Ultimi argomenti
Argomenti più attivi
Chi è online?
In totale ci sono 26 utenti in linea: 1 Registrato, 0 Nascosti e 25 Ospiti :: 1 Motore di ricercaiopoipoi
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 130 il Mer Feb 14, 2018 8:19 am
Cerca
ta2024 vediamo se si può fare
Dom Mar 18, 2018 10:46 am Da daltanius29877
salve a tutti, sono possessore di una ta2024 con potenziometro incorporato, e collegata ad un pre 6n3, ora io chiedo posso eliminare il potenziometro e farla entrare direttamente al pre per controllare il volume solamente dal pre? Grazie in anticipo per le risposte.
Commenti: 20
sostituzione condensatori preamplificatore MBL6010D
Dom Mar 04, 2018 9:27 am Da mariolino
Di seguito questo Preamp ancora da saldare:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
la domanda è:.... vorrei sostituire tutti i condensatori denominati "Double mica 100P"
di seguito in foto...
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
con degli MKT è possibile o può creare problemi che non conosco
Grazie …
Commenti: 4
POTENZIOMETRO
Gio Feb 08, 2018 7:36 am Da nikwatt
Buongiorno,
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
mi hanno regalato questo...
Vorrei costruirmi qualcosa di semplice per controllarlo...mi aiutate???
grazie[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 2
interfaccia cd a trasformatori megahertz
Sab Nov 04, 2017 10:48 am Da embty2002
salve,
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
ho preso usata questa interfaccia cd della megahertz
http://www.megahertzaudio.it/interfaccia_cd_a_transformatore.htm
a quanto mi ha spiegato il venditore, ha al suo interno dei trasformatori
con rapporto 1:1 avvolti a mano e migliorano l'isolamento galvanico.
siccome ho un preamplificatore a operazionali che ha come condensatori
d'ingresso dei MKP, montando a monte questa interfaccia cd, …
Commenti: 7
Yaqin MS-12B modifiche stadio linea tweaking & mods
Lun Ago 27, 2012 5:31 pm Da MaurArte
Lo stadio linea ed alimentazione originale:
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Stadio linea modificato con tensioni di riferimento
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Resistenze ad impasto di carbone tutte da 1/2W escluso quella di catodo da 33K che deve essere da 1W
Condensatore di uscita da 2,2uF in polipropilene metallizzato di buona qualità
…
Commenti: 530
pre phono tc-750 eliminare riaa
Lun Set 04, 2017 8:46 am Da wakaJawaka
Buongiorno ragazzi;
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
non fate caso alla bizzarra richiesta, ma per esperimenti di conversione vinilica, dovrei togliere lo stadio riaa al pre phono tc750 (la riaa la applicherò dopo via software)
l'idea è questa http://www.pspatialaudio.com/flatpreamp.htm
Normalmente, dovrei togliere c4 e e c5 (magari ponticellare c5), per usare il pre come solo stadio di guadagno senza equalizzazione, ma se …
Commenti: 4
2 moduli in BTL con tpa3118 per fare un integratino stereo (?)
Lun Ago 14, 2017 4:47 pm Da Andrea196
Salve,
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Da quello che si legge in giro sembra che il tpa3118 sia superiore come qualità del suono rispetto al 3116,
quindi la curiosità mi spinge a chiedervi [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] :
qualcuno ha già giocato con questi economicissimi moduli?
…
Commenti: 7
Pomice Buffer ad operazionali (by Vincenzo e Aris69)
Mer Giu 13, 2012 10:15 pm Da Dan73
Ho rielaborato (per modo di dire) il progetto di Vincenzo e Aris69 prima di montare i componenti volevo sapere se nontate qualcosa di sbagliato nello schema.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=http://www.servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Metto anche gli schemi originali per un utente del t-forum che me li ha chiesti (di la non li trovo più [Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine] )
Alimentazione con massa virtuale (0-18 V)
[url=http://www.servimg.com/image_preview.php?i=195&u=14367165][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Commenti: 1
Argomenti più visti
Valvola alta e valvola bassa ?
Pagina 1 di 2 • Condividi •
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Valvola alta e valvola bassa ?
Ciao, quando si parla di valvola alta e valvola bassa in un pre cosa significa esattamente ? 
E' riferito alle due semionde del segnale ?

E' riferito alle due semionde del segnale ?
_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
No, normalmente è riferito a circuiti tipo SRPP / mu follower è indica la valvola che in base allo schema è ...posta più in alto.
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Grazie Maurizio, in effetti ho fatto una ricerca e non trovavo un associazione di ordine tecnico elettronico... 
Cosa ne pensi di questo pre ?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Cosa ne pensi di questo pre ?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine][Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
se posso
io ti posso dire che cosa ne penzo di questo pre
ed anche il mio di pre che in linea di massima e' sulle stesse orme a parte qualche modifica qua e la .ma il concetto e' lo stesso .anzi ti conziglio di legerlo pure x farti una cultura in merito ...senza falza modestia ma il nostro murizio
era un grande x spiegare le cose ...fidate
http://www.tforumhifi.com/t28383-t-project-1-preamplificatore-a-valvole-meeting
e senza nulla togliere al nostro capooooo!!!! (maurart) maurizio , che pure lui no SCHERZA davero a fare i pre ma sono conciettualmente differenti





http://www.tforumhifi.com/t28383-t-project-1-preamplificatore-a-valvole-meeting
e senza nulla togliere al nostro capooooo!!!! (maurart) maurizio , che pure lui no SCHERZA davero a fare i pre ma sono conciettualmente differenti




ideafolle- Gruppo Saldatori Folli
- Messaggi : 1442
Data d'iscrizione : 18.05.12
Età : 98
Lavoro/Interessi : BOìììììì de sti tempi poi!
Hobby : CONTARE GLI EU. ma...... nun se trovano piu'
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Gattant, il mu follower che hai postato suona bene e si trova a suo agio con impedenze di ingresso intorno ai 50K
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Ci sto pensando in attesa di finire gli OTL a giorni...
Cosa ne pensi per l'alimentazione in continua dei filamenti con questo schema piuttosto elementare?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
UN classico stabilizzato, anche se io metterei trasformatore con sec 9v , pomte classico a 4 diodi senza massa cemtrale e 7805 con aletta di raffredamento.
Pensando di realizzarne uno , a parte l' alimentazione, che differenza c'è tra Lillipre e Triopre ?
Se lo realizzassi farei l'alimentatore anodiche con suo trasformatore e separatamente con una trasformatore a 2 sec x i due alimentatori in continua per ciascun filamento...
Cosa ne pensi per l'alimentazione in continua dei filamenti con questo schema piuttosto elementare?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
UN classico stabilizzato, anche se io metterei trasformatore con sec 9v , pomte classico a 4 diodi senza massa cemtrale e 7805 con aletta di raffredamento.
Pensando di realizzarne uno , a parte l' alimentazione, che differenza c'è tra Lillipre e Triopre ?
Se lo realizzassi farei l'alimentatore anodiche con suo trasformatore e separatamente con una trasformatore a 2 sec x i due alimentatori in continua per ciascun filamento...
_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Gattant ricordati di fare un partitore a V/2 anodica per la valvola alta e di mettere un elettrolitico tra positivo alimentatore filamenti e massa comune .
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Io avrei tranquillamente alimentato i filamenti in alternata . Nel caso avessi un po' di Hum con due resistenze riferite a massa azzeri il problema . A maggior ragione in un circuito di linea ( le cose cambiano in un circuito Phono). Come ha detto Maurizio un partitore da riferiregattant ha scritto:Ci sto pensando in attesa di finire gli OTL a giorni...
Cosa ne pensi per l'alimentazione in continua dei filamenti con questo schema piuttosto elementare?
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
UN classico stabilizzato, anche se io metterei trasformatore con sec 9v , pomte classico a 4 diodi senza massa cemtrale e 7805 con aletta di raffredamento.
Pensando di realizzarne uno , a parte l' alimentazione, che differenza c'è tra Lillipre e Triopre ?
Se lo realizzassi farei l'alimentatore anodiche con suo trasformatore e separatamente con una trasformatore a 2 sec x i due alimentatori in continua per ciascun filamento...
all'anodica è necessario (la tensione catodo-filamento è significativa nel SRPP).
Personalmente mi tengo alla larga dagli alimentatori in DC stabilizzati per i tubi a riscaldamento indiretto, peggiorano il suono...opinione mia.
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Ho letto che l'alimentazione in continua dei filamenti stressa il tubo . In che senso ?
_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
MaurArte ha scritto:Gattant ricordati di fare un partitore a V/2 anodica per la valvola alta e di mettere un elettrolitico tra positivo alimentatore filamenti e massa comune .


"un po' di Hum con due resistenze riferite a massa azzeri il problema" cioè in che modo ?




_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
In questo modo :gattant ha scritto:MaurArte ha scritto:Gattant ricordati di fare un partitore a V/2 anodica per la valvola alta e di mettere un elettrolitico tra positivo alimentatore filamenti e massa comune .
e il partitore a V/2 sarebbe ?
"un po' di Hum con due resistenze riferite a massa azzeri il problema" cioè in che modo ?![]()
![]()
![]()
![]()
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
gattant ha scritto:MaurArte ha scritto:Gattant ricordati di fare un partitore a V/2 anodica per la valvola alta e di mettere un elettrolitico tra positivo alimentatore filamenti e massa comune .
e il partitore a V/2 sarebbe ?
"un po' di Hum con due resistenze riferite a massa azzeri il problema" cioè in che modo ?![]()
![]()
![]()
![]()
In questa immagine che hai postato tu puoi osservare il prelievo di anodica tramite una resistenza che va' a riferirsi al filamento valvola alta
e come vedi si alimentano i filamenti in alternata
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
In che modo si calcolano ?sontero ha scritto:In questo modo :gattant ha scritto:MaurArte ha scritto:Gattant ricordati di fare un partitore a V/2 anodica per la valvola alta e di mettere un elettrolitico tra positivo alimentatore filamenti e massa comune .
e il partitore a V/2 sarebbe ?
"un po' di Hum con due resistenze riferite a massa azzeri il problema" cioè in che modo ?![]()
![]()
![]()
![]()
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
bastano due resistenze da 300 ohm 2 watt e sei a posto.gattant ha scritto:
In che modo si calcolano ?
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
volendo comunque alimentare i filamenti in continua, al partitore di tensione si collega il negativo dei filamenti giusto?
superluca71- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 06.02.12
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Non facciamo confusione : se stiamo parlando del prelievo di anodica da riportare ai filamenti dobbiamo fare 2 casi.superluca71 ha scritto:volendo comunque alimentare i filamenti in continua, al partitore di tensione si collega il negativo dei filamenti giusto?
Nel caso di alimentazione in alternata qualunque dei poli va' bene .
Se alimenti in continua il prelievo lo devi riportare al polo positivo e non a massa.
Nel caso invece che ti riferissi alla soluzione delle due resistenze accoppiate a massa quella vale solo
per l'alimentazione in alternata dei filamenti e serve per evitare che essi siano "flottanti" e in questo modo
con il riferimento di massa tensioni residue scomode prendono quella strada .
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
sontero ha scritto:
Nel caso invece che ti riferissi alla soluzione delle due resistenze accoppiate a massa quella vale solo
per l'alimentazione in alternata dei filamenti e serve per evitare che essi siano "flottanti" e in questo modo
con il riferimento di massa tensioni residue scomode prendono quella strada .
Ma a carico del trasformatore non pesa il partitore ?
Mi speigo meglio: ammesso che abbiam una tensione 6,3v / 600mA richiesti da una 6SN7 con 1A a disposizione non potrebbe essere troppo giusta? E non è meglio essere un pelo + generosi ...che ne so 1,5A o 2
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
se e' dimensionato per 1A va' bene.gattant ha scritto:sontero ha scritto:
Nel caso invece che ti riferissi alla soluzione delle due resistenze accoppiate a massa quella vale solo
per l'alimentazione in alternata dei filamenti e serve per evitare che essi siano "flottanti" e in questo modo
con il riferimento di massa tensioni residue scomode prendono quella strada .
Ma a carico del trasformatore non pesa il partitore ?
Mi speigo meglio: ammesso che abbiam una tensione 6,3v / 600mA richiesti da una 6SN7 con 1A a disposizione non potrebbe essere troppo giusta? E non è meglio essere un pelo + generosi ...che ne so 1,5A o 2
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
sontero ha scritto:Non facciamo confusione : se stiamo parlando del prelievo di anodica da riportare ai filamenti dobbiamo fare 2 casi.
Nel caso di alimentazione in alternata qualunque dei poli va' bene .
Se alimenti in continua il prelievo lo devi riportare al polo positivo e non a massa.
scusa ho scritto male intendevo positivo, ma il cap che dice maurizio in continua ci vuole?
superluca71- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 06.02.12
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Io ti scuso ma era un errore ed è sempre bene mettere a fuoco gli errorisuperluca71 ha scritto:sontero ha scritto:Non facciamo confusione : se stiamo parlando del prelievo di anodica da riportare ai filamenti dobbiamo fare 2 casi.
Nel caso di alimentazione in alternata qualunque dei poli va' bene .
Se alimenti in continua il prelievo lo devi riportare al polo positivo e non a massa.
scusa ho scritto male intendevo positivo, ma il cap che dice maurizio in continua ci vuole?
Il cap ci vuole eccome . Ricorda la funzione di una capacita' che oltre a accumulare cariche ha la funzione di
bloccare la continua (DC) e lasciar passare l'alternata (AC) compresi i segnali (sono anch'essi alternati) compresi
quelli che possono disturbare.
sontero- Messaggi : 340
Data d'iscrizione : 14.08.12
Età : 63
Lavoro/Interessi : Medico/Musica Arte Filosofia Tecnologia
Hobby : Pittura,Scultura,autocostruzione ammenicoli
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Ritornando allo schema del Lillipre l'alimentatore presenta due uscite da 6,3v una per valvola alta e un'altra per la valvola bassa.
Come è possibile ? La 6SN7 ha un filamento solo cioè i piedini 7 e 8 ....
[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Inoltre il condensatore di 16 v 220uf dovrebbe essere un elettrolitico sul Katodo della valvola bassa o sbaglio ? Penso comunque che sia una svista grafica
Come è possibile ? La 6SN7 ha un filamento solo cioè i piedini 7 e 8 ....

[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]

Inoltre il condensatore di 16 v 220uf dovrebbe essere un elettrolitico sul Katodo della valvola bassa o sbaglio ? Penso comunque che sia una svista grafica

_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
Le valvole sono due. Nello schema è rappresentato solo un canale, il cap del catodo è sicuramente elettrolitico.
superluca71- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 06.02.12
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
E' vero sono due, ma sull'alimentatore c'è scritto valvola bassa e valvola alta e nello schema sono 1/2 6SN7 bassa e 1/2 6SN7 altasuperluca71 ha scritto:Le valvole sono due. Nello schema è rappresentato solo un canale, il cap del catodo è sicuramente elettrolitico.



[Devi essere iscritto e connesso per vedere questa immagine]
Altra distrazione ? Probabile

_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
La valvola alta ha il suo filamento e due canali dell'anodica L e R, la valvola bassa solo il filamento.
superluca71- Messaggi : 523
Data d'iscrizione : 06.02.12
Re: Valvola alta e valvola bassa ?
superluca71 ha scritto:La valvola alta ha il suo filamento e due canali dell'anodica L e R, la valvola bassa solo il filamento.
Perdonami ma non capisco

_________________
Antonio
gattant- Messaggi : 32
Data d'iscrizione : 30.04.14
Età : 56
Lavoro/Interessi : audio
Hobby : audio
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Pagina 1 di 2
Permessi di questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum
» condensatori diversi su stadio di alimentazione
» Lake Streed Dive - Ascolto Casuale
» Bud Spencer Blues Explosion ... E tu?
» Sognando e cantando... Editors: In Dream (2015)
» Wobbler (NOR) + feat.Esserlà (ITA) Scandinavian Prog Festival Roma 23 03 2018
» Mi ricordo che tempo fa si cercavano i figli... Greta Van Fleet!
» JHL 1969 - amplificatore in Classe A pura 10W + 10W - CONSIGLI -
» Behringer FCA 202