parte del materiale per il prefet ho adattato un case di fortuna
per assemblare le schede abletec.
Stasera sono riuscito ad ascoltarle anche se attaccate direttamente al DAC.....
già cosi la differenza con il TA2020 mi sembra abissale!
dato che manca ancora parte del materiale per il prefet ho adattato un case di fortuna
per assemblare le schede abletec.
Stasera sono riuscito ad ascoltarle anche se attaccate direttamente al DAC.....









funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Per Daniele:
per evitare il bump di accensione (peraltro minimo, quello dell' amp6 era più evidente) ho fatto due prove e
penso di mettere un interruttore per l' alimentazione ed uno tra il pin 1 e il pin 5 delle due schede, mi sembra di aver capito che tu stai cercando di fare la stessa cosa in automatico? Comunque lasciare un secondo interruttore per lo standby non sarebbe poi male.
ciao!! vado ad ascoltare il pargolo
per evitare il bump di accensione (peraltro minimo, quello dell' amp6 era più evidente) ho fatto due prove e
penso di mettere un interruttore per l' alimentazione ed uno tra il pin 1 e il pin 5 delle due schede, mi sembra di aver capito che tu stai cercando di fare la stessa cosa in automatico? Comunque lasciare un secondo interruttore per lo standby non sarebbe poi male.
ciao!! vado ad ascoltare il pargolo




funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Ciao e grazie per la risposta. Purtroppo questi giorni sono preso malissimo sia dal punto di vista della salute ( sembra mi abbiano trovato una 'bestia' che si sta mangiando la mia tiroide ) sia dal punto di vista familiare ( 'Wind of change' ). Ho fatto delle prove alcuni giorni fa e ho scoperto che il bump era causato dalla schedina di conversione da sbilanciato a bilanciato, quando viene collegata alle alimentazioni degli Abletec. Ho costruito un alimentatore a parte e tutto fila liscio come l'olio, nessun bump e nessun rumore dalle casse. Ora, se Qualcuno si degnerà di guardare un po' giù in modo di darmi un pochettino di tranquillità, mi vorrei cimentare con un nuovo progetto: Prebby HV, pre phono a tubi e scheda UDOO con Linux completa di touch da 7'' per la 'liquida' e per comandare le varie elettroniche. A Dio piacendo...
Daniele
Daniele
_________________
Diffusori: Proson Event 10. Ampli: Abletec ALC 0300-1300. Pre: Yamaha CX830. Analogico: Soundlab DL-P1R. Digitale: un mostriciattolo di DAC della Hifimedy
d4n13l3- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: dubbio scelta modulo Abletec
In bocca al lupo allora, per i nuovi progetti e soprattutto per le questioni più serie!!
Ciao!
Ciao!
funatico- Messaggi : 29
Data d'iscrizione : 02.01.14
Lavoro/Interessi : ...troppo
Hobby : musica - sport - elettronica - informatica
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Accidenti, a me la schedina di conversione portava un po' troppo rumore in fondo... mah!
Un enorme in bocca al lupo anche da parte mia!
Un enorme in bocca al lupo anche da parte mia!
ghiglie- Messaggi : 436
Data d'iscrizione : 19.09.12
Età : 40
Re: dubbio scelta modulo Abletec
d4n13l3 ha scritto:Ciao e grazie per la risposta. Purtroppo questi giorni sono preso malissimo sia dal punto di vista della salute ( sembra mi abbiano trovato una 'bestia' che si sta mangiando la mia tiroide ) sia dal punto di vista familiare ( 'Wind of change' ). Ho fatto delle prove alcuni giorni fa e ho scoperto che il bump era causato dalla schedina di conversione da sbilanciato a bilanciato, quando viene collegata alle alimentazioni degli Abletec. Ho costruito un alimentatore a parte e tutto fila liscio come l'olio, nessun bump e nessun rumore dalle casse. Ora, se Qualcuno si degnerà di guardare un po' giù in modo di darmi un pochettino di tranquillità, mi vorrei cimentare con un nuovo progetto: Prebby HV, pre phono a tubi e scheda UDOO con Linux completa di touch da 7'' per la 'liquida' e per comandare le varie elettroniche. A Dio piacendo...
Daniele
Ciao Daniele....semplicemente "in bocca al lupo"


Marco
mtech- Messaggi : 124
Data d'iscrizione : 06.10.13
Lavoro/Interessi : Troppo
Hobby : Archimede
Re: dubbio scelta modulo Abletec
E daje co' sto bump! Ma siete fissati!!!! E' normale che ci sia. Non danneggia nè apparecchiature collegate nè casse. Il bump c'è perchè non c'è un relè che ritarda di qualche secondo l'accensione. Tutti gli ampli finali hanno il bump, solo che nel 90% dei casi non lo sentite perchè c'è un ritardo di qualche secondo prima della commutazione agli stadi finali.
Exposure, NVA, ecc. hanno il bump (e si sente!). Non hanno mai rotto niente e suonano da dio.
Exposure, NVA, ecc. hanno il bump (e si sente!). Non hanno mai rotto niente e suonano da dio.

Ultima modifica di SaNdMaN il Sab Feb 15, 2014 10:49 pm, modificato 1 volta
_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: dubbio scelta modulo Abletec
SaNdMaN ha scritto:E daje co' sto bump! Ma siete fissati!!!! E' normale che ci sia. Non danneggia nè apparecchiature collegate nè casse. Il bump c'è perchè non c'è un relè che ritarda di qualche secondo l'accensione. Tutti gli ampli finali hanno il bump, solo che nel 90% dei casi non lo sentite perchè c'è un rirardo di qualche secondo prima della commutazione agli stadi finali.
Exposure, NVA, ecc. hanno il bump (e si sente!). Non hanno mai rotto niente e suonano da dio.![]()
Ciao a tutti e ben ritrovati



Daniele
_________________
Diffusori: Proson Event 10. Ampli: Abletec ALC 0300-1300. Pre: Yamaha CX830. Analogico: Soundlab DL-P1R. Digitale: un mostriciattolo di DAC della Hifimedy
d4n13l3- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 20.02.12
Re: dubbio scelta modulo Abletec
d4n13l3 ha scritto:SaNdMaN ha scritto:E daje co' sto bump! Ma siete fissati!!!! E' normale che ci sia. Non danneggia nè apparecchiature collegate nè casse. Il bump c'è perchè non c'è un relè che ritarda di qualche secondo l'accensione. Tutti gli ampli finali hanno il bump, solo che nel 90% dei casi non lo sentite perchè c'è un rirardo di qualche secondo prima della commutazione agli stadi finali.
Exposure, NVA, ecc. hanno il bump (e si sente!). Non hanno mai rotto niente e suonano da dio.![]()
Ciao a tutti e ben ritrovati. In ospedale mi hanno scannato come un maiale ma neanche stavolta Satana mi ha voluto: troppo cattivo
. Alessandro, credo di essermi spiegato male sin dall'inizio con la storia del bump: io lo sentivo solamente allo spegnimento, quando togliendo tensione alle schede, per via dei condensatori di alimentazione molto grossi, gli ampli continuavano a suonare, anche se in calando, per almeno 15/20 secondi. Probabilmente, alla stessa maniera, calava anche la tensione di alimentazione della scheda sblilanciato/bilanciato ( la alimentavo dalle schede ), la quale, dopo essere scesa sotto il limite di lavoro degli OP, staccava bruscamente il segnale, dando origine a quel rumore. Tolta la scheda e collegato in sbilanciato, va tutto da Dio. Credo che sia stato il più bell'acquisto che ho fatto finora. Ora, se avete idee per sostituire il mio pre ( Yamaha 830 ), ve ne sarei molto grato. Un giro di
per tutti.
Daniele
Con il Prefet, l'Abletec va benissimo!

_________________
Alessandro
SaNdMaN- Messaggi : 738
Data d'iscrizione : 10.06.12
Lavoro/Interessi : uso ancora il calamaio
Hobby : usare il cervello
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Bentornato Daniele!!!
Tutti i pre che ho presentato sul forum pilotano senza problemi i moduli Abletec
Tutti i pre che ho presentato sul forum pilotano senza problemi i moduli Abletec
Re: dubbio scelta modulo Abletec
Grazie Murì. E' stata dura ( e non è ancora finita ) ma ne sto uscendo. Per il pre, sto aspettando questo: https://www.alchimieaudio.com/t618-il-mio-prossimo-pre che mi attizza non pocoMaurArte ha scritto:Bentornato Daniele!!!
Tutti i pre che ho presentato sul forum pilotano senza problemi i moduli Abletec

I tubi ci sono... per il resto ti aspetto con ansia
Daniele
_________________
Diffusori: Proson Event 10. Ampli: Abletec ALC 0300-1300. Pre: Yamaha CX830. Analogico: Soundlab DL-P1R. Digitale: un mostriciattolo di DAC della Hifimedy
d4n13l3- Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 20.02.12
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» consigli per modulo fremo
» Psicologia degli avatar: la scelta dell'avatar , il cambio dell'avatar e l'avatar nella comunicazione
» IL DESTINO COME SCELTA
» Scelta minitrapano
» Contatti e Riferimenti AFS
» Psicologia degli avatar: la scelta dell'avatar , il cambio dell'avatar e l'avatar nella comunicazione
» IL DESTINO COME SCELTA
» Scelta minitrapano
» Contatti e Riferimenti AFS
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» L'ultimo ampli con TA2024...
» -- 2020 --
» Terminare cavi di potenza ... riciclati!
» Eddai, cominciamo: SYMASYM... :)
» PreFet 2013 si riparte
» Modifiche alimentatore variabile ora da 9 a 16V 4A MAEL per i classe T
» Dilemma Impedenza Altoparlante
» Project Pre Box S2 Digital e Windows xp