Ultimi argomenti
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 11 utenti in linea: 0 Registrati, 0 Nascosti e 11 Ospiti :: 2 Motori di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 130 il Mer Feb 14, 2018 8:19 am
Cerca
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 4
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 530
pre phono tc-750 eliminare riaa
Lun Set 04, 2017 8:46 am Da wakaJawaka
Buongiorno ragazzi;
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
Commenti: 4
2 moduli in BTL con tpa3118 per fare un integratino stereo (?)
Lun Ago 14, 2017 4:47 pm Da Andrea196
Salve,
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Commenti: 7
Pomice Buffer ad operazionali (by Vincenzo e Aris69)
Mer Giu 13, 2012 10:15 pm Da Dan73
Ho rielaborato (per modo di dire) il progetto di Vincenzo e Aris69 prima di montare i componenti volevo sapere se nontate qualcosa di sbagliato nello schema.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=http://www.servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=http://www.servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 1
Argomenti più visti
Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Pagina 4 di 5 • Condividi •
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Si impara sempre qualcosa...Fernando Micelli ha scritto:Scusate amici,
ma non capisco cosa significa: "non lo sfrutto al 100%..."
Comunque siano connessi i secondari, per cioè realizzare le tensioni occorrenti,
il trasformatore lo si sfrutta sempre tutto intendento con "tutto" i 500VA di targa.
In altre parole, se occorrono 52+52V su di essi sarà sempre disponibile tutta la
potenza di cui è capace il trasf.
Per altro il rame dei secondari sembra bello grosso e non sono certo i 3A dichiarati
che potranno impensierirlo.
E' insignificate se uno qualunque dei secondari non viene utilizzato, nella pratica è
come se non ci fosse proprio.
Quello che sapevo io è che quello che stabilisce la potenza del trasformatore, volendo per un secondo trascurare le altre perdite, sono le sezioni dei due avvolgimenti dimensionati per il rapporto di trasformazione, e la sezione/permeabilita magnetica nel nucleo.
I 500VA di potenza sono il prodotto della tensione per la corrente. Le tre grandezze della formula della potenza.
Le sezioni degli avvolgimenti quindi vengono proporzionate in base alla corrente che dovranno sopportare per erogare quella potenza a una data tensione di targa.
Se non sfrutti uno o più avvolgimenti del secondario, vero che primario e nucleo non cambiano, anche la sezione e quindi corrente nominale per cui è dimensionato il secondario rimane la stessa, ma la tensione utilizzata diminuisce e la potenza "nominale" per quella tensione, si abbassa di conseguenza.
Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:No, per i 54+54Vac non devi mettere in serie i 18 tra loro, ma un 18 (o un parallelo di due diciotto) con un 36, e l'altro 18 (o il parallelo degli altri due diciotto) con l'altro 36, facendo attenzione alle fasi (basta misurare col multimetro), utilizzando come 0 il centrale dei due 36.
Oppure puoi procedere al contrario, isolando i 36 dallo 0 centrale per metterli in serie ai 18.
Non avendo sottomano il trasformatore non saprei dirti cosa sia più pratico in base al groviglio di fili esistente, ma il risultato comunque non cambia.
Thanks ...ricevuto...

_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Certo, tranqullissimamente!Zenit ha scritto:...in altre parole, nel caso in cui io usi per esempio solo il sec. 36-0-36 su questo dispongo ugualmente dei 500VA?
Non fatevi fuorviare dalla "corrente max degli avvolgimenti"!
Raddrizzando la tensione secondaria assorbiamo spesso molto più della corrente nominale
solo che... non lo sappiamo. Avviene per istanti brevissimi ma i picchi raggiunti possono
essere davvero... spaventosi.
La potenza massima è data dalla "Potenza di nucleo". Ovvio che la sezione degli avvolgimenti
vada ad incidere sulla "tenuta" della tensione quindi sul cosiddetto "Fattore di Regolazione" ma
finchè il nucleo "tiene" tale cadute abbastanza limitate.
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
P.s.: Con tali trasformatori connessi per 54 + 54 vi fate un coso da 200+200W ad occhi chiusi.
Basta avere lo schema giusto!
Basta avere lo schema giusto!
Fernando Micelli- Messaggi : 176
Data d'iscrizione : 18.08.12
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:No, per i 54+54Vac non devi mettere in serie i 18 tra loro, ma un 18 (o un parallelo di due diciotto) con un 36, e l'altro 18 (o il parallelo degli altri due diciotto) con l'altro 36, facendo attenzione alle fasi (basta misurare col multimetro), utilizzando come 0 il centrale dei due 36.
Oppure puoi procedere al contrario, isolando i 36 dallo 0 centrale per metterli in serie ai 18.
Non avendo sottomano il trasformatore non saprei dirti cosa sia più pratico in base al groviglio di fili esistente, ma il risultato comunque non cambia.
_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 98
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
mprivitera1 ha scritto:Fabio ha scritto:No, per i 54+54Vac non devi mettere in serie i 18 tra loro, ma un 18 (o un parallelo di due diciotto) con un 36, e l'altro 18 (o il parallelo degli altri due diciotto) con l'altro 36, facendo attenzione alle fasi (basta misurare col multimetro), utilizzando come 0 il centrale dei due 36.
Oppure puoi procedere al contrario, isolando i 36 dallo 0 centrale per metterli in serie ai 18.
Non avendo sottomano il trasformatore non saprei dirti cosa sia più pratico in base al groviglio di fili esistente, ma il risultato comunque non cambia.
SCUSATE ....manca il grafico, di seguito , adesso è corretto per i 54 0 54 + 18 0 18

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Si, questa è la seconda opzione senza paralleli.
Quando metti in serie i secondari misura che la tensione ottenuta agli estremi corrisponda alla somma delle singole tensioni, altrimenti hai inverrtito la fase.
Quando metti in serie i secondari misura che la tensione ottenuta agli estremi corrisponda alla somma delle singole tensioni, altrimenti hai inverrtito la fase.
Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Schematicamente parlando la parte destra si, la sinistra l'hai messa in antiparallelo, sento già un bel odore di smalto bruciato
Al di la dei disegnini l'importante è che comunque misurandoili risultino in fase, per il parallelo, al contrario del collegamento in serie, unendo un solo un filo per secondario, dei due che vuoi parellelare, e vai a misurare sugli altri due capi, se sono in fase la tensione si va ad annullare, puoi quindi unire anche questi ultimi ottenendo il parallelo, se la tensione si somma devi girare uno dei due secondari.

Al di la dei disegnini l'importante è che comunque misurandoili risultino in fase, per il parallelo, al contrario del collegamento in serie, unendo un solo un filo per secondario, dei due che vuoi parellelare, e vai a misurare sugli altri due capi, se sono in fase la tensione si va ad annullare, puoi quindi unire anche questi ultimi ottenendo il parallelo, se la tensione si somma devi girare uno dei due secondari.
Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:Schematicamente parlando la parte destra si, la sinistra l'hai messa in antiparallelo, sento già un bel odore di smalto bruciato![]()
Al di la dei disegnini l'importante è che comunque misurandoili risultino in fase, per il parallelo, al contrario del collegamento in serie, unendo un solo un filo per secondario, dei due che vuoi parellelare, e vai a misurare sugli altri due capi, se sono in fase la tensione si va ad annullare, puoi quindi unire anche questi ultimi ottenendo il parallelo, se la tensione si somma devi girare uno dei due secondari.

_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Repetita iuvant:
per mettere in parallelo due secondari, dello stesso o di più trasformatori, questi dovrebbero avere principalmente:
lo stesso rapporto di trasformazione a vuoto
la stesa tensione di corto circuito
lo stesso fattore di potenza di corto circuito
Quindi la tesione a vuoto non è l'unico parametro, perchè a seconda dell'assorbimento anche le due tensioni potrebbero variare per caduta interna e per sfasamento.
La prima condizione è abbastanza facile da verificare, basta misurare la tensione a vuoto e la corrente che eventualmente scorre nella maglia che si viene a realizzare.
Per le altre meglio non fare esperimenti, è verosimile che per secondari di pari sezione dello stesso trasformatore siano verificate.
Una prova però, non esaustiva ma indicativa, non costa nulla farla, verificare che una volta realizzato il parallelo il trasfomatore non scaldi più di quanto non faccia prima.
per mettere in parallelo due secondari, dello stesso o di più trasformatori, questi dovrebbero avere principalmente:
lo stesso rapporto di trasformazione a vuoto
la stesa tensione di corto circuito
lo stesso fattore di potenza di corto circuito
Quindi la tesione a vuoto non è l'unico parametro, perchè a seconda dell'assorbimento anche le due tensioni potrebbero variare per caduta interna e per sfasamento.
La prima condizione è abbastanza facile da verificare, basta misurare la tensione a vuoto e la corrente che eventualmente scorre nella maglia che si viene a realizzare.
Per le altre meglio non fare esperimenti, è verosimile che per secondari di pari sezione dello stesso trasformatore siano verificate.
Una prova però, non esaustiva ma indicativa, non costa nulla farla, verificare che una volta realizzato il parallelo il trasfomatore non scaldi più di quanto non faccia prima.
Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Eccoli ...qua...i "picciotti" appena arrivati...dunque , sto cercando di isolare i o-36 per poi unirli in serie ai 0-18.
Ho scollegato i sei cavi che formano lo "0" , si puo notare che una parte dell'avvolgimento il colore del rame è rosso ( 3 cavi) mentre i restanti tre sono di colore classico .Testando tra "0" e 36 solo uno dei tre cavi da 0-36 mentre i restanti due danno un tensione di 15V ...non capisco...

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Eccoli ...qua...i "picciotti" appena arrivati...dunque , sto cercando di isolare i o-36 per poi unirli in serie ai 0-18.
Ho scollegato i sei cavi che formano lo "0" , si puo notare che una parte dell'avvolgimento il colore del rame è rosso ( 3 cavi) mentre i restanti tre sono di colore classico .Testando tra "0" e 36 solo uno dei tre cavi da 0-36 mentre i restanti due danno un tensione di 15V ...non capisco...


_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Quindi tutto OK? O no?
Cosa ci alimenterai poi con i circa +75-75V che ti vengono fuori?
Cosa ci alimenterai poi con i circa +75-75V che ti vengono fuori?
Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:Quindi tutto OK? O no?
Cosa ci alimenterai poi con i circa +75-75V che ti vengono fuori?
...si pare tutto ok, come ho scritto ho fatto una cosa molto semplice , ho isolato i 0-36 e poi messi in serie con i 0-18 cosi come si trovano , pare funzioni.....

devo alimentare questo finale APEX HV23 che ho costruito ...

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Un bel mosfettone

Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:Un bel mosfettone![]()
brauuu.


_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Toglimi una curiosità, ma come li hai isolati? Sembra nastro da carrozzieri

Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:Toglimi una curiosità, ma come li hai isolati? Sembra nastro da carrozzieri![]()
proprio quello....perchè ,non va bene

_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Mettici quantomeno del buon nastro ignifugo da elettricisti e se riesci una guaina intorno alle saldature.
Il nastro di carta non è fatto scopi di isolamento elettrico e la carta non è certo ignifuga, poi dopo un po' si secca e si indurisce col rischio anche che si scolla.
Insomma, già con le costruzioni home made c'è sempre l'incognita dell'isolamento, con il dilemma collego la terra non collego la terra, poi se ci metti del tuo i rischi aumentano.
Il nastro di carta non è fatto scopi di isolamento elettrico e la carta non è certo ignifuga, poi dopo un po' si secca e si indurisce col rischio anche che si scolla.
Insomma, già con le costruzioni home made c'è sempre l'incognita dell'isolamento, con il dilemma collego la terra non collego la terra, poi se ci metti del tuo i rischi aumentano.
Fabio- Messaggi : 100
Data d'iscrizione : 23.01.12
Lavoro/Interessi : fancazzismo
Hobby : depresso
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Forza mprivitera1, non vedo l'ora di ascoltarlo!!!
embty2002- Messaggi : 106
Data d'iscrizione : 16.10.12
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
Fabio ha scritto:Mettici quantomeno del buon nastro ignifugo da elettricisti e se riesci una guaina intorno alle saldature.
Il nastro di carta non è fatto scopi di isolamento elettrico e la carta non è certo ignifuga, poi dopo un po' si secca e si indurisce col rischio anche che si scolla.
Insomma, già con le costruzioni home made c'è sempre l'incognita dell'isolamento, con il dilemma collego la terra non collego la terra, poi se ci metti del tuo i rischi aumentano.
... per quanto riguarda la zona delle saldature ho rimesso le stesse guaine di serie mentre per il nastro è proprio vero quello che dici , ma,al momento avevo quello sottomano , sicuramente lo rivedo con del nastro isolante "elettrico"

Comunque , per la cronaca, già di serie i cavi saldati e inguainati sono tenuti insieme da un bel pezzo di nastro di "carta" per intenderci da "Carrozzieri" ....

_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Re: Trasformatore toroidale 36-0-36 18-0-18 500W collegamenti sul secondario possibili
embty2002 ha scritto:Forza mprivitera1, non vedo l'ora di ascoltarlo!!!
Ciao embty , lo messo su strada proprio ieri ....


_________________
MAX71
mprivitera1- Messaggi : 188
Data d'iscrizione : 15.03.12
Età : 47
Lavoro/Interessi : Forse..
Hobby : Forse..
Contenuto sponsorizzato
Pagina 4 di 5 • 1, 2, 3, 4, 5
Pagina 4 di 5
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» condensatori diversi su stadio di alimentazione
» Lake Streed Dive - Ascolto Casuale
» Bud Spencer Blues Explosion ... E tu?
» Sognando e cantando... Editors: In Dream (2015)
» Wobbler (NOR) + feat.Esserlà (ITA) Scandinavian Prog Festival Roma 23 03 2018
» Mi ricordo che tempo fa si cercavano i figli... Greta Van Fleet!
» JHL 1969 - amplificatore in Classe A pura 10W + 10W - CONSIGLI -
» Behringer FCA 202